Skip to main content

Chiudere la stalla quando i buoi sono scappati. È l’espressione idiomatica che viene in mente sfogliando il paper di Banca d’Italia dal titolo “La sicurezza cibernetica delle imprese italiane: percezione dei rischi e pratiche di mitigazione”.

Lo studio analizza il livello di consapevolezza delle imprese circa i rischi cibernetici e la loro capacità di adottare strategie di mitigazione sulla base delle evidenze raccolte con le edizioni del 2016 e del 2022 dell’Indagine sulle imprese industriali e dei servizi della Banca d’Italia.

Sono tre le conclusioni che emergono dal documento, firmato da Lorenzo Bencivelli e Matteo Mongardini, entrambi del Dipartimento di economia e statistica di Palazzo Koch. Prima: quasi il 90 per cento delle imprese è consapevole della possibilità di subire un attacco informatico, cui però non sempre corrisponde un adeguato impegno finanziario per fronteggiarne i rischi. Seconda: le imprese che in passato hanno subito un attacco mostrano una maggiore percezione del rischio a cui si associa una più elevata spesa in prevenzione. Terza: le imprese più piccole e quelle del Mezzogiorno risultano meno consapevoli dei rischi cibernetici.

Quest’ultimo punto, che riassume i divari sia rispetto alla dimensione sia rispetto alla geografia, è particolarmente rivelante alla luce del prossimo recepimento (entro metà ottobre) nell’ordinamento nazionale di due direttiva europee: la Nis 2 per la cybersicurezza; la Cer per la resilienza dei soggetti critici. Lo studio conferma i numeri del Cyber Index PMI, pubblicato a ottobre da Generali e Confindustria: le 708 piccole e medie imprese coinvolte nel rapporto hanno raggiunto complessivamente un valore di medio di Cyber Index a 51 su 100, con la sufficienza fissata a 60.

Il sistema economico italiano, il cosiddetto nanismo, può essere messo a dura prova considerato che il passaggio dalla direttiva Nis 1 alla direttiva Nis 2 porterà i soggetti interessati da un migliaio a decine di migliaia e coinvolgerà settori in cui i livelli di maturità sono molto diversi. “È importante permettere all’economia italiana di crescere gradualmente affinché sia più forte e anche appetibile a interlocutori solidi e credibili”, osservava qualche settimana fa Alessandro Manfredini, presidente di Aipsa (Associazione italiana professionisti della security aziendale), parlando con Formiche.net.

Le Pmi italiane indietro sulla cyber. L’ultimo studio di Bankitalia

Un attacco subito aumenta la percezione del rischio e la spesa in prevenzione. Ma le imprese più piccole e quelle del Mezzogiorno risultano meno consapevoli. Un documento da leggere pensando alla direttiva Nis 2

Non lasciamo cadere nel vuoto l’appello del papa sull’IA generativa. Scrive Mayer

È importantissimo che Francesco abbia affrontato un tema cruciale per il futuro delle nuove generazioni, trascurato da politica e media. L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa impone una rivoluzione pedagogica nei sistemi educativi

Le tre c che allontanano i Paesi Bassi dalla Cina

Chip, cyber e cctv. Dopo la stretta all’export, l’intelligence rivela che lo spionaggio informatico cinese è più esteso di quanto si pensasse inizialmente. Intanto, Amsterdam rimuove le telecamere cinesi. È una delle eredità di Rutte per il prossimo premier Schoof

Ecco le aree strategiche della nuova legislatura europea. Consigli per l'Europa di Parenti

Di Antonio Parenti

Rilanciare la competitività europea attraverso il completamento del mercato unico, in particolare per quanto riguarda la libera circolazione dei capitali e i servizi finanziari, e lanciare una politica industriale comune che assicuri al Vecchio continente le materie prime necessarie a sostenere l’evoluzione dei sistemi produttivi con l’introduzione delle nuove tecnologie. L’analisi di Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, pubblicata nel pamphlet “Consigli per l’Europa”, allegato all’ultimo numero della rivista Formiche, sulle sfide che aspettano la prossima legislatura

Indo-Med, una conferenza internazionale sulle partnership Italia-India

L’Indo Mediterraneo sta raccogliendo sempre più attenzioni e sta diventando il centro evolutivo delle relazioni tra Italia e India. Una conferenza, di cui Formiche è media-partner, esplora il contesto di sfide e opportunità. Tutti i dettagli

Perché è fondamentale comunicare efficacemente gli Esg. L'intervento di Camaiora

Comunicare in maniera efficace e coerente gli Esg (Ambiente, Sociale e Governance) è oggi condizione imprescindibile se si vuole partecipare come protagonisti nell’arena finanziaria e commerciale globale. L’intervento di Andrea Camaiora, imprenditore e comunicatore specializzato in reputation management e sostenibilità

L'Italia è parte nella connettività della nuova globalizzazione. Parla Soliman

Per l’esperto del Middle East Institute di Washington, la partecipazione dell’Italia a grandi progetti di connettività internazionale come Pgii e Imec, o iniziative come il Piano Mattei, spiegano che Roma intende essere parte delle dinamiche della nuova globalizzazione

Cosa c'è dietro l'esercitazione di navi russe a Cuba

Dopo l’attracco di uno squadrone navale russo nel porto della capitale cubana, altri due vascelli afferenti alle marine di Stati Uniti e Canada hanno raggiunto l’isola. Cosa dicono gli analisti e come risponde Mosca

Ora parte la campagna elettorale per Parigi. Meloni-Le Pen? Intesa complessa. Parla Gressani

Archiviato il voto per le Europee in cui ha trionfato il Rassemblement National di Le Pen e Bardella, inizia la campagna per Parigi in cui però insistono dinamiche diverse. Il partito di destra sta cercando, attraverso il giovane leader, di accreditarsi nella società francese. Su Macron grava un’insoddisfazione frutto anche della sua lunga permanenza sulla scena istituzionale. Ma per Meloni è un interlocutore più facile rispetto a Marine Le Pen. Conversazione con Gilles Gressani, direttore editoriale del Grand Continent, presidente del Groupes d’études géopolitiques dell’École e docente a Sciences Po

 

Cybersicurezza, il gruppo di lavoro entra nel comunicato finale del G7

I leader riconoscono il ruolo del tavolo inaugurato sotto la presidenza italiana nel perseguire la resilienza dei partner e nel contrastare le minacce strategiche. Attenzione su intelligenza artificiale e cybersicurezza ma anche protezione delle infrastrutture critiche, sicurezza di prodotti e servizi IoT

×

Iscriviti alla newsletter