Skip to main content

Il Fatto quotidiano esagera quando definisce Angelo Becciu, sardo di Pattada, il “Papa italiano”. Sì certo, cura i rapporti con la politica d’oltretevere (con il governo), fa da trait-d’union tra Santa Marta e la burocrazia vaticana. Ma di Papa, oggi, ce n’è solo uno. E questi non delega, non lascia fare. Controlla tutto e, per quanto può, tutti. Di certo Francesco di mons. Becciu si fida, se è vero che in una delle più importanti e delicate partite dell’ultima fase del pontificato, quella sull’Ordine di Malta da “aggiornare” ai tempi correnti, ha scelto lui per l’arduo compito. Scavalcando anche chi ambiva, magari anche con qualche legittimità, a cotanto incarico.

PROTAGONISTA DI VATILEAKS 3

Di sicuro poi c’è che è proprio Becciu, ora, l’annunciato protagonista della cosiddetta Vatileaks 3. Nel ruolo di vittima, secondo lui (“Milone mi spiava”), di carnefice secondo l’ex revisore generale dei conti vaticani (“mi ha detto di dimettermi”). Il tutto, come spiegava anche Fiorenza Sarzanini qualche giorno fa sul Corriere della Sera – e per la verità lo si pensa abbastanza diffusamente al di qua e al di là del Tevere – con la sensazione che la partita che si cela dietro le scaramucce di questi ultimi giorni sia ben più grossa e ancora non emersa del tutto. Il tutto, come spesso accaduto, per questioni di finanze, di cassa, di soldi. E c’è chi, come la discussa Francesca Immacolata Chaouqui, su Facebook prevede che prossimamente escano documenti compromettenti per Becciu sulle investigazioni fatte compiere da Milone.

IL TRAMITE TRA IL PAPA E LA CURIA

Il Fatto quotidiano rilevava l’enorme potere accumulato da Becciu negli ultimi tempi, soprattutto con l’avvento del pontificato di Francesco. “Becciu fu nominato nel maggio del 2011 da Joseph Ratzinger, su indicazione di Tarcisio Bertone. Un’epoca fa. Becciu ha resistito all’avvento del pontefice argentino, è sopravvissuto con abilità alla stagione ripudiata di Bertone e col tempo s’è guadagnato la protezione assoluta di Papa Francesco”, si leggeva sul Fatto. In effetti, tramontata la stella del prefetto per la Dottrina della fede, il ratzingeriano Müller, congedati subito dopo l’elezione il capo del Sinodo Eterovic e il prefetto del Clero Piacenza, è abbastanza inusuale che il sostituto sia rimasto saldo al suo posto. Anzi, allargando le maglie delle proprie competenze.

PIÙ POTERE DOPO IL CAMBIO IN SEGRETERIA DI STATO

Il sostituto della Segreteria è il numero 2. Prima di lui c’è solo il segretario di stato. Il cardinale Pietro Parolin, però, ha visto il suo ufficio essere un po’ rivisto nella missione. “Taglio più diplomatico e globale del passato”. L’opposto, insomma, della stagione di Bertone, che aveva competenza assoluta anche sugli affari dei rapporti con la politica italiana – si ricorda al proposito uno scontro con la Cei su chi avesse titolo a parlare col governo e con i gruppi parlamentari.

EX NUNZIO APOSTOLICO

Il fatto è che Becciu ha in qualche modo intercettato la sensibilità del Papa, intuendone prima di tanti altri la volontà sulla linea da dare al pontificato. Di sicuro ha pesato il fatto che Becciu, nuzio apostolico e diplomatico di carriera, abbia trascorso anni nelle realtà “periferiche” così care a Francesco. Dopo l’esperienza in Angola, determinanti sono stati i due anni a Cuba, dal 2009 al 2011. Prima della chiamata a Roma.

I BRUTTI RAPPORTI CON PELL

Eppure, gli scontri in curia sono tanti. Scrive acora il Fatto: “Il cardinale Geroge Pell era in pessimi rapporti con il Sostituto per gli Affari generali. E il controllore di Pell, il laico Milone, ha accusato senza perifrasi Becciu: “Mi disse di lasciare l’incarico. Volevano arrestarmi”. Comunque sia, “il duello tra Becciu e Milone non è l’epilogo di un sodalizio interrotto con i soliti dissapori, ma il prologo di un’ennesima stagione di tensioni vaticane”. E allora viene da pensare alle parole di Milone pronunciate nell’intervista concessa a Massimo Franco, la scorsa domenica: “Spero che escano tutte le carte che mi riguardano. Quando e se si saprà la verità, sarà chiaro che sono innocente al mille per cento”.

