Il bitcoin «sta attraversando il confine che separa il selvaggio West dal mainstream». Così Charles Hayter, ceo del sito Crypto Compare, ha commentato la notizia che entro la fine dell’anno il Cme, il più grande mercato mondiale dei derivati, lancerà un future sulla criptovaluta. La decisione ha spinto molti investitori stuzzicati dai mega rialzi del bitcoin, ma che restavano alla…
Archivi
Addendum Bce su Npl, una chiave inglese nella turbina delle Pmi?
Hanno fatto molto bene il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ed il direttore generale Giovanni Sabatini ad insorgere contro le recenti proposte della Vigilanza europea (SSM – Single Supervisory Mechanism) di imporre alle banche svalutazioni integrali e automatiche sui nuovi crediti deteriorati (Npl) in tempi stringenti e tassativi. Come hanno fatto altrettanto bene Confindustria, Confcommercio e Rete Imprese Italia ad unirsi…
Perché sono finito tra i Nuovi Mostri a Striscia la Notizia con Maurizio Costanzo
Il video di un mio diverbio televisivo con Maurizio Costanzo (a Di Martedì) è finito su "Striscia la notizia" al quarto posto su sette nella rubrica "I nuovi mostri". È quello che capita a quanti non prestano attenzione a chi si frequenta. Ovviamente la considerazione vale anche per Costanzo nei miei confronti. ++++ Una volta Umberto Eco promise che se…
Tutte le novità sulla proposta di budget per la difesa approvata dal Congresso Usa
Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un progetto di bilancio della difesa da 700 miliardi di dollari per l'anno fiscale 2018, superiore rispetto ai 639 miliardi richiesti a maggio dal Dipartimento della Difesa. Il piano prevederebbe, tra l'altro, un aumento di truppe fino a 20mila unità in servizio attivo, l'acquisto di 90 caccia di quinta generazione F-35 dalla Lockheed Martin…
Che cosa dice (e non dice) de Villiers nel libro su Macron
L'8 novembre è uscito il libro scritto da Pierre de Villiers, ex capo delle forze armate francesi che il 19 luglio si è dimesso in aperta rottura col presidente Emmanuel Macron. Si intitola "Servir", servire, non è una resa dei conti feroce col presidente, è comunque duro con l'Eliseo, anche se si muove più sulla filosofia di servitore dello Stato…
Le tensioni Iran-Arabia Saudita sul Libano e la mossa di Macron
Venerdì l'Arabia Saudita ha ordinato ai suoi cittadini di lasciare immediatamente il Libano; poche ore dopo, l'ordine è stato ripreso da Emirati Arabi Uniti e Kuwait. Secondo alcuni osservatori è il segnale che potrebbe succedere qualcosa di rilevante, e si intende per sottinteso un attacco contro il gruppo politico-militare sciita Hezbollah, lo stato-nello-stato che controlla Beirut. Sabato scorso il primo…
Le aziende della green economy premiate a Ecomondo
La 3C Filati di Prato per filati di qualità in lana riciclata, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna e l’Enel per la colonnina V2G che consente la ricarica bidirezionale delle auto elettriche, sono le aziende che hanno ottenuto il Premio Sviluppo Sostenibile, giunto quest’anno alla nona edizione e…
Tim, tutte le novità su utili, investimenti e rete Telecom Italia
Occhi puntati a Piazza Affari sul titolo Tim dopo la pubblicazione dei dati trimestrali. Il Consiglio di amministrazione di Tim presieduto da Arnaud Roy de Puyfontaine (in foto con Giuseppe Recchi) ha approvato questa mattina il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017. In Borsa i risultati sono stati accolti con una flessione del titolo, arrivato a perdere fino al…
Ecco si muovono i prodiani per compattare il centrosinistra
Non è un’autorottamazione. Semplicemente, non è più la sua politica. Spaccature nel centrosinistra, avvento del M5s, ritorno del centrodestra: Romano Prodi vuole starne alla larga. “Se dicessi anche una sola sillaba verrebbe interpretata come un mio desiderio di tornare in campo”. Desiderio che l’ex presidente del Consiglio non ha. Ora ci sono i libri, i convegni, i seminari (ieri ha…
Come Parolin e Turkson hanno tracciato in Vaticano le linee sul disarmo nucleare
“Una cultura di pace basata sulla dignità degli esseri umani e sul primato del diritto è possibile solo con una cooperazione onesta tra tutti i membri delle nazioni. Qualunque risposta, ha detto Papa Francesco, deve esser collettiva e concertata, in un dialogo che si focalizza sul bene comune e che deve includere tutti. Bisogna evitare conflitti e costruire ponti”. Sono…