Skip to main content

Aumentano i costi ma l’efficienza continua a calare. Il sistema bancario italiano sconta ancora il cosiddetto turnaround, ovvero il percorso di ristrutturazione intrapreso dal settore. A districarsi tra spese di varia natura, risorse e sportelli è stata Kpmg che ha pubblicato un report dal titolo “Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive” relativo all’esercizio 2016. “Nonostante gli sforzi di efficientamento delle strutture e delle risorse in ottica di riduzione dei costi – si legge nel documento -, per il secondo anno consecutivo peggiorano gli indicatori di efficienza del campione di gruppi bancari utilizzato” ovvero i 21 gruppi che rappresentano circa il 65% del sistema bancario italiano in termini di totale attivo consolidato. Gli analisti segnalano come alla riduzione del numero di sportelli e di risorse non sia stato affiancato un calo dei costi operativi che risultano invece in crescita del 6,1% rispetto al 2015. “I gruppi bancari stanno ancora scontando gli effetti del turnaround sui modelli di business, con i relativi oneri straordinari nel breve periodo – spiegano da Kpmg -, e delle forti pressioni regolamentari, che hanno avuto ingenti impatti in termini di adeguamento di strutture operative, competenze e organici”.

COSTI OPERATIVI

Nel 2016 i costi operativi del campione preso in esame sono pari a 47,5 miliardi di euro, in crescita del 6,1% su anno, e corrispondono all’1,9% del totale attivo, +0,1%. Il rapporto tra costi operativi e totale attivo è più contenuto nei gruppi bancari maggiori (1,7%) e più elevato in quelli medi e piccoli (rispettivamente 2,4% e 2,3%), il che dimostra come nelle dimensioni più grandi ci sia più efficienza operativa grazie alle economie di scala. In peggioramento – soprattutto fra i gruppi medi – il Cost/Income Ratio, cioè il rapporto tra costi operativi e margine di intermediazione, che è al 77%, +12,6% rispetto al 2015. Un incremento, spiegano da Kpmg, dovuto all’aumento dei costi operativi a fronte di un margine di intermediazione che scende dell’11,3%. Per quanto riguarda il personale, i costi operativi per risorsa si attestano nel 2016 a circa 133 mila euro, +10% su base annua, e quelli per sportello a circa 1,9 milioni di euro, +12,7%. “L’andamento degli indicatori – segnalano gli analisti – è dovuto all’aumento dei costi operativi (+6,1%) a fronte di risorse e sportelli in calo rispetto all’anno precedente (rispettivamente -3,6% e -5,9%)”. Il peggioramento degli indicatori di efficienza – sia rispetto al 2015 sia rispetto al 2009 – riguarda i gruppi bancari di tutte le dimensioni ma i valori più contenuti – nonostante la forte presenza sul territorio e la minore possibilità di economie di scala – si registrano per i gruppi medi con circa 115 mila euro di costi operativi per risorsa e circa 1,1 milioni di euro di costi operativi per sportello.

SPESE AMMINISTRATIVE

Anche le spese amministrative risultano in crescita nel 2016 e arrivano a 45,1 miliardi di euro, +3,2% su anno. L’incremento, per il secondo anno consecutivo, riguarda tutti i gruppi ad eccezione dei piccoli (-1%). All’interno delle spese amministrative si segnalano le spese per il personale, pari a 26,2 miliardi di euro (+4,9%), e le altre spese amministrative pari a 18,9 miliardi di euro (+1%). In particolare, per quanto riguarda le spese per il personale il costo medio è di 73.200 euro, +8,8% rispetto all’anno prima nonostante il numero di dipendenti sia diminuito del 3,6%, e +20,3% rispetto al 2009. Il costo medio del personale è più basso – circa 68 mila euro – nei gruppi maggiori e piccoli ed è invece più alto in quelli grandi e medi (rispettivamente 84.700 euro e 77.500 euro). Dalle altre spese amministrative (tra cui quelle per imposte, IT, immobili, trasporti e pubblicità) si capiscono le differenti scelte riguardo alle strategie di Information Technology: gli istituti maggiori tengono gran parte della gestione all’interno della propria organizzazione grazie a società strumentali mentre quelli di dimensioni minori ricorrono spesso a consulenze esterne e ad outsourcing.

