Skip to main content

Italia “ultimo anello” di una Europa tutt’altro che unita, ma in cui “ci si fagocita a vicenda”. Il tema è quello degli accordi tra Italia e Francia sul controllo dei cantieri navali francesi di Stx, le parole sono del Movimento 5 Stelle e si possono leggere su un post pubblicato oggi sul blog di Beppe Grillo. Cosa teme il Movimento 5 Stelle guidato da Luigi Di Maio? Che l’interesse nazionale italiano sia stato messo da parte a favore di quello francese e che “altri nostri appetitosi gioiellini, tra i pochi che ci rimangono, quali Leonardo e Finmeccanica che installano sulle navi di Fincantieri delicati impianti militari” finiscano fagocitati dal gruppo navale francese incluso nell’accordo.

Non è la prima volta che il Movimento critica le scelte del governo riguardo temi sensibili per l’interesse nazionale, infatti aveva criticato l’ingresso della francese Vivendi in Telecom, considerata strategica per l’infrastruttura di rete fissa.

L’ACCORDO FIRMATO A LIONE

Secondo l’accordo firmato da Gentiloni e Macron a Lione sui cantieri di Saint-Nazaire, all’italiana Fincantieri spetterà il 50% di Stx, dunque una quota paritetica a quella targata Francia (Stato 34,34%, Naval Group al 10%, i dipendenti al 2% e un gruppo di aziende locali al 3,66%). Tuttavia il gruppo guidato da Giuseppe Bono potrà usufruire di un 1% di capitale prestato dalla Francia che consentirà a Fincantieri di detenere il controllo per i prossimi 12 anni. Ma a precise condizioni. Un esempio su tutti: Parigi potrà revocare il prestito in caso di inadempimento di Fincantieri rispetto agli impegni industriali presi e, in quel caso, il gruppo italiano potrà rivendere il 50% alla Francia (qui maggiori dettagli nell’articolo di Formiche.net).

L’INCOGNITA LEONARDO E FINMECCANICA

Secondo il Movimento 5 Stelle l’accordo raggiunto è “l’ennesima concessione ai francesi”, ma non solo. Il post pubblicato questa mattina sottolinea sul blog di Grillo i “gravi rischi che si corrono da un punto di vista della difesa: l’accordo prevede anche il “coinvolgimento di altri nostri appetitosi gioiellini, tra i pochi che ci rimangono, quali Leonardo e Finmeccanica che installano sulle navi di Fincantieri delicati impianti militari”. Il problema, si legge nel post, sarebbe la presenza di Naval Group nell’accordo: “Vista la presenza, nell’accordo Fincantieri/STX, del francese Naval Group si rischia che anche le nostre industrie più strategiche finiscano fagocitate. Una vera debacle, insomma, che i media coprono strombazzando sciocche strette di mano con l’imperatore d’oltralpe”.

L’INTERESSE NAZIONALE

Questo accordo, si legge ancora nel post del Movimento, mostra che “quando si tratta di interesse nazionale altrui l’Italia è sempre molto sensibile e comprensiva (mentre l’interesse nazionale italiano è considerato un concetto obsoleto e retrivo)”, ed è per questo che alla fine, dopo lunghe trattative, si trova l’accordo, malgrado le parole dello “stesso Padoan che lo scorso agosto aveva dichiarato ‘Mai ripartizione 50-50’, eccolo firmare… la ripartizione 50-50, con l’aggiunta di un 1% concessoci in prestito dalla Francia solo per non far sfigurare il nostro governo sui giornali”. “Tutto ruota ancora intorno all’interesse nazionale – si legge in conclusione del post -, quello che l’Italia nasconde sotto il tappeto come fosse una vergogna ma è sempre pronta ad omaggiare quando si tratta di potenti. Altro che Europa unita, insomma: questa è una catena alimentare in cui ci si fagocita a vicenda. E dispiace constatare che, per colpa di un governo imbelle, l’Italia si ritrovi ancora ultimo anello”.

5 Stelle

Leonardo-Finmeccanica, ecco i timori del Movimento 5 Stelle su Stx, Fincantieri e Naval

Italia "ultimo anello" di una Europa tutt'altro che unita, ma in cui "ci si fagocita a vicenda". Il tema è quello degli accordi tra Italia e Francia sul controllo dei cantieri navali francesi di Stx, le parole sono del Movimento 5 Stelle e si possono leggere su un post pubblicato oggi sul blog di Beppe Grillo. Cosa teme il Movimento…

Las Vegas, l’America e le armi

La contabilità della morte è un compito ingrato dello storico e del giornalista: per il tema, per il rischio di errori ma anche per il rischio che la ripetitività dell’evento si traduca in quella del commento. Soprattutto oggi che, a 36 ore dalla strage, su Las Vegas si è già detto tutto e di tutto, e che la possibilità di…

Che cosa (non) ha fatto Rajoy con la Catalogna. Parla la politologa Paloma Román

La tensione politica in Spagna è a livelli elevati. Qualsiasi cosa potrebbe succedere nelle prossime ore, dopo gli scontri in Catalogna durante il referendum (non vincolante) per l’indipendenza della regione. Il presidente spagnolo Mariano Rajoy ha alimentato il movimento separatista catalano e adesso la bomba potrebbe esplodergli in mano. La strada del dialogo, che il governo centrale spagnolo avrebbe dovuto…

Tutte le ultime novità sulla Banca Popolare di Bari

Di MF/Milano Finanza

La Popolare di Bari ha collocato un’obbligazione garantita senior dell’importo di 597,2 milioni nell’ambito dell’operazione di cartolarizzazione di mutui residenziali denominata 2017 Popolare Bari Rmbs. Lo spiega una nota della banca pugliese guidata da Giorgio Papa (in foto), precisando che la transazione ha coinvolto anche la controllata Cassa di Risparmio di Orvieto ed è stata assegnata a investitori internazionali. L’obiettivo…

Chi era Stephen Paddock, lo stragista di Las Vegas

Chi era Stephen Paddock? Dell'attentatore che ha ucciso 59 persone (ferendone oltre 500) domenica sera a Las Vegas si sanno diverse cose, ma manca il dettaglio fondamentale: quello che può dar ragione al gesto. La matrice. Come mai un ex contabile di sessantaquattro anni di Sun City, comunità di pensionati di Mesquite, Nevada, una ventina di chilometri lontano dalla Strip…

metalmeccanici

Metalmeccanici, tutte le novità sull'ultimo rinnovo contrattuale per le piccole e medie imprese

Ieri nella sede nazionale di Confapi è stato ratificato l'accordo di rinnovo del Contratto nazionale di lavoro per le piccole e medie imprese dei settori della metalmeccanica e installazione di impianti sottoscritto lo scorso 4 luglio tra Unionmeccanica Confapi e i sindacati di settore Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil. L'intesa è diventata operativa dopo la consultazione dei lavoratori avvenuta il 24 e 25 luglio e…

agro pontino, marsiglia attentato Ahmed Hanachi

Ahmed Hanachi, Isis, Marsiglia e le presenze jihadiste nell'Agro Pontino

Una parabola che, da Bizerte a Marsiglia, passa per Aprilia e culmina con l’Allah Akbar scandito alla stazione di Saint-Charles. È la storia di Ahmed Hanachi, il jihadista tunisino entrato in azione domenica a Marsiglia, dove ha trucidato col coltello Laura P., 20 anni, e Mauranne H., 21, prima di essere ucciso a sua volta dagli agenti francesi dell’operazione Sentinelle.…

Vi racconto l'accanimento mediatico contro Trump

Di Gennaro Sangiuliano

La vicenda personale e politica di Donald Trump è ancora un libro aperto che, quasi ogni giorno, riserva nuovi colpi di scena. A qualcuno la maniera in cui sta conducendo la presidenza appare oscena o, nel migliore dei giudizi, inadeguata. L’idea di mandare la figlia, in rappresentanza degli Stati Uniti, al tavolo conclusivo del recente vertice dei G20 di Amburgo…

trump Sergio Marchionne

Vi spiego perché Marchionne non ha tutti i torti sull'auto elettrica. Parla Giulio Sapelli

Un’arma a doppio taglio: questa è l’auto elettrica secondo Sergio Marchionne. L’amministratore delegato di Fca, a Rovereto perché insignito di laurea honoris causa, ieri ha messo in guardia dal “forzare l’introduzione dell’elettrico su scala globale senza prima risolvere il problema di come produrre l'energia da fonti pulite e rinnovabili”. Il rischio, altrimenti, è una “minaccia all’esistenza stessa del nostro pianeta”.…

Marco Travaglio e Henry John Woodcock

Perché il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio festeggia con la coppia Woodcock-Sciarelli

Festa, giustificatissima, nella redazione del Fatto Quotidiano, dove hanno accolto con comprensibile sollievo la notizia dell’archiviazione chiesta dalla Procura della Repubblica di Roma, e che assai difficilmente sarà respinta dal giudice competente, dopo sei mesi di indagini sul pubblico ministero di Napoli Henry John Woodcock e sulla fidanzata Federica Sciarelli per violazione del segreto d’ufficio sull’affare Consip. Che si sospettava…

×

Iscriviti alla newsletter