Skip to main content

Domanda preliminare: come abbiamo chiamato la maggioranza a tre colori, rosso socialista, blu popolare e bianco scavato nel blu di Renew che ha retto il governo d’Europa dal 2019? Risposta preliminare: Ursula. Bene, passiamo alla seconda: come si chiama la nuova candidata alla presidenza della Commissione europea per il prossimo quinquennio? Ursula Von der Leyen.

Ancora: cosa è cambiato rispetto al precedente assetto politico? Si è verificato, ad esempio, quel travolgente assalto delle destre in grado di ribaltare l’equilibrio dell’Ue? Le due formazioni della destra/destra, quella conservatrice a guida Meloni (Ecr, che passa da 69 a 73 eletti) e quella sovranista-reazionaria che annovera la Le Pen e Matteo Salvini tra i suoi riferimenti (ID, da 49 a 58) insieme fanno 131 seggi, con un incremento di 13 rispetto alla passata legislatura: un aumento che sul fronte interno francese e tedesco forse pone problemi, ma certamente non squassa il quadro europeo. Perché la maggioranza Ursula può contare su 400 eletti a fronte del minimo sindacale di 361. È un vantaggio piccolo? Una specie di mantra ha raccontato in Italia che quella quarantina di deputati in più sarebbero poca cosa per via del pericolo di franchi tiratori, e che dunque questa paventata precarietà renderebbe prezioso l’apporto dei voti della premier italiana, nonché leader di Ecr.

Evidentemente, però, i narratori avevano in mente un altro film, con una regia italiana, perché in Europa non va così: quaranta voti di vantaggio sono un decentissimo viatico per attraversare illesi una legislatura. Il problema, semmai, si pone per la leader italiana che si troverebbe ad assicurare i suoi voti ad Ursula intuitus personae, voti che resterebbero “aggiuntivi” e, peraltro, non graditi a socialisti e macroniani. Di più: la Meloni, leader dei Conservatori Europei, si troverebbe a compiere un gesto non assistito dalla condivisione del suo Gruppo parlamentare. Insomma: una situazione difficile che racconta come anche l’indubbio successo mediatico del G7, oltre che quello elettorale che lo ha preceduto, non riescano a far superare le colonne d’Ercole di una estraneità all’equilibrio del governo europeo, fedele ad un patto di sicura caratura europeista, non rassicurata dai compagni di strada della Meloni.

La cena dei leader, dunque, potrebbe sanzionare una condizione del tutto marginale dell’Italia, che sicuramente porterà a casa un commissario europeo, perché questo non potrà essere negato, ma il cui ruolo, portafoglio, delega, non è affatto detto che appartengano alla “prima scelta”.

Il quadro delle scelte che contano, infatti, vedrebbe oltre la conferma di Ursula, anche quella della presidente del Parlamento Metsola, entrambe del Ppe, della nomina della estone Kallas di Renew che andrebbe a ricoprire il ruolo di “ministra degli Esteri”, e di quella del portoghese Costa, destinato alla presidenza del consiglio europeo in quota socialista. Stiamo rischiando di arretrare in un passaggio cruciale della Ue, chiamata a rivedere i suoi Trattati per dare uno slancio nuovo e un vigore necessario ad una Europa che se non fa passi decisivi verso il federalismo rischia la marginalità assoluta nel nuovo ordine mondiale.

Ci vorrebbe allora la mossa del cavallo: maggioranza e opposizione italiana a sostegno di un italiano di prestigio internazionale come Draghi, che include e supera ogni partizione politica. Solo così, forse si potrebbe anche introdurre in Europa un criterio di scelta che supera il bilancino stitico del riparto tra bandiere politiche, a prescindere, ovviamente, da qualità e prestigio delle personalità interessate. È un’utopia?

Phisikk du role - L’aritmetica di Ursula, l’algebra di Giorgia e la mossa del cavallo

Ci vorrebbe allora la mossa del cavallo: maggioranza e opposizione italiana a sostegno di un italiano di prestigio internazionale come Draghi, che include e supera ogni partizione politica. Solo così, forse si potrebbe anche introdurre in Europa un criterio di scelta che supera il bilancino stitico del riparto tra bandiere politiche, a prescindere, ovviamente, da qualità e prestigio delle personalità interessate. È un’utopia? La rubrica di Pino Pisicchio

Carri e caccia del futuro. La Difesa europea punta su Leonardo

Leonardo è la seconda azienda per progetti assegnati dalla Commissione europea nell’ambito del work programme 2023 dell’Edf. Nei suoi 13 progetti guiderà Emissary e E-Cuas, per capacità spaziali e anti-drone rispettivamente

La Guardia Costiera di Pechino forza le regole nel Mar Cinese

La Cina usa la Guardia costiera come strumento di coercizione, anche esercitando law enforcement all’interno di aree di Mar Cinese che non sono di propria sovranità. Altro incidente con le Filippine

Commissari, accordi e trattative. Cosa si muove in Ue

Il Consiglio europeo in programma per giovedì e venerdì della prossima settimana potrebbe confermare già le decisioni prese tra oggi e domani. Anche se un grande punto interrogativo è rappresentato dalla Francia, in attesa delle elezioni anticipate che potrebbero cambiare le carte in tavola

Novità per i carri di Parigi e Berlino. E l’Italia?

Poco dopo la rottura con Leonardo, KNDS annuncia aggiornamenti per il carro tedesco e francese all’Eurosatory, per preparare Parigi e Berlino al carro del futuro. Dopo la conclusione della partnership con Leonardo, quale futuro si prospetta per i corazzati italiani?

Come l'Italia si prepara a incassare la procedura sul deficit

Mercoledì, salvo colpi di scena, l’Europa chiederà a molti Paesi di rientrare dei rispettivi disavanzi. Al Tesoro erano preparati all’evenienza, ma ora si apre la caccia alle risorse, contando anche sul sostegno dei mercati

Mattarella guarda al fianco Est. La tappa in Moldavia

Si apre una due giorni di incontri e riflessioni alla presenza del Capo dello Stato. Chisinau ha cambiato pelle nel corso degli ultimi anni e bussa alla porta dell’alleanza atlantica e dell’Ue

Per la flotta di Mosca le sanzioni pesano meno ma i numeri non sono tutto

La Marina russa annuncia l’arrivo di cinquanta nuovi vascelli entro la fine dell’anno. Ma dietro alle novità positive si nascondono problemi strutturali per il settore cantieristico della Federazione

Il segreto del cardinal Ruini e il ruolo della Chiesa. La riflessione di Cristiano

Appassionante non è una Chiesa che fa la pagella delle attività governative, piuttosto una Chiesa che – seguendo il Vangelo – ne cerca attuazione non tanto nel chiuso di propri “progetti culturali”, quanto nella sua azione pastorale, tutti i giorni. La familiarità dei presuli più importanti con le stanze del potere non deve sorprendere, ma è la familiarità con le vene del nostro Paese che credo conti di più. La riflessione di Riccardo Cristiano

Dal Veneto a Borgo Egnazia. Ecco il made in Italy di Luxy che non teme rivali

Il summit in Puglia appena concluso ha visto l’azienda vicentina fornire le sedute per i Grandi della Terra. E non è la prima volta. Il presidente di Lunedes, che dal 2019 controlla Luxy, Giuseppe Cornetto Bourlot racconta segreti e piani dietro una storia di ordinario successo

×

Iscriviti alla newsletter