Chi legge Dagospia con attenzione e con sguardo simpatetico avrà notato da mesi un sensibile “irrobustimento” dello spazio direttamente o indirettamente dedicato a sesso, erotismo, pornografia. Dago e la sua squadra sono molto abili - anche in questo caso - a mischiare le carte: alternando articoli tratti dalla stampa internazionale più seria - anche dal taglio scientifico e psicologico -…
Archivi
L'ambasciatore Usa Lew Eisenberg è arrivato a Roma. Ecco le sue sfide
Si chiama Lewis Eisenberg ed è il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia. Oggi sarà il suo primo giorno a Roma nella sede di via Veneto che da ormai molti decenni ospita la rappresentanza diplomatica americana. L’uomo che Trump ha scelto come suo rappresentante nel nostro Paese proviene da New York ed è un influente esponente del mondo…
Che cosa ha detto Papa Francesco a Bologna
Il Papa è arrivato sotto le due torri in una giornata di pioggia tenace e molesta, ma siamo in moltissimi ad accoglierlo. E prima sul sagrato di San Petronio e poi per noi insegnanti in San Domenico l’argomento principale è stato il lavoro. Bisogna trovare il metodo per riparare l’ascensore sociale che sembra rotto, per rinnovare la grande tradizione di…
Il nuovo ambasciatore Usa Eisenberg arriva in Italia. Il video
È arrivato questa mattina a Roma l'Ambasciatore designato Lewis M. Eisenberg con sua moglie Judith Ann. Nei prossimi giorni presenterà le credenziali al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Q4Lu7hs7IcY[/embedyt] Lewis M. Eisenberg è un esponente del mondo della finanza, investitore e filantropo. In qualità di Presidente della Port Authority di New York e del New Jersey e membro fondatore…
Che cosa è successo davvero in Catalogna durante il referendum
Dopo ore di code all’alba, sotto la pioggia, gli elettori si sono trovati alle porte dei seggi elettorali le forze dell’ordine per bloccare il referendum sulla secessione della Catalogna. Negli scontri, secondo le autorità spagnole, 38 persone sono rimaste ferite, mentre per il governo catalano sono 337, alcuni con lesioni gravi. Le immagini di giovani e anziani trascinati dalla polizia…
Referendum in Catalogna: burla, bluff o indipendenza?
“Vuoi che la Catalogna sia uno Stato indipendente sotto forma di repubblica?”. La domanda impressa nelle schede elettorali è secca. Peccato che le schede non ci siano e, se qualcuna alla fine sbucherà visto che sono state sequestrate in alcuni casi, sarà stata stampata in proprio dagli elettori: una burla. La Republica de Catalunya, il sogno che la Generalitat ha…
Caro Luigi Di Maio, libero sindacato in libero Stato
Le critiche di Luigi Di Maio ai sindacati meritano considerazione perché riflettono il sentimento di una parte significativa dell'opinione pubblica che l'emersione di qualche comportamento patologico potrebbe ulteriormente ampliare. La Repubblica è sempre più fragile e i numerosi fattori di disgregazione autoctoni si combinano con le insicurezze generate dalle trasformazioni epocali che viviamo. Mettere al riparo i sindacati (anche da…
Perché è meraviglioso il discorso di Papa Francesco ai sindaci
Mentre imperversano su tutti i media le tristi notizie relative alla profonda crisi in cui è caduta la città di Roma, mentre il ministro Carlo Calenda tuona contro la sindaca Virginia Raggi per il suo assenteismo e la ministra Beatrice Lorenzin constata lo stato di malessere profondo che si diffonde in fiumi di droga nella Capitale, il Papa ha incontrato…
Tutte le staffilate di Calenda e Ricciardi a Roma su investimenti e sanità
La città di Roma è diventata ormai sinonimo di degrado, urbano ed etico, e depressione economica. Tali considerazioni hanno spinto il Governo a convocare un tavolo tecnico per discutere delle difficoltà della Capitale insieme alle parti sociali. "Mi hanno chiesto di aprire un tavolo tecnico per il rilancio della Capitale", dice il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda nel corso…
Come corroborare la crescita? Le ricette di Boccia, Cucinelli, Dompé e Menniti
Dove sta andando l'industria italiana? Il quadro che viene fuori dal convegno "Crescita vs Crisi" è quello di un sistema industriale che ha voglia di crescere e aggredire i mercati esteri, ma spaventato dalle rigidità del sistema Italia. Un esempio di questo approccio proattivo è quello di Sergio Dompé presidente della Dompé farmaceutici. "Oggi ci sono molti gruppi italiani che…