Antonio Patuelli

Il sistema bancario italiano secondo Kpmg

Aumentano i costi ma l'efficienza continua a calare. Il sistema bancario italiano sconta ancora il cosiddetto turnaround, ovvero il percorso di ristrutturazione intrapreso dal settore. A districarsi tra spese di varia natura, risorse e sportelli è stata Kpmg che ha pubblicato un report dal titolo “Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive” relativo all'esercizio 2016. “Nonostante gli sforzi di…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Tolleranza zero al volante (ma dipende solo da noi)

Guidava ubriaco e distratto dal telefonino. E così ha tamponato a tutta velocità un’auto che era ferma a un semaforo rosso, nella periferia sud di Milano, uccidendone sul colpo il conducente, un avvocato trentunenne. L’ennesimo e assurdo incidente è avvenuto non a notte fonda e col sonno incombente, ma alle 9 del mattino di venerdì. Per di più in una…

Shopping

Google, gli algoritmi e i contenuti tossici

Sono giorni in cui Google è in prima pagina per la vicenda dell'ingegnere licenziato per le sue idee poco allineate con il "sistema". "Le donne sono biologicamente diverse", la frase incriminata e che è costata a James Damore il lavoro e la carriera. Perché è così che funziona nella Silicon Valley. La libertà d'opinione è sacrosanta, ma solo fino a…

tim cook, apple, iphone

Il futuro sarà senza iPhone?

Di Christopher Mims

È il 2027 e stai camminando per strada, fiducioso che arriverai alla tua destinazione anche se non sai dove sia. Potresti anche non ricordare perché il dispositivo ti sta dicendo di andarci. Una voce nell’orecchio ti fornisce le indicazioni passo dopo passo e, nel frattempo, ti prepara per l’appuntamento. Oh, giusto, dovrai fare un colloquio a un educatore cinofilo per…

Charlottesville, cosa ha detto (in ritardo) Trump

Lunedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ripreso l'Air Force One per tornare alla Casa Bianca e lasciare i campi da golf del Bedminster resort in cui stava trascorrendo le sue vacanze in New Jersey. Il motivo è stato lavorare su "alcune" questioni calde – si dice sia in arrivo una stretta commerciale contro la Cina per esempio –…

lula

Il mio ricordo del Brasile prima di Lula (e di Cardoso)

Olinda-Recife, (Pernambuco) Henrique ha tutta l’allegria dell’innocenza, agnus dei. Disinvolto e leggero come la sua età, che non arriva alla trentina. Scherza e sorride volentieri di se stesso, subito sfugge le contrapposizioni dello storico conflitto sociale del Nordeste: “Cangaceiro non sono; meno ancora coronel: per gli amanti della politica-folclorica sono una delusione”. Stringe i grandi occhi leggermente a mandorla sul…

Tutte le nuove accuse di Israele contro Hezbollah

Domenica 13 agosto Hassan Nasrallah, il leader spirituale e materiale del gruppo politico/militare libanese Hezbollah, ha tenuto un discorso in occasione dell'undicesimo anniversario del cessate il fuoco della seconda guerra del Libano (combattuta da Hezbollah e milizie alleate contro l'esercito israeliano). Nasrallah ha usato i soliti toni propagandistici contro Israele e gli ebrei, stavolta ancora più duri perché rinvigorito da un…

Greenspan

Che cosa teme Greenspan su finanza e bond aziendali

Sono sempre più numerosi e autorevoli gli ammonimenti sul rischio di una nuova crisi finanziaria globale. Lo è sicuramente quello dell'ex presidente della Federal Reserve americana, Alan Greenspan, che, in una recente intervista all'agenzia stampa Bloomberg, ha detto che "siamo nel mezzo di una bolla, non relativa ai prezzi delle azioni, ma a quelli delle obbligazioni delle imprese". Secondo Greenspan,…

Rees-Mogg

Chi è il tory Rees-Mogg, il Trump inglese che punta a scalzare May

"Questa amministrazione è debole e mal governata. Il suo attuale leader dovrebbe essere sostituito più presto, non più tardi". Parola di Ted Malloch, il repubblicano americano, già professore alla Henley Business School dell'University di Reading, in Inghilterra: l'uomo che aveva predetto la fine dell'euro e che Trump sarebbe volato a Bruxelles come rappresentante degli Stati Uniti. "I conservatori inglesi dovrebbero…

libia, Salvini

Salvini, Razzi e la Libia. Le Punture di Cazzola

Nelle prossime ore il Consiglio di sicurezza dell’ONU si riunirà allo scopo di valutare la proposta del segretario generale di nominare un mediatore nella controversia tra Usa e Nord Corea. Per questo incarico tutti gli osservatori fanno con insistenza il nome di Matteo Salvini, in considerazione dei buoni rapporti che il leader della Lega (non più Nord) ha stabilito con…

×

Iscriviti alla newsletter