Skip to main content

Riceviamo e pubblichiamo

Nel consueto silenzio di stampa e televisioni su un argomento ritenuto “minore” e poco consono al momento pre-elettorale, si susseguono, sulla rete, reazioni preoccupate alla notizia che è all’esame della prima Commissione della Camera (Affari Costituzionali) una proposta di legge a firma dell’onorevole Mazziotti di Celso ed altri che punta alla modifica dell’articolo 38 della Costituzione. L’articolo 38 – va ricordato – proclama il diritto dei cittadini alla previdenza sociale, distinguendo i concetti di previdenza e di assistenza, la prima derivante dai contributi versati dai lavoratori, la seconda sostenuta da risorse provenienti dalla fiscalità generale.

Un editoriale dello stesso Mazziotti, a mio avviso per nulla convincente, sulla necessità di intervenire con la citata modifica costituzionale, comparso recentemente su Formiche.net, anziché placare gli animi ha finito per infiammare ancora di più la polemica.

Al dibattito ritengo utile contribuire con alcune osservazioni dal punto di vista di chi, come me, non ancora pensionato ma prossimo al traguardo, si ritrova nella condizione di aver versato, per vincolo normativo, decenni di onerosi contributi all’Ins, di essersi poi visto dilatare dalla riforma Fornero il tempo di contribuzione necessario al pensionamento e di apprendere, ora, dell’esistenza di un disegno di modifica costituzionale che, in modo surrettizio, attribuisce allo stesso ente previdenziale la potestà di ridurre gli assegni pensionistici attuali e futuri per ricavare le risorse necessarie ad integrare altre pensioni non coperte da adeguata contribuzione.

Leggendo, infatti, sia la proposta di legge con relativa relazione di accompagnamento, che l’intervento di Mazziotti di Celso pubblicato da Formiche.net, appare evidente che la modifica costituzionale, con la finalità di non discriminare le generazioni, è intesa a rendere possibile il livellamento verso il basso delle pensioni, magari in modo graduale o proporzionale.

Ad aumentare l’inquietudine generata dall’iniziativa si aggiunge l’intervista rilasciata il 20 giugno scorso al Corriere della Sera dal commissario alla spending review, Yoram Gutgeld, il quale, rammaricandosi di non essere stato in grado di tagliare le pensioni medio-alte per i vincoli posti dalla Corte Costituzionale, indica l’importo di € 2000 lordi (1340 netti) come limite al di sopra del quale gli importi corrisposti sarebbero passibili di riduzione.

Per accendere il semaforo verde a quanto auspicato da Gutgeld, si pensa ora di modificare la Costituzione ed, in nome del principio di sostenibilità, rendere in pratica possibile il ricalcolo delle pensioni già liquidate, indipendentemente dai contributi versati, in qualsiasi momento, senza vincoli se non quelli derivanti dal bilancio dell’Inps e dalle necessità assistenziali via via emergenti e ritenute prioritarie dal Governo di turno.

Nessun pensionato o pensionando potrà, in tal modo, far più conto su risorse certe e costanti per il suo sostentamento, essendo potestà del governo ridurre, anche annualmente, l’ammontare della pensione in base alle più disparate, e forse discutibili, necessità in favore di altri che non hanno egualmente contribuito.

Lo scenario appare fortemente penalizzante, oltre che per gli attuali pensionati, anche per chi, ancora attivo come lavoratore, sta versando contributi avvicinandosi all’età della pensione.

A che titolo, in quale misura e con quale diritto l’Inps potrebbe infatti continuare, una volta approvata la proposta Mazziotti, a prelevare da costoro contribuzioni che verrebbero domani dirottate per essere destinate a finanziare prestazioni di fatto assistenziali?

Una simile decurtazione, che riguarderebbe milioni di persone, sarebbe inaccettabile, venendo, di fatto, a costituire una ulteriore forma di tassazione odiosamente riservata ai soli iscritti alla previdenza obbligatoria Inps, ed impatterebbe sicuramente in termini negativi sul clima sociale, generando sentimenti di difesa e di chiusura, anziché di fiducia nella tenuta e nella ripresa dell’economia.

Ora, se è vero, come a più riprese sostenuto da autorevoli esperti, che la riforma Fornero aveva provveduto a riequilibrare le entrate e le uscite e, quindi, i conti del sistema previdenziale, è da chiedersi cosa sia nel frattempo intervenuto a modificare la situazione e quali siano, di conseguenza, le reali motivazioni della proposta Mazziotti.

