Skip to main content

Immerso nelle alpi svizzere e affacciato direttamente sul lago dei Quattro Cantoni, per i prossimi due giorni il pacifico resort di Bürgenstock farà da palcoscenico per lo svolgimento del “Summit on Peace in Ukraine”, la conferenza organizzata dal governo di Kyiv per coinvolgere la più ampia fetta possibile della comunità internazionale nella ricerca di una soluzione per porre fine al conflitto deflagrato del febbraio 2022. L’intenzione del governo ucraino è quella di concentrarsi su tre dei dieci punti della formula di pace proposta: sicurezza alimentare, sicurezza nucleare e ritorno dei bambini ucraini e dei prigionieri di guerra detenuti in Russia. Secondo quanto riportato dagli stessi organizzatori, rappresentanti provenienti da novanta diverse nazioni parteciperanno ai lavori della kermesse, anche se ci saranno assenti di peso (sicuramente Cina e Arabia Saudita, forse Sudafrica e Brasile). Oltre, ovviamente, alla Federazione Russa.

Dal canto suo, Mosca ha da tempo avviato una campagna comunicativa volta (tra le altre cose) a inficiare gli sforzi di Kyiv in questa direzione. L’ultimo episodio di questo sforzo organizzato risale a poche ore fa. In un discorso pronunciato venerdì 14 giugno il presidente russo Vladimir Putin ha affermato la disponibilità del Cremlino a porre immediatamente termine alle ostilità in territorio ucraino e ad avviare negoziati di pace, purché venissero rispettate una serie di condizioni: la rinuncia ucraina ai quattro oblast di Luhansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhia nella loro integrità (incluse porzioni di territorio che Mosca non ha mai occupato, o che ha dovuto abbandonare immediatamente dopo le prime settimane di guerra); l’interruzione immediata del processo di integrazione di Kyiv nell’Alleanza Atlantica; l’impegno dell’Ucraina a non sviluppare mai armi nucleari, a perseguire la “smilitarizzazione” e la “denazificazione”; l’immediata e totale sospensione delle sanzioni imposte dall’Occidente e dai Paesi partner nei confronti di Mosca.

“Oggi facciamo un’altra offerta di pace concreta e reale. Se Kyiv e le capitali occidentali la rifiutano come hanno fatto in precedenza, alla fine della giornata il problema è loro: la loro responsabilità politica e morale per il continuo spargimento di sangue” sono le parole di Putin, che ha colto l’occasione per sottolineare come “la situazione al fronte continuerà a cambiare, e non a favore del regime di Kyiv”, e che di conseguenza “le condizioni per iniziare i negoziati saranno diverse”.

Le immediate reazioni da parte dell’Ucraina e dei Paesi alleati hanno fatto intendere come anche quest’ultima proposta avanzata dal Cremlino sia destinata a non avere un seguito. “Le parole di Putin di oggi sono Non una proposta di pace, ma un ultimatum; Non si basano sui principi della Carta delle Nazioni Unite, in quanto cercano di sostituire il diritto con la forza, l’omicidio e la distruzione; Non lecite perché chiedono a un Paese sovrano di ritirarsi dal proprio territorio sovrano invece di ritirarsi lui stesso dai territori occupati; Non legittime perché l’Ucraina è in pieno diritto di chiedere l’adesione alla Nato dopo che Putin ha stracciato tutti i trattati di sicurezza con l’Ucraina invadendoci; Non serie, ma una mera cortina fumogena, in quanto si sta innervosendo per l’imminente successo del Vertice della Pace che si terrà domani in Svizzera”, ha scritto sul suo profilo X il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, mentre il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha paragonato le parole di Putin a un ultimatum, accuratamente programmato per essere diffuso appena prima del vertice svizzero. “È chiaro che Putin sa che ci sarà il vertice di pace. È chiaro che capisce che la maggioranza del mondo è dalla parte dell’Ucraina, dalla parte della vita. E alla vigilia del vertice, tra sirene di raid aerei, uccisioni di persone e attacchi missilistici, parla come se stesse lanciando una sorta di ultimatum”. E da Bruxelles il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin ha dichiarato ai giornalisti che Putin “Non è nella posizione di imporre all’Ucraina cosa deve fare per portare la pace”.

