Skip to main content

Esiste una formula del merito in politica?
E’ questo l’obiettivo di “Addio Cencelli. Come misurare il merito in politica” (Armando Curcio Editore) scritto a quattro mani da Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, e Michele Ruschioni, giornalista e comunicatore e recentemente presentato alla Stazione Termini di Roma in un incontro con gli autori ed i giornalisti Elena Barlozzari, Giorgio La Porta ed Andrea Picardi.
Il manuale è impreziosito da una prefazione firmata da Giorgia Meloni, e concluso con interviste a Massimiliano Cencelli, alla ex deputata Souad Sbai, all’ex sottosegretario Guido Crosetto e a Vittorio Sgarbi.

Partiamo dalla base.
La “mappa” della competizione elettorale è sempre più difficile da descrivere.
Con la trasformazione dell’essenza stessa della politica -dalle grandi narrazioni di massa al “partito-selfie”- le categorie stesse di “partito”, “movimento” e “responsabilità” perdono senso in un continuo perpetuarsi di un ceto politico autoreferenziale percepito come lontano dagli interessi comuni.
Se la generazione della Prima Repubblica considerava l’impegno politico come onnivoro, i partiti sono ormai considerati dei comitati d’affari.
L’Edelman Trust Barometer mostra come la fiducia nei confronti di partiti e sindacati siano ormai ai minimi.
Quasi che abbiano perso il loro ruolo storico di “collettori”.
Chi era coinvolto attivamente, non ha aiutato a tenere la situazione in piedi: il legislatore italiano non ha mai attivamente provato a dare ai partiti una democrazia interna ed un sistema di selezione competitivo.
L’abolizione del finanziamento pubblico e la stretta al finanziamento privato legano la propria carriera a fattori diversi dal merito, come la vicinanza al leader.
Gli autori ne raccontano gli ideal-tipi: esiste il figlio d’arte, ossia Renzo Bossi; oppure chi dimostra fedeltà al capo, come Nicole Minetti.
Che fare, allora?
Trovare parametri oggettivi.
Se la politica ha dei “linguaggi” e dei “codici”, è possibile allora “craccare” e estrapolare fattori chiave.
Da una parte, i trascorsi di una persona, la sua affidabilità, la capacità di attrarre consenso, la sua intelligenza, la capacità di innovazione, le idee, il carattere, l’impegno e la produzione.
Che vanno sommati fra loro e moltiplicati per l’onesta.
Ma se uno dei parametri è zero, l’equazione è nulla.

La politica necessita di metodo.
Parliamoci chiaro: nessuno fa politica per un semplice gusto di partecipazione.
Alla base di qualsiasi esperienza politica esiste il desiderio di trasformare le proprie idee in attività concrete, facendosi interpreti di un’azione di governo che sia in linea con i nostri valori e la nostra visione del mondo.
Dalla politics alla policy.
Per questo, strumenti e certezze maggiori sono necessarie alla vita democratica, per evitare l’impoverimento della classe dirigente e l’emersione di fenomeni estremi. Pena il declino dei movimenti e dell’intera democrazia.

Come misurare il merito in politica?

Esiste una formula del merito in politica? E’ questo l’obiettivo di “Addio Cencelli. Come misurare il merito in politica” (Armando Curcio Editore) scritto a quattro mani da Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, e Michele Ruschioni, giornalista e comunicatore e recentemente presentato alla Stazione Termini di Roma in un incontro con gli autori ed i giornalisti Elena…

Vi racconto il Buon Esempio

Per presentare l'iniziativa si è scelto un periodo simbolico: la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma in tutti gli Stati dell'Unione Europea dal 18 al 26 novembre, che proprio il ministero dell'Ambiente coordina e promuove in Italia da otto anni. "Il Buon Esempio": così si chiama il progetto messo a punto dal dicastero di via Cristoforo Colombo…

L'Eugenio Indro-nato

Il can can di questi giorni è tutto dedicato al rapporto uomo-donna, sulla pruriginosa ricerca del confine tra avance e molestia. Milioni di pagine di romanzi di formazione, di letteratura di tutte le levature non hanno insegnato nulla. Alla pubblica opinione le cose verranno spiegate dal Wired dei costumi cui Sette – l’inserto del Corriere – ambisce a somigliare. Poveri…

CALIGIURI Servizi segreti

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Giorgio Galli e Mario Caligiuri

“Il nome di James Staley significherà molto poco  eppure è la prima delle 65 persone che realmente influenzano i destini del pianeta”. Con queste parole si potrebbe sintetizzare il volume scritto dal decano dei politologi italiani Giorgio Galli e dallo studioso di intelligence Mario Caligiuri dal titolo “Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci” edito da Rubbettino che questa…

Minniti, foreign fighter

La strategia di Minniti per combattere il terrorismo

La vittoria sul campo contro il Daesh non può farci abbassare la guardia, ma anzi deve suggerire un'attenzione ancora maggiore. A dirlo è stato il ministro degli Interni Marco Minniti, che oggi è nuovamente intervenuto sul tema del contrasto al terrorismo partecipando ai lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell'Assemblea parlamentare della Nato, riunitosi alla Camera…

Obiettivi e strategie politiche dei cristiano popolari in vista delle prossime elezioni

I cristiano popolari si preparano a rientrare sulla scena politica con un nuovo soggetto unitario, aperto però anche al contributo di uomini e di donne provenienti da esperienze diverse. Al progetto - già in corso dall'Appello di Rovereto del luglio 2015 - è stato posto un altro tassello ieri nel corso della presentazione del libro "Il tempo del coraggio. L'Italia…

Tutti i dettagli sugli accordi firmati dall'Italia con l'Unoosa

A giugno 2018 lo spazio festeggia i 50 anni dalla prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’esplorazione e l’utilizzo pacifico dello Spazio (Unispace+50). E nel percorso che condurrà a una due giorni di incontri e riflessioni, c’è chi già semina buone pratiche. GLI ACCORDI FIRMATI Qualche giorno fa, infatti, l’Italia ha firmato due accordi di cooperazione con l’Unoosa – l’ufficio Onu…

irn, fiscal compact

Il Pil, la lettera di Bruxelles e gli effetti mortiferi del Fiscal compact

Alla fine la strategia di Quinto Fabio Massimo, il temporeggiatore, non ha prodotto i risultati sperati. Nonostante la continua interlocuzione con la Commissione europea, Pier Carlo Padoan non ha convinto i tetragoni guardiani del bilancio, come dimostra la lettera fatta recapitare a Via XX settembre. Al governo che verrà, il compito di trovare 3,5 miliardi per coprire un presunto buco…

Tutti i consigli di Gentiloni per la Nato nel Mediterraneo

"Nel Mediterraneo, l'Italia si è presa delle responsabilità e ha ottenuto dei risultati; ora c'è bisogno che questa responsabilità sia condivisa da un impegno comune, dell'Europa e internazionale". Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che oggi, alla Camera, ha aperto i lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e il Medio Oriente dell'Assemblea parlamentare della Nato. SFIDE INEDITE PER LA…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Wikileaks? Come Isis, al Qaeda ed Hezbollah. Parola di Mike Pompeo (Cia)

Nel corso del National Security Summit organizzato a Washington DC dalla Foundation for the Defense of Democracies, Mike Pompeo, direttore della Cia, ha definito Wikileaks una delle principali minacce alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti ed ha inserito il network di Julian Assange nella lista dei gruppi terroristici che l’agenzia punta a eliminare, equiparandolo ad Isis, al Qaeda ed Hezbollah. Il…

×

Iscriviti alla newsletter