Scampato il pericolo dell’assegnazione del Nobel per la pace al ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif, candidato insieme ad un’altra personalità dai meriti non pervenuti, Federica Mogherini, il comitato di Oslo ha pensato bene di indulgere in un’altra provocazione, conferendo il prestigioso riconoscimento all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican), organizzazione no-profit nota per aver promosso il Trattato per…
Archivi
Chi si preoccupa per le ultime mosse di Trump sul Nafta
Mentre si avvicina il quarto turno di negoziati per il North America Free Trade Agreement (NAFTA), l'amministrazione Trump continua a mettere alle strette le controparti messicane e canadesi chiedendo pesanti modifiche dell'accordo di libero scambio. Le ultime micce che hanno acceso le tensioni sono arrivate da Wilbur Ross e da Robert Lightizer, rispettivamente segretario e rappresentante del dipartimento per il…
Da fotoreporter a paparazzo, ecco gli 80 anni (in foto) di Umberto Pizzi
Da fotoreporter a paparazzo e testimone della Dolce Vita, da contesti di guerra ad abbuffate alle feste più esclusive dei salotti romani. Gli scatti di Umberto Pizzi, che oggi spegne 80 candeline, passano dalla Palestina alla romana via Veneto con un'assurda continuità: quella di riuscire a raccontare i contrasti e le distorsioni di un mondo che cambia sempre troppo velocemente…
Che cosa cela lo studio dell'Ocse sulle competenze
Il 5 ottobre è stato reso noto lo Skills Strategy Diagnostic Report Italy 2017 dell’OCSE. Per l’ennesima volta gli organismi internazionali segnalano la mancanza in Italia della necessaria attenzione al valore della competenza. Tra le competenze di solito prese in considerazione dai vari assessments internazionali manca quella delle competenze linguistiche. Imparare le lingue nelle nostre università non solo non è…
Tutte le ultime novità fra Iran e Usa su missili e nucleare
La Reuters ha una notizia interessante che riguarda l'Iran: secondo diverse fonti dell'agenzia Teheran avrebbe mostrato disponibilità e apertura nell'avviare discussioni sul proprio programma missilistico. I missili balistici della Repubblica islamica sono al centro della scena perché recentemente sono stati protagonisti di una notizia alterata lanciata proprio dai media di Stato iraniani su un test probabilmente mai avvenuto, ma soprattutto…
Perché Barcellona non ha il diritto di staccarsi da Madrid. Parla il prof Cherubini (Luiss)
Tra i convinti sostenitori dell'indipendenza catalana in via di proclamazione, c'è chi difende la causa appellandosi al mantra del cosiddetto diritto all'"autodeterminazione dei popoli". Ma davvero, rebus sic stantibus, la Catalogna può giustificare una secessione dallo Stato spagnolo? È una domanda cui solo il diritto internazionale può rispondere in modo univoco. Per questo abbiamo contattato Francesco Cherubini, professore di diritto…
Tutte le schizofrenie della Bce su prestiti e sofferenze
Questa settimana in Borsa i titoli delle maggiori banche italiane hanno avuto una flessione molto forte. Se non è stato un tracollo poco ci è mancato. Che cosa è successo in Borsa ai titoli delle maggiori in banche? Non è la crisi della Catalogna, che ha pesato su tutti i listini azionari. Qui da noi le perdite sono state l’effetto di…
Sapete che vi dico? Il Brasile si tenga pure il suo Cesare Battisti
Sarà per stanchezza, anzi sfinimento, o per cinismo, che prima o poi avverti come tentazione in questo mondo alla rovescia che non è solo quello italiano, è da tempo che non riesco più a interessarmi più di tanto alla vicenda di quel campione del disonore nazionale che è il Cesare Battisti in fuga da anni per scampare agli ergastoli guadagnatisi…
Brookings Institution, che cosa farà il nuovo presidente John Allen
Il quattro ottobre scorso il Brookings Institution, uno dei think tank più influenti e dinamici di Washington, in una nota ufficiale ha annunciato la nomina a presidente del Gen. John Allen, con incarico che avrà efficacia a partire da novembre 2017. Allen, generale a quattro stelle del corpo dei Marine, già comandante dell’International Security Assistance Force in Afghanistan e inviato…
Che cosa cela la vendita di Thaad dagli Stati Uniti all'Arabia Saudita
Il dipartimento di Stato americano ha approvato venerdì la vendita all'Arabia Saudita del Defence Area High Altitude (il Thaad, diventato noto per essere considerato il principale sistema di difesa su cui Seul può contare per contrastare la minaccia di Pyongyang). L'accordo, dal valore di 15 miliardi di dollari, è descritto da Foggy Bottom come un elemento importante per "garantire la sicurezza…