Skip to main content

Chi l’avrebbe detto che un giorno saremmo stati costretti a implorare il Generale Inverno alle porte d’essere, stavolta, cattivo e inclemente. Arrivi pure con le sue armate di pioggia e di vento, pur di battere il nemico invisibile, ma temibile dell’inquinamento che ormai assedia l’intera pianura padana. Ci liberi dalla cappa di smog che si fa bellamente fotografare, quasi in segno di sfida, perfino dallo spazio.

L’ultimo a suonare l’allarme sull’aria mai così pesante che si respira in tutto il Nord Italia, è stato l’astronauta Paolo Nespoli in orbita attorno alla Terra. Da lassù, addirittura, ha visto con i suoi occhi quel che noi, comuni pedestri, abbiamo colto da tempo col nasino all’insù: che non si può andare avanti così, con la nuvola sempre più grigia di polveri sottili che sta sostituendo la bianchissima nebbia (o è solo un ricordo?) in Val Padana. Una nuvola che arriva, molesta, quando meno te l’aspetti e non se ne va. Neanche se chiudi porte e finestre di casa, come hanno consigliato amministrazioni e istituzioni. E non si sa se ridere o se piangere, perché è come dare l’aspirina a un malato grave.

L’inquinamento di oggi è una malattia, per fortuna non incurabile, ma frutto di tanti errori di ieri, e da tutti indistintamente commessi. Dall’automobilista che lascia acceso il motore in attesa che la moglie (o il marito) finisca gli acquisti nel vicino negozio, alla grande politica, per anni incapace di progettare una strategia allo stesso tempo industriale e ambientale. Una visione in sintonia con i progressi della modernità e con le straordinarie conoscenze sui cambiamenti climatici e i gravi rischi connessi.

Se i governi del mondo si sono inventati perfino “protocolli” internazionali per contrastare le nocive emissioni che se ne infischiano dei confini e delle baruffe ideologiche, vuol dire che la malattia in Val Padana è seria, profonda, meritevole di un’attenzione incessante e competente, anziché di qualche promessa in campagna elettorale. Se c’è una battaglia che soltanto d’intesa tra i cittadini e le loro città, e il governo di tutti, può essere vinta, essa riguarda la sicurezza. La sicurezza della nostra salute, il bene più collettivo e non negoziabile che abbiamo. Perciò ogni alleato dev’essere convocato, dal meteo a cui rivolgere un’affettuosa danza della pioggia ai ministri a cui tirare la giacchetta per chiedere loro: che state facendo contro l’inquinamento di queste ore e dei prossimi anni? E all’automobilista incivile, impariamo a dirgli: spegni il motore.

(Alla fine del testo, tra parentesi: Articolo pubblicato su Il Giornale di Vicenza e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Smog, perché non basta chiudere la finestra

Chi l’avrebbe detto che un giorno saremmo stati costretti a implorare il Generale Inverno alle porte d’essere, stavolta, cattivo e inclemente. Arrivi pure con le sue armate di pioggia e di vento, pur di battere il nemico invisibile, ma temibile dell’inquinamento che ormai assedia l’intera pianura padana. Ci liberi dalla cappa di smog che si fa bellamente fotografare, quasi in…

visco

Banca d'Italia, Matteo Renzi e il ruolo della politica nella nomina del governatore

Siamo il Paese delle mammolette. Invochiamo l'indipendenza della Banca d'Italia dal Potere politico, leggi governo, Parlamento e Quirinale. Ci scordiamo, o facciamo finta di non saperlo, che la scelta del governatore dell'Istituto di Via Nazionale passa attraverso il Consiglio dei ministri e il presidente del Consiglio, di concerto con il ministro dell'Economia, che la sottopone, al Quirinale a cui spetta…

Taylor alla Fed? Se fosse arderebbe 'l mondo!

