Skip to main content

Tre anni di reclusione e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici, oltre a 5.000 di multa. E’ questa la richiesta che l’ufficio del Promotore di Giustizia vaticano – l’organo che svolge, in pratica, la stessa funzione esercitata dalla procura nell’ambito del sistema giudiziario italiano – ha avanzato nei confronti dell’ex presidente della Fondazione Bambino Gesù, Giuseppe Profiti. Il quale è chiamato a rispondere dell’accusa di peculato e, in particolare, di aver distratto fondi per la ristrutturazione dell’attico di Palazzo San Carlo in Vaticano in cui ha vissuto l’ex segretario di Stato della Santa Sede Tarcisio Bertone. Per l’ex tesoriere della Fondazione Massimo Spina il Promotore ha chiesto invece “l’assoluzione per insufficienza di prove“.

LA SENTENZA

Delle accuse che pendono su Profiti se ne saprà, comunque, qualcosa di più il 14 ottobre quando è attesa la sentenza del triunale. Nel corso dell’udienza di sabato prossimo, infatti, verranno sentiti gli avvocati dei due imputati ed eventualmente – qualora ne facciano richiesta – anche Profiti e Spina. A seguire si riunirà la Camera di Consiglio al cui termine sarà emessa la pronuncia.

L’ACCUSA

Secondo l’accusa, il processo ha fatto emergere “una vicenda desolante, caratterizzata da opacità, silenzi, pessima gestione della cosa pubblica“. Per il Promotore di Giustizia aggiunto Roberto Zanotti, Profiti come “è incorso in un vizio di eccesso di potere“, “ha utilizzato male le sue potestà gestionali” e pur agendo “apparentemente in conformità delle legge” non ha tenuto conto che “le scelte dovevano essere rispettose dei limiti interni“, “dell’interesse pubblico“, “della logica e dell’imparzialità“. In questo senso lo stesso Zanotti si è detto convinto che il fatto “non sia in dubbio“: a suo avviso, insomma, quei 422.000 euro della Fondazione sono stati davvero destinati  alla ristrutturazione dell’appartamento del cardinal Bertone. Peraltro – secondo l’accusa – queste risorse non sono servite per l’attività di raccolta fondi come invece ha affermato la difesa. Ad avviso del promotore l’appartamento “non è mai stato utilizzato né da Profiti né dal nuovo presidente” per questi scopi.

LA VERSIONE DELL’ATTUALE PRESIDENTE

All’udienza di martedì scorso ha testimoniato pure l’attuale presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc, per la quale l’ex segretario di Stato vaticano “non era d’accordo” con l’iniziativa di Profiti. “Quando incontrai il cardinal Bertone mi disse che che non era a conoscenza né d’accordo con questo tipo di operazione“, ha dichiarato Enoc, per la quale la vicenda ha provocato “un danno gravissimo” alla Fondazione e all’ospedale Bambino Gesù.

Che cosa rischia Giuseppe Profiti, l'ex presidente della Fondazione Bambino Gesù

Tre anni di reclusione e l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, oltre a 5.000 di multa. E' questa la richiesta che l'ufficio del Promotore di Giustizia vaticano - l'organo che svolge, in pratica, la stessa funzione esercitata dalla procura nell'ambito del sistema giudiziario italiano - ha avanzato nei confronti dell'ex presidente della Fondazione Bambino Gesù, Giuseppe Profiti. Il quale è chiamato…

Trump dice che potrebbe battere Tillerson in un test sul quoziente intellettivo

Finirà che lo chiameremo "Morongate". Lo scontro interno all'amministrazione americana tra il segretario di Stato Rex Tillerson e il suo capo, Donald Trump, sta assumendo toni grotteschi. Breve sintesi per chi se l'è perso (per approfondire invece c'è questo articolo): il rapporto tra i due è ormai alla frutta, ma nella realtà dei fatti non sono mai stati troppo allineati.…

Ecco gli ultimi sondaggi elettorali (mentre i partiti si azzuffanno sul Rosatellum bis)

