Skip to main content

Approfondire “l’evoluzione della società in senso tecnologico per articolare una sintesi antropologica che sia all’altezza di questa sfida epocale”. Così Papa Francesco, rivolgendosi ai partecipanti della XXIII assemblea generale dei membri della Pontificia Accademia per la Vita, ieri 5 ottobre in Vaticano, ha tracciato il “nuovo orizzonte” in cui “vede collocata la missione della rinnovata” accademia guidata da Mons. Vincenzo Paglia. Che “non può essere limitata alla soluzione delle questioni poste da specifiche situazioni di conflitto etico, sociale o giuridico”, ma che “riguarda la teoria e la pratica della scienza e della tecnica nella loro impostazione complessiva in rapporto alla vita, al suo senso e al suo valore”. Per alcuni l’intraprendere una nuova direzione, per i diretti interessati un impegno e uno sguardo che si ampia.

IL TEMA DELLA SESSIONE: “ACCOMPAGNARE LA VITA” E “NUOVE RESPONSABILITÀ”

Il tema al centro dei lavori, che si svolgeranno il 5 e il 6 ottobre, è “Accompagnare la vita. Nuove responsabilità nell’era tecnologica”. Questione che “interpella l’umanesimo planetario, in riferimento ai recenti sviluppi tecnologici delle scienze della vita”. Messo in pericolo dalla “potenza delle biotecnologie, che già ora consente manipolazioni della vita fino a ieri impensabili”. Mentre al contrario per il Papa “l’accompagnamento responsabile della vita umana, dal suo concepimento e per tutto il suo corso sino alla fine naturale è lavoro di discernimento e intelligenza d’amore per uomini e donne liberi e appassionati, e per pastori non mercenari”. Bergoglio si è rivolto a “studiose e studiosi di diverso orientamento religioso e con diverse visioni antropologiche ed etiche del mondo, che condividono la necessità di riportare una più autentica sapienza della vita all’attenzione dei popoli, in vista del bene comune”, ed ha così articolato la sua riflessione in quattro punti principali.

LA DIFFUSA EGOLATRIA

Il primo è quello della diffusa “egolatria”, “un vero e proprio culto dell’io, sul cui altare si sacrifica ogni cosa, compresi gli affetti più cari”. E che “plasma un soggetto che si guarda continuamente allo specchio, sino a diventare incapace di rivolgere gli occhi verso gli altri e il mondo”. La diffusione di questo atteggiamento, ha detto il Papa, “ha conseguenze gravissime per tutti gli affetti e i legami della vita” e si attua nello “spregiudicato materialismo che caratterizza l’alleanza tra l’economia e la tecnica”, che risulta “in contraddizione con la propaganda di un benessere che si diffonderebbe automaticamente con l’ampliarsi del mercato”.

IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA

La seconda riflessione tocca invece la “trasmissione della vita attraverso il matrimonio e la famiglia”, argomento che concerne la “regia dell’intera società”. Non è cioè solo questione “di pari opportunità”, ha detto Bergoglio, ma di “intesa” tra uomini e donne “sul senso della vita e sul cammino dei popoli”. Perché “nessuno dei due – né l’uomo da solo, né la donna da sola – è in grado di assumersi questa responsabilità”. E “l’enciclica Laudato si’ è come un manifesto di questa ripresa dello sguardo di Dio e dell’uomo sul mondo, a partire dal grande racconto di rivelazione che ci viene offerto nei primi capitoli del Libro della Genesi”.

L’IDENTITÀ E LA DIFFERENZA DI UOMO E DONNA

Per questo, e si arriva al terzo punto, “le forme di subordinazione che hanno tristemente segnato la storia delle donne vanno definitivamente abbandonate”, e va scritto “un nuovo inizio nell’ethos dei popoli”, con “una rinnovata cultura dell’identità e della differenza”, ha detto Francesco. Mentre l’ipotesi di neutralizzare “radicalmente la differenza sessuale e, quindi, l’intesa dell’uomo e della donna, non è giusta. Invece di contrastare le interpretazioni negative della differenza sessuale, si vuole cancellare di fatto tale differenza. L’utopia del ‘neutro’ rimuove ad un tempo sia la dignità umana della costituzione sessualmente differente, sia la qualità personale della trasmissione generativa della vita”. Per mezzo cioè di una “manipolazione biologica e psichica della differenza sessuale, che la tecnologia biomedica lascia intravvedere come completamente disponibile alla scelta della libertà, mentre non lo è!”.

