Skip to main content

A proposito dei caccia militari F-35 è stato detto e scritto molto, e non sempre a proposito. I nuovi girotondini dell’arcobaleno pacifista sono riemersi grazie ad una relazione della Corte dei Conti. Se solo l’avessero letta, si sarebbero risparmiati una figuraccia. I giudici infatti spiegano con chiarezza inequivoca perché il programma guidato dall’americana Lockheed Martin debba andare avanti. Siccome però il diavolo si nasconde nei dettagli, bisogna cogliere l’opportunità di un documento ufficiale ed indipendente per svelare una sorta di truffa mediatica perpetrata ai danni dell’opinione pubblica.

Facciamo un passo indietro. L’adesione italiana al progetto degli F-35 nasce con Beniamino Andreatta ministro della Difesa e trova conferma nei diversi governi di centrosinistra e centrodestra (Berlusconi ebbe un ruolo importante quando era a Palazzo Chigi). Con l’arrivo di Mario Monti, la mania della spending review colpisce anche l’industria militare, che già era ridotta a pane e acqua. L’esecutivo, cedendo alle polemiche di alcuni giornali ed avendo già in testa quella che sarebbe stata la discesa in campo con Scelta Civica, decise di tagliare il numero degli F-35 destinati al Paese da 131 a 90.

Cosa scrivono oggi i magistrati contabili? Nel rapporto si legge come sia stato “già riscontrato che i risparmi teoricamente ottenuti dalla diminuzione della flotta (5,4 miliardi) si siano riverberati in concrete perdite contrattuali (3,1 miliardi) che già ne hanno dimezzato il potenziale effetto, oltre alla perdita di ritorni industriali legata all’essere scesi sotto la soglia dei 100 velivoli”. Una vera e propria bomba politica passata praticamente sotto silenzio.

Certo, dopo aver fatto la guerra al programma adesso alcuni circoli editoriali chiedono che lo stabilimento di Cameri sia maggiormente impegnato. In gergo popolare, si potrebbe dire “cornuti e mazziati”. A spiegare bene la situazione ci pensa il generale Camporini, (nella foto), che ad Airpress avverte: “Gli inglesi stanno portando avanti l’acquisto degli F-35 in modo assolutamente coordinato tra le loro industrie. Alle ultime competizioni le nostre industrie si sono, invece, presentate l’una contro l’altra ed è stata una debacle”. Il vicepresidente dello IAI non ha dubbi “dobbiamo uscire dalla mentalità per cui il lavoro ci è dovuto, dobbiamo meritarlo”.

Si tratta di un ragionamento che impatta sul nostro tessuto di imprese e su Leonardo in particolare. Il generale Arpino ammette che a piazza Montegrappa “sono sempre stati divisi su questo programma” ed auspica un deciso cambio di passo da parte del nuovo ad, Alessandro Profumo. La suggestione più grande arriva però da un altro generale, Leonardo Tricarico, a capo del pensatoio Icsa fondato da Francesco Cossiga e Marco Minniti. “Ci sono già cinque Paesi europei che se ne stanno dotando: perché – si interroga  Tricarico – non trovare le ragioni per poter far fronte insieme, anche con gli Stati Uniti, a un processo di integrazione e, in un certo senso, europeizzare l’F-35? Si tratterebbe di una mossa coerente con quanto dichiarano da tempo i detrattori del programma, di voler costruire un’Europa della Difesa”.

Mettendo da parte le sagaci provocazioni e tornando al dibattito piccino della politica italica, c’è da sorridere a rileggere la relazione della Corte dei Conti e prendere nota delle dichiarazioni degli anti F-35 che spiegano che la posizione dei giudici è la loro. Il programma militare ha finalmente trovato nuovi sostenitori. A loro insaputa.

 

F-35, i numeri e le bufale

A proposito dei caccia militari F-35 è stato detto e scritto molto, e non sempre a proposito. I nuovi girotondini dell’arcobaleno pacifista sono riemersi grazie ad una relazione della Corte dei Conti. Se solo l’avessero letta, si sarebbero risparmiati una figuraccia. I giudici infatti spiegano con chiarezza inequivoca perché il programma guidato dall’americana Lockheed Martin debba andare avanti. Siccome però…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, il prezzo di cessione degli Npl è giusto?