È anche - o soprattutto - con un occhio agli ultimi sondaggi che i partiti si stanno dividendo sulla nuova legge elettorale per la quale il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera dei Deputati. Le rilevazioni più recenti condotte dalla Doxa delineano, infatti, un quadro fluido ma dai contorni piuttosto definiti. Il Pd è ancora oggi la…

Ilva, ecco cosa nasconde la gomitata di Gentiloni, Pinotti e Calenda a Mittal e Marcegaglia

Un intervento ben poco tecnico e molto politico. Non ha avuto opposizioni di Palazzo Chigi la porta chiusa annunciata ieri dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha criticato la cordata Investco (Mittal e Marcegaglia): “Non possiamo, come governo, accettare alcun passo indietro su retribuzioni e scatti di anzianità acquisiti che facevano parte degli impegni", ha detto Calenda, sconfessando implicitamente…

Chi è Carles Puigdemont: storia, curiosità e azzardi del leader indipendentista della Catalogna

Quando era bambino, Carles Puigdemont, voleva vivere nello spazio. Dalle strade di Amer, un paesino catalano di 2400 anime, il piccolo Carles fantasticava di volare e guardare dall’alto la terra: voleva fare l’astronauta. Il suo non era un sogno originale: molti ragazzi di quella generazione rimasero colpiti dall’arrivo dell’uomo sulla Luna. Ora Puigdemont, presidente della Generalitat, vuole fare diventare realtà…

Erdogan non dorme in Ucraina, sigla accordi e si becca le critiche (anche) di Mosca

Sputnik e Russia Today, le due colonne della comunicazione di stato russa, si rimbalzano il video della conferenza stampa al termine della visita del presidente turco Recep Tayyp Erdogan in Ucraina di lunedì. Le due trombe della propaganda del Cremlino dicono che nelle immagini si vede che il turco è annoiato dalle parole dell'omologo ucraino Petro Poroshenko, tanto che l'abbiocco…

fedeli

Scuole paritarie, che cosa ha detto il ministro Fedeli sul costo standard

"La libera scelta educativa è un elemento importante e che necessita della dovuta chiarezza". Sono queste le parole del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, pronunciate a margine di un'intervista rilasciata in occasione del convegno "Arte-Formazione-Cultura" che si è svolto lo scorso 7 ottobre presso l'Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline di via Quadronno a Milano. LE PAROLE…

Leonardo-Finmeccanica e non solo, ecco i timori di Crosetto (Aiad) sul fondo europeo per la Difesa

Che cosa pensano le aziende italiane dell'istituzione a livello europeo di un fondo per la Difesa? Questa mattina l'Aiad, l'associazione delle imprese italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza, è stata ascoltata dai deputati della commissione Difesa proprio in merito alla recente decisione con cui a giugno Bruxelles ha istituito un veicolo finanziabile con i soldi dei contribuenti per aumentare il livello…

Mittal

Ilva, ecco come Mittal cerca di rassicurare Gentiloni, Calenda e Pinotti

Parole concilianti. Disponibilità al dialogo e alla mediazione. Annunci strategici. Sono i messaggi salienti che oggi l’ad europeo di Mittal, Aditya Mittal (nella foto), ha lanciato da Cernobbio, all’indomani dello stop deciso dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, alla trattativa sul personale Ilva, ora di proprietà del gruppo indiano con una quota del gruppo Marcegaglia (15%) (qui l’approfondimento sulle…

Pier Carlo Padoan, Manovra

Bce e banche, ecco paroloni e amnesie del Tesoro

Mario Draghi nel dibattito pubblico del nostro paese è solitamente intoccabile. Il presidente della Banca centrale europea – scherza qualcuno – per la politica italiana è una sorta di Madonna pellegrina: ovunque vada, raccoglie omaggi e inchini. Ed è comprensibile, d’altronde. La politica monetaria ultra-espansiva messa in campo dalla Bce, infatti, è stata in questi anni l’unica arma anti speculazione…

×

Iscriviti alla newsletter