Skip to main content

Scampato il pericolo dell’assegnazione del Nobel per la pace al ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif, candidato insieme ad un’altra personalità dai meriti non pervenuti, Federica Mogherini, il comitato di Oslo ha pensato bene di indulgere in un’altra provocazione, conferendo il prestigioso riconoscimento all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican), organizzazione no-profit nota per aver promosso il Trattato per l’abolizione delle armi nucleari, siglato all’Onu lo scorso luglio da 53 paesi.

Il senatore Antonio Razzi, che tutti conosciamo per la sua perenne candidatura a mediatore con la Corea del Nord, in cuor suo avrà esultato alla lieta novella. E così tutte le anime pie che si riconoscono nella bandiera arcobaleno e vedono in Trump uno smargiasso che minaccia la pace nel mondo a colpi di tweet. Il loro nuovo eroe, la direttrice dell’Ican Beatrice Fihn, è donna oltremodo coraggiosa, di sani principi e dalla lingua lunga. Il Nobel che le è stato conferito è, dice la premiata, “un messaggio agli Stati che hanno armi nucleari. Continuare a basare la propria sicurezza sulle armi atomiche è un atteggiamento inaccettabile. Stiamo cercando di mandare forti segnali a chi ha queste armi, Corea del Nord, Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna, India e Pakistan: è inaccettabile la minaccia di uccidere civili”.

Fihn non ha peraltro paura di fare nomi e cognomi. “Donald Trump e Kim Jong-un devono fermarsi. Dovrebbero sapere che le armi nucleari sono illegali, minacciare di usarle è illegale, svilupparle e illegale. Loro devono fermarsi”. Già. Il mondo ha palpitato non poco per il siparietto delle ultime settimane, con il presidente degli Stati Uniti che ha minacciato di “distruggere totalmente” la Corea del Nord di “Little Rocket Man”, e quest’ultimo che ha restituito pan per focaccia, promettendo di ridurre in cenere le città che hanno avuto l’ardire di votare quel “vecchio rimbambito” di The Donald.

I principi altisonanti snocciolati dal capo di Ican rincuoreranno tutti coloro che, trent’anni or sono, si sgolarono nelle piazze italiane per dire no agli euromissili, o quanti un paio di decenni prima scandirono a gran voce “meglio rossi che morti” nel timore che la prepotenza americana potesse incentivare l’Orso sovietico a scatenare l’inverno nucleare nel Vecchio Continente. Il fascino del pacifismo è senza tempo. Moda eterna, che contagia continuamente nuove generazioni perché ha il merito di aiutare a discernere i nemici dagli amici. E l’America, si sa, della pace è da sempre il principale ostacolo, specie in un momento come questo, con la Casa Bianca occupata da un bullo con la valigetta nucleare a portata di mano.

Nel coro unanime di plauso ai demiurghi di Oslo, che incoronano Beatrice Kahn a regina della pace, si distingue sì e no qualche voce isolata. Come quella dell’opinionista del New York Times Breth Stephens, che in un eccesso di zelo di sen sfuggito ha vergato, poco dopo l’assegnazione del Nobel, una colonna dal titolo incendiario: “Non mettete al bando la bomba”. Ohibò, e perché mai? Per spiegarsi, Stephens ricorda niente meno che la massima di un noto guerrafondaio, il primo ministro francese dei tempi della Grande Guerra Georges Clemenceau: “La guerra è un affare troppo serio per essere lasciata ai militari”. Adagio che, nell’era dell’Ican, deve essere aggiornato secondo Stephens con l’altrettanto prosaico “La pace è un affare troppo serio per essere lasciato ai pacifisti”.

La provocazione di Stephens è, riducendola all’osso, semplice. Ci sarà un motivo, dice il commentatore, se il Trattato per la messa al bando delle armi atomiche è stata ratificato da appena tre paesi – Guayana, Tailandia e Vaticano – e, tra questi, nessuno che possieda la fatidica bomba. Perché quest’ultima, contrariamente agli intendimenti dell’Ican, è la maggiore garanzia che abbiamo per tutelare la pace. In che senso? Qui il ragionamento di Stephens si sovrappone a quello articolato da Carl Bildt, ex primo ministro e ministro degli esteri svedese e diplomatico di lungo corso, artefice tra le altre cose degli accordi di Dayton che posero fine nel 1995 al sanguinoso conflitto della ex Jugoslavia. I paesi dotati di bomba atomica, ci spiega Bildt, non si combattono tra loro, vincolati come sono dalle logiche della deterrenza e dalla famigerata dottrina della MAD (distruzione reciproca assicurata). Non solo, ma il reticolo di alleanze che fa sì che le potenze dotate della bomba assicurino con il proprio ombrello nucleare i paesi che la bomba non ce l’hanno permette a questi ultimi di essere immuni dal flagello della guerra. Lungi dal provocare flagelli in quantità industriale, gli orpelli che l’Ican vuole cancellare dalla faccia della terra rappresentano la miglior polizza d’assicurazione contro il deflagrare di conflitti all’atomo. Gulp!

