Skip to main content

“Per il suo ruolo nel fare luce sulle catastrofiche conseguenze di un qualsiasi utilizzo di armi atomiche e per i suoi sforzi innovativi per arrivare ad un Trattato che le proibisca”. Sono queste le motivazioni con cui la commissione ha assegnato il premio Nobel per la pace all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Ican.

Beatrice Fihn, che ne è direttore esecutivo, ha consolidato un’alleanza di oltre 460 Ong distribuite in più di cento Paesi nel mondo che si batte da circa dieci anni per l’abolizione delle armi atomiche. È stato grazie alle costanti pressioni dell’Ican se, lo scorso luglio, si è concluso il negoziato per la ratifica del Trattato al quale hanno partecipato oltre 135 Stati. Ad oggi, solo tre Paesi lo hanno ratificato e per rendere il Trattato vincolante occorrerà la firma di almeno cinquantatre Paesi. L’Italia, che ospita diversi ordigni, non lo ha ancora ratificato, purtroppo. Siamo, quindi, lontani e non di poco dall’obiettivo.

Il premio all’Ican è quindi un evidente segnale politico che l’Accademia svedese ha voluto dare al mondo e, in particolare, a Corea del Nord, Iran, Usa e Cina che non hanno neppure aderito al Trattato. D’altronde la Fihn è una che non le manda a dire e, in un recente tweet, si è detta d’accordo sul fatto che il presidente Usa fosse un moron (trad. deficiente). Di là dalla cronaca, quello colpisce è il fatto che, negli ultimi anni, molte organizzazioni siano capaci di incidere nei processi decisionali molto più efficacemente della politica e delle istituzioni, che spesso si trova solo a dover ratificare in atti una volontà già ampiamente consolidata. Ricordo che vent’anni fa il Nobel per la pace fu assegnato ad un’organizzazione americana la International Campaign to Ban Landmines Icbl, che si era battuta per mettere al bando le mine antiuomo; anche a capo della Ibcl c’era una donna molto combattiva Jody Williams.

I gruppi di pressione monotematici, cosiddetti issue groups, costituiscono un modo efficace per diffondere maggiore sensibilità e far pressione sulle istituzioni affinché affrontino e possibilmente risolvano specifici problemi. La loro efficacia dipende da una serie di fattori, tra i principali vi è la capacità di creare consenso con una molteplicità di strumenti (activation tools) quali: rapporti, video documentari, utilizzo di testimonial o campagne sui social media. Queste organizzazioni hanno anche capito che le pressioni dal basso attraverso l’incremento del numero ma soprattutto della “qualità” dei propri sostenitori e finanziatori producono un formidabile “effetto leva” e amplificano la capacità d’influenza. Si tratta di un attivismo civico su scala globale con l’utilizzo di supporter proveniente dal mondo del cinema, dello sport, dell’università o della letteratura. Basti pensare che uno dei primi e più rappresentativi testimonial dell’Ican fu nel 2007 il sindaco di Hiroshima che, a sua volta, era a capo del network di sindaci Mayor for Peace. L’effetto dell’azione di questi gruppi d’interesse ricorda quello del sasso gettato nello stagno che a sua volta produce tante e più onde concentriche quanto più è efficace e organizzato il contenuto del messaggio.

È il lobbismo responsabile i cui effetti positivi nelle società sono riconosciuti anche dal Global Compact delle Nazioni Unite. È un lobbismo trasparente che cerca di migliorare la società, che prova a far coincidere l’interesse generale con quello particolare. Che non è né filo né antigovernativo ma è solo e dichiaratamente di parte perché convinto di stare dalla parte, non giusta, ma certamente migliore.

Il Nobel della Pace all'Ican è un premio al lobbismo trasparente

“Per il suo ruolo nel fare luce sulle catastrofiche conseguenze di un qualsiasi utilizzo di armi atomiche e per i suoi sforzi innovativi per arrivare ad un Trattato che le proibisca”. Sono queste le motivazioni con cui la commissione ha assegnato il premio Nobel per la pace all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Ican. Beatrice Fihn, che ne è direttore…

kim singapore corea

Kim Yo-jong, che cosa significa l'ascesa della sorella di Kim Jong-un nel gotha del potere in Corea del Nord