LA SENSIBILITÀ PER LE DIVERSE ETÀ DELLA VITA, COME BAMBINI O ANZIANI

Per ultimo, il Papa ha citato il valore “dell’accompagnamento e della cura della vita lungo l’intero arco della sua storia individuale e sociale”, e l’importanza di ritrovare la “sensibilità per le diverse età della vita, in particolare per quelle dei bambini e degli anziani”. In quanto “ci sono in gioco parti dell’anima e della sensibilità umana che chiedono di essere ascoltate e riconosciute, custodite e apprezzate, dai singoli come dalla comunità”. E “la testimonianza della fede nella misericordia di Dio” è “condizione essenziale per la circolazione della vera compassione fra generazioni. Senza di essa, la cultura della città secolare non ha alcuna possibilità di resistere all’anestesia e all’avvilimento dell’umanesimo”.

POLEMICHE E CAMBIO DI ROTTA DEL NUOVO ISTITUTO 

La Pontificia accademia per la Vita, il cui nuovo statuto è entrato in vigore il primo gennaio (qui l’approfondimento di Formiche.net) è stata nei mesi scorsi al centro di diverse polemiche, specialmente da parte dei cattolici più tradizionalisti, per via della nomina a membro dell’Accademia del teologo anglicano dell’università di Oxford Nigel Biggar, dichiaratamente abortista (ma che in seguito ha sostenuto essere posizioni sì note, ma legate al passato). Stessa cosa con la mutazione di nome e natura del Pontificio istituto Giovanni Paolo II, che ora presenta nuovi programmi, corsi, docenti e filosofia ispiratrice (qui l’articolo di Formiche.net).

IL COMMENTO DI MONS. VINCENZO PAGLIA

Nella mattinata di ieri, ai microfoni della Radio Vaticana mons. Paglia, parlando dell’uso del verbo accompagnare nel titolo dell’assemblea, ha spiegato che questo indica la volontà di “evitare che l’uomo sia ridotto ad una macchina o ad un gioco di molecole”, e che perciò “tutte le scienze devono essere coinvolte”. “Di fronte agli sviluppi della tecnica la Chiesa ha la grande chance di poter essere a servizio della persona umana”, ha commentato Paglia. “La nuova Accademia, che ha anche membri non appartenenti alla Chiesa, sceglie di trovare amici e compagni di strada per aiutare l’umanità intera a vivere una migliore qualità della vita”.

Papa Francesco traccia il nuovo orizzonte dell'Accademia per la Vita

Approfondire “l’evoluzione della società in senso tecnologico per articolare una sintesi antropologica che sia all’altezza di questa sfida epocale”. Così Papa Francesco, rivolgendosi ai partecipanti della XXIII assemblea generale dei membri della Pontificia Accademia per la Vita, ieri 5 ottobre in Vaticano, ha tracciato il "nuovo orizzonte” in cui “vede collocata la missione della rinnovata” accademia guidata da Mons. Vincenzo…

turchia, erdogan, gas

Dall'Iran al Qatar, ecco le ultime alleanze trasversali della Turchia di Erdogan

La Turchia non perde tempo e a pochi giorni dal referendum per l’indipendenza del Kurdistan, il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, ha incontrato la sua controparte Hassan Rohani. Una visita che ha molte sfaccettature e che va al di là della reazione alla consultazione in Nord Iraq dello scorso 25 settembre. I due Paesi, entrambi legati da un patto…

