Skip to main content

La riorganizzazione dell’area commerciale, le nuove nomine, l’attenzione alla cyber security, gli obiettivi per il futuro, i nuovi ordini e un cruccio. Ecco tutte le ultime novità di Leonardo, ex Finmeccanica, il gruppo italiano della difesa e dell’aerospazio presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Alessandro Profumo.

LE NOVITÀ DOPO IL CDA

Per rilanciare la raccolta ordini di Leonardo, Profumo ha annunciato in occasione del cda del 21 settembre scorso l’avvio della nuova struttura commerciale guidata da Mariani che sarà operativa dal 2 ottobre. Nel suo raggio – ha spiegato Angela Zoppo su MF/Milano Finanza dopo aver visionato gli ordini di servizio – anche Leonardo MW, la One company britannica, e la controllata statunitense Drs. Ma come agirà la struttura, e che peso avrà nella nuova organizzazione di piazza Monte Grappa? “Le unità organizzative Coordinamento dei mercati e controllate internazionali e supporto al business internazionale, finiranno sotto Mariani. L’Unità Strategie sviluppo dei mercati e del business, invece, resterà affidata a Giovanni Soccodato ma cambia in Strategie e M&A”, si legge su MF. In merito alle nomine si spiega che Simonetta Iarlori, chiamata da Cdp, avrà un compito molto più ampio, “ben oltre le risorse umane, Iarlori si occuperà anche di organizzazione e processi, Information technology, e di protezione dei dati”, ed entra a sua volta nel comitato di direzione.

IL MERCATO DELLA CYBER SECURITY

Forse meno prioritario per il gruppo della raccolta ordini, ma in crescita, è l’impegno nel settore della cyber security. Leonardo, ha ricordato Profumo a Cybertech Europe, l’evento mondiale dedicato alla cyber-security che si è svolto  a Roma presso il centro congressi “La Nuvola”, “si è fatta parte attiva con una serie di proposte per incrementare la collaborazione tra pubblico e privato su tematiche quali capacità di protezione, intelligence, formazione e ricerca, che trovano ora una corrispondenza nel nuovo Piano Nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica varato dal Governo”. I dati rielaborati da Leonardo, e ricordati da Profumo all’evento, stimano che il mercato globale della cyber-security passerà da un valore di 120 miliardi di euro nel 2017 a circa 180 nel 2021. L’Europa rappresenta il 25% di tale mercato, con un valore economico che nel 2021 raggiungerà i 44,6 miliardi di dollari.

I TRE OBIETTIVI DI PROFUMO

Compiuti i suoi primi cento giorni alla guida dell’ex Finmeccanica, Profumo guarda al futuro del gruppo con le idee chiare: “Ci saranno tre colonne. Primo, i ricavi: creano capacità d’investire, vanno aumentati. E la Difesa ha un ruolo duale, i nostri velivoli militari C-27J sono stati usati nelle operazioni di salvataggio in Perù e Bolivia. Secondo, una marginalità che consenta di essere fra i leader nel settore. Terzo, un debito sotto controllo, tale da rendere Leonardo investment grade in modo stabile e solido”, ha detto in un’intervista rilasciata a L’Economia del Corriere della Sera.

I NUOVI PRODOTTI

Fra i prodotti del futuro elencati da Profumo nell’intervista ci sono gli i veicoli militari senza pilota, i sommergibili e più elicotteri speciali per i soccorsi civili. “Vogliamo fornire prodotti e servizi a un pubblico più ampio, partendo dalla necessità del cliente, seguendo il concetto del value for money”, ha detto Profumo al Corriere riferendosi probabilmente, dice Puato, “agli elicotteri di medio peso, per esempio (e potrebbe essere la famiglia del 169, peraltro lo stesso nome dell’Alfa, per la sicurezza)”.