E’ possibile ritenere che la risposta sia da ricercarsi nella crescita delle prestazioni assistenziali accordate in questi anni, sulla base di decisioni politiche, anche ispirate alla ricerca del consenso, che lo Stato stenta sempre più a ripianare creando così preoccupanti scoperture nel bilancio dell’Inps.

L’ordinamento attuale, infatti, stabilisce chiaramente che le erogazioni assistenziali debbano essere coperte da risorse provenienti dalla fiscalità generale, mentre quelle previdenziali debbano essere coperte dai contributi che ogni lavoratore e datore di lavoro versa, accantonati come retribuzione differita e percepiti al momento della pensione.

Entrambe le gestioni sono affidate all’Inps che, teoricamente, vi provvede con contabilità separata: la Gias – gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali – istituita, presso l’Inps, dall’articolo 37 della legge 9 marzo 1989, n. 88 per la progressiva separazione tra previdenza e assistenza e la correlativa assunzione a carico dello Stato delle spese relative a quest’ultima, che tuttavia negli ultimi esercizi sono state solo parzialmente coperte.

In definitiva, la proposta Mazziotti si propone di liberare il bilancio dello Stato dall’onere di buona parte delle prestazioni assistenziali erogate dall’Inps, quelle cioè dovute ad insufficiente contribuzione, spostandolo a carico dei pensionati, ai quali verrebbe imposto di finanziarne il costo, rinunciando forzosamente a parte della loro pensione.

Piuttosto che aumentare le tasse o, più opportunamente, intervenire finalmente sul macroscopico problema dell’evasione e dell’erosione fiscale, rischiando così di perdere consenso, si ritiene più conveniente e semplice scaricare i costi dell’assistenza sui pensionati Inps, già oggi gravati dai livelli di tassazione più elevati d’Europa!

Risulta sempre più evidente che, a questo punto, è necessario ed inderogabile pensare al riordino dell’Inps, affinché i lavoratori siano tutelati e non espropriati dei contributi versati e perché chi ha effettivo bisogno sia assistito con criteri di tracciabilità e di trasparenza. E’ irrinunciabile a tal fine separare la previdenza dall’assistenza e vincolare la prima alla contribuzione e la seconda alla fiscalità generale, per rendere possibili azioni mirate a supporto delle necessità assistenziali senza ricorrere all’esproprio delle pensioni.

Su questi presupposti la proposta di modificare l’articolo 38 della Costituzione appare una pericolosa scorciatoia, finalizzabile a rendere difendibili, sul piano giudiziale, mere azioni di governance in materia previdenziale, che finisce per disconoscere che tutto ciò confligge con altri, più fondanti, principi della Costituzione repubblicana.

Più precisamente, l’attuazione dell’astratto ed inaudito principio di “non discriminazione” tra generazioni mediante l’esproprio dei trattamenti previdenziali medio-alti aprirebbe il varco ad un’altra, effettiva, discriminazione di diritti: quella tra pensionati Inps e non, e quella tra iscritti alla previdenza obbligatoria e non, per violazione dell’articolo 3 e dell’articolo 53 della Costituzione.

E non ci si venga a dire che le nostre sono solo delle “fobie”, perche’ – nei giorni scorsi- le anticipazioni uscite sul DEF fanno presupporre che, da adesso al 24 Ottobre, la politica farà pressione (ovviamente ufficiosa) sulla C. Costituzionale che, in quella data, dovra’ dare un autorevole parere sul problema della pluriennale mancata , totale, perequazione delle pensioni superiori a 3 volte il minimo Inps, problema rinviato alla Corte da almeno 15 Corti dei Conti regionali e da parecchi tribunali.

Cosa deciderà la Corte? Confermerà o smentirà le sue precedenti sentenze? Lo vedremo. Restiamo comunque del parere che le prospettive delle nuove generazioni non si tutelino con modifiche all’articolo 38, ma in altro modo ed essenzialmente con politiche di sostegno del lavoro!