La quotazione degli NPL per Popolare di Vicenza e Veneto Banca? In linea con il mercato. Così almeno la pensa, contrariamente alla stampa nelle settimane passate, Stefano Nora, senior investment manager, Responsabile settore finanziario di Pictet Asset Management, raggiunto al telefono da Formiche.net. Secondo Massimo Mucchetti, intervistato dall’Huffington Post, “Mps, sotto l'egida del Tesoro, e con il placet della banca…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Tutti i dettagli (e i vincitori) della ritrovata amicizia fra Turchia e Russia

Un anno fa, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, aveva appena visto fallire un golpe contro di lui, rischiava l’isolamento internazionale e si recava a San Pietroburgo su invito del presidente russo Vladimir Putin, per riappianare le relazioni fra i due Paesi, praticamente azzerate dal novembre 2015, da quando cioè i turchi abbatterono un caccia di Mosca che stava sorvolando…

Galli della Loggia, migranti

Perché su Ong e migranti Ernesto Galli della Loggia ha ragione

Le preoccupazioni dei cattolici di sinistra italiani sono più che legittime. Lo sono in quanto cattolici. Ma come italiani? Dire, come ha fatto il vice ministro degli Esteri Mario Giro, che in Libia c'è “l’inferno” è una denuncia comprensibile. Ma quanti “inferni” sono sparsi in quel territorio immenso che è l’Africa sub-sahariana? E da quanto tempo essi sono presenti. Cosa dovremmo…

Banca Popolare di Bari, tutti i numeri della semestrale

Raccolta diretta: + 9,7%; costi operativi in diminuzione del 4,4%; ulteriore operazione di cartolarizzazione delle sofferenze con GACS da ca. 350 milioni; firmato accordo con i sindacati per ridurre i costi organizzativi. Sono alcuni degli elementi salienti della semestrale della Banca Popolare di Bari. Ecco tutti i dettagli. IL RUOLO DEL FONDO ATLANTE La svalutazione "integrale della quota del Fondo…

Trump batte sul Nord, Pyongyang snobba Washington, mentre i mari si scaldano

Anche questa mattina il presidente americano Donald Trump ha iniziato la sua striscia di tweet quotidiani parlando di Corea del Nord. Pare che la disciplina voluta dal "Generale", come dentro la Casa Bianca chiamano il nuovo capo dello staff John Kelly, imponga a Trump di utilizzare Twitter in modo più assennato. Per il momento funziona a fasi alterne, nel caso del…

Fedez, Gianluca Vacchi e il segreto inconfessabile

Analisi, commenti scenari. Un sottotitolo così non può che farti condividere la linea editoriale del direttore che, con un lancio facebookiano in stile Renzie, mette in guardia redattori, lettori ed addetti ai lavori sui contenuti quotidiani di una delle testate web tra le più lette d'Italia: "Scusate ma su Formiche.net oggi niente articoli su Fedez e Gianluca Vacchi". Firmato: Michele…

Cosa scrivono i consiglieri religiosi di Trump a Papa Francesco (su Civiltà Cattolica e non solo)

Hanno scritto direttamente al Papa i consiglieri evangelici di Donald Trump. Chiedono udienza a Santa Marta e dintorni per chiarire i contenuti dell'articolo di Civiltà Cattolica di un mese fa sui fondamentalismi americani e rilanciare con Francesco i possibili campi di lavoro comune tra protestanti e cattolici. Un'iniziativa che sembra andare oltre la difesa del “loro” presidente. Emerge piuttosto come…

terrorismo

Vi spiego come e perché la Corte dei Conti ha promosso l'Italia sugli F-35. Parla il generale Tricarico

"Mi pare che il caldo di questi giorni abbia provocato un colpo di sole collettivo alla maggior parte dei media italiani". L'ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, il generale Leonardo Tricarico, non ha dubbi: la relazione con cui la sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei Conti si è pronunciata sulla nostra partecipazione al programma Joint…

Ecco come l'Europa con Tajani si muove contro Maduro in Venezuela

Bruxelles batte un colpo sul dramma che sta vivendo il Venezuela e lo fa attraverso l'iniziativa assunta dal presidente del Parlamento europeo, l'italiano Antonio Tajani. Dopo la netta presa di posizione, salvo qualche rara eccezione, del nostro Senato la scorsa settimana e a seguito delle sanzioni di Donald Trump e delle parole di Papa Francesco (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net), anche…

×

Iscriviti alla newsletter