Skip to main content

Prima dell’estate avevamo condiviso la notizia dell’apertura di un tavolo di confronto, presso il MEF, sul tema fintech ebbene la recente inaugurazione del “Fintech District” del 26 settembre rappresenta il passo successivo che il MEF ha compiuto insieme al Comune di Milano, le Autorità nonché i principali operatori.

Infatti, “S32” non è la sigla di una nuova valuta virtuale, bensì la sede fisica del palazzo milanese, in zona Isola, in cui è stato inaugurato martedì scorso il “Fintech District”, ovvero uno spazio comune attribuito alle nuove realtà fintech italiane per lavorare ai loro progetti e soprattutto condividere insieme un percorso di crescita del settore finanziario-tecnologico.

Hanno tenuto a battesimo il “Fintech District” il Ministro Pier Carlo Padoan, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Vice Direttore Generale della Banca d’Italia Fabio Panetta, il Vice Direttore Generale della Consob Giuseppe D’Agostino e l’On. Sebastiano Barbanti che coordina l’indagine conoscitiva sul fintech presso la Camera. Tra gli operatori erano presenti oltre ai rappresentanti del Gruppo Banca Sella – principali fautori dell’iniziativa insieme a Copernico – anche i nuovi player del mercato quali Credimi, Moneyfarm, Satispay, Alipay e molte altre interessanti realtà di settore.

Il fatto che la creazione del “Fintech District” si sia realizzata solo un mese dopo l’apertura del tavolo di confronto presso il MEF, ed anche subito dopo l’avvio dell’indagine conoscitiva presso la Camera, in aggiunta al fatto che all’evento del 26 settembre erano rappresentate le più alte carice istituzionali e di controllo, evidenzia l’importanza e l’attenzione che l’Italia intende attribuire al settore fintech. Infatti, uno dei principali obiettivi del “Fintech District”, è proprio quello di eleggere l’Italia – ed in particolare “S32” – quale polo di eccellenza, innovazione, discussione sui temi fintech.

Le stesse istituzioni ed autorità si sono dimostrate disponibili ad ascoltare le novità ed anche esigenze del settore e ciò principalmente in considerazione del fatto che il fenomeno finanziario-tecnologico è in continua evoluzione e presenta confini (soprattutto regolamentari) difficili da tracciare. Basti citare che Banca d’Italia, durante il proprio intervento, ha anticipato che ha creato sul proprio sito una sezione dedicata per tali operatori, con lo scopo di condividere appunto informazioni nonché chiedere all’autorità eventuali supporti interpretativi. In generale, Fabio Panetta ha chiarito che: “Questo nuovo polo tecnologico rappresenta un’iniziativa importante per lo sviluppo del nostro settore finanziario e per il rafforzamento di Milano quale centro di innovazione italiano ed europeo. La capacità di cogliere tempestivamente le opportunità offerte dalle tecnologie digitali rappresenta una leva formidabile per la crescita delle imprese finanziarie e dell’intera economia. La Banca d’Italia, nell’ambito delle sue funzioni istituzionali, contribuisce a creare un ambiente favorevole allo sviluppo di modalità innovative di produzione e distribuzione di servizi finanziari e di finanziamento dell’economia reale”.

Dunque, avere il supporto di Banca d’Italia, oltre che di Consob e di tutte le Istituzioni presenti è fondamentale per far crescere, comprendere, regolamentare ed infine beneficiare a pieno dal fenomeno.

Conclusa la parte istituzionale, la giornata è proseguita con tavole rotonde e presentazioni dei principali player. Un modo per dare concretezza e visibilità a chi è già partito con servizi a contenuto finanziario-tecnologico. Tra le questioni maggiormente dibattute certamente quella di cercare una maggiore semplificazione regolamentare, anche in confronto ad altre esperienze europee (principalmente Financial Conduct Authority anglosassone). In particolare, tra i temi caldi giova segnalare: l’auspicio di un c.d. sand-box, ovvero la possibilità di operatività (limitata) in pendenza di ottenimento della licenza per operare quale soggetto finanziario, nonché la difficoltà per l’azionariato straniero di richiedere ed ottenere il codice fiscale italiano, anche questo requisito tipicamente nazionale non presente in altri paesi.

In perfetta sincronia (e quasi telepatia) con questa iniziativa nazionale, la giornata si è poi conclusa con l’emissione, da parte della BCE, di una consultazione pubblica avente ad oggetto le linee guida per la valutazione delle richieste di licenza bancaria da parte delle società fintech. In sintesi, sono oggetto discussione i requisiti che dovrebbero possedere le fintech che intendono offrire servizi bancari in maniera altamente tecnologica. Una tale consultazione lascia intravedere che le realtà fintech non saranno esclusivamente app di pagamento o movimentazione di denaro ma potrebbero andare ad aggredire il mercato creditizio, tradizionalmente identificato con la banca.