Perché le relazioni tra Russia e Arabia Saudita nascono su basi fragili

Giovedì Re Salman, il sovrano regnante saudita, è stato ospite del presidente russo Vladimir Putin. L'atmosfera che ha accompagnato la visita è stata austera e trionfale, le foto dal Cremlino danno il taglio dell'importanza dell'incontro: la rottura di una rivalità che durava da anni (è la prima volta che un regnante saudita va in visita ufficiale a Mosca, "groundbreaking" scrive…

Perché la Catalogna è una grana anche per Bruxelles e non solo per Madrid

E fu così che in Spagna, alla fine, nessuno dei due contendenti frenò la propria corsa: lo stato centrale madrileno da una parte, e gli organi di governo della Catalogna dall’altra, sono finiti per precipitare entrambi nel baratro. Una conclusione inevitabile, per un popolo il cui motto preferito è: "Lo cortés no quita lo valiente". Nessuno deve illudersi: il rispetto…

imprese

Ecco le regioni dove crescono (e di quanto) le imprese anti-hacker

Non tutti nel nostro Paese percepiscono i rischi legati ai crimini informatici, ma sono in aumento le imprese che offrono strumenti e servizi per combattere questa nuova minaccia. Sul podio delle imprese anti-hacker sale il Lazio, seguito dalla Lombardia. Unioncamere-InfoCamere ne ha calcolato la distribuzione geografica, le performance finanziarie e la capacità di offrire lavoro. Ecco cosa è emerso. LO…

Come e perché gli assistenti parlamentari hanno iniziato a protestare. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rJRVdWvX_J4[/embedyt] Le maschere da scimmia sul volto, quella che non sente, quella che non parla, quella che non vede. È l'immagine scelta dall'associazione dei collaboratori parlamentari - che hanno organizzato un flash mob davanti Montecitorio - per evidenziare la mancata regolazione dei rapporti di lavoro con i deputati, dopo l'ultimo caso deflagrato con la denuncia a Le Iene della…

Napolitano

La Catalogna è irresponsabile. Parola di Giorgio Napolitano

Quelle che arrivano da Barcellona sono "spinte pesantemente regressive". E ancora: "Le motivazioni del movimento secessionista in Catalogna sono il trionfo di una irresponsabilità nazionale ed europea". Firmato Giorgio Napolitano che pochi minuti fa ha concluso il suo intervento all'Istituto Sturzo di Roma dove si è svolto il dibattito dal titolo “60 anni dopo la firma dei Trattati di Roma.…

Ecco che cosa si muove tra governo e Tim su Sparkle e rete fissa

La rete di Tim si tocca o non si tocca? E Sparkle, è strategica per il governo italiano, e se sì perché, oppure no? Ecco le domande che continuano ad assillare addetti ai lavori, istituzioni e analisti in attesa che l'esecutivo chiarisca e decida se e come usare i poteri speciali dello Stato dopo l'istruttoria aperta sul dossier Vivendi. SCORPORO…

expo ferroviaria

Expo ferroviaria a Milano: novità, progetti e scenari

Debutto milanese per l'ottava edizione di Expo Ferroviaria, l'esposizione di punta del settore ferroviario. Dal 3 al 5 ottobre Fiera Milano Rho ospita, in oltre 4.500 metri quadrati di stand, più di 40 espositori provenienti da 19 Paesi. Tra questi, il meglio dell'industria di settore nazionale e internazionale: Alstom Ferroviaria, Knorr-Bremse Rail Systems Italia, Voith Turbo, Hitachi Rail Italy, Vossloh…

Perché sono discutibili le nuove regole Bce sugli Npl

La reazione delle borse di ieri indica una bocciatura per le misure varate dalla Bce sui crediti deteriorati. Pochi giorni fa Alberto Nagel, ceo di Mediobanca, aveva messo in guardia contro una variazione delle regole sugli npl, ricordando che già in passato si era aperta una fase di rischio sistemico legata all’incertezza sulle linee guida Bce. La cosiddetta guidance sugli…

×

Iscriviti alla newsletter