Skip to main content

Milano torna a investire sul proprio futuro e sul futuro dei ragazzi. La Regione ha aderito al programma che ridisegnerà il volto di Città Studi, nella zona est del capoluogo lombardo.

Ben più di un semplice lifting, molto più profondo di un mero maquillage, il piano, presentato dal Comune il 22 marzo 2017 ai cittadini del terzo Municipio, promette di riordinare logisticamente uno dei quartieri più vivi e vitali della città, che ospita oltre 34mila studenti.

Alla chiamata di Palazzo Marino avevano già risposto con entusiasmo l’Istituto neurologico Besta e l’Istituto dei Tumori. Anche l’Università Bicocca si era subito detta interessata, dato che cerca da tempo nuove zone nelle quali potere espandersi.

Oltre ai due Istituti medici, sono tre i proprietari delle aree che ora dovranno accordarsi sul futuro della zona: l’Università degli Studi di Milano, con 5 lotti, il Demanio con due e il Comune, proprietario dell’area del parco universitario dato in concessione al polo.

Due, invece, le ipotesi in campo: nuove residenze per gli studenti, così da incrementare la popolazione del quartiere, oppure la costruzione di una aula magna comune con le altre Università milanesi.

Il primo progetto non piace troppo agli abitanti della zona, che temono possa aumentare il rumore notturno. Più che la baldoria universitaria, però, a preoccupare è una possibile diminuzione della domanda dei ragazzi fuori sede in cerca di alloggi, che farebbe crollare un intero mercato. La zona compresa tra Porta Venezia e Lambrate è difatti tra le più care di Milano nel rapporto canone di locazione/metri quadri.

“Il quartiere è nato come Città Studi e continuerà ad essere Città Studi. Il progetto ha al centro il mantenimento ed il rafforzamento della vocazione universitaria del quartiere”, aveva scandito, lo scorso 22 marzo, l’assessore con delega all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran (in foto).

Tuttavia, nelle intenzioni dell’Amministrazione c’è quella di innestare in Città Studi un corpo estraneo. Nelle centrali vie Celoria – Ponzio potrebbe infatti sorgere la Cittadella degli uffici del Comune: un plesso che riunirebbe quei circa 1.700 dipendenti oggi sparsi per Milano, con conseguente risparmio di tempo per il cittadino – che avrebbe in un solo luogo le tante amministrazioni – e di soldi per le casse pubbliche dell’Amministrazione, che smetterebbe di pagare molteplici affitti.

In questo caso, però, la costruzione della Cittadella pare vincolata a un altro progetto di cui si parla da almeno due anni: il trasferimento della Statale nelle zone di Expo. Il piano avrebbe diversi vantaggi, come, per esempio, quello di consentire lo sviluppo urbano in una zona rurale e di dare un nuovo scopo alle infrastrutture costruite in occasione dell’Esposizione universale. Tuttavia, ha sollevato le proteste degli universitari, per nulla entusiasti di essere delocalizzati dal centro cittadino all’estrema periferia milanese, a Rho. Dalla loro parte anche i residenti della zona – sempre per la questione degli affitti – confluiti assieme agli studenti nel Comitato “Che ne sarà di Città Studi”.

Il progetto “Scienze for Citizens”, come era stato soprannominato dal rettore della Statale, Gianluca Vago, prevede la costruzione di un polo scientifico all’avanguardia, caratterizzato da aule e laboratori di biologia e biotecnologia, farmacologia, medicina sperimentale, fisica, chimica, scienza agroalimentare, scienze della terra e informatica su di un lotto di 150 mila metri quadri.

Il nodo resta la questione economica: si stima che la Statale avrebbe bisogno di 380 milioni di euro, cifra che non è a sua disposizione. La vendita al Demanio dell’area alla quale è interessato per la costruzione della Cittadella amministrativa le frutterebbe sì e no 100 milioni. Il resto sarà nuovo debito, e quello che rimarrà scoperto dovrà mettercelo il governo ma, dato che siamo a fine legislatura, è facile che tutto slitti.

Intanto, il prossimo appuntamento è fissato per la metà di ottobre: per quella data le Università milanesi interessate dovranno comunicare a Palazzo Marino cosa intendono fare di Città Studi. Fino ad allora tutto l’indotto creato nella zona dal via vai degli studenti resterà con il fiato sospeso.

