Skip to main content

Mentre gli occhi sono puntati su Berlino, e il pathos catalano ci tiene tutti sulle spine, c’è un’altra votazione che promette di provocare clamore e reazioni di vasta portata: il referendum secessionista del Kurdistan iracheno.

Domani i curdi d’Iraq sono chiamati a esprimersi su un progetto covato da lungo tempo, la nascita di una patria curda. Si annuncia un voto plebiscitario, che schiude però le porte ad un vasto insieme di problemi e, non lo si può escludere, ad una guerra. La volontà del Governo regionale del Kurdistan (Krg) di portare i cittadini al voto si scontra infatti con l’opposizione di tutti gli attori regionali e internazionali. Del governo iracheno, anzitutto, che ha cercato di bloccare il referendum con un ukase della Corte costituzionale e con le intimidazioni, esercitate tramite le milizie sciite armate dall’Iran che agiscono ormai come un potere indipendente. Baghdad ha di fronte a sé lo spettro della disgregazione dello Stato, che non finirebbe con il divorzio curdo. Il governo deve fare i conti con i malumori e l’ostilità della popolazione sunnita, che tre anni fa li ha portati ad abbracciare la causa estremista dello Stato islamico pur di sfregiare la volontà accentratrice del governo sciita di Baghdad.

Ma il referendum curdo agita anche i sonni dei regimi di Turchia, Siria ed Iran. Paesi dove vive una consistente minoranza curda, che potrebbe guardare all’esito del voto del Kurdistan iracheno con speranza, se non con l’entusiasmo per la visione utopica della nascita di una nuova entità curda che riunifichi queste minoranze superando i confini delineati con l’accordo Sykes-Picot del 1916. Un progetto che si scontra con la determinazione di Ankara, Damasco e Teheran, tutt’altro che intenzionate a piegarsi dinanzi al richiamo della storia che risuona in queste ore dalle parti di Erbil.

Tuttavia, niente appare più improbabile della fusione di individualità, clan e clientele che compongono storicamente il popolo curdo. Nello stesso territorio iracheno, i curdi sono spaccati in affiliazioni, sigle e identità differenti. I due maggiori partiti curdi – il Partito democratico del Kurdistan (Pdk) e l’Unione patriottica del Kurdistan (Puk) – sono divisi su tutto, e ai loro margini si agitano sigle e movimenti che complicano ulteriormente un quadro frastagliato. L’unico collante nel Kurdistan iracheno, in questo momento, è rappresentato dalla volontà di punire una volta per tutta l’odiata Baghdad, la città da cui partì l’ordine di gasare col sarin i curdi di Halabja nel 1988, e che a tutt’oggi si ostina a non rispettare gli accordi costituzionali presi nel 2005 che stabiliscono la ripartizione delle ingenti risorse petrolifere. Recidere i legami è la parola d’ordine che risuona in queste ore nei tre governatorati del Krg, ma anche nei territori che i peshmerga hanno portato sotto il proprio controllo nel 2014, quando l’onda nera dell’Isis si affacciò in Iraq e fu respinta solo grazie al valore dei combattenti curdi. La sovranità su Kirkuk, città multietnica e multireligiosa nonché fondamentale centro petrolifero, è uno dei potenziali casus belli tra Erbil e Baghdad, che su questo punto potrebbero decidere di sfidarsi a colpi di opposte milizie.

Una guerra civile in Iraq è naturalmente l’ultima delle cose di cui ha bisogno un paese piagato da quasi quindici anni di conflittualità interna e da una recente stagione sanguinosa segnata dalla nascita del califfato nero. È per questo che gli americani, storici alleati dei curdi, hanno cercato fino all’ultimo di convincere il Krg a rinunciare o rinviare alle calende greche il referendum. Ma è ragionevole pensare che Washington non si opporrà all’esito delle urne. L’America ha bisogno dei boots on the ground curdi per terminare l’offensiva anti-Isis, anche nell’ottica del post-conflitto. Sul Medio Oriente grava infatti pesante l’ombra iraniana, che rischia di diventare egemone e aprire le porte ad un bellum omnium contra omnes tra potenze sunnite e sciite, con Israele nel mezzo che non potrà che schierarsi con le prime. È anche per questo che Gerusalemme è stata l’unica capitale a dichiarare apertamente il proprio sostegno alle votazioni curde. Un Kurdistan indipendente è la perfetta spina nel fianco degli ayatollah, che continuano a sognare la distruzione del progetto sionista.

Domani sapremo se in Medio Oriente sta per nascere un nuovo Stato. Quello che accadrà dopo è scritto nella sabbia.

