Skip to main content

Una lettera di 25 pagine firmata da 40 sacerdoti e studiosi laici cattolici è stata spedita a Papa Francesco l’11 agosto. Per il fatto che non è stata ricevuta nessuna risposta dal Santo Padre, la si rende pubblica il 24 settembre, Festa della Madonna della Mercede e di Nostra Signora di Walsingham. (CHI SONO I FIRMATARI)

LA MISSIVA E I NOMI

La lettera, che è aperta a nuovi firmatari, ora porta i nomi di 62 sacerdoti e studiosi cattolici provenienti da 20 nazioni, i quali rappresentano anche altri che però non hanno la necessaria libertà di parlare. La lettera ha un titolo latino: Correctio filialis de haeresibus propagatis (letteralmente, Correzione filiale in ragione della propagazione di eresie).  (QUI IL TESTO COMPLETO)

POSIZIONI ERETICHE?

In essa si dichiara che il papa, mediante la sua Esortazione Apostolica Amoris laetitia e mediante altre parole, atti e omissioni ad essa collegate, ha sostenuto 7 posizioni eretiche, riguardanti il matrimonio, la vita morale e la recezione dei sacramenti, e ha causato la diffusione di queste opinioni eretiche nella Chiesa Cattolica. Queste 7 eresie sono formulate dai firmatari in latino, lingua officiale della Chiesa.

LA PRIMA PARTE

Questa lettera di correzione ha 3 parti principali. Nella prima parte, i firmatari, in qualità di cattolici credenti e praticanti, spiegano perché hanno il diritto e il dovere di rivolgere una tale correzione al supremo pontefice. La legge stessa della Chiesa richiede che persone competenti non rimangano silenti quando i pastori della Chiesa disorientano il gregge. Ciò non comporta nessun conflitto con il dogma cattolico dell’infallibilità papale, dal momento che la Chiesa insegna che il papa deve attenersi a dei criteri ben precisi prima che le sue affermazioni siano considerate infallibili. Papa Francesco non si è attenuto a questi criteri. Egli non ha dichiarato che queste posizioni eretiche siano da essere considerate insegnamento definitivo della Chiesa o che i cattolici debbano crederle con un assenso di fede. La Chiesa insegna che nessun papa può asserire che Dio gli abbia rivelato qualche nuova verità che sarebbe obbligatoria da credere per i cattolici.

LA SECONDA PARTE

La seconda parte della lettera è quella essenziale in quanto contiene la “Correzione” propriamente detta. In essa si redige una lista di passaggi di Amoris laetitia in cui si insinuano o si incoraggiano posizioni eretiche; quindi si fa una lista di parole, atti e omissioni di Papa Francesco i quali rendono chiaro, oltre ogni ragionevole dubbio, che questi desidera un’interpretazione dei suddetti passaggi da parte dei cattolici in un modo che, di fatto, è eretico. In particolare, direttamente o indirettamente, il papa ha permesso che si credesse che l’obbedienza alla Legge di Dio possa essere impossibile o indesiderabile e che la Chiesa talvolta dovrebbe accettare l’adulterio in quanto compatibile con l’essere cattolici praticanti.

L’ULTIMA PARTE

La parte finale, con il titolo “Delucidazione”, espone due cause di questa crisi singolare. Una causa è il “Modernismo”. Teologicamente parlando, il Modernismo sostiene che Dio non ha consegnato verità definite alla Chiesa che essa deve continuare ad insegnare esattamente nello stesso senso fino alla fine del tempo. I modernisti ritengono che Dio comunichi al genere umano solo esperienze, sulle quali gli essere umani possono riflettere e così dichiarare cose varie circa Dio, la vita e la religione, ma tali dichiarazioni sono solo provvisorie, mai dogmi fissi. Il Modernismo fu condannato da Papa San Pio X all’inizio del XX secolo, ma riemerse durante la metà di questo secolo. La grande e continua confusione causata dal Modernismo nella Chiesa Cattolica obbliga i firmatari a descrivere il vero significato di “fede”, “eresia”, “rivelazione” e “magistero”.

LE INFLUENZE

La seconda causa della crisi è l’apparente influenza delle idee di Martin Lutero su Papa Francesco. La lettera mostra come Lutero, il fondatore del Protestantesimo, abbia idee su matrimonio, divorzio, perdono e legge divina che corrispondono a quelle che il papa ha promosso mediante parole, atti e omissioni. Si mette in evidenza anche la lode esplicita e senza precedenti attribuita da Papa Francesco all’eresiarca tedesco.

I FIRMATARI E LA RICHIESTA

I firmatari non si azzardano a giudicare il grado di consapevolezza con il quale Papa Francesco ha propagato le 7 eresie elencate. Ma rispettosamente insistono che egli condanni queste eresie, da lui sostenute direttamente o indirettamente. I firmatari professano la loro lealtà alla Santa Chiesa Romana, assicurano al Papa loro preghiera e chiedono la sua benedizione apostolica.

