Skip to main content

Da una parte dell’Aula il tricolore, dall’altra le bandiere dei diversi territori. Vessilli che richiamano alle signorie, quando i principi spadroneggiavano nei loro contadi. È la rappresentazione della Camera dei deputati all’esito del via libera definitivo alla legge sull’Autonomia differenziata, bandiera politica della Lega da sempre. Le opposizioni insorgono. Ed erano insorte anche il giorno prima in piazza Santi Apostoli. Anche sul premierato, accolto dal giubilo del governo, le tensioni sono altissime. Addirittura il leader di Italia Viva, Matteo Renzi lancia la proposta di un referendum abrogativo con l’Autonomia. D’altra parte, come osserva su Formiche.net Sebastiano Maffettone, professore di Filosofia politica, direttore del Center for ethics and global politics e ideatore dell’Osservatorio Ethos della Luiss, “si tratta di due riforme profondamente ideologiche, che guardano più all’interesse della parte che le ha promosse piuttosto che al Paese intero”.

Il governo incassa due vittorie sul piano politico. Da lei, arriva una bocciatura su tutta la linea. 

Forse perché fatico a immaginare l’interesse del governo diverso da quello del Paese. Credo sia sbagliato portare avanti, pur capendone le ragioni politiche, riforme che rischiano di danneggiare l’architettura istituzionale in un caso e di creare ancor più disparità delle attuali nel secondo caso.

Andiamo con ordine: Autonomia differenziata. Cosa non la convince?

È una legge che lede nel profondo, così come è strutturata, le prerogative dei cittadini di avere accesso a pari condizioni. In sostanza, avvantaggia le regioni più ricche e penalizza profondamente il Mezzogiorno. Senza contare che per come è strutturato il nostro sistema di poteri sui territori, le Regioni dispongono di moltissime risorse avendo responsabilità limitate. Viceversa, i Comuni sono allo stremo e gli amministratori – in particolare nelle piccole realtà – hanno grossissimi problemi dal punto di vista finanziario. Per cui, se proprio si dovevano dirottare poteri e risorse, lo si poteva fare sugli enti locali.

A prima vista, anche la sua potrebbe apparire come una critica più ideologica che di sostanza politica. 

In realtà no, perché sottende a un principio. In un momento storico come questo, c’è bisogno di più coesione, di più unità. Occorre avere uno sguardo non solo sull’intera nazione, ma sull’Europa. Una norma come questa, che invece fraziona ulteriormente il territorio aumentandone le disparità, viaggia nella direzione completamente opposta.

Del premierato, invece, quali sono gli aspetti che secondo lei sono più critici?

Francamente non vedo l’utilità di rafforzare i poteri del primo ministro a detrimento di quelli del Presidente della Repubblica, in un Paese nel quale è quest’ultimo è l’unico ad avere consenso e fiducia unanimi. Mi sembra che sia, anche questa, una legge voluta per dare corso alle ragioni di parte piuttosto che al bene del Paese inteso nel suo complesso.

Parlando di Europa, che cosa prevede all’esito delle trattative sulle nomine e come legge la posizione italiana?

La maggioranza rimarrà sostanzialmente quella precedente. I giochi sulle nomine saranno sempre decisi dall’asse franco-tedesco ed è il motivo per il quale il premier Meloni non si deve contrapporre e alzare il livello del conflitto.

E dunque quale dovrebbe essere la postura?

Giocare la carta della centralità italiana nell’area mediterranea. In questa prospettiva, il nostro Paese potrebbe essere davvero strategico: una cerniera tra l’Europa e una parte del Sud del mondo. Oltre l’Occidente.

Premierato e autonomia. I rischi di ideologie e spaccature secondo Maffettone

Con la legge Calderoli, si rischia di spaccare il Paese e penalizzare il Mezzogiorno. Mentre con la riforma istituzionale si indebolisce il Presidente della Repubblica. Conversazione con il politologo, Sebastiano Maffettone

Asimmetrie Navali. Ecco come l'Ucraina ha rovesciato le sorti della guerra nel Mar Nero

Nonostante i (relativamente) pochi fondi e la scarsa esperienza specifica, Kyiv è riuscita a mettere in atto una campagna navale asimmetrica che ha costretto Mosca ad una battuta d’arresto. E le grandi potenze prendono appunti

Il ministero azzecca i temi cari ai giovani. La maturità vista da Ciccotti

L’esperienza lacerante della Grande Guerra (G. Ungaretti), l’invadenza della macchina (L. Pirandello), il pericolo di un nuovo e, stavolta, atomico conflitto mondiale ( G. Galasso), riscoprire il valore del silenzio (N. Polla-Mattiot) e accettare l’imperfezione (R. Levi Montalcini). Una prova di italiano scritto a portata di tutti

Il ddl cyber è legge. Ora tocca a sicurezza e direttive Ue

Il testo prevede “strumenti operativi più adeguati”, ha dichiarato il sottosegretario Mantovano. Opposizioni critiche per l’assenza di risorse. Nei prossimi mesi altri due passaggi parlamentari cambieranno il “quinto dominio” in Italia

De Gasperi, il sogno europeo e la politica estera. Cazzullo, Renzi e Quagliariello leggono Polito

La politica estera, la scelta atlantica, la visione europea. Cosa insegna la figura di Alcide De Gasperi a settant’anni dalla morte. Il centrismo, il rapporto con Dossetti e la grande lungimiranza sulle debolezze della Costituzione. Le cinque lezioni del fondatore della Democrazia Cristiana nel libro di Antonio Polito, letto da Gaetano Quagliariello, Matteo Renzi e Aldo Cazzullo alla Galleria Nazionale

Cina non ti conosco. Gli Stati Uniti scippano i paperoni al Dragone

Dopo aver assistito alla fuga dei capitali e dei fondi, entro la fine del 2024 oltre 15 mila milionari cinesi lasceranno il Paese per andarsene in America e Canada. Ma non solo

farmaceutica

Fondo europeo della Difesa. Progetti e risultati italiani raccontati da Nones

I progetti finanziati con il Fondo europeo della difesa in cui sono coinvolti soggetti italiani sono 36 (metà di sviluppo e metà di ricerca) su un totale di 54. Un risultato che conferma il ruolo importante assunto dall’Italia nel settore. L’analisi di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali

Putin e la strategia degli abbracci e baci di guerra. L'analisi di D'Anna

Per la Russia la Corea del Nord si sta dimostrando doppiamente utile: come fornitrice di armamenti e come alleato da usare per scatenare all’occorrenza un conflitto nell’area indo-pacifica. Questa la ratio della visita di Putin a Pyongyang. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Perché Hezbollah punta al porto di Haifa

Haifa è uno dei porti internazionali più importanti dell’area orientale del Mediterraneo, uno scalo piccolo per numeri (movimenta meno della metà dei container di Trieste), ma è ormai chiaro quanto sia interessante dal punto di vista strategico. La Cina lo immagina coinvolto nella Belt & Road Initiative e contemporaneamente è un nodo fondamentale di Imec. Nel progetto del corridoio per connettere India, Medio Oriente, Europa presentato al G20 indiano del settembre scorso, Haifa fa da sbocco verso l’Europa…

Biden da una parte, Gantz dall’altra. I due fronti di Netanyahu

Il primo ministro israeliano attacca duramente la leadership americana per aver sospeso l’invio di determinati ordigni ad Israele. Tensioni che si aggiungono a quelle interne, esplose pochi giorni fa con lo scioglimento del gabinetto di guerra

×

Iscriviti alla newsletter