Domani, martedì 26 settembre, i due senatori repubblicani che si sono occupati di rivedere la riforma sanitaria renderanno pubblica la bozza definitiva e rivista della loro proposta. Ci sono state modifiche per renderla più digeribile a tutti in modo da ottenere l'agognata maggioranza in Senato. I senatori vivono mesi sensibili, a novembre del 2018 ci saranno le elezioni di conferma del…
Archivi
Spionaggio, obolo e cliniche. Perché l'affare Milone-Becciu sulle finanze del Vaticano s'ingrossa
La reazione della Santa Sede alle interviste concesse ieri da Libero Milone, ex revisore generale dei conti, non s'è fatta attendere. Contro di lui, ha detto all'agenzia Reuters il comandante della Gendarmeria (pesantemente tirato in ballo da Milone) Giandomenico Giani, “ci sono prove evidenti, inconfutabili”. Ancora più duro il sostituto della Segreteria di stato, mons. Angelo Becciu (nella foto): “E' andato…
Papa Francesco, Amoris Laetitia e la Correzione filiale. Ecco tutti i dettagli
Una lettera di 25 pagine firmata da 40 sacerdoti e studiosi laici cattolici è stata spedita a Papa Francesco l’11 agosto. Per il fatto che non è stata ricevuta nessuna risposta dal Santo Padre, la si rende pubblica il 24 settembre, Festa della Madonna della Mercede e di Nostra Signora di Walsingham. (CHI SONO I FIRMATARI) LA MISSIVA E I NOMI La lettera,…
Ecco le renzate di Matteo Renzi alla festa dell'Unità a Imola
Maria Elena Boschi beve uno spritz al tavolo del bar centrale. Alle sue spalle, la scritta “meglio froci che fascisti”. Un motto che, a giudicare dal ritaglio di giornale esposto sulla stessa parete, a Imola deve aver fatto discutere. Insieme con Matteo Renzi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ed ex ministro delle Riforme è tra i personaggi più ricercati…
Chi ha firmato la Correzione filiale inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia
Di seguito l’elenco dei firmatari della Correctio filialis de haeresibus propagatis rivolta a papa Francesco da 62 sacerdoti e studiosi cattolici di 20 nazioni. QUI LA SINTESI DELLA LETTERA QUI IL TESTO COMPLETO DELLA MISSIVA Dr. Gerard J. M. van den Aardweg European editor, Empirical Journal of Same-Sex Sexual Behavior Prof. Jean Barbey Historian and Jurist, former Professor at the University of Maine…
Vi racconto la destra vista e sentita ad Atreju
Atreju compie 20 anni e mette in mostra una destra giovanile molto identitaria ma anche un po’ più vecchia di quanto ci si aspetti. Se da un lato Giorgia Meloni può legittimamente rivendicare che, in un tempo in cui tutto cambiato, questo evento resta un punto di riferimento per una comunità politica, dall’altro lato molto è cambiato anche per Atreju.…
Ecco il testo completo della Correctio filialis inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia
16 luglio 2017 Festa della Madonna del Carmine Beatissimo Padre, con profondo dolore, ma mossi dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al papato, e dalla devozione filiale verso di Lei, siamo costretti a rivolgerLe una correzione a causa della propagazione di alcune eresie sviluppatesi per mezzo dell’esortazione apostolica Amoris laetitia e mediante altre parole, atti…
Che cosa succede se le classi lavoratrici si radicalizzano (in Germania e non solo)
Ieri in Olanda e in Francia. Anche in Germania le forze europeiste hanno vinto. Ma è inquietante l’affermazione del partito di estrema destra (AfD), che si accompagna al discreto risultato della Linke. La SPD lamenta di aver deluso il proprio elettorato con la partecipazione al governo di coalizione. Ma se anche in Germania ci fosse da mettere in conto quanto…
Ntv rafforzerà la concorrenza alle Ferrovie dopo il ritorno di Cattaneo e Montezemolo
Che cosa farà Ntv dopo il ritorno di Flavio Cattaneo e Luca di Montezemolo ai comandi della società dei treni Italo nata nel 2006? C'è molta carne al fuoco nel futuro del concorrente diretto di Ferrovie Italiane, reduce da un assaggio di riassetto azionario conclusosi, almeno temporaneamente, con il rientro dell'ex numero uno di Telecom. COSI' I SOCI DI NTV…
Che cosa succederà alle fonti fossili con la mobilità elettrica
C'è la grande incognita della mobilità elettrica a rendere ancora più incerto un quadro dei prezzi dell'elettricità in Europa che, di qui a qualche decennio, già include un'alta dose di volatilità, secondo l'EU Energy Outlook 2050 pubblicato da Energy Brainpool. Le fonti rinnovabili cresceranno - e l'eolico più del solare - ma le fonti tradizionali avranno ancora un peso importante…