Skip to main content

Pubblichiamo la lettera che l’ex ministro Giorgio La Malfa ha inviato al Sole 24 Ore e uscita ieri sul quotidiano diretto da Guido Gentili

Caro direttore,

Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli scrivono sul suo giornale che nel dibattito pubblico italiano vi è una sostanziale rimozione del problema costituito dal nostro debito pubblico. Parlano del costo che una crisi del debito rischierebbe di infliggere alla generalità dei risparmiatori italiani e giustamente osservano che la fine, o anche solo l’attenuazione, del cosiddetto Quantitative Easing della BCE è destinata ad aggravare fin dai prossimi mesi la situazione della finanza pubblica. Come non essere d’accordo sul fatto che in vista delle prossime elezioni politiche di queste cose bisognerebbe parlare molto seriamente?

Me se lo si fa, oltre a discutere in tono un po’ liquidatorio, di alcune delle proposte che sono state avanzate in questi giorni, non si può non partire da un esame dell’impostazione seguita dai governi in questa legislatura e da un bilancio dagli esiti che quelle politiche hanno prodotto. Bisogna cioè chiedersi se oggi siamo o no sulla strada giusta. Di questo Codogno e Galli non parlano esplicitamente, anche se si direbbe che, citando una frase del Ministro dell’economia secondo cui l’Italia starebbe percorrendo “un sentiero stretto”, essi ne condividano la posizione.

In realtà i dati mostrano che l’Italia non è affatto sulla strada giusta. Lo si vede dal fatto che il rapporto fra il debito e il reddito nazionale in questi anni è progressivamente peggiorato. Esso era pari a 129 nel 2013 ed è salito al 131,8 nel 2014, al 132,1 nel 2015 ed al 132,6 nel 2016. Dunque, il peso (ed il rischio) del debito pubblico si è accresciuto e ciò pure in presenza delle condizioni favorevoli sui tassi di interesse generati dal QE della BCE che stanno per venir meno. La politica del sentiero stretto non ha funzionato e bisogna chiedersene il perché.

La risposta è che il tentativo di conciliare il sostegno alla ripresa economica con la riduzione del rapporto debito-PIL (il sentiero stretto) non ha funzionato, perché la ripresa non è stata abbastanza forte per assumere una dimensione significativa, mentre il deficit annuale è rimasto troppo elevato per consentire una riduzione del rapporto debito-PIL. Si sono fatte due mezze politiche, per non scegliere una strada più chiara.

Non vi è stato un sostegno alla ripresa proveniente dal bilancio pubblico, perché in questi anni il deficit è progressivamente diminuito (anche se in misura inferiore a quello che l’Europa avrebbe voluto). Di conseguenza la politica economica ha avuto un tono fondamentalmente restrittivo. Crescendo poco il reddito, il deficit relativamente elevato ha fatto lievitare il rapporto debito-PIL. Vi è stato in sostanza un doppio fallimento.

In vista della prossima legislatura ed avendo presenti le peggiori condizioni di partenza e le meno favorevoli circostanze monetarie che prevarranno non si potrà evitare, ancora una volta, come è stato fatto in questi anni, di scegliere una politica economica. Solo una crescita più forte consentirebbe di ridurre il rapporto debito-PIL e tale crescita più forte richiederebbe, almeno per due anni, se non tre, un deficit superiore al 3% (che peraltro potrebbe essere compensato con delle cessioni di attività patrimoniali). Se questo viene ritenuto troppo rischioso date le condizioni attuali del debito pubblico, allora bisogna passare a una politica di vera compressione del deficit attraverso ulteriori tagli di spesa e maggiori entrate, affrontando il rischio di innescare una nuova recessione.

Io non sceglierei mai la seconda strada che rischierebbe di aumentare la disoccupazione e di non far scendere il deficit. Ma la vera scelta è fra queste due strade. Discutere delle ipotesi piuttosto approssimative avanzate dai 5 Stelle o da altri è un modo per evadere il punto vero della questione. L’articolo di Codogno e Galli è in sostanza l’avallo delle politiche seguite in questi anni che non hanno portato alcun beneficio e che ci avvicinano alla crisi del debito pubblico. Questa sarebbe la vera rimozione del problema dal dibattito pubblico.

