Skip to main content

Il ministro delle Comunicazioni israeliano, Ayoub Kara, ha detto che il suo governo ha intenzione di chiudere l’ufficio di corrispondenza di al Jazeera nel Paese ed espellere il network qatarino da Israele.

LA DECISIONE ANTICIPATA DA BIBI

La decisione, di cui due settimane fa aveva parlato anche il primo ministro Benjamin Netanyahu (che su Twitter ha detto che la dichiarazione di Kara segue direttive condivise), si pone apparentemente sulla scia delle azioni contro Doha prese dai Paesi di un blocco guidato da sauditi ed emiratini: Arabi Saudita, Emirati Arabi Uniti e Giordania, hanno già preso severi provvedimenti contro al Jazeera come misura sanzionatoria contro il Qatar, formalmente accusato di finanziare gruppi terroristici e isolato diplomaticamente da tutti i suoi vicini del Consiglio della Cooperazione del Golfo.

LA POSIZIONE ISRAELIANA…

Gerusalemme formalmente non ha relazioni diplomatiche con i sauditi – che guidano l’azione isolante –, sebbene negli ultimi anni ci sia stato un riavvicinamento tra i due Stati anche e soprattutto in un’ottica di contenimento dell’Iran, nemico esistenziale sia delle monarchie sunnite del Golfo, sia dello stato ebraico. Le relazioni che il Qatar tiene con l’Iran, più aperte rispetto alle volontà saudite, sono uno dei motivi informali del blocco diplomatico imposto a Doha. Kara segue una linea indipendente, si fa portavoce di un governo che già dal conflitto del 2014 persegue questa idea (ai tempi per bocca dell’attuale ministro degli Esteri Avigdor Lieberman) e accusa il media – che è in parte di proprietà della famiglia regnante in Qatar  – di fomentare le posizioni islamiste palestinesi contro Israele; e, in ordine cronologico, di essere corresponsabile delle azioni violente di queste ultime settimane.

… E I PUNTI IN COMUNE CON RIAD

Il ministro israeliano ha usato termini molto simili a quelli dei Paesi che stanno combattendo la guerra diplomatica con Doha: ha detto che al Jazeera “dà incitamento ai terroristi” e accusandola di essere diventata “un tool” per Isis, Hezbollah e Iran. Non è chiaro al momento fin dove le misure richieste da Kara possano spingersi, anche perché sospendere le trasmissioni alla rete qatarina, e soprattutto chiudere il suo ufficio di Gerusalemme, è una questione dai mille cavilli legali: più facile che il governo decida di ritirare le credenziali di accesso agli incontri stampa ai suoi giornalisti, come per esempio già fatto nel caso della conferenza stampa di accuse.

IL POTERE REGIONALE

Il capo dell’ufficio di Gerusalemme di al Jazeera, Walid Omary, ha detto che Netanyahu è colluso con i governi sunniti del Golfo contro il Qatar. Questi stessi governi a inizio luglio avevano fornito una lista di 13 cose da fare perché i rapporti con Doha si potessero riaprire: tra i punti, chiudere al Jazeera – l’offerta è stata respinta dal Qatar. “Mentre non sorprende che i regimi regionali vorrebbero vedere la chiusura di al Jazeera, perché Israele, una delle sole democrazie funzionali autoproclamate della regione, vuole silenziarne la voce?” ha scritto Omary in un op-ed per Haaretz in cui a inizio agosto rispondeva alla prima denuncia di Netanyahu. “La democrazia ha dei limiti”, dice Kara quasi in risposta. Ironia della sorte: da quando nel 1996 fu creato, il network qatarino si porta dietro l’accusa delle posizioni più intransigenti arabe di essere pro-Israele; al Jazeera è stato la prima rete televisiva araba a dar voce a commentatori e opinioni israeliane. Però “i mezzi indipendenti e la verità indipendenti siano pronti per essere sacrificati come danni collaterali nella politica di potere della regione” scrive Omary.

Perché Israele vuole silurare al Jazeera

Il ministro delle Comunicazioni israeliano, Ayoub Kara, ha detto che il suo governo ha intenzione di chiudere l'ufficio di corrispondenza di al Jazeera nel Paese ed espellere il network qatarino da Israele. LA DECISIONE ANTICIPATA DA BIBI La decisione, di cui due settimane fa aveva parlato anche il primo ministro Benjamin Netanyahu (che su Twitter ha detto che la dichiarazione di Kara…

Ecco gli ultimi balletti politici in Sicilia (dove si discute di tutto tranne che di idee e programmi)

Di Michele Arnese e Filippo Merli

E’ il ballo dell’estate. Passi avanti, giravolte, salti indietro: le alleanze per le elezioni regionali della Sicilia, in programma il 5 novembre, sono al centro del dibattito politico nazionale. Per i principali partiti, le consultazioni nell’isola saranno una sorta di test in vista delle prossime politiche. Allora via ad accordi, corteggiamenti, riunioni più o meno carbonare, incontri, telefonate, strette di…

Perché serve chiarezza su Ong e porti fra Minniti e Delrio

Non sono ancora chiari alcuni passaggi nell’applicazione del codice di condotta per le Ong voluto dal ministero dell’Interno e quindi nella gestione ordinaria dei salvataggi in mare. L’episodio che ha riguardato la nave di Medici senza frontiere è esemplare e sta scatenando prevedibili polemiche: Msf non ha firmato quel codice, ma nei giorni scorsi ha salvato 127 persone con il…

Pisapia

Che cosa cela il dibattito sullo Ius soli

Mentre ormai il caldo agostano spinge gli italiani a qualche giorno di vacanza, la politica si prepara alle prossime elezioni, senza ancora la certezza della legge elettorale e della data precisa in cui si voterà. Dopo che Rosato ha dichiarato finita la legislatura, le recenti affermazioni di Pisapia, e la sua politica degli abbracci, si allarga anche al ministro Martina.…

Tutti i progetti comuni di Policlinico Gemelli e Principia sgr

Principia sgr è entrata con una quota del 35% nel capitale di Clinical Trial Center SpA, spin off della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. OBIETTIVI L’obiettivo dell’operazione, avvenuta attraverso il Fondo Principia III-Health, è supportare lo sviluppo e la crescita della business unit Clinical Trial Center interna alla stessa Fondazione. L’ingresso di Principia potrà accelerare lo sviluppo dei…

Save The Children: storia, nomi e finanziatori della terza Ong scrutata dai magistrati

Le rivelazioni di Cristian Ricci, direttore di Imi Security, azienda specializzata in sistemi di sicurezza, potrebbero aver messo nel mirino della procura di Trapani e del pm Ambrogio Cartosio non solo l’ong tedesca Jugend Rettet e Medici Senza Frontiere, ma anche Save The Children, l’ong che fino al 31 luglio 2017 ha ospitato Ricci a bordo della sua imbarcazione, la…

Gli show of force americani contro il Nord che innervosiscono Pechino

Domenica 30 luglio dal portellone di un grