Skip to main content

Sui media internazionali si leggono commenti preoccupati circa il futuro della Germania e il suo ruolo internazionale. C’è chi teme che, alla luce di una coalizione (si immagina più instabile) tra Unione (Cdu e Csu), liberali dell’Fdp e Verdi venga meno la sua capacità di stabilizzare l’Unione Europea; chi immagina un governo tedesco la cui agenda politica sarà in futuro dominata principalmente dallo slogan preso in prestito dal presidente americano Donald Trump, “Germany first”, e chi prevede una politica economica nell’eurozona ancora più rigorosa e improntata all’austerity (uno dei capisaldi del programma dell’Fdp).

Di tutt’altro tenore invece i media tedeschi, focalizzati al momento su quel che la nuova compagine parlamentare vorrà dire per la politica tedesca. Certo, l’ingresso del partito nazionalista Alternative für Deutschland, AfD, continua ad animare il dibattito. Non c’è talk show in cui l’ingresso nel prossimo parlamento di 94 deputati AfD, tra questi anche chi non ha mai fatto mistero delle proprie posizioni estreme, finanche neonaziste in certi casi.

Ma leggendo i commenti e seguendo i talk show, c’è però anche un’altra lettura del responso delle urne di domenica scorsa. Un esempio eloquente da questo punto di vista è stato ieri sera il talk show “Hart aber fair” (“Diretto ma corretto”) che tra gli ospiti aveva anche il commentatore e moderatore televisivo Nikolaus Brender e il politologo Werner Patzelt. Entrambi concordavano sul fatto che la situazione attuale è opera in primo luogo di Angela Merkel. Della sua sua strategia di soffocare sul nascere qualsiasi dibattito politico. Per esempio su Pegida, il movimento nato nel 2014, cioè prima dell’AfD, e che ancora si riunisce tutti i lunedì a Dresda per la difesa dell’Occidente contro l’avanzata islamica. Merkel nel dicembre 2014 accusava le persone che partecipavano a quei raduni di avere “solo odio e gelo nel cuore”. A suo avviso quello contro cui protestavano non erano altro che fobie. E proprio questo non voler andare a fondo dei motivi che avevano fatto nascere Pegida ha fatto germogliare l’AfD. Ancora ieri, in conferenza stampa Merkel replicava che, a suo avviso, la grande coalizione non aveva fato errori, ma che i compiti sono molti e non tutti sono stati fatti.

E, proprio per questa cocciutaggine di Merkel, Brender e Platzelt giudicavano giusta la scelta dell’Spd di andare all’opposizione. “Perché se è vero come è vero, che uno delle ragioni per cui l’AfD è entrata nel Bundestag è dovuta alla mancanza di un vero dibattito parlamentare” – spiegava Patzelt, – “Schulz ha preso l’unica decisione possibile. Teniamo presente che negli ultimi quattro anni non c’è di fatto stata un’opposizione. Riguardo alla maggioranza dei temi anche i partiti di opposizione, cioè Linke (Sinistra) e Verdi hanno appoggiato quasi sempre le scelte del governo. Magari chiedevano maggior tempestività, ma la direzione la condividevano. Ma come si sa, quando non esiste un’opposizione esterna ne nasce una extra parlamentare. Se poi le reazioni alla stessa sono pure sbagliate, ecco che si arriva alla situazione di oggi. E ora immaginiamoci che si formi di nuovo una nuova GroKo (Große Koalition, ndr) con l’AfD il partito di opposizione con più deputati. Meglio allora lo scenario di ora, che peraltro rispecchia ora perfettamente l’arco politico dei cittadini. Nella vecchia costellazione parlamentare mancava una parte dello spettro, dell’orientamento politico della popolazione. C’era un buco a destra. Ora questo buco è stato chiuso”.

Una posizione condivisa da Brender il quale ha affermato: “Se l’Spd trova un ruolo tra i due estremi, cioè AfD la Linke, anche questo un partito non esente da frange estremiste, allora non resterà che ringraziare Schulz per questa decisione. Perché questo rafforzerà la democrazia e costringerà i partiti a occuparsi più decisamente dei veri problemi che assillano la società”.