Ma l’intervento di Putin offre spunti di riflessione che vanno oltre la conferenza in Svizzera. “Le richieste di Putin suggeriscono che il Cremlino è sicuro dei progressi dell’invasione. Questa proposta stabilisce la soglia delle loro richieste”, dice Alexander Gabuev, direttore del Carnegie Russia Eurasia Center di Berlino, specificando come “la richiesta chiave” sulla quale il Cremlino non potrebbe cedere “qui sia l’assenza di cooperazione militare tra l’Ucraina e l’Occidente”. Inoltre, secondo l’esperto la mossa di Putin probabilmente aiuterà i suoi partner (e in particolare Pechino) a rafforzare la loro posizione nei futuri colloqui.

 

I negoziati di pace sono terreno di scontro tra Kyiv e Mosca. Ecco perché

A poche ore di distanza, Ucraina e Russia si rendono protagoniste di due diverse (e incompatibili) iniziative per il raggiungimento della fine delle ostilità. Segnalando fosche prospettive su questo fronte

Così con il Piano Mattei l'Italia è protagonista “verde” nel Mediterraneo

Si è svolto in concomitanza del Vertice in Puglia l’evento “Il Piano Mattei, un’occasione strategica di cooperazione nel G7 a guida italiana” al Teatro Petruzzelli di Bari, organizzato da Globe, associazione nazionale per il clima, che ha visto il confronto tra istituzioni e mondo imprenditoriale per una nuova “diplomazia ambientale nazionale” nei confronti del continente africano. Chi c’era e cosa si è detto

Includere Taiwan. Cosa dice il documento conclusivo del G7 italiano

Sotto la presidenza italiana, il G7 chiede l’inclusione di Taiwan nelle organizzazioni internazionali, mentre la Cina da sempre lavora per isolare Taipei

Tutti i dossier del direttore dell’Fbi in Kenya e Nigeria

Dopo 15 anni il capo del Bureau torna a Nairobi e per la prima volta va ad Abuja. In cima all’agenda la cooperazione contro minacce come corruzione, terrorismo, estremismo e cyber-crime

La leadership morale dell'Italia al G7 con Francesco. Scrive Delle Site

Di Benedetto Delle Site

La lettura del romanzo “Il Padrone del mondo” di Robert Hugh Benson, consigliata nel discorso del Santo Padre ai “potenti della terra”, dove lo scrittore inglese racconta di un potere mondano che seduce il mondo e si erge al posto di Dio, potrebbe essere la cura alle patologie dell’attuale leadership mondiale. Il commento di Benedetto Delle Site, presidente del Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) e portavoce del Rome Summit

IA, sia sempre l'uomo a decidere. Il messaggio di Francesco al G7

L’enorme pericolo che il papa ha posto all’attenzione di tutti i potenti è che sia l’Intelligenza Artificiale non governata a condurci nell’epoca del vero pensiero unico. La verità sarebbe proprietà di una macchina, indiscutibile. Il governo della tecnologia da parte dell’uomo è l’unico che può consentire un primato dell’etica. La riflessione di Riccardo Cristiano

Una filosofia della libertà per l'Europa. Il libro di Corrado Ocone

Di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco

Emergono in questo saggio le crepe e le conquiste, gli errori e le visioni, i fallimenti e le potenzialità del progetto europeo in maniera propositiva e chiara. Un sentiero “europeista e scettico”, ma anche pragmatico e costruttivo, per risolvere i principali nodi dello sviluppo europeo e i problemi dei popoli europei conciliando radici e libertà, pragmatismo e cultura. La recensione di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco

Le ultime elezioni europee e la cultura della democrazia. Il nesso secondo Monti

Stefano Monti riflette sul perché l’affluenza al voto nel nostro Paese è il riflesso di un progressivo e inesorabile allontanamento dei cittadini non tanto alla politica, ma alla cultura stessa della democrazia

Che cosa rimane del G7? Il bilancio dell’amb. Castellaneta

Meloni ha avuto il merito indubbio di conferire al vertice un forte significato politico, con l’Italia che ha cercato di costruire ponti con i Paesi ospiti in modo da ridurre la distanza tra Occidente e il cosiddetto Global South. Il comunicato lungo 36 pagine riflette però un fenomeno progressivo che dura ormai da diversi anni: la mancanza di concretezza dei summit. L’analisi di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Caccia del futuro. L’Aeronautica Usa fa il punto sull’Ngad

Gli Usa vogliono sviluppare due caccia di prossima generazione, ma i fondi sembrano non essere abbastanza, e anche il capo di Stato maggiore dell’Air force prende tempo. Il risultato potrebbe essere puntare sullo sviluppo dei sistemi unmanned che potrebbero accompagnare i caccia già in linea

×

Iscriviti alla newsletter