Skip to main content

Il mese di agosto sembra iniziare sotto i migliori auspici per quella che viene considerata l’alleanza più fastidiosa del Medioriente, ossia quella fra Turchia e Qatar. Il tutto, con apparente buona pace di Arabia Saudita, Egitto e Stati Uniti, determinati a mettere all’angolo l’emirato, ufficialmente accusato di sovvenzionare gruppi terroristici islamici e che è vittima di in vero e proprio assedio da parte un un blocco importante dell’Islam sunnita. Nell’attesa che la crisi fra Riyad e Doha si ricomponga, Washington guarda con preoccupazione l’autonomia con la quale la Turchia sta conducendo la sua politica estera nell’area.

Martedì ha preso avvio una esercitazione militare congiunta, che durerà una settimana e alla quale parteciperanno 250 soldati e 30 veicoli blindati della Mezzaluna. La seconda fare vedrà la partecipazione delle forze marittime. Era un’esercitazione in programma da tempo, ma arriva a meno un mese dalla decisione del parlamento di Ankara di mandare più truppe in Qatar. Impegno, anche questo incluso in un accordo firmato nel 2014, ma diventato esecutivo proprio nel momento più difficile della crisi fra l’emirato e l’Arabia Saudita, e quindi caricato di un significato simbolico che non lascia spazio a interpretazioni alternative. La Turchia ha scelto di stare dalla parte del Qatar e di contrapporsi in modo concreto alla leadership dell’asse saudita-egiziano nel mondo islamico sunnita. Il ché, almeno finché regge Al-Sisi a Il Cairo, significa una situazione dove la tensione può tornare a salire in qualsiasi momento, anche se non si sa, concretamente, fino a che punto.

È chiaro che la Turchia sta facendo tutto questo non solo per le ambizioni internazionali che il presidente Erdogan rincorre ormai da tempo e che hanno contribuito a destabilizzare tutta la regione mediterranea. Ankara ha il suo bel tornaconto economico, calcolato in investimenti per miliardi di dollari, che sembrano destinati alle più rosee prospettive.

Oggi circa 100 businessmen qatarioti arriveranno a Smirne, per beffardo destino la città più orgogliosamente laica della Turchia. Ad accogliere la delegazione della Qatar Chamber, ci saranno il ministro dell’Economia turco e il presidente della Tim, l’associazione degli esportatori della Mezzaluna. L’obiettivo è quello di firmare più contratti possibili per possibili acquisizioni dell’emirato in Turchia, appalti per Ankara, oltre agli immancabili scambi commerciali. Che però all’economia turca stanno facendo piuttosto bene, se si conta che le esportazioni verso l’emirato sono aumentate del 126% dal 2011 e adesso si aggirano intorno ai 430 milioni di dollari.

Nel 2016 il Qatar ha chiuso con 1,2 miliardi di investimenti in Turchia, quest’anno potrebbero arrivare fino a due e tutti nell’industria di difesa. Intanto, la Tekfen Holding, colosso nel settore infrastrutture, ha annunciato di avere vinto una gara per la da 200 milioni di dollari per la costruzione di un’autostrada nell’emirato. Si vanno ad aggiungere agli altri contratti che ha nel Paese e che hanno raggiungo la cifra di 2,5 miliardi di dollari.

Segno che se mettersi dalla parte del Qatar mina i rapporti con altri Paesi dell’area, fa assumere posizioni di forza in altri luoghi che possono rivelarsi particolarmente prosperi. E il Qatar di soldi da investire ne ha tanti.

turchia, erdogan, gas

Ecco come Turchia e Qatar continuano a flirtare

Il mese di agosto sembra iniziare sotto i migliori auspici per quella che viene considerata l’alleanza più fastidiosa del Medioriente, ossia quella fra Turchia e Qatar. Il tutto, con apparente buona pace di Arabia Saudita, Egitto e Stati Uniti, determinati a mettere all’angolo l’emirato, ufficialmente accusato di sovvenzionare gruppi terroristici islamici e che è vittima di in vero e proprio…

