Skip to main content

Il seminario di filosofia dal titolo “Parole guerriere. L’età dei cittadini” nasce alla Camera dei deputati con l’obiettivo di approfondire il tema della “parola” come strumento di trasformazione della società. Insomma, sarebbe difficile scommettere persino sulla presenza dei propri parenti. E invece la sala è stracolma, accoglie un centinaio di persone, ed è piena di fotografi e giornalisti. Il miracolo riesce al Movimento 5 stelle e alla sua deputata, Dalila Nesci, che ha dato impulso e curato il ciclo di appuntamenti “Parole guerriere”. La ricetta del successo è presto spiegata: gli ospiti chiamati a intervenire sono gli esponenti di punta del Movimento, il clima è informale e, soprattutto, si parla poco di filosofia. Piuttosto, l’atmosfera è quella del comizio politico in piazza. C’è la musica di Rino Gaetano a dare il benvenuto ai partecipanti, tutti diligentemente indirizzati verso la sala da un battaglione di hostess sorridenti. C’è qualcuno che non trova posto a sedere ma aspetta in piedi senza lamentarsi, in attesa di ascoltare i parlamentari Alessandro Di Battista, Dalila Nesci, Paola Taverna e il filosofo Marco Guzzi; raggiunti, poco più tardi, dalla sindaca di Roma Virginia Raggi.

Quando si parla di “età dei cittadini”, spiega Nesci, si intende quel momento storico in cui “il popolo si libera del suo disagio esistenziale e prende coscienza del suo ruolo”. Le intenzioni della deputata M5S sarebbero buone, ma le imbeccate a Dibba e a Taverna rimangono tanto vaghe da lasciare pericolosamente la briglia sciolta ai protagonisti. E così, come un fiume, Dibba inizia il racconto della sua scelta di non ricandidarsi, dell’esperienza con gli altri politici “abbullonati alle loro poltrone” mentre lui restituisce parte del suo stipendio e “mai si sarebbe candidato con il Movimento senza il vincolo dei due mandati”. Parla di Formigoni e di agrobusiness, di Silvio Berlusconi e delle elezioni perse in Sicilia, del voto di scambio, di Cosa Nostra, delle “proposte del Movimento per rendere ancora più duro il carcere duro dei mafiosi al 41-bis” e di Francantonio Genovese. E ne avrebbe ancora se non lo interrompesse a sorpresa Rino Gaetano con “Gianna”, improvvisamente diffuso a tutto volume dagli altoparlanti della sala. «Meglio Gianna di Gianni Letta», scherza Di Battista. Segno però che è anche arrivato il tempo di passare il microfono alla senatrice Taverna, chiamata da Nesci a spiegare “come rappresentare i cittadini della periferia”.

Il discorso della senatrice è incentrato sul riscatto sociale, affrontato con piglio romano. Eppure, dietro al racconto a tinte forti di una democrazia “azzerata” e della speranza permessa “dalla rivoluzione del Movimento”, si nasconde un ritratto molto vivo delle periferie, nel quale affiorano le difficoltà incontrate da chi è lontano dai centri di potere ed è chiamato a lottare per “il diritto al pensiero” di un cambiamento possibile. In definitiva, è l’unica vera “testimonianza” capace di non uscire dai binari dell’incontro, né scadere nella propaganda. Anche la sindaca di Roma ci prova, almeno all’inizio. In poco tempo, però, tutto torna al solito elenco delle cose fatte, dei progetti ancora da sviluppare e delle infinite difficoltà che Roma porta in seno a chi tenta di amministrarla.

La filosofia, alla fine, dovrebbe arrivare con il professor Guzzi. A sostegno delle sue tesi chiama Jürgen Habermas, Naomi Klein, Serge Latouche e Pier Paolo Pasolini. Eppure, tutto finisce per assumere le sembianze di un endorsement ai Cinque stelle. “Abbiamo avuto l’esempio di un linguaggio diverso nella politica. I caratteri diversi del Movimento sono l’umanità e l’umiltà”, sostiene Guzzi, “lontani dal linguaggio freddo, disumano e falso dei mass media”. Così, proseguendo con alcuni attacchi di matrice grillina ai giornalisti, il filosofo romano offre una risposta al disagio esistenziale: “Seminare idee perché c’è fame di speranza”. L’unica via, per Guzzi, è quindi “essere antisistema”, avanzando in direzione di un “cambiamento radicale. E chi sostiene il contrario è un collaborazionista”. Tutto questo, assicura Guzzi, è necessario per combattere “un sistema oligarchico planetario che coinvolge la finanza, la politica e i mass media”. Forse “troppo” persino per il più agguerrito Cinque stelle, figurarsi per il nuovo corso di Luigi Di Maio.