Mentre Donald Trump formula nuove minacce via Twitter contro la Corea del Nord, Kim Jong-un non demorde e si prepara allo scontro facendo ascendere nel gotha del potere del regno eremita la sorella minore Kim Yo-jong. L’annuncio rimbalza tramite un comunicato dell’agenzia di stampa KCNA, che riferisce della sessione del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori della Corea del Nord…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Catalogna e Spagna, perché vedo troppa ideologia anti Stati-nazione in Italia

La potremmo chiamare la strana alleanza, ma a ben vedere tanto strana non è. È quella che, a favore dell’indipendenza catalana, vede schierati nel nostro Paese intellettuali di sinistra, ostili al mercato e al capitalismo, e intellettuali liberal-liberisti. Non è strana l’ alleanza perché entrambi gli schieramenti hanno in odio lo Stato-nazione (oltre che una certa dose di determinismo economicistico).…

Tutti gli errori del sindaco Bill De Blasio su Colombo. Parla Catalfamo (Niaf)

Dopo un'estate di fuoco fra editoriali al vetriolo, decapitazioni di statue, manifestazioni e contro-manifestazioni, oggi l'America (o almeno una parte) è pronta, come tutti gli anni, a celebrare il Columbus Day. Abbiamo chiesto a Paolo Catalfamo (a destra nella foto), membro del consiglio direttivo della National Italian American Foundation (Niaf), fondazione che ha lo scopo di rappresentare quasi 20 milioni di…

D'Alema

Perché D'Alema e Pisapia non stanno più Insieme

L’augurio -si fa per dire- di “buon viaggio” lanciato nel Brindisino, terra pugliese a lungo dominata da Massimo D’Alema, è stato formalmente rivolto all’ex capogruppo del Pd alla Camera Roberto Speranza: 38 anni, di Potenza. Intesa naturalmente come città, perché di potenza intesa come forza il giovanotto ne ha obiettivamente poca, per quanto grandi siano le sue ambizioni politiche, specie…

Poste Italiane, ecco tutti gli effetti nefasti degli scioperi selvaggi in Sda

Durano da più di un mese le agitazioni sindacali che stanno paralizzando Sda Express Courier, il vettore controllato dal gruppo Poste Italiane guidato dall'ad, Matteo Del Fante. La società sta facendo il possibile per limitare i danni ma adesso inizia ad affacciarsi lo spettro di una crisi che riguardi l'intero gruppo. "La filiale di Milano-Carpiano è chiusa, le relative spedizioni…

Ecco cosa farà Iccrea con le azioni delle Bcc di Cassa centrale

Che cosa farà Iccrea sulla questione del capitale in mano alle Bcc aderenti alla Cassa centrale? Assolutamente niente. Almeno per ora. D'altronde il terreno è scivoloso e il nodo (qui l'articolo di Formiche.net che ha dato conto della vicenda) non certo facile da sciogliere, visto che l'operazione potrebbe arrivare ad implicare un buy-back (anche se non si tratta di riacquistare capitale…

Vi racconto le ultime astruserie europeistiche di Mario Monti sulla Catalogna

L’Europa – quella espressione geografica “tutta chiacchiere e distintivi”, come avrebbe detto l’Al Capone di Brian De Palma – cui ogni tanto, per esigenze di copione, si fa recitare la parte del soggetto politico, ha stabilito pomposamente che il referendum per l’indipendenza della Catalogna è contrario all’ordinamento giuridico spagnolo e quindi è illegale. Osservazione ovvia, ma non inutile, perché sancisce…

Mps, ecco tappe e intoppi sullo sbarco in Borsa

L'atteso ritorno in Borsa di Banca Monte dei Paschi di Siena, precedentemente previsto tra il 2 a il 6 di ottobre, slitta di qualche giorno, probabilmente entro fine mese. Nel frattempo, non senza complicazioni, prende forma il rimborso pubblico agli obbligazionisti subordinati che avevano investito nei titoli emessi nel 2008 con scadenza il prossimo anno. SLITTA L'IPO "Vista la complessità…

Jean-Pierre Mustier

Mps, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm e non solo. Ecco come si muovono le banche sulle sofferenze

Per la borsa si è trattato di una doccia ghiacciata, ma i banchieri italiani non sono stati colti del tutto di sorpresa dal nuovo diktat di Bce. Qualche indicazione era filtrata nei mesi scorsi, anche a seguito degli insistenti confronti tra i livelli di provisioning e write off a livello europeo. «Un innalzamento drastico delle coperture era nell’aria», si confida…

×

Iscriviti alla newsletter