Sulla Süddeutsche Zeitung l’editorialista Heribert Prantl, riprendendo una frase pronunciata nel 2005 da Franz Müntefering, allora capo dell’Spd – “l’opposizione è schifezza” – spiega perché a suo avviso è oggi come oggi, andare all’opposizione sia stato un must per il partito. “Nella parola ‘Verantwortung’ (responsabilità, ndr) è inclusa la parola ‘Antwort’ (risposta, ndr). E’ vero che c’è chi parla molto a se stesso anziché agli altri. Solo che a lungo andare finisce per essere considerato una persona stramba. La norma è, invece, il dialogo con il prossimo. E il capo dell’Spd Martin Schulz questo l’ha capito e comunicato immediatamente dopo la sconfitta cocente del suo partito. Una decisione importante per l’Spd, una decisione giusta per il paese. La Germania ultimamente era un paese senza opposizione, e il conto è stato servito con l’ingresso dell’AfD. La buona politica richiede che il paese sia più importante del partito. E l’Spd si è comportata di conseguenza. Perché un’opposizione ferma è di vitale importanza per il paese. Così come un’opposizione esperta e democratica. E questa è la Spd”.

Anche il quotidiano Frankfurter Allgemeine, normalmente assai critico con i socialdemocratici, questa volta ha approvato la loro decisione. L’editoralista Jasper von Altenbockum scrive: “Non mancheranno ora gli appelli per un nuovo inizio della socialdemocrazia. Anche se poi resta inevasa la domanda, come debba essere questo nuovo inizio? Sigmar Gabriel alla guida del partito è stato un intermezzo. E anche l’era Schulz lo resterà, per quanto lui stesso sia un grande incassatore. Il partito è a un bivio, a determinare il nuovo corso sarà un nuovo leader, o più probabilmente una nuova leader. Per troppo tempo il partito è andato avanti senza veramente una posizione, semplicemente cercando di resistere. Adesso è giunto il tempo di cambiare, un cambiamento che è peraltro nella sua tradizione e che vuol dire, darsi da fare, muoversi. Il primo passo è stato compiuto: andare all’opposizione”.

Infine c’è il commento di Thomas Schmid sulla Welt, quotidiano che lui stesso ha diretto in passato: “L’impressione è stata quella di un atto liberatorio. (…) La decisione di andare all’opposizione è stata presa probabilmente ancora prima della chiusura delle urne, sulla base dei exit poll che annunciavano una disfatta clamorosa. (…) E’ vero che le motivazione che hanno indotto questa decisione possono differire: i militanti e la base vogliono che si chiuda finalmente l’era della grande coalizione (…) Diversa quella della direzione del partito. E’ stata la responsabilità nei confronti del paese a fare da molla. Non a caso la sera delle elezioni si è ricordato ripetutamente il 23 marzo del 1933, il giorno in cui i socialdemocratici tedeschi al Reichstag votarono uniti contro il decreto dei pieni poteri a Hitler. (…) La loro decisione di andare ora all’opposizione presenta però anche aspetti problematici. Il tirarsi fuori dai giochi, non lascia infatti alternative di governo. L’unica coalizione ora possibile è quella tra Unione, Fdp e Verdi. E non è detto che sia la migliore delle soluzioni”.

germania, merkel

Che cosa si dice e si scrive in Germania del voto alle politiche

Sui media internazionali si leggono commenti preoccupati circa il futuro della Germania e il suo ruolo internazionale. C’è chi teme che, alla luce di una coalizione (si immagina più instabile) tra Unione (Cdu e Csu), liberali dell’Fdp e Verdi venga meno la sua capacità di stabilizzare l’Unione Europea; chi immagina un governo tedesco la cui agenda politica sarà in futuro…

Perché le Case di auto sbandano per i piani dei Verdi in Germania

La cosiddetta ipotesi Giamaica, ovvero quella che vedrebbe al governo della Germania una coalizione tra Cdu, Liberali e Verdi, sta spaventando i produttori automobilistici tedeschi. La Jamaica-Koalition prende il nome dai colori che contraddistinguono i tre partiti (nero per la Cdu, giallo per i Liberali e verde per i Verdi). La possibile entrata dei Verdi di Katrin Goering-Eckardt nell’esecutivo potrebbe…

