Consob attacca, Bankitalia risponde. Nel giorno dello scontro tra titàni sulla vigilanza mancata nei crack delle banche venete, le due autorità non se le mandano certo a dire. Alle reprimende della prima ha subito risposto la seconda, per bocca del capo della Vigilanza, Carmelo Barbagallo ascoltato in commissione banche dopo le critiche sferrate a Bankitalia dal direttore generale della Consob, Angelo…
Archivi
Ecco perché sulle banche gli italiani chiedono una “Bicamerale con vista”
Se Matteo Renzi voleva allenarsi in vista dell’ormai prossimo, e inedito, faccia a faccia televisivo con Luigi Di Maio, non poteva scegliere un tema e uno sparring-partner migliori. Cogliendo la presenza di Pierferdinando Casini a Firenze per presentare un libro sull’ex sindaco democristiano La Pira, il leader del Pd l’ha incontrato “a porte chiuse”, come s’usa dire dei colloqui riservati…
Tutti gli effetti nefasti dell'inasprimento fiscale sulle sigarette
Il commento del professor Marco Spallone, vicedirettore del CASMEF dell’Università LUISS Guido Carli, coautore dello Studio “Le riforme del mercato del tabacco in Italia e il Grecia: verso un calendario fiscale”, edito da Minerva Bancaria lo scorso mese di settembre, sull'emendamento che ha per oggetto "l'adeguamento tecnico delle disposizioni in materia di tabacchi lavorati". L'emendamento al Dl fiscale provoca un ulteriore…
Priti Patel, tutte le ultime tribolazioni ministeriali di Theresa May
Priti Patel, la ministra per lo Sviluppo internazionale del governo inglese, ha dato le dimissioni per avere mentito al primo ministro Theresa May. Tutta colpa di ben dodici incontri - segreti - avuti con rappresentanti del governo israeliano, lobbisti e uomini di affari. "Violazione del protocollo diplomatico" è l'accusa che l'ha messa alla porta. Cosa che in tempi politici 'normali'…
Ecco le moderate euforie post Musumeci di Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia e centristi
Da che parte va la politica a Roma si fiuta nell’aria. Prendiamo, per esempio, il convegno organizzato ieri da Altero Matteoli e Gaetano Quagliariello sul centrodestra. Già il titolo è emblematico: il programma di governo per l’Italia (qui l'approfondimento di Formiche.net sulla bozza del programma). Se si fosse tenuto qualche settimana fa, ci sarebbe stata un po’ di gente, ma…
At&t-Time Warner, Trump e la Cnn. Che cosa sta succedendo
La definiscono "The Media merger of the decade", la fusione all'interno di AT&T di un altro colosso del settore media americano, Time Warner: valore dell'affare, 84,5 miliardi dollari. Tutto sembrava filare liscio nel deal del decennio per il settore mediatico, fino a pochi giorni fa: poi, prima il Wall Street Journal ha pubblicato rivelazioni a proposito di un'opposizione del dipartimento di Giustizia, poi mercoledì il…
Credito Valtellinese, tutti i motivi delle tensioni in Borsa
Che cosa sta succedendo al Credito Valtellinese? L’annuncio di un aumento di capitale per l’istituto creditizio ha messo in fibrillazioni azionisti e analisti. Dopo due giorni di passione per il titolo, stamattina l’azione Creval registra un rialzo passando di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 3,33%. COSA E’ SUCCESSO IERI Ieri, comunque, secondo tonfo consecutivo del Creval…
Vi racconto le ultime bizzarrie del Tar sulla scuola
Se la riforma Boschi avesse previsto l’abolizione dei Tar anziché quella del Cnel, sarei stato tentato di votare a favore. Il Tribunale amministrativo si è messo ad accogliere qualunque ricorso. L’ultima prodezza riguarda la richiesta dei docenti di geografia, abilitati, ad essere soltanto loro a poter insegnare la materia se abilitati, escludendo perciò gli insegnanti di italiano e scienze, specializzati…
Tutte le sorprese della Legge di bilancio
Chapeau! Gianfranco Polillo è una firma eccellente di Formiche.net. Facendo tesoro delle tante esperienze che hanno contraddistinto il suo curriculum (l’ultima è stata quella di sottosegretario all’Economia nel governo Monti) è una specie di cane da tartufo nel frugare tra le pieghe dei conti pubblici e nell’individuarne (anziché il prezioso tubero, che, peraltro, è assai raro scoprire nei bilanci) le…
Perché il Bitcoin continua a gonfiarsi
Il temutissimo hard fork del bitcoin, in programma per il 16 novembre, è stato sospeso (un modo diplomatico per ammettere che non si farà più). L’annuncio ha spinto la criptovaluta a toccare il nuovo record a 7.879,06 dollari, dopodiché è caduta a 7.114,26 per poi tentare un rimbalzo a 7.271. Le vendite sono arrivate probabilmente perché molti investitori contavano sul…