Skip to main content

A Las Vegas la banalità del male ha le sembianze di un pensionato di sessantaquattro anni. Un americano e uomo solo, che ha sparato all’impazzata prima di spararsi.

Stephen Paddock, così si chiamava l’autore, nella storia statunitense, della più grave strage “da arma da fuoco”, come bisogna puntualizzare nella patria dei fucili facili. Dall’alto del Mandalay Bay Hotel, trentaduesimo piano, l’assassino s’è affacciato alla finestra per colpire, una raffica dopo l’altra, quanti ascoltavano all’aperto un concerto di musica country. Almeno cinquantotto morti e più di cinquecento feriti, dei quali moltissimi giovani, è il risultato agghiacciante raggiunto dal terrorista. Terrorista: non si capisce in quale altro modo poter definire il responsabile di un simile eccidio.

Cia ed Fbi escludono un collegamento con l’Isis, che ha prontamente rivendicato l’atto, come ama fare sempre, a prescindere: è il suo brindisi all’odio e al sangue. Quest’uomo accompagnato soltanto dall’ arsenale (una decina di fucili automatici e una mitragliatrice), non aveva affiliazioni politiche o religiose. Né si segnalano atti di fanatismo nel tranquillo passato. “Una persona normale”, ha detto di lui il fratello, ricordandone l’esistenza da uomo qualunque e benestante, l’Università, la fidanzata. Un atto di follia all’apparenza privo di movente. L’unico interrogativo incombe sul precedente del padre, un rapinatore di banche che, evaso dal carcere, fu tra i principali ricercati dell’epoca.

“Attacco terribile”, ha detto il presidente Trump, senza evocare collegamenti, a detta degli investigatori inesistenti, con terrorismi di qualunque matrice.

Certo, è di nuovo polemica sulla facilità con cui si gira armati negli Stati Uniti. Impedirlo è impossibile, eppure molto si può fare per cambiare questa mentalità e diffusa realtà da sceriffi vaganti.

Ma, ancora una volta, è un luogo di musica e di festa ad attirare la patologia criminale. Come se il Bataclan (Parigi, 13 novembre 2015; novantatré persone uccise), avesse mostrato, nell’era della globalizzazione, quale sia il nervo scoperto della gente: la vitalità, la voglia d’essere liberi e felici, la gioia dello stare insieme.

Per far male sul serio, bisogna colpire dove si celebra il bene e il bello. Ecco perché anche un Mister Paddock senza bandiere e senza un perché, è comunque un terrorista del nostro tempo.

(Articolo pubblicato da L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratti dal sito www.federicoguiglia.com)

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Ecco la vera lezione da trarre dalla strage a Las Vegas

A Las Vegas la banalità del male ha le sembianze di un pensionato di sessantaquattro anni. Un americano e uomo solo, che ha sparato all’impazzata prima di spararsi. Stephen Paddock, così si chiamava l’autore, nella storia statunitense, della più grave strage “da arma da fuoco”, come bisogna puntualizzare nella patria dei fucili facili. Dall’alto del Mandalay Bay Hotel, trentaduesimo piano,…

Cosa è successo al festival del lancio del loto a Bangkok. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JgjgrEDMf2w[/embedyt] Migliaia di persone hanno gettato fiori di loto su un battello che trasportava una statua di un venerato monaco buddista a sud di Bangkok, mettendo fine alla "quaresima buddista". Il Festival trae ispirazione dall'epoca in cui gli abitanti sceglievano i fiori di loto più belli, che allora abbondavano nella regione, per offrirli ai fedeli che si recavano al…

Ecco dove si pratica yoga a Dubai. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=E4ehif97TeM[/embedyt] Il Dubai Mall, il più grande centro commerciale del medio-oriente, ha ospitato una sessione di yoga molto speciale. Una trentina di appassionati di yoga hanno fatto pratica durante un workshop organizzato lungo un tunnel di vetro, circondati dalle creature marine che abitano nell'acquario del centro commerciale. (Testo Askanews)

Massimo D'Alema

Vi spiego perché Bersani e D'Alema temono il successo di Gentiloni

La decisione di Mdp di non votare la relazione al Def è solo un gioco di bassa politica per mettere in difficoltà non Renzi, ma Gentiloni. "Non mi sento più politicamente dentro la maggioranza", ha detto Roberto Speranza. Siamo ormai alla vigilia della fine della legislatura. Questa decisione ha una sua spiegazione, non per un dissenso sul bilancio, ma perché…

Ecco come il Manifesto celebrerà il "rivoluzionario" Papa Francesco

"Le parole del Papa veicolate da il manifesto: uno scandalo? Saranno in molti a gridarlo". Si apre con queste parole l'articolo del manifesto di oggi firmato da Luciana Castellina con cui si lancia l'iniziativa del quotidiano comunista di distribuire, assieme al giornale di domani, il libro "Terra, casa, lavoro" in cui sono raccolti i discorsi del pontefice ai movimenti: "Se…

Vincenzo Boccia

Il Sole 24 Ore, ecco come la Confindustria di Boccia sollecita le associazioni sull'aumento di capitale

Cari Colleghi, come sapete, nelle prossime settimane sarà attuata l’operazione di aumento di capitale de Il Sole 24 Ore, al momento ancora soggetta ad approvazione da parte della Consob. Come deliberato dal Consiglio Generale lo scorso maggio, Confindustria parteciperà a tale operazione, esercitando i propri diritti di opzione in misura tale da sottoscrivere azioni di nuova emissione per un importo…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

La Spagna e l'inesistente diritto alla secessione

Che cos’è più democratico: consentire ai governanti della Catalogna di indire un referendum illegale -così l’ha dichiarato la Corte Costituzionale- per chiedere a una minoranza di indipendentisti di staccarsi dalla Spagna? Oppure inviare la polizia da Madrid per impedire anche fisicamente di votare a chi vorrebbe esercitare in modo pacifico un pur inesistente diritto alla secessione? Comunque si guardi allo…

Chiesa

La Chiesa, i teologi e la mamma

Di Gualtiero Bassetti

Anticipiamo ampi stralci della lectio magistralis con cui, nel pomeriggio del 4 ottobre a Firenze, il cardinale presidente della Conferenza episcopale italiana inaugura l’anno accademico della Facoltà teologica dell’Italia centrale, nel ventennale della sua costituzione (L'Osservatore Romano). Papa Francesco, lo ricorderete bene, affermò proprio nella cattedrale di Santa Maria del Fiore che «Gesù è il nostro umanesimo», e ci aiutò…

Brexit

Che cosa hanno detto May e Johnson alla convention dei Conservatori

"Non voglio yes men", ha detto la May alla vigilia del suo discorso. Quello che ha chiuso la conferenza annuale dei conservatori inglesi a Manchester. Forse mai come quest'anno la stampa ha dedicato tanta attenzione all'evento, anche se perlopiù catalizzata da Boris Johnson: il Segretario degli affari esteri più indisciplinato di sempre. Almeno così lo vogliono. Una frase, quella della…

Cosa fare per i Fondi inter-professionali secondo l'associazione Amici di Marco Biagi

All'orizzonte dei fondi inter-professionali si affaccia qualche intervento normativo? Forse, se l'intervento in questione è finalizzato a modernizzarli. Se ne è parlato oggi pomeriggio nel corso di un seminario tenutosi al Senato, promosso dall'associazione Amici di Marco Biagi e denominato Fondi interprofessionali: adeguatezza delle regole e dei controlli alla missione formativa. CHE COSA SONO I FONDI INTER-PROFESSIONALI I Fondi partitetici inter-professionali,…

×

Iscriviti alla newsletter