(QUI IL TESTO COMPLETO)

(CHI SONO I FIRMATARI)

(tratto dal sito dell’agenzia Corrispondenza Romana)

Papa Francesco, Amoris Laetitia e la Correzione filiale. Ecco tutti i dettagli

Di Corrispondenza romana

Una lettera di 25 pagine firmata da 40 sacerdoti e studiosi laici cattolici è stata spedita a Papa Francesco l’11 agosto. Per il fatto che non è stata ricevuta nessuna risposta dal Santo Padre, la si rende pubblica il 24 settembre, Festa della Madonna della Mercede e di Nostra Signora di Walsingham. (CHI SONO I FIRMATARI) LA MISSIVA E I NOMI La lettera,…

Ecco le renzate di Matteo Renzi alla festa dell'Unità a Imola

Maria Elena Boschi beve uno spritz al tavolo del bar centrale. Alle sue spalle, la scritta “meglio froci che fascisti”. Un motto che, a giudicare dal ritaglio di giornale esposto sulla stessa parete, a Imola deve aver fatto discutere. Insieme con Matteo Renzi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ed ex ministro delle Riforme è tra i personaggi più ricercati…

Chi ha firmato la Correzione filiale inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Di Corrispondenza romana

Di seguito l’elenco dei firmatari della Correctio filialis de haeresibus propagatis rivolta a papa Francesco da 62 sacerdoti e studiosi cattolici di 20 nazioni. QUI LA SINTESI DELLA LETTERA QUI IL TESTO COMPLETO DELLA MISSIVA Dr. Gerard J. M. van den Aardweg European editor, Empirical Journal of Same-Sex Sexual Behavior Prof. Jean Barbey Historian and Jurist, former Professor at the University of Maine…

Giorgia Meloni, Forza Italia

Vi racconto la destra vista e sentita ad Atreju

Atreju compie 20 anni e mette in mostra una destra giovanile molto identitaria ma anche un po’ più vecchia di quanto ci si aspetti. Se da un lato Giorgia Meloni può legittimamente rivendicare che, in un tempo in cui tutto cambiato, questo evento resta un punto di riferimento per una comunità politica, dall’altro lato molto è cambiato anche per Atreju.…

Ecco il testo completo della Correctio filialis inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Di Corrispondenza romana

16 luglio 2017 Festa della Madonna del Carmine Beatissimo Padre, con profondo dolore, ma mossi dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al papato, e dalla devozione filiale verso di Lei, siamo costretti a rivolgerLe una correzione a causa della propagazione di alcune eresie sviluppatesi per mezzo dell’esortazione apostolica Amoris laetitia e mediante altre parole, atti…

Alice Weidel, germania

Che cosa succede se le classi lavoratrici si radicalizzano (in Germania e non solo)

Ieri in Olanda e in Francia. Anche in Germania le forze europeiste hanno vinto. Ma è inquietante l’affermazione del partito di estrema destra (AfD), che si accompagna al discreto risultato della Linke. La SPD lamenta di aver deluso il proprio elettorato con la partecipazione al governo di coalizione. Ma se anche in Germania ci fosse da mettere in conto quanto…

Flavio Cattaneo

Ntv rafforzerà la concorrenza alle Ferrovie dopo il ritorno di Cattaneo e Montezemolo

Che cosa farà Ntv dopo il ritorno di Flavio Cattaneo e Luca di Montezemolo ai comandi della società dei treni Italo nata nel 2006? C'è molta carne al fuoco nel futuro del concorrente diretto di Ferrovie Italiane, reduce da un assaggio di riassetto azionario conclusosi, almeno temporaneamente, con il rientro dell'ex numero uno di Telecom. COSI' I SOCI DI NTV…

Che cosa succederà alle fonti fossili con la mobilità elettrica

C'è la grande incognita della mobilità elettrica a rendere ancora più incerto un quadro dei prezzi dell'elettricità in Europa che, di qui a qualche decennio, già include un'alta dose di volatilità, secondo l'EU Energy Outlook 2050 pubblicato da Energy Brainpool. Le fonti rinnovabili cresceranno - e l'eolico più del solare - ma le fonti tradizionali avranno ancora un peso importante…

Deutsche Bank, bund

Ecco che cosa succederà ai Bund dopo le elezioni in Germania

Di Paul Hatfield

I mercati non si aspettavano grandi sorprese da queste elezioni, ma il risultato sorprendentemente elevato del voto a favore del partito di estrema destra AfD rappresenta uno scossone. Non credo comunque che assisteremo a un aumento significativo della volatilità di breve termine, data la reazione sottotono degli investitori a molti dei recenti shock politici. Potrebbe pero’ indebolire la mano della…

germania

Ecco il messaggio che arriva ai mercati dalle elezioni in Germania

Di Nick Clay

L’economia della Germania è stata tra le principali beneficiarie del progetto europeo e del pacchetto di stimoli lanciato dalla Cina nel 2016. Non sorprende, dunque, che Angela Merkel sia stata rieletta. Tuttavia l’ottimismo dei mercati nell’interpretare il risultato del voto tedesco potrebbe essere prematuro. Gli investitori sembrano convinti che la vittoria di Macron in Francia abbia segnato la fine dell’ascesa…

×

Iscriviti alla newsletter