Alessandro Di Battista

Vi racconto lo spettacolo filosofico a 5 stelle con Alessandro Di Battista

Il seminario di filosofia dal titolo “Parole guerriere. L’età dei cittadini” nasce alla Camera dei deputati con l’obiettivo di approfondire il tema della “parola” come strumento di trasformazione della società. Insomma, sarebbe difficile scommettere persino sulla presenza dei propri parenti. E invece la sala è stracolma, accoglie un centinaio di persone, ed è piena di fotografi e giornalisti. Il miracolo…

Perché Renzi e Cuperlo si parlano ma non si capiscono

Sono due mondi destinati a non capirsi, Matteo Renzi e Gianni Cuperlo. Due universi distinti e paralleli con il primo cresciuto negli scout e nella Margherita e che ha fatto della rottamazione il ritmo del suo incedere politico; il secondo che invece ha percorso tutta la trafila della vecchia scuola Pci. Alla presentazione del suo libro – Sinistra e poi.…

La guerra di carta fra Scalfari e Travaglio su Berlusconi, Di Maio e Renzi

Il “contrordine, compagni” dato da Eugenio Scalfari in un intervento straordinario, feriale anziché festivo, sulla sua Repubblica di carta perché i lettori non prendessero sul serio la preferenza elettorale da lui espressa in televisione per Silvio Berlusconi in funzione antigrillina, non placherà di certo l’offensiva editoriale e politica de Il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio. Che, pur avendo appreso dal…

Prestiti

Unicredit, Bper, Ubi e non solo. Ecco i numeri di Bankitalia sul recupero delle sofferenze

Le banche italiane hanno recuperato il 34% del valore delle sofferenze nel 2016. È questo il dato incluso in una nuova nota di stabilità della Banca d’Italia che dovrebbe essere pubblicata oggi. Il valore si conferma sui livelli del 2014 e del 2015 resi noti a gennaio. Negli anni precedenti (tra il 2006 e il 2013) le medie erano superiori,…

magrassi

Il futuro dell'industria europea della difesa secondo il generale Magrassi

L'integrazione europea della difesa è l'ultima occasione per i Paesi membri di avere una solida, resiliente, strutturata e competitiva base industriale di riferimento. Parola del generale Carlo Magrassi, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto oggi alla Link Campus University di Roma per una lectio magistralis su “L’industria europea della difesa, prospettive e opportunità”. L'UE RIPARTE DALLA DIFESA La difesa comune…

Philip K. Dick - Youtube

Philip K. Dick, l’uomo che ricordava il futuro

Ancora oggi è l'icona di una devota comunità di fan sparsi in tutto il pianeta, che si autodefiniscono scherzosamente "dickheads", gioco di parole basato sul suo cognome che in inglese significa "cazzo”. Fan che hanno aspettato con fanatica trepidazione (come chi scrive) di vedere sullo schermo “Blade Runner 2049”, il sequel di un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale. Parliamo di…

La spinta di Roma verso una mobilità dolce

Di Virginia Raggi

Bolidi avveniristici che sfrecciano tra bellezze storiche e architettoniche uniche al mondo. Roma si appresta a ospitare, per la prima volta, il Gran premio di Formula E ed entra a far parte di un circuito internazionale esclusivo. Solo l’Italia, terra dei motori per eccellenza, può unire la modernità della ricerca tecnologica all’eleganza classica dei suoi monumenti e della sua storia.…

Daniele Libanori e Paolo Ricciardi, chi sono i due nuovi ausiliari di Roma nominati da Bergoglio

L’annuncio, che ha colto molti di sorpresa, è stato dato in mattinata dal vicario di Roma Angelo De Donatis nell’aula della Conciliazione del palazzo del Laterano, che ospita il Vicariato di Roma in Piazza di S. Giovanni in Laterano, davanti ai diretti interessati, ad altri vescovi ausiliari, ai prefetti e al personale del palazzo, ed è stato seguito da un…

Come i cristiano popolari si preparano a scendere (di nuovo) in politica

Di Ivo Tarolli

In Italia i cattolici praticanti sono oggi una minoranza. Ma il loro pensiero, la loro cultura no! Anzi, permeano la vita di tutti i giorni, anche dei non praticanti! Il loro magistero, unito alle straordinarie testimonianze dei pontefici che si susseguono sono un punto di riferimento non solo per l’occidente, ma per il mondo intero. La domanda che ci facciamo…

Perché i cattolici devono impegnarsi in politica. Parola del cardinale Re

Di Giovanni Battista Re

Il presente momento storico, segnato da tante difficoltà economiche, culturali, sociali e politiche, costituisce per i cattolici un forte richiamo all’impegno per affrontare in modo saggio e incisivo le sfide emergenti, attingendo linfa dai valori umani e cristiani, alla luce della dottrina sociale della Chiesa. Nell’attuale situazione in cui versa l’Italia, il discorso sulla presenza e sul modo di partecipazione…

×

Iscriviti alla newsletter