Monsignor Angelo Becciu

Chi è (e come si muove) Angelo Becciu

Di Niccolò Mazzarino e Pietro Di Michele

Il Fatto quotidiano esagera quando definisce Angelo Becciu, sardo di Pattada, il “Papa italiano”. Sì certo, cura i rapporti con la politica d’oltretevere (con il governo), fa da trait-d’union tra Santa Marta e la burocrazia vaticana. Ma di Papa, oggi, ce n’è solo uno. E questi non delega, non lascia fare. Controlla tutto e, per quanto può, tutti. Di certo…

tedeschi

Cosa fanno i tedeschi in Italia. I numeri di Infocamere

L’Italia è tra le mete turistiche più amate in Germania, ma non solo. Uno studio di Infocamere rivela che è anche un Paese molto frequentato dai tedeschi per lavoro. Svolgono mansioni di un certo rilievo e tra di loro tante sono donne. L'infografica realizzata da Infocamere, braccio tecnologico delle Camere di Commercio italiane, spiega che sono quasi 36 mila le…

Giulio Tremonti

L'Africa, lo sviluppo e l'energia. Le analisi di Giro, Starace e Tremonti

È un dato di fatto che, oggi, il continente africano è tornato al centro della mappa geopolitica internazionale, da cui era stato escluso a partire dalla fine della guerra fredda, perché non rappresentava più una “zona di influenza”. Questo perché l'Africa promette una crescita costante. Col risultato che non la si può più ignorare: unisce Asia ed Europa, è ricca…

Equo compenso: ma è veramente equo?

A proposito dell’iniquo compenso. Ovvero la nemmeno velata richiesta del sistema ordinistico di recuperare un sistema di tariffe minime sotto il nuovo nome di “equo compenso”, cercando un appiglio (fragile) nella crisi e nelle asimmetrie esistenti tra professionisti e contraenti forti (PA, banche, grandi imprese, assicurazioni). Di qui, nel percorso pre-elettorale che stiamo vivendo, il fiorire di proposte tese a…

Ecco le ragioni del pericoloso boom del mattone asiatico

Gli osservatori di cose immobiliari guardano rapiti all’andamento dei corsi immobiliari in alcune zone dell’Asia. Laggiù, malgrado le autorità monetarie provino in tutti i modi a raffreddare il boom, alimentato da una certa facilità di credito, “i prezzi degli immobili sono rimasti elevati”, come rileva la Bis nella sua ultima Rassegna trimestrale. Anzi “in alcune economie quali la Cina e…

ppe, LORENZO CESA UDC

Le prossime sfide del Ppe (anche in Italia)

Di Lorenzo Cesa

Buongiorno a tutti. È un grande onore e un piacere per me introdurre questo meeting che ci vedrà impegnati ad affrontare fino a venerdì tutti i temi più rilevanti della politica del nostro Continente. A nome della delegazione italiana del Partito Popolare Europeo da me rappresentata a Strasburgo, saluto e do il benvenuto in Italia al presidente del partito Joseph…

Giuseppe Bono

Fincantieri, Naval Group, la difesa militare e il ruolo di Leonardo-Finmeccanica

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Come si svilupperà l'alleanza anche militare nel settore navale fra Italia e Francia? E la leadership sarà francese, visto che nella cantieristica civile sarà appannaggio dell'italiana Fincantieri? Dunque sarà la francese Thales a fare la parte del leone nel comparto militare? E che ruolo avrà il gruppo Leonardo partecipato dal Tesoro? Sono alcune delle domande che addetti ai lavori e…

Perché la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio di Virginia Raggi per falso?

Virginia Raggi potrebbe finire sotto processo con l'accusa di falso. La procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio del sindaco nell'ambito dell'inchiesta sulla nomina, poi revocata, alla Direzione Turismo del Campidoglio di Renato Marra, il fratello dell'ex braccio destro del primo cittadino Raffaele, sotto indagine per il reato di concorso in corruzione. Spetterà comunque al giudice per le…

Aeronautica, Carabinieri, Esercito, Marina, Polizia e Servizi. Tutte le nomine in ballo sul tavolo del premier Gentiloni

L’incrocio tra la scadenza degli incarichi di tutte le forze armate, le forze di polizia e l’intelligence e le elezioni politiche della prossima primavera ha messo in fibrillazione gli apparati da mesi e sta costringendo la politica a interrogarsi su quale sia la strada migliore e più corretta da seguire: decide il governo Gentiloni o il prossimo? Posta così la…

La morte di un generale russo in Siria e il coinvolgimento di Mosca nei meccanismi del regime

L'uccisione di un generale russo in Siria rivela quanto ormai sia profondo il coinvolgimento russo al fianco del regime. Il generale Valery Asapov, 51 anni, è stato ucciso sabato scorso da una scheggia di proiettile di mortaio caduto sulla sua postazione nell'area di Deir Ezzor: a colpirlo i miliziani dello Stato islamico, contro cui i governativi, guidati dai russi, stanno…

×

Iscriviti alla newsletter