IL GIALLO FINCANTIERI/STX

Dubbi rimangono sul ruolo che il gruppo presieduto da De Gennaro avrà nell’intesa appena siglata tra Fincantieri e Naval Group in Stx sul polo della cantieristica civile e militare, visto che dell’azienda italiana della difesa non c’è traccia nella scrittura finale degli accordi di Lione. “Nella bozza di accordo che sarebbe stata preparata dal numero tre del Tesoro, Fabrizio Pagani, sarebbe spuntata per un breve lasso di tempo una clausola mirata a garantire un ruolo a Leonardo nel prossimo scacchiere militare. La clausola sarebbe poi sparita lasciando di fatto a Fincantieri la regia italiana della grande fusione tra colossi della cantieristica”, ha scritto La Verità. Una fonte vicina al dossier ha spiegato a Formiche.net che non era la sede e il momento di indicare il gruppo di Piazza Monte Grappa. Sarà che – ha rimarcato una fonte del settore – la Difesa e il gruppo di piazza Monte Grappa hanno preferito che non venisse indicata viste le perplessità che si nutrono in ambienti militari.

COSA RISCHIA FINMECCANICA

Perché e cosa rischia in tutto ciò Finmeccanica lo ha spiegato Nicolò Tivoli su Formiche.net: “Francia ed Italia sono ferocemente competitive fra loro: i transalpini con Thales e gli italiani con Leonardo-Finmeccanica che offrono prodotti in forte competizione fra loro”. Tivoli ha ricordato inoltre che “la Francia, fra gli Stati europei, ha sempre voluto mantenere una posizione isolata, molto distante da quell’idea di industria europea della difesa di cui ogni tanto si parla. Ne è testimonianza ad esempio il progetto Eurofighter, che coinvolge solo Italia, Germania, Inghilterra e Spagna”. “C’è un accordo su questo?”, chiede Tivoli esprimendo i suoi dubbi a riguardo: “È una grande criticità di questa situazione, in grado di penalizzare pesantemente la visione futura di Fincantieri ma soprattutto di coinvolgere nel problema le potenzialità di Leonardo-Finmeccanica che rischia di essere invischiata con una posizione di debolezza”.

I NUOVI ORDINI

Dal Regno Unito, alla Cina, fino all’Australia, la scorsa settimana è stata fruttifera per il gruppo di Profumo. La società ha comunicato che fornirà un software per la gestione delle informazioni di comunicazione subacquea dei sottomarini classe Collins della Royal Australian Navy,  la vendita di due ulteriori elicotteri AgustaWestland AW139 per il trasporto VIP/corporate a clienti del Regno Unito, che si aggiungono agli oltre 30 già presenti in UK. Leonardo ha inoltre annunciato che l’Istituto di Ricerca Polare della Cina (PRIC – Polar Research Institute of China) ha acquistato un elicottero leggero intermedio AgustaWestland AW169, con consegna prevista all’inizio del 2019. L’elicottero sarà dotato di una speciale configurazione a supporto delle attività di esplorazione scientifica in ambiente polare e sarà impiegato per trasporto passeggeri, monitoraggio degli iceberg e trasporto di carichi esterni.

Leonardo-Finmeccanica, ecco progetti, nomine e l'incognita Fincantieri-Naval-Stx per Profumo

La riorganizzazione dell'area commerciale, le nuove nomine, l'attenzione alla cyber security, gli obiettivi per il futuro, i nuovi ordini e un cruccio. Ecco tutte le ultime novità di Leonardo, ex Finmeccanica, il gruppo italiano della difesa e dell'aerospazio presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Alessandro Profumo. LE NOVITÀ DOPO IL CDA Per rilanciare la raccolta ordini di Leonardo,…

Minniti, foreign fighter

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al G7 dei ministri dell'Interno a Ischia

Si terrà nella cornice dell'isola di Ischia il G7 dei ministri dell'Interno, penultimo appuntamento prima del G7 Salute di Milano a novembre, che chiuderà l'anno della presidenza italiana consegnando il testimone al Canada. Dieci delegazioni, assieme al seguito di centinaia di membri dello staff, occuperanno l'isola per discutere di cyber-security, terrorismo e prevenzione: Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito,…