Tito Boeri, malati, inps

Inps, le pensioni e la Costituzione

Di Lorella Ciampalini

Riceviamo e pubblichiamo Nel consueto silenzio di stampa e televisioni su un argomento ritenuto “minore” e poco consono al momento pre-elettorale, si susseguono, sulla rete, reazioni preoccupate alla notizia che è all’esame della prima Commissione della Camera (Affari Costituzionali) una proposta di legge a firma dell’onorevole Mazziotti di Celso ed altri che punta alla modifica dell’articolo 38 della Costituzione. L’articolo…

tpp

Il sistema militare americano e la rete elettrica Usa

Da una parte ci sono esagitati armati di copie cinesi di kalashnikov e camion carichi di esplosivo oppure psicopatici che lanciano missili balistici teoricamente intercontinentali che cascano dopo solo mille km. Dall’altra c’è una superpotenza militare dotata delle più sofisticate tecnologie, dai droni telecomandati che possono colpire dall’altra parte del pianeta al più grande sistema di armi e vettori nucleari…

Le idee di Padoan per corroborare la crescita

L'Italia è uscita dalla crisi? È questa la domanda alla quale hanno provato a dare risposta i relatori del convegno "Crescita vs Crisi". Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin è stata la padrona di casa del palco dell'hotel Parco dei Principi che ha visto alternarsi il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, il ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano, il ministro…

Ecco le 10 falsità della Catalogna sul referendum (secondo El País)

Il referendum sull’indipendenza della Catalogna previsto per il 1° ottobre, considerato incostituzionale dal governo di Mariano Rajoy, ha riaperto le ferite in Spagna. La vicenda assume sfumature diverse, a seconda della posizione dell’interlocutore, che sia favorevole o contrario alla secessione catalana. Nemmeno l’ideologia politica può aiutare ad inquadrare le diverse posizioni, perché il movimento per la secessione della Catalogna è…

Del Turco

Che cosa insegnano i casi Del Turco, Mastella, Raggi e Penati

Anche se la giustizia “è uguale per tutti”, come ammonisce la scritta che campeggia nei tribunali, guai a giudicare in modo eguale l’esito di inchieste giudiziarie radicalmente diverse tra loro. È quello che sta, invece, accadendo nel mondo politico, pronto a polemizzare all’unisono con i magistrati, se e quando le assoluzioni riguardano esponenti della propria area. Oppure, al contrario, a…

Chi è Pasquale Angelosanto, il nuovo comandante del Ros al posto di Giuseppe Governale

Il generale Pasquale Angelosanto è il nuovo comandante del Raggruppamento operativo speciale (Ros), l’élite investigativa dell’Arma dei Carabinieri. Angelosanto ha preso il posto del generale Giuseppe Governale che da due anni era alla guida della struttura anticrimine dell’Arma. Governale lascia in eredità al Ros importanti indagini sul fronte del contrasto della corruzione e della criminalità organizzata, ma anche del terrorismo…

papa

Ecco perché sono sbagliati alcuni commenti su Amoris Laetitia. Parola di Papa Francesco

Una disputa che prosegue dal 2016, quella sull’Amoris Laetitia, con la firma dei “Dubia” dei quattro cardinali e giunta fino alla “correzione filiale” consegnata nelle mani del Papa lo scorso 11 agosto, resa nota allo scoccare dello scorso sabato. E che faceva perno sulla mancata risposta da parte di Bergoglio, uno sbandierato silenzio che scaldava gli animi e irrigidiva le…

Massimo D'Alema

Che cosa (non) ha detto Massimo D'Alema su Bettino Craxi

Una dimostrazione del livello al quale è scaduta anche sul piano umano l’informazione in Italia si è avuta con le reazioni all’intervista di Massimo D’Alema pubblicata mercoledì scorso dal Corriere della Sera. E raccolta da Aldo Cazzullo con una diligenza elogiata dall’ex presidente del Consiglio in una letterina di critica solo al titolo che la riassumeva politicamente col rifiuto assoluto…

Ecco come i comunisti d'Italia si preparano al pellegrinaggio in Russia

Più che una semplice visita, un autentico pellegrinaggio sulle orme di Lenin. Tra poche settimane ricorrerà il centenario della Rivoluzione Russa, un evento spartiacque nella storia del Novecento a cui guardano con nostalgia i comunisti di tutto il mondo. Compresi quelli di casa nostra, che si preparano a partire alla volta di Mosca e San Pietroburgo - pardon Leningrado -…

giuseppe lupo

Giuseppe Lupo ci racconta gli anni del nostro incanto

Una ragazza al capezzale della madre ancor giovane che ha improvvisamente ed inspiegabilmente perso la memoria. È l’inizio dell’estate 1982. La nazionale italiana di calcio è impegnata nella conquista del terzo titolo mondiale. L’ospedale nel quale è ricoverata la donna non è estraneo all’evento che coinvolge tutto il Paese. A fronte dell’epica calcistica che si dispiega in Spagna sotto il…

×

Iscriviti alla newsletter