La Fed promette rialzi ma il mercato non le crede. Report Pictet

Di Andrea Delitala

Pare proprio che le banche centrali navighino a vista, almeno agli occhi del mercato che non comprende il modus operandi o, peggio ancora, lo ignora. A nostro giudizio, come minimo, possiamo dire che la loro funzione di reazione all’economia sia difficile da decifrare. Abbiamo avuto un’ondata di liquidità che ha garantito una proroga della repressione finanziaria nel primo trimestre 2017…

Chi non ha raccolto l'appello a prendere le distanze da Maduro

"Cari intellettuali e politici filo-chavisti, cosa dite delle malefatte di Maduro in Venezuela?" Con questo titolo - due settimane fa - la giornalista di Formiche.net, Rossana Miranda, ha scritto una lettera aperta ai tanti (troppi) italiani che fino a poco tempo fa hanno sostenuto il regime del successore di Hugo Chavez: tra gli altri, Fausto Bertinotti, Nichi Vendola, Gianni Minà, Gianni Vattimo, Domenico…

Ventotene, l’isola del tesoro?

Qualcuno informi, vi prego, il Sotto-Segretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, che sta dicendo sciocchezze. Oggi si è fatta ritrarre gaudente sull’isola di Santo Stefano, nel comune di Ventotene, per i lavori di sventramento di un’isoletta al centro di un parco naturale, volti alla costruzione di un eliporto, che a sua volta dovrebbe essere…

La prima estate di Rai Play

  Rai Play Estate propone per l’estate un’ampia programmazione per tutti i generi di pubblico e per ogni tipologia di svago e intrattenimento: da quello più impegnato con il teatro di Eduardo o il cinema d’autore a quello più leggero con le fiction e lo sport. L'offerta estiva disponibile in modalità gratuita sia a casa (App per Tv connesse + Web) che…

Jugend Rettet, ecco uomini, conti e sberleffi dell'Ong tedesca beccata dalla Polizia

Un mese fa su Formiche.net Francesco Damato scriveva uno dei suoi “graffi” titolato così: “Chi chiederà scusa al magistrato Zuccaro sulle ong”? Una domanda che oggi ritorna attuale e forse urgente, all’indomani del sequestro nel porto di Lampedusa della nave Iuventa della ong tedesca Jugend Rettet. IL VIDEO L’ordine è arrivato dal gip Emanuele Cersosimo, al termine di 10 mesi…

Vi racconto la lotta di mio padre per libertà e democrazia in Venezuela. Parla Vanessa Ledezma

La mattina del 1° agosto Vanessa Ledezma ha vissuto un déjà vu. Il regime venezuelano di Nicolás Maduro le ha fatto rivivere il peggior momento che ha vissuto negli ultimi anni: l’immagine di suo padre spintonato da uomini armati, trasportato come un delinquente, l’ha colpita una seconda volta. L’ha saputo grazie ai social network ed a un video girato dalla…

Che cosa promettono Volkswagen, Bmw e Opel a Merkel sul diesel

I principali produttori automobilistici tedeschi si sono offerti di aggiornare oltre 5 milioni di auto diesel in Germania nel tentativo di ridurre le emissioni di gas nocivi. È questa una delle più importanti misure decise dal vertice sul diesel tenutosi ieri a Berlino tra le grandi case tedesche - Volkswagen, Bmw, Daimler e Opel (ora di proprietà di Psa) -…

Mike Pence - Facebook

Mike Pence dall'Europa orientale detta la linea americana sulla Russia

Nei giorni in cui il presidente americano Donald Trump si apprestava a firmare il disegno di legge che include le nuove sanzioni alla Russia, il suo vice è stato impegnato in un tour internazionale in cui ha toccato Montenegro, Georgia, Estonia – luoghi caldi del contrasto Nato-Mosca. E Mike Pence non si è tirato indietro dall'usare una dialettica dura nei confronti dei russi,…

Versalis-Eni e non solo, perché sarebbe salutare un polo chimico nazionale targato Cdp

“Promuoviamo il futuro", è lo slogan che appare sulla home page di Cassa depositi e prestiti. Una frase che la dice lunga sulla sua mission. Come l’attivo della Cdp la dice lunga sulla sua capacità operativa: 357,7 miliardi, il doppio della gloriosa IRI –  l’Istituto per la riconversione industriale – che dal fondatore Beneduce in avanti ha segnato le stagioni del…

×

Iscriviti alla newsletter