Puigdemont

Perché la finanza internazionale non tifa per l'indipendenza della Catalogna

È ancora una volta dalla Spagna, ad ottanta anni dalla guerra civile, che emergono le risposte più dirompenti ai conflitti profondi che dilaniano l’intera Europa da ormai un decennio. Il conflitto tra Madrid e Barcellona, latente da sempre, è stato rinfocolato dai costi della crisi: economica, finanziaria, politica e sociale. Niente è stato risparmiato dalla crisi. L’indipendenza della Catalogna avrebbe…

torino, CHIARA APPENDINO

Ecco come a Torino giornali, industriali e finanzieri bacchettano Chiara Appendino

La domanda che da qualche tempo molti si pongono, all'ombra della Mole, è: Chiara Appendino soffre di sindrome da accerchiamento oppure è accerchiata per davvero? Il dato di fatto è che a Torino l'amministrazione appare in difficoltà. L'ATTACCO DELLA STAMPA AD APPENDINO Sui 5 stelle piovono molte critiche (le solite) da sinistra e da destra, ma se fosse solo per…

genocidio

Il dramma degli Yazidi raccontato da Simone Zoppellaro

Nell’agosto 2014 le prime pagine di tutte le principali testate internazionali erano dedicate all’avanzata dello Stato Islamico e a un popolo di cui pochi fino a quel momento avevano sentito parlare: gli Yazidi. Balzarono agli onori delle cronache loro malgrado perché le milizie di al-Baghdadi li stavano sterminando sistematicamente. Solo allora, l’opinione pubblica mondiale venne a conoscenza di questa gente,…

W Colombo e W l'Italia. Parola di Trump

Alla fine il presidente americano Donald Trump ha preso posizione su una delle polemiche che sta creando discussione tra l'opinione pubblica negli Stati Uniti e che rischia, come tutto in questo momento, di polarizzare ancora di più gli americani: l'eliminazione dei tanti monumenti di Cristoforo Colombo perché considerati evocativi di un periodo di violazione dei diritti, violenze, soprusi. "Cinquecentoventicinque anni fa, Cristoforo Colombo ha completato…

Oscar Turrion, chi è il monsignore dei Legionari di Cristo padre di due bambini

Di Claudio Ianniello

Nuovo scandalo per i Legionari di Cristo. Un altro sacerdote lascia la tonaca per dedicarsi alla famiglia. Anche questa volta non si tratta di un semplice cappellano ma il protagonista è Oscar Turrion. Ex rettore del seminario del Pontificio Collegio internazionale e persona molto accreditata all’interno della congregazione. Ha formato centinaia di sacerdoti ma alla fine ha dovuto ammettere pubblicamente…

impresa, governo, femminicidio

Alla ricerca di una politica che non c’è più

È un autunno struggente con giornate e colori straordinariamente caldi e ai primi di ottobre il popolo italiano ancora abbronzato pare essere destinato a sorbirsi i malanni dei partiti e dell’informazione alla ricerca di una politica che non c’è più. Dopo aver gufato l’eccellente risultato tedesco in cui il giorno dopo alla chiusura delle urne si è aperto un negoziato…

Madrid, il diritto alla fermezza e il dovere del dialogo con Barcellona

Mai passare dalla parte del torto, pur avendo ragione. È quello che deve evitare la Spagna nella disputa, sempre più accesa, con la sua Catalogna. Madrid deve ora mostrare la forza non della forza (già sperimentata; non è stata una bella idea), ma dell’abilità nell’indurre i suoi recalcitranti interlocutori a dialogare. Anche se non esiste peggior sordo di chi non vuol…

fisco, regole, centrodestra, londra, Daniele Capezzone

Che cosa dicono gli ultra europeisti d'Italia delle nuove ideuzze Bce contro l'Italia?

Ma dove stanno i membri permanenti dei coretti a cappella (in genere di voci bianche) pro-Ue? Quelli che “ci vuole più Europa”. Quelli che “l’Ue ce lo chiede”. Quelli che “non possiamo chiamarci fuori”. Il loro silenzio e la loro latitanza sono particolarmente significativi nel momento in cui la Bce sta predisponendo nuove regole sui crediti inesigibili, sui famigerati non…

×

Iscriviti alla newsletter