Giorgio La Malfa

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Vi spiego cosa non è stato fatto per limare il debito pubblico

Pubblichiamo la lettera che l'ex ministro Giorgio La Malfa ha inviato al Sole 24 Ore e uscita ieri sul quotidiano diretto da Guido Gentili Caro direttore, Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli scrivono sul suo giornale che nel dibattito pubblico italiano vi è una sostanziale rimozione del problema costituito dal nostro debito pubblico. Parlano del costo che una crisi del debito…

ambrosetti

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps. Che cosa succede agli Npl? Report Kpmg

Buone notizie dal sistema bancario italiano. Lo scorso anno c’è stata un’inversione di tendenza nella dinamica dei crediti deteriorati ed è la prima volta che accade da sette anni a questa parte. In un report dedicato ai bilanci dei gruppi bancari italiani, relativo all’esercizio 2016, Kpmg sottolinea i segnali positivi che si sono registrati ovvero la riduzione dello stock dei…

Mire e strategie di Pechino sul gas

Quali sono le mire e le strategie di Pechino sulle nuove frontiere del gas? Dopo il risultato raggiunto lo scorso anno sullo shale gas, la Cina diventa il terzo produttore al mondo preceduta da Stati Uniti e Canada, fornendo una produzione di 7,88 miliardi di metri cubi (dati 2016). Il giacimento di Fuling, che si trova allocato nel comune sud-occidentale…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Quei ragazzi, così forti (fuori) e così fragili (dentro)

Guardo sempre con attenzione (e con viva simpatia: proprio nel senso di “sentire con”) le ragazze e i ragazzi, dagli adolescenti fino ai trentenni, nella lunga e a volte interminabile nozione di “giovinezza” oggi prevalente. D’inverno, li osservo sull’autobus, in metropolitana, in palestra, e naturalmente nelle occasioni pubbliche legate alla mia attività. L’estate, al parco, o più raramente in spiaggia…

Emmanuel Macron raccontato da Brigitte Trogneux

Mentre Emmanuel Macron continua a perdere consenso popolare (l’ultimo sondaggio di Journal du dimanche sostiene che è crollato dal 54 per cento al 40 per cento), Brigitte Trogneux ha finalmente rotto il silenzio. Dopo anni di assoluta discrezione, la moglie del presidente francese ha deciso di parlare di suo marito, del loro matrimonio, l’inizio della relazione e i suoi progetti futuri.…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Chi, come e perché mugugna sulla Banca dei Brics

Assieme all’Asian Infrasctructure Investement Bank, la New Development Bank, meglio conosciuta come la banca dei Brics, si è posta come alternativa al sistema finanziario nato a Bretton Woods nel dopoguerra. Nella pratica, tuttavia l’istituzione nata con gli accordi di Fortaleza del 2014 tra Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica rischia di deludere le aspettative create. Un rapporto pubblicato da China…

de bortoli, europa

Bitcoin e criptovalute, che fine fa la sovranità monetaria degli Stati?

(Pubblichiamo la lettera che l'economista ed ex ministro Paolo Savona ha inviato a Milano Finanza e che il settimanale diretto da Pierluigi Magnaschi ha pubblicato) Caro Direttore, plaudo all’iniziativa di approfondire il problema dei bitcoin e, più in generale, delle altre già numerose criptovalute, le cui implicazioni ritengo siano oggetto di sottovalutazione da parte delle autorità. Avete fatto benissimo a…

La Cina, Milano e la Via della Seta sotto il Duomo

La Via della Seta? La troveremo, anzi la troviamo, a Milano. Plasticamente questa "via" è facilmente individuabile nel destino di Milan e Inter che è già andato a buon fine in salde mani cinesi... (in questo felice inizio di campionato di serie A). Oppure trovare che il primo cognome più numeroso nell'elenco telefonico (se ci fosse ancora) di Milano sarebbe…

La vera storia di Carige. Il libro di Carlotta Scozzari

Cos’è successo a Carige, la banca italiana più amata dai liguri? Come mai nel 2017 chiede di nuovo soldi agli azionisti, per la terza volta in quattro anni? Alla fine di settembre, infatti, l'assemblea dei soci della banca si appresta ad approvare l'ennesimo aumento di capitale, con una emissione di nuove azioni per 560 milioni di euro (60 milioni dovrebbero…

Erdogan, Gran Bretagna, sentenza, donna, ottaviani

Appunti sparsi di una milanese a Milano in agosto

Alcuni dicono che le città sono ancora più belle quando manca la maggior parte della popolazione che le abita. Sembra valga per tutti i posti, chiaro che più grandi sono più questa regola sembra essere veritiera. Milano è tutto fuorché estesa e popolosa, soprattutto rispetto alle sue "colleghe" europee. Però tolto un po’ del caos e della frenesia, si scoprono…

×

Iscriviti alla newsletter