Tutte le sfide del referendum in Kurdistan

Mentre gli occhi sono puntati su Berlino, e il pathos catalano ci tiene tutti sulle spine, c’è un’altra votazione che promette di provocare clamore e reazioni di vasta portata: il referendum secessionista del Kurdistan iracheno. Domani i curdi d’Iraq sono chiamati a esprimersi su un progetto covato da lungo tempo, la nascita di una patria curda. Si annuncia un voto…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Def, un aggiornamento tinto di rosa

Nel corso di una campagna elettorale lunga diversi mesi, il governo ha approvato un aggiornamento del Documento di Economia e Finanza rassicurante (Def): definitiva uscita dalla recessione a due gobbe che ha caratterizzato quasi un decennio, un consolidamento della ripresa graduale, ma costante, nei prossimi due anni, un accordo con l’Unione europea (per avere un maggior margine di manovra in…

Alice Weidel, germania

Ecco perché la destra di AfD miete consensi in Germania

Ormai lo danno tutti per certo. Il partito nazionalista Alternative für Deutschland (AfD) entrerà nel prossimo Bundestag. Forse non otterrà il 10 per cento dei voti, come attualmente prevedono i sondaggi, ma per entrare entrerà di certo. Un partito simile non c’è mai stato dal dopoguerra nel parlamento tedesco. È vero, nel 1969 il partito di estrema destra Npd aveva…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Che cosa deve insegnare la vicenda dello studio Ue sulla pirateria on line

Dice molte più cose di quel che sembra la notizia che la Commissione di Bruxelles ha commissionato, pagato e tenuta nascosta per molto tempo una ricerca sugli effetti della "pirateria" online sulle vendite di film, libri, dischi. Dice molto sia sul funzionamento dell'Unione Europea, sia sull'ideologia che la domina e che a mio avviso ne segna in questo momento il…

Come vanno (male) le vendite dei quotidiani di carta

Di Nicola Borzi

Non è facile fare l’editore. Ma, se è per quello, nemmeno il direttore. Tantomeno, a guardare le dinamiche occupazionali, il giornalista. In Italia, meno che mai. Lo dicono i dati Accertamenti diffusione stampa (Ads) sui quotidiani. Ecco i valori registrati a luglio 2017: Ed ecco i valori di luglio 2016: Come va? Come vedi, disse la tabella sulle variazioni assolute…

Beppe Grillo, Luigi Di Maio e le capriole programmatiche del Movimento 5 Stelle (su euro e non solo)

Quali sono le idee del Movimento 5 Stelle? E come sono cambiate, negli ultimi mesi? Sabato 23 settembre, a Rimini, Beppe Grillo ha incoronato Luigi Di Maio candidato premier e capo politico del partito. “Noi siamo stati argine all’astensione, abbiamo coinvolto le persone e le energie – ha scandito il neoeletto - Le abbiamo coinvolte in un progetto che mette…

La sferzata del Papa su migranti e Unione europea

Una delle storie più ripetute nei primi anni del Pontificato di Francesco era che il Papa parlasse poco o nulla d’Europa. Di più, che la snobbasse, preferendo viaggiare stando al largo dal Vecchio continente e, quando deciso a visitarlo, lo facesse dalle periferie estreme, senza mai mettere piede nel suo cuore. Poi ci sono stati i due discorsi a Strasburgo, davanti…

ELON MUSK TESLA

Tesla e il risiko geopolitico dell'auto elettrica

Nel mondo circolano 2 milioni di auto elettriche su un parco di circa 1.3 miliardi. Meno dell’1% e il mondo si divide tra quelli che vedono la transizione più o meno velocemente. Intanto, Francia, Italia, Olanda, Germania, Inghilterra, Norvegia (e forse anche Cina) hanno già annunciato la deadline oltre la quale le macchine a diesel e benzina non saranno più…

La passione di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un, per il lusso occidentale

Tutto è un mistero in Corea del Nord. Ed è un mistero anche la vita di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un (insieme nella foto dell'agenzia statale KCNA). Nata il 28 settembre del 1989 a Chongjin, la terza città più grande della Corea del Nord, la first lady nordcoreana ha cinque anni in meno dell’età che si pensa abbia il leader del Paese.…

Ecco che cosa farà il governo su Popolare Vicenza, Veneto Banca e Mps

“Su Montepaschi abbiamo preso la strada giusta con l’intervento precauzionale che si è concretizzato nel decreto di inizio anno da 20 miliardi (il cosiddetto ‘salvarisparmio’, ndr). Abbiamo perseguito l’obiettivo di salvare questo istituto con una storia così grande e i segnali che abbiamo sono di svolta”. Pierpaolo Baretta, sottosegretario all’Economia e alle Finanze con delega alle banche, è soddisfatto del…

×

Iscriviti alla newsletter