Skip to main content

Domani, martedì 26 settembre, i due senatori repubblicani che si sono occupati di rivedere la riforma sanitaria renderanno pubblica la bozza definitiva e rivista della loro proposta. Ci sono state modifiche per renderla più digeribile a tutti in modo da ottenere l’agognata maggioranza in Senato. I senatori vivono mesi sensibili, a novembre del 2018 ci saranno le elezioni di conferma del mandato, e sanno che ogni genere di taglio o privazione percepita nei propri stati può significare voti in meno alle mid-term. A diversi congressisti della Camera alta non piacciono i contenuti tanto quanto il blitz last-minute per l’approvazione.

IL CONTEGGIO, AL MOMENTO

Per questo al momento la riforma con cui i conservatori intendono abolire l’Obamacare – secondo un mantra ripetuto da anni su cui l’attuale presidente Donald Trump ha giocato in campagna elettorale – si trova sul filo. I Rep hanno 52 seggi al Senato, possono far passare la riforma a maggioranza semplice fino al 30 settembre, e ad oggi, 25/09, possono contare su 50 voti ipotetici: si scrive “ipotetici” perché non è chiaro cosa faranno due senatrici decisive che già a luglio contribuirono con il loro “no” a seccare il voto su un’altra proposta di riforma sanitaria non troppo diversa dall’attuale. La revisione che i due promotori della legge, Lindsey Graham e Bill Cassidy, presenteranno domani si propone di concedere più fondi statali ad Alaska, Arizona, Kentucky e Maine, a fronte di una riduzione dei sussidi federali. La modifica è più politica che tecnica, perché da quegli stati vengono il super conservatore Rand Paul (Kentucky), il primo a opporsi pubblicamente alla riforma; Lisa Murkowski (Alaska) e Susan Collins (Maine), le due senatrici repubblicane ancora indecise, ma molto scettiche (a luglio avevano già votato contro la riforma); John McCain (Arizona), icona dei repubblicani che ha già detto che non voterà il decreto.

IL RUOLO, CENTRALE, DI MCCAIN

McCain la scorsa settimana è uscito pubblicamente contro la riforma che dovrebbe obliterare gran parte dell’Obamacare, e lo ha fatto in un momento in cui la sua figura è particolarmente apprezzata, e questo dà un valore aggiunto. A luglio è stato operato per un cancro al cervello, e con un recupero record ha permesso di portare la legge sanitaria al voto per poi votare contro platealmente, davanti a tutta l’aula e in pluri-diretta televisiva. Una mossa che gli ha fatto raccogliere anche il plauso dei democratici, anche se lui è considerato un falco repubblicano. McCain, che ha 81 anni, qualche giorno fa è stato intervistato da Jack Tapper (che conduce uno show molto seguito per la CNN) e ha lasciato una specie di messaggio di addio. Al giornalista che gli ha chiesto il modo in cui vorrebbe essere ricordato dagli americani, mentre scherzavano sul se quella sarebbe stata la sua ultima intervista, il senatore ha risposto di voler esser ricordato come uno che “ha servito il suo paese e non sempre ha fatto la cosa giusta. Ha fatto molti errori. Ha fatto molti errori, ma ha servito il suo paese. E spero che possano aggiungere con onore” – “Certamente con onore” ha risposto Tapper.

SE LA RIFORMA NON PASSA

Al momento il “no” alla riforma di McCain è considerato importante al punto che, è possibile, che i repubblicani decidano di non portare al voto in aula la legge. Attenzione: questa che si racconta non è una questione puramente politica o interna agli Stati Uniti. Se il Congresso fallisse sulla sanità, Trump si metterebbe in una posizione ancora più aspra rispetto al partito che lo ha sostenuto. Casa Bianca e Gop sono entità divise, e il presidente sta sfruttando la fase delle elezioni di metà mandato per cambiare il partito – andare contro l’establishment, anche dei repubblicani, è un suo classico claim – e appoggiare nella lotta all’interno dei singoli stati candidati outsider, di rottura, più allineati sulle sue visioni meno classiche della politica di desta americana. Questa situazione sta mandando in tilt i finanziatori repubblicani, che sono la macchina che dà movimento alla politica negli Stati Uniti e che ha in mano il potere. Cambiamenti nei conservatori significherebbero cambiamenti nel partito che appoggia il presidente e dunque cambiamenti nella linea politica generale dell’amministrazione, che soprattutto negli ultimi mesi è stata normalizzati da elementi interni che invece cercano di portare il presidente sul solco più classico del conservatorismo del Gop.