Insomma, il Nobel per la pace 2017 è stato tutt’al più un esercizio rituale, buono per rinnovare nei cuori dell’umanità i sani e nobili principi del pacifismo. Che alla pace, a differenza della bomba, ha contribuito come il due di picche.

kim singapore corea

Premio Nobel per la Pace, ecco i tartufismi pacifisti di Beatrice Fihn dell'Ican su Kim Jong-un

Scampato il pericolo dell’assegnazione del Nobel per la pace al ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif, candidato insieme ad un’altra personalità dai meriti non pervenuti, Federica Mogherini, il comitato di Oslo ha pensato bene di indulgere in un’altra provocazione, conferendo il prestigioso riconoscimento all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican), organizzazione no-profit nota per aver promosso il Trattato per…

tpp

Chi si preoccupa per le ultime mosse di Trump sul Nafta

Mentre si avvicina il quarto turno di negoziati per il North America Free Trade Agreement (NAFTA), l'amministrazione Trump continua a mettere alle strette le controparti messicane e canadesi chiedendo pesanti modifiche dell'accordo di libero scambio. Le ultime micce che hanno acceso le tensioni sono arrivate da Wilbur Ross e da Robert Lightizer, rispettivamente segretario e rappresentante del dipartimento per il…

Umberto Pizzi

Da fotoreporter a paparazzo, ecco gli 80 anni (in foto) di Umberto Pizzi

Da fotoreporter a paparazzo e testimone della Dolce Vita, da contesti di guerra ad abbuffate alle feste più esclusive dei salotti romani. Gli scatti di Umberto Pizzi, che oggi spegne 80 candeline, passano dalla Palestina alla romana via Veneto con un'assurda continuità: quella di riuscire a raccontare i contrasti e le distorsioni di un mondo che cambia sempre troppo velocemente…

fuori sede

Che cosa cela lo studio dell'Ocse sulle competenze

Il 5 ottobre è stato reso noto lo Skills Strategy Diagnostic Report Italy 2017 dell’OCSE. Per l’ennesima volta gli organismi internazionali segnalano la mancanza in Italia della necessaria attenzione al valore della competenza. Tra le competenze di solito prese in considerazione dai vari assessments internazionali manca quella delle competenze linguistiche. Imparare le lingue nelle nostre università non solo non è…

trump, Qatar, dollaro,

Tutte le ultime novità fra Iran e Usa su missili e nucleare

La Reuters ha una notizia interessante che riguarda l'Iran: secondo diverse fonti dell'agenzia Teheran avrebbe mostrato disponibilità e apertura nell'avviare discussioni sul proprio programma missilistico. I missili balistici della Repubblica islamica sono al centro della scena perché recentemente sono stati protagonisti di una notizia alterata lanciata proprio dai media di Stato iraniani su un test probabilmente mai avvenuto, ma soprattutto…

Perché Barcellona non ha il diritto di staccarsi da Madrid. Parla il prof Cherubini (Luiss)

Tra i convinti sostenitori dell'indipendenza catalana in via di proclamazione, c'è chi difende la causa appellandosi al mantra del cosiddetto diritto all'"autodeterminazione dei popoli". Ma davvero, rebus sic stantibus, la Catalogna può giustificare una secessione dallo Stato spagnolo? È una domanda cui solo il diritto internazionale può rispondere in modo univoco. Per questo abbiamo contattato Francesco Cherubini, professore di diritto…

tapering, bce

Tutte le schizofrenie della Bce su prestiti e sofferenze

Questa settimana in Borsa i titoli delle maggiori banche italiane hanno avuto una flessione molto forte. Se non è stato un tracollo poco ci è mancato. Che cosa è successo in Borsa ai titoli delle maggiori in banche? Non è la crisi della Catalogna, che ha pesato su tutti i listini azionari. Qui da noi le perdite sono state l’effetto di…

Sapete che vi dico? Il Brasile si tenga pure il suo Cesare Battisti

Sarà per stanchezza, anzi sfinimento, o per cinismo, che prima o poi avverti come tentazione in questo mondo alla rovescia che non è solo quello italiano, è da tempo che non riesco più a interessarmi più di tanto alla vicenda di quel campione del disonore nazionale che è il Cesare Battisti in fuga da anni per scampare agli ergastoli guadagnatisi…

Brookings Institution, che cosa farà il nuovo presidente John Allen

Il quattro ottobre scorso il Brookings Institution, uno dei think tank più influenti e dinamici di Washington, in una nota ufficiale ha annunciato la nomina a presidente del Gen. John Allen, con incarico che avrà efficacia a partire da novembre 2017. Allen, generale a quattro stelle del corpo dei Marine, già comandante dell’International Security Assistance Force in Afghanistan e inviato…

Che cosa cela la vendita di Thaad dagli Stati Uniti all'Arabia Saudita

Il dipartimento di Stato americano ha approvato venerdì la vendita all'Arabia Saudita del Defence Area High Altitude (il Thaad, diventato noto per essere considerato il principale sistema di difesa su cui Seul può contare per contrastare la minaccia di Pyongyang). L'accordo, dal valore di 15 miliardi di dollari, è descritto da Foggy Bottom come un elemento importante per "garantire la sicurezza…

×

Iscriviti alla newsletter