Pier Carlo Padoan, Fintech

Che cosa si è detto al Fintech District

Prima dell’estate avevamo condiviso la notizia dell’apertura di un tavolo di confronto, presso il MEF, sul tema fintech ebbene la recente inaugurazione del “Fintech District” del 26 settembre rappresenta il passo successivo che il MEF ha compiuto insieme al Comune di Milano, le Autorità nonché i principali operatori. Infatti, “S32” non è la sigla di una nuova valuta virtuale, bensì…

Ecco che cosa farà Google per accontentare Bruxelles

Alla fine Google ha ceduto alla Commissione Europea: dopo aver subito una multa da 2,42 miliardi di euro, il colosso del web ha accettato di modificare il proprio servizio di Shopping online. Google Shopping era finito sotto accusa lo scorso giugno quando, dopo un'indagine durata anni, la Commissione Europea aveva lanciato un ultimatum a Mountain View: cambiare entro il 28…

Tutto quello che non vi hanno detto sullo Ius Soli (e perché, da liberale, sono contrario)

Ius Soli addio. O, quantomeno, arrividerci. La legge che avrebbe dovuto modificare le regole per ottenere la cittadinanza italiana sembra ormai definitivamente saltata per via del no opposto da Alternativa popolare di Angelo Alfano. "Oggi non abbiamo i numeri ma se alle prossime elezioni il Pd avrà una maggioranza numericamente più importante, lo Ius Soli sarà in cima al nostro…

europa, mercati, macron,

Dobbiamo fidarci di Macron?

Dobbiamo fidarci di Emmanuel Macron? La domanda sembra provocatoria all’indomani di un vertice in cui si è consumato uno scambio multiplo di interessi e di promesse: un patto azionario ricco di fantasia sui cantieri di St. Nazaire (il prestito dell’un per cento per dodici anni non l’avrebbe immaginato nemmeno Enrico Cuccia che pure era maestro in questi magheggi); lo sblocco…

Russiagate, Mosca usava l'account Facebook di un'organizzazione di musulmani americani

Dal periodo elettorale prima delle presidenziali americane dello scorso anno, un account Facebook fasullo intestato all'organizzazione United Muslims of America (UMA) è stato usato per diffondere messaggi e contenuti divisivi all'interno della società americana. Secondo le informazioni ottenute dal Daily Beast da fonti appartenenti al gruppo, a muovere l'account sarebbero stati "Kremlin-Trolls", ossia persone che spingono la diffusione caotica online di messaggi studiati come arma di propaganda, disinformazione,…

Domicilio digitale InfoCamere

Legge Antimafia, come migliorare la norma sui beni sequestrati?

Il codice antimafia è legge, ma c'è un ma che riguarda i beni sequestrati e confiscati. La legge approvata ieri dal Parlamento ne semplifica le procedure, però non esiste una modalità strutturata per inviare le informazioni dai tribunali agli enti che le devono ricevere. "Oggi - ha spiegato Paolo Ghezzi (nella foto), direttore generale di InfoCamere - la trasmissione di questi…

Tutti gli spettacolini sugli agenti dello spettacolo

Anche gli agenti dello spettacolo sono entrati nell’affollato inner circle nostrano dei soggetti in conflitto di interesse. Siamo il Paese delle conventicole e, quindi, non è una novità. La vera novità è che da qualche anno sia pure in maniera altalenante stiamo in qualche modo affrontando questo tema che danneggia la libertà politica, economica e professionale del nostro Paese. Il…

cartoniadi

Chi ha vinto le Cartoniadi 2017

Con una raccolta di carta e cartone nel mese di luglio di  456 tonnellate, l’Isola d’Elba si è aggiudicato il primo premio di 15 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per il riciclo della carta (COMIECO), nell’ambito delle Cartoniadi 2017. Il premio sarà destinato al finanziamento di opere, beni e servizi di pubblico interesse. La premiazione si è svolta…

Le donne in Arabia Saudita potranno guidare

Da giugno 2018, se lo desiderano, le donne in Arabia Saudita otterranno la patente "esattamente come gli uomini". Lo ha deciso un decreto regio, letto in diretta sulla televisione nazionale e simultaneamente in una conferenza stampa a Washington. Una mossa che nasce dall'esigenza della dinastia di Riad di rimediare alle accuse di Paese ultra-conservatore che ne ha fortemente danneggiato l'immagine…

hillary clinton

Così pure su Twitter la propaganda russa ha picchiato contro Hillary Clinton

Lo scandalo dei social network manipolati da agenti russi per condizionare l’opinione pubblica americana si è allargato ulteriormente, e coinvolge ora anche la piattaforma di cui tutti stanno parlando in queste ore per via della decisione di raddoppiare il numero di caratteri dei messaggi: Twitter. Come evidenzia il New York Times in un articolo pubblicato stamattina, l’azienda di messaggistica da…

×

Iscriviti alla newsletter