 

Perché è importante seguire i passaggi della riforma sanitaria americana

Domani, martedì 26 settembre, i due senatori repubblicani che si sono occupati di rivedere la riforma sanitaria renderanno pubblica la bozza definitiva e rivista della loro proposta. Ci sono state modifiche per renderla più digeribile a tutti in modo da ottenere l'agognata maggioranza in Senato. I senatori vivono mesi sensibili, a novembre del 2018 ci saranno le elezioni di conferma del…

Monsignor Angelo Becciu

Spionaggio, obolo e cliniche. Perché l'affare Milone-Becciu sulle finanze del Vaticano s'ingrossa

La reazione della Santa Sede alle interviste concesse ieri da Libero Milone, ex revisore generale dei conti, non s'è fatta attendere. Contro di lui, ha detto all'agenzia Reuters il comandante della Gendarmeria (pesantemente tirato in ballo da Milone) Giandomenico Giani, “ci sono prove evidenti, inconfutabili”. Ancora più duro il sostituto della Segreteria di stato, mons. Angelo Becciu (nella foto): “E' andato…

Papa Francesco, Amoris Laetitia e la Correzione filiale. Ecco tutti i dettagli

Di Corrispondenza romana

Una lettera di 25 pagine firmata da 40 sacerdoti e studiosi laici cattolici è stata spedita a Papa Francesco l’11 agosto. Per il fatto che non è stata ricevuta nessuna risposta dal Santo Padre, la si rende pubblica il 24 settembre, Festa della Madonna della Mercede e di Nostra Signora di Walsingham. (CHI SONO I FIRMATARI) LA MISSIVA E I NOMI La lettera,…

Ecco le renzate di Matteo Renzi alla festa dell'Unità a Imola

Maria Elena Boschi beve uno spritz al tavolo del bar centrale. Alle sue spalle, la scritta “meglio froci che fascisti”. Un motto che, a giudicare dal ritaglio di giornale esposto sulla stessa parete, a Imola deve aver fatto discutere. Insieme con Matteo Renzi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ed ex ministro delle Riforme è tra i personaggi più ricercati…

Chi ha firmato la Correzione filiale inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Di Corrispondenza romana

Di seguito l’elenco dei firmatari della Correctio filialis de haeresibus propagatis rivolta a papa Francesco da 62 sacerdoti e studiosi cattolici di 20 nazioni. QUI LA SINTESI DELLA LETTERA QUI IL TESTO COMPLETO DELLA MISSIVA Dr. Gerard J. M. van den Aardweg European editor, Empirical Journal of Same-Sex Sexual Behavior Prof. Jean Barbey Historian and Jurist, former Professor at the University of Maine…

Giorgia Meloni, Forza Italia

Vi racconto la destra vista e sentita ad Atreju

Atreju compie 20 anni e mette in mostra una destra giovanile molto identitaria ma anche un po’ più vecchia di quanto ci si aspetti. Se da un lato Giorgia Meloni può legittimamente rivendicare che, in un tempo in cui tutto cambiato, questo evento resta un punto di riferimento per una comunità politica, dall’altro lato molto è cambiato anche per Atreju.…

Ecco il testo completo della Correctio filialis inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Di Corrispondenza romana

16 luglio 2017 Festa della Madonna del Carmine Beatissimo Padre, con profondo dolore, ma mossi dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al papato, e dalla devozione filiale verso di Lei, siamo costretti a rivolgerLe una correzione a causa della propagazione di alcune eresie sviluppatesi per mezzo dell’esortazione apostolica Amoris laetitia e mediante altre parole, atti…

Alice Weidel, germania

Che cosa succede se le classi lavoratrici si radicalizzano (in Germania e non solo)

Ieri in Olanda e in Francia. Anche in Germania le forze europeiste hanno vinto. Ma è inquietante l’affermazione del partito di estrema destra (AfD), che si accompagna al discreto risultato della Linke. La SPD lamenta di aver deluso il proprio elettorato con la partecipazione al governo di coalizione. Ma se anche in Germania ci fosse da mettere in conto quanto…

Flavio Cattaneo

Ntv rafforzerà la concorrenza alle Ferrovie dopo il ritorno di Cattaneo e Montezemolo

Che cosa farà Ntv dopo il ritorno di Flavio Cattaneo e Luca di Montezemolo ai comandi della società dei treni Italo nata nel 2006? C'è molta carne al fuoco nel futuro del concorrente diretto di Ferrovie Italiane, reduce da un assaggio di riassetto azionario conclusosi, almeno temporaneamente, con il rientro dell'ex numero uno di Telecom. COSI' I SOCI DI NTV…

Che cosa succederà alle fonti fossili con la mobilità elettrica

C'è la grande incognita della mobilità elettrica a rendere ancora più incerto un quadro dei prezzi dell'elettricità in Europa che, di qui a qualche decennio, già include un'alta dose di volatilità, secondo l'EU Energy Outlook 2050 pubblicato da Energy Brainpool. Le fonti rinnovabili cresceranno - e l'eolico più del solare - ma le fonti tradizionali avranno ancora un peso importante…

×

Iscriviti alla newsletter