Ho visto gli economisti austriaci danzare con quelli di Chicago, i keynesiani recalcitrare e i monetaristi annaspare. Tutti gli altri non sanno cosa dire. Eggià, il "si dice" c'è. Sono state pubblicate indiscrezioni stampa secondo cui Donald Trump sembri preferire l’economista di Stanford John Taylor, ex sottosegretario al Tesoro degli Stati Uniti sotto George Bush padre, per il posto di presidente della Federal Reserve. Taylor,…

Auto elettrica, ecco che cosa sta studiando il governo

"Nella Strategia energetica nazionale stiamo ragionando sulla possibilità di incentivare il passaggio alle auto elettriche, alle auto a metano e ibride, perché è prevista la neutralità tecnologica, soprattutto per le famiglie che hanno redditi più bassi e auto più vecchie". E' quanto ha detto oggi il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in Parlamento nel corso di un'audizione sulla Strategia energetica…

Lo smog, la babele dei comuni e i buchi nei protocolli

Lo smog, malgrado abbia concesso un po' di tregua, opprime ancora la pianura Padana e anche altre aree d'Italia. Le misure di contrasto all'emergenza inquinamento, cioè sostanzialmente i blocchi del traffico, vengono però attuate diversamente da città a città. Il messaggio che sembra passare è che ciascuno si muova per conto suo e l'azione comune di lotta allo smog ne…

Banco Bpm, Ubi, Mps, Banca Etruria. Ecco il report di Moody's che ha fatto innervosire Padoan

“Il nostro outlook sul sistema bancario italiano rimane negativo". Un giudizio che "riflette la continua pressione affinché si riduca il grosso stock di crediti problematici, in un ambiente in cui ci sono scarse opportunità di raccogliere capitale, una profittabilità persistentemente debole e una significativa esposizione al debito governativo italiano. Solo in parte mitigato da un lieve miglioramento della crescita economica…

Grillo, Veneto

Ecco come M5S di Grillo e Di Maio ha tirato la volata a Zaia nel referendum veneto

Di Rinaldo Vignati

Come in ogni appuntamento elettorale, anche in occasione del referendum per l’autonomia del Veneto l’Istituto Cattaneo ha compiuto delle analisi sugli spostamenti di voto verificatisi rispetto a precedenti consultazioni. In questo caso, in ragione della disponibilità dei dati necessari allo svolgimento col “modello di Goodman” delle stime, sono stati considerati tre comuni (Padova, Treviso e Venezia). Il confronto è stato…

diesel

Tutte le grane di Postbank per Deutsche Bank

I talk show tedeschi continuano a occuparsi dell’avanzata dei nazionalisti dell’AfD. Anche perché alla preoccupazione per l’ingresso dei nazionalisti nel parlamento tedesco si è aggiunto l’esito elettorale della confinante Austria. Lì, pur arrivando terzi, i nazionalisti dell’Fpö hanno ottime chance di entrare nella squadra di governo. E ora nei talk show ci si domanda quale sia il modo migliore di…

trump, Qatar, dollaro,

Come e perché Trump minaccia il Myanmar sui Rohingya

Gli Stati Uniti sono pronti a varare sanzioni contro il Myanmar se non prenderà provvedimenti per far rientrare la crisi umanitaria che affligge la minoranza musulmana dei Rohingya, che in centinaia di migliaia sono stati costretti a fuggire dallo stato settentrionale del Rakhine a causa delle violenze dell’esercito. La dura presa di posizione dell’amministrazione Trump può segnare la svolta in…

Che cosa si sono detti Coccopalmerio e Cantone su giustizia, corruzione e antimafia

Al varo da parte del governo del Codice Antimafia sono seguite forti critiche da parte delle opposizioni. A questo coro di rilievi critici lunedì 23 ottobre si è di nuovo aggiunto anche il presidente dell’Anac Raffaele Cantone: “Credo che la norma non fosse assolutamente utile, considerato lo strumentario già esistente del contrasto alla corruzione”, ha affermato durante la tavola rotonda…

×

Iscriviti alla newsletter