La riorganizzazione dell'area commerciale, le nuove nomine, l'attenzione alla cyber security, gli obiettivi per il futuro, i nuovi ordini e un cruccio. Ecco tutte le ultime novità di Leonardo, ex Finmeccanica, il gruppo italiano della difesa e dell'aerospazio presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Alessandro Profumo. LE NOVITÀ DOPO IL CDA Per rilanciare la raccolta ordini di Leonardo,…
Archivi
Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al G7 dei ministri dell'Interno a Ischia
Si terrà nella cornice dell'isola di Ischia il G7 dei ministri dell'Interno, penultimo appuntamento prima del G7 Salute di Milano a novembre, che chiuderà l'anno della presidenza italiana consegnando il testimone al Canada. Dieci delegazioni, assieme al seguito di centinaia di membri dello staff, occuperanno l'isola per discutere di cyber-security, terrorismo e prevenzione: Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito,…
Perché la finanza internazionale non tifa per l'indipendenza della Catalogna
È ancora una volta dalla Spagna, ad ottanta anni dalla guerra civile, che emergono le risposte più dirompenti ai conflitti profondi che dilaniano l’intera Europa da ormai un decennio. Il conflitto tra Madrid e Barcellona, latente da sempre, è stato rinfocolato dai costi della crisi: economica, finanziaria, politica e sociale. Niente è stato risparmiato dalla crisi. L’indipendenza della Catalogna avrebbe…
Ecco come a Torino giornali, industriali e finanzieri bacchettano Chiara Appendino
La domanda che da qualche tempo molti si pongono, all'ombra della Mole, è: Chiara Appendino soffre di sindrome da accerchiamento oppure è accerchiata per davvero? Il dato di fatto è che a Torino l'amministrazione appare in difficoltà. L'ATTACCO DELLA STAMPA AD APPENDINO Sui 5 stelle piovono molte critiche (le solite) da sinistra e da destra, ma se fosse solo per…
Il dramma degli Yazidi raccontato da Simone Zoppellaro
Nell’agosto 2014 le prime pagine di tutte le principali testate internazionali erano dedicate all’avanzata dello Stato Islamico e a un popolo di cui pochi fino a quel momento avevano sentito parlare: gli Yazidi. Balzarono agli onori delle cronache loro malgrado perché le milizie di al-Baghdadi li stavano sterminando sistematicamente. Solo allora, l’opinione pubblica mondiale venne a conoscenza di questa gente,…
W Colombo e W l'Italia. Parola di Trump
Alla fine il presidente americano Donald Trump ha preso posizione su una delle polemiche che sta creando discussione tra l'opinione pubblica negli Stati Uniti e che rischia, come tutto in questo momento, di polarizzare ancora di più gli americani: l'eliminazione dei tanti monumenti di Cristoforo Colombo perché considerati evocativi di un periodo di violazione dei diritti, violenze, soprusi. "Cinquecentoventicinque anni fa, Cristoforo Colombo ha completato…
Oscar Turrion, chi è il monsignore dei Legionari di Cristo padre di due bambini
Nuovo scandalo per i Legionari di Cristo. Un altro sacerdote lascia la tonaca per dedicarsi alla famiglia. Anche questa volta non si tratta di un semplice cappellano ma il protagonista è Oscar Turrion. Ex rettore del seminario del Pontificio Collegio internazionale e persona molto accreditata all’interno della congregazione. Ha formato centinaia di sacerdoti ma alla fine ha dovuto ammettere pubblicamente…
Alla ricerca di una politica che non c’è più
È un autunno struggente con giornate e colori straordinariamente caldi e ai primi di ottobre il popolo italiano ancora abbronzato pare essere destinato a sorbirsi i malanni dei partiti e dell’informazione alla ricerca di una politica che non c’è più. Dopo aver gufato l’eccellente risultato tedesco in cui il giorno dopo alla chiusura delle urne si è aperto un negoziato…
Madrid, il diritto alla fermezza e il dovere del dialogo con Barcellona
Mai passare dalla parte del torto, pur avendo ragione. È quello che deve evitare la Spagna nella disputa, sempre più accesa, con la sua Catalogna. Madrid deve ora mostrare la forza non della forza (già sperimentata; non è stata una bella idea), ma dell’abilità nell’indurre i suoi recalcitranti interlocutori a dialogare. Anche se non esiste peggior sordo di chi non vuol…
Che cosa dicono gli ultra europeisti d'Italia delle nuove ideuzze Bce contro l'Italia?
Ma dove stanno i membri permanenti dei coretti a cappella (in genere di voci bianche) pro-Ue? Quelli che “ci vuole più Europa”. Quelli che “l’Ue ce lo chiede”. Quelli che “non possiamo chiamarci fuori”. Il loro silenzio e la loro latitanza sono particolarmente significativi nel momento in cui la Bce sta predisponendo nuove regole sui crediti inesigibili, sui famigerati non…