Choc in Italia per il caso di una bimba di 4 anni di Trento che è morta di malaria all'ospedale Civile di Brescia, dove era giunta in condizioni gravissime. LE PAROLE DEL DIRETTORE GENERALE "La bambina è andata in coma sabato mattina alle 11.30 all'ospedale Santa Chiara di Trento, dove è stata diagnosticata un'infezione da malaria. E' arrivata all'ospedale di Brescia…
Archivi
Che cosa farà la nuova Nato Strategic Direction South a Napoli
Raccolta e condivisione delle informazioni non classificate. Sarà questo il compito della nuova Nato Strategic Direction South inaugurata oggi nella base di Lago Patria, a Giugliano in provincia di Napoli. La Direzione Strategica per il Sud sarà l’avamposto dell’Alleanza Atlantica nella lotta al terrorismo e focalizzerà la sua attenzione in particolare su Libia, Siria, Iraq, Tunisia e Giordania e più…
Trump può davvero tagliare i rapporti con chi commercia con la Corea del Nord?
Lunedì all'Onu c'è stata la riunione straordinaria del Consiglio di Sicurezza collegata al nuovo test atomico della Corea del Nord. C'è già un mozione pronta, proposta dagli Stati Uniti (che gode del sostegno dei Paesi europei) e si voterà lunedì prossimo. L'idea americana edulcora una dichiarazione di domenica, via Twitter, del presidente: richiede che le Nazioni Unite, tra le altre…
Ecco come Theresa May sta rimodellando i Tory
Ferie finite al numero 10 di Dowing Street. Theresa May è alla sua scrivania decisamente intenzionata a calmare le acque di un partito conservatore che vogliono allo sbando. Ma il primo ministro inglese ha già chiarito che a mollare la presa non ci pensa mica, piuttosto, oltre che energie per la Brexit ne sta raccogliendo già di nuove per le…
Vi racconto l'ennesimo balletto fra Renzi e Berlusconi sulla legge elettorale
Claudio Cerasa, il direttore del Foglio che Marco Travaglio suole sfottere chiamandolo “ragioniere”, come se i titolari di questo pur dignitoso diploma fossero da buttar via, ogni tanto dà consigli non richiesti al segretario del Pd Matteo Renzi: in genere per raccomandargli Silvio Berlusconi. Che ha col Foglio fondato dall’amico Giuliano Ferrara un rapporto intimo, essendone stato praticamente il primo…
Migranti, diritti e democrazia
Nel suo libro "l'etica in un mondo di consumatori", il grande sociologo polacco Zygmunt Bauman, scriveva che in un epoca di fitte reti caratterizzate da una interdipendenza globale "non possiamo essere certi della nostra innocenza morale". Questa frase mi colpì quando la lessi e mi resta impressa nella testa anche oggi. Perché? E in riferimento a che cosa? Penso al modo…
Gastone Moschin, l'ultimo degli Amici Miei che amavo di più (perché era un romantico)
Leggendo le adulazioni e la retorica che hanno usato i giornali per annunciare la sua scomparsa l’architetto Rambaldo Melandri... pardon, Gastone Moschin, avrebbe forse avuto la tentazione di rispondere con una supercazzola delle sue. Non importa. Anche l’ultimo degli "Amici miei" se ne è andato, dopo Tognazzi, Del Prete, Celi e Noiret. Ma non se ne è andato solamente uno…
Vi spiego le vere mire (non solo nucleari) della Corea del Nord
In linea generale, nonostante il nuovo test atomico abbia attirato l'attenzione internazionale, gli equilibri attorno alla Corea del Nord non ne saranno particolarmente alterati, spiega a Formiche.net l'esperto Marco Milani della University of South California. LA RETORICA... Che cosa sta facendo Kim Jong-un? La scorsa settimana, dopo che un missile balistico aveva attraversato il territorio giapponese, ha parlato di "un primo…
Keynes e il gruppo di Bloomsbury
Dicembre 1902, King's College di Cambridge: la matricola John Maynard Keynes riceve la visita di due giovani alti, magri e dalla faccia triste. Sono Giles Litton Strachey, futuro autore di Eminent Victorians, e Leonard Woolf, futuro marito di Virginia Stephen. Volevano capire se fosse degno di appartenere al gruppo più esclusivo di tutta l'università: la Società della Conversazione, detta anche…
Tutti i richiami ecologisti alla Giornata di preghiera per il Creato
Una fede sempre più green, più aperta alle altre religioni, con sempre maggiore attenzione alle tematiche ambientali e alla cura del creato. Un problema, quello dell'emergenza ambientale e dei cambiamenti climatici, che - stando alle dichiarazioni dei leader religiosi che hanno fatto sentire la loro voce - coinvolge tutti, nessuno escluso. Il 1 settembre infatti, in occasione della Giornata Mondiale…