Milano, cosa prevede il restyling di Città Studi

Milano torna a investire sul proprio futuro e sul futuro dei ragazzi. La Regione ha aderito al programma che ridisegnerà il volto di Città Studi, nella zona est del capoluogo lombardo. Ben più di un semplice lifting, molto più profondo di un mero maquillage, il piano, presentato dal Comune il 22 marzo 2017 ai cittadini del terzo Municipio, promette di…

Gerhard Ludwig Müller

Chi sono i veri avversari di Papa Francesco

Ha fatto bene Papa Francesco a rispondere ai suoi virulenti critici con eleganza e calma, dicendo che le loro idee sono legittime ma sbagliate? Io credo di sì. Per stile? Forse, ma soprattutto perché portare un mondo centralista, dottrinalista, “papolatrico”, a dover cercare il modo (che non ha) per criticarlo è un successo. Non a caso se guardiamo alle forme…

carige

Perché il futuro di Carige è anche nelle mani di Intesa Sanpaolo, Generali e Unipol

Arrivano giornate decisive per il futuro di Banca Carige. Dopo che il 28 settembre l'assemblea degli azionisti ha approvato l'aumento di capitale da 560 milioni che rientra nel più ampio disegno di rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo, il 29 dello stesso mese è partita l'altra "gamba" del progetto: l'offerta sulle obbligazioni subordinate, in gergo finanziario Lme (liability management). Il terzo…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Vi spiego le ragioni economiche e sociali dei risultati elettorali in Germania

Il silenzio mediatico non è bastato. Le elezioni tedesche si dovevano tenere in una atmosfera soffusa, di disarmo bilaterale, privo di tensioni: tutto doveva andare avanti senza cambiamenti di sorta, lasciando che l’attenzione venisse catturata dalle tenzoni guerresche tra Trump e Kim Jong-un, dagli intrighi del Russiagate sempre meno verosimili, dalle immagini delle ginocchia a terra dei giocatori americani che…

Fincantieri e Naval Group, che cosa pensano Pinotti, Bono e gli analisti di Stx

Di Bruno Guarini e Valeria Covato

Dopo il bilaterale Italia-Francia tra Paolo Gentiloni ed Emmanuel Macron, che ha gettato le basi della futura intesa tra Fincantieri e Naval Group in Stx sul polo della cantieristica civile e militare, governo italiano, gruppo italiano della cantieristica ed analisti cercano di delineare obiettivi e prossimi passi della collaborazione: se sulla cantieristica civile il processo è già avviato (qui tutti…

Perché abbiamo inviato la lettera Corretio filialis a Papa Francesco

Di Roberto De Mattei

Chi sono i firmatari della Correctio filialis indirizzata a Papa Francesco? Non "eretici", "lefevriani" e nemmeno "tradizionalisti", come vengono definiti, ma cattolici, apostolici romani, mossi solo – come scrivono nel loro documento - “dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al Papato”, e dalla devozione filiale verso Papa Francesco, ma costretti a rivolgere al Santo Padre,…

enea

Cosa deve fare il governo per abbattere le emissioni? Report Enea

Inquinare costa un bel po' di miliardi. Per la precisione nella sola Europa l'inquinamento atmosferico causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario. Lo dice chiaro e tondo il report presentato questa mattina al Senato dalla Fondazione per…

Tutti i segreti dell’entourage di Kim Jong-un in Corea del Nord

La Corea del Nord è un Paese ermetico e misterioso. Il governo nordcoreano è organizzato attorno al Partito dei Lavoratori, ma quest’organizzazione risponde unicamente agli ordini di Kim Jong-un. Tuttavia, un gruppo di familiari e collaboratori del leader di Pyongyang ha un’influenza determinante nella vita politica e amministrativa del Paese. E chi sono questi prescelti? Si tratta di Kim Yo-jong…

sindacati

Marie d'Agoult alias Daniel Stern, la mazziniana

Karl Marx detestava visceralmente Richard Wagner, sia per il suo passato anarchico al fianco di Michail Bakunin, sia per la sua spregiudicata conversione alle tesi razziste di Arthur de Gobineau. Inoltre, lo considerava un avventuriero cinico e privo di scrupoli anche nella vita privata. Perché il "vate del Reich" non aveva  esitato a sposare la sua amante Cosima Liszt, nonostante…

Come funziona la nuova difesa aerea italiana

Da sei mesi la nuova difesa aerea italiana passa per le sale operative di due centri nevralgici dell’Aeronautica militare, a Poggio Renatico in provincia di Ferrara e a Licola in provincia di Napoli, dov’è sorvegliato lo spazio aereo nazionale ventiquattr'ore al giorno per 365 giorni l'anno. Il reparto Dami, acronimo di Difesa Aerea Missilistica Integrata, è nato il 15 marzo…

×

Iscriviti alla newsletter