Mentre gli occhi sono puntati su Berlino, e il pathos catalano ci tiene tutti sulle spine, c’è un’altra votazione che promette di provocare clamore e reazioni di vasta portata: il referendum secessionista del Kurdistan iracheno. Domani i curdi d’Iraq sono chiamati a esprimersi su un progetto covato da lungo tempo, la nascita di una patria curda. Si annuncia un voto…
Archivi
Def, un aggiornamento tinto di rosa
Nel corso di una campagna elettorale lunga diversi mesi, il governo ha approvato un aggiornamento del Documento di Economia e Finanza rassicurante (Def): definitiva uscita dalla recessione a due gobbe che ha caratterizzato quasi un decennio, un consolidamento della ripresa graduale, ma costante, nei prossimi due anni, un accordo con l’Unione europea (per avere un maggior margine di manovra in…
Ecco perché la destra di AfD miete consensi in Germania
Ormai lo danno tutti per certo. Il partito nazionalista Alternative für Deutschland (AfD) entrerà nel prossimo Bundestag. Forse non otterrà il 10 per cento dei voti, come attualmente prevedono i sondaggi, ma per entrare entrerà di certo. Un partito simile non c’è mai stato dal dopoguerra nel parlamento tedesco. È vero, nel 1969 il partito di estrema destra Npd aveva…
Che cosa deve insegnare la vicenda dello studio Ue sulla pirateria on line
Dice molte più cose di quel che sembra la notizia che la Commissione di Bruxelles ha commissionato, pagato e tenuta nascosta per molto tempo una ricerca sugli effetti della "pirateria" online sulle vendite di film, libri, dischi. Dice molto sia sul funzionamento dell'Unione Europea, sia sull'ideologia che la domina e che a mio avviso ne segna in questo momento il…
Come vanno (male) le vendite dei quotidiani di carta
Non è facile fare l’editore. Ma, se è per quello, nemmeno il direttore. Tantomeno, a guardare le dinamiche occupazionali, il giornalista. In Italia, meno che mai. Lo dicono i dati Accertamenti diffusione stampa (Ads) sui quotidiani. Ecco i valori registrati a luglio 2017: Ed ecco i valori di luglio 2016: Come va? Come vedi, disse la tabella sulle variazioni assolute…
Beppe Grillo, Luigi Di Maio e le capriole programmatiche del Movimento 5 Stelle (su euro e non solo)
Quali sono le idee del Movimento 5 Stelle? E come sono cambiate, negli ultimi mesi? Sabato 23 settembre, a Rimini, Beppe Grillo ha incoronato Luigi Di Maio candidato premier e capo politico del partito. “Noi siamo stati argine all’astensione, abbiamo coinvolto le persone e le energie – ha scandito il neoeletto - Le abbiamo coinvolte in un progetto che mette…
La sferzata del Papa su migranti e Unione europea
Una delle storie più ripetute nei primi anni del Pontificato di Francesco era che il Papa parlasse poco o nulla d’Europa. Di più, che la snobbasse, preferendo viaggiare stando al largo dal Vecchio continente e, quando deciso a visitarlo, lo facesse dalle periferie estreme, senza mai mettere piede nel suo cuore. Poi ci sono stati i due discorsi a Strasburgo, davanti…
Tesla e il risiko geopolitico dell'auto elettrica
Nel mondo circolano 2 milioni di auto elettriche su un parco di circa 1.3 miliardi. Meno dell’1% e il mondo si divide tra quelli che vedono la transizione più o meno velocemente. Intanto, Francia, Italia, Olanda, Germania, Inghilterra, Norvegia (e forse anche Cina) hanno già annunciato la deadline oltre la quale le macchine a diesel e benzina non saranno più…
La passione di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un, per il lusso occidentale
Tutto è un mistero in Corea del Nord. Ed è un mistero anche la vita di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un (insieme nella foto dell'agenzia statale KCNA). Nata il 28 settembre del 1989 a Chongjin, la terza città più grande della Corea del Nord, la first lady nordcoreana ha cinque anni in meno dell’età che si pensa abbia il leader del Paese.…
Ecco che cosa farà il governo su Popolare Vicenza, Veneto Banca e Mps
“Su Montepaschi abbiamo preso la strada giusta con l’intervento precauzionale che si è concretizzato nel decreto di inizio anno da 20 miliardi (il cosiddetto ‘salvarisparmio’, ndr). Abbiamo perseguito l’obiettivo di salvare questo istituto con una storia così grande e i segnali che abbiamo sono di svolta”. Pierpaolo Baretta, sottosegretario all’Economia e alle Finanze con delega alle banche, è soddisfatto del…