Vi spiego perché è eretico il documento contro il Papa

Da che mondo è mondo, il Magistero vigente di un Papa ha ricevuto critiche e ha generato malumori: questa affermazione perentoria trova, senza dubbio, conferme continue in tutta la storia della Chiesa. Non a caso gli interventi di autorità sono sempre molto rari e hanno comunque una ragione delicata e profonda. I primi Concili ecumenici ne sono un esempio lampante.…

Napolitano

Mosse e scudisciate di Giorgio Napolitano su sinistra e dintorni dopo il voto in Germania

Non so, francamente, se si possa ravvisare un elemento autocritico nel duro giudizio che il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, alla fine di una intervista al Corriere della Sera sui risultati elettorali in Germania, guardando anche oltre in Europa, ha voluto esprimere sulla sinistra, cioè sul mondo dal quale egli proviene e di cui si sente ancora parte. “Hanno…

Virginia Raggi e Marco Travaglio fatto quotidiano

Il Fatto di Marco Travaglio tra (pochi) entusiasmi e (molta) freddezza su M5S, Di Maio e primarie

Non proprio una festa, più una "seduta psicanalitica di gruppo" cui dare i voti, come a scuola. Il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio ha pubblicato oggi le pagelle dei partecipanti alla festa di Rimini del Movimento 5 Stelle: insufficiente Di Maio, seguito da un sufficiente Roberto Fico e poco più su Beppe Grillo e Virginia Raggi con un sei…

philip laroma pezzi

Philip Laroma Jezzi, chi è (e cosa pensa) il ricercatore che ha denunciato i prof. di Diritto tributario

Lo scandalo dei baroni, come è stato ribattezzato dai giornali, è partito da lui: Philip Laroma Jezzi, ricercatore di Diritto tributario all'Università di Firenze. È lui ad aver fornito alla Procura di Firenze gli elementi che hanno dato il la all'inchiesta che nei giorni scorsi ha portato a sette arresti e 22 interdizioni all'insegnamento per altrettanti professori in tutta Italia.…

Paolo Magri (direttore Ispi)

Che destra è l'AfD di Weidel. Parla Magri (Ispi)

Le difficoltà di Angela Merkel, il tonfo di Martin Schulz, la netta affermazione della destra dell'AfD. Il voto tedesco di domenica scorsa alimenta dubbi e interrogativi a proposito della situazione politica in Germania e in Europa. Domande che Formiche.net ha posto a Paolo Magri, vicepresidente e direttore dell'Ispi e professore di Relazioni internazionali all'Università Bocconi. Ecco le sue risposte. Professore,…

aeronautica

Che cosa è successo al pilota dell'Aeronautica Militare Gabriele Orlandi. Il video all'Air Show di Terracina

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=27TrqqlPIpE[/embedyt] Prima il volo acrobatico tra le nuvole e il cielo, poi improvviso lo schianto mortale. Questo video amatoriale girato dalla spiaggia di Terracina durante un'esibizione aerea racconta meglio di mille parole la tragedia che si è verificata domenica pomeriggio nelle acque al largo del Comune del sud-pontino. Nello schianto ha perso la vita il pilota della Aeronautica militare…

parisi

Centrodestra unito sulla flat tax proposta da Stefano Parisi e dall'Istituto Bruno Leoni?

Prove tecniche di coalizione nel centrodestra, almeno in una sua parte non irrilevante. Ieri il leader di Energie per l'Italia Stefano Parisi ha riunito a Milano Daniele Capezzone di Direzione Italia, il leghista Massimo Garavaglia e l'esponente di Fratelli d'Italia Maurizio Leo per parlare di economia e tasse. Tutti concordi sulla necessità di tenere unito il centrodestra, a partire dai…

corea

Che cosa celano le ultime scaramucce mediatiche fra Corea del Nord e Stati Uniti

Ieri si è celebrato un nuovo atto del teatrino nucleare di Stati Uniti e Corea del Nord, con ulteriori dichiarazioni incendiarie che alimentano il fuoco delle tensioni tra i due Paesi. Protagonista del siparietto è stato anche stavolta il flamboyant ministro degli Esteri del Nord Ri Yong-ho, che sabato scorso, a margine del suo discorso all’assemblea generale delle Nazioni Unite,…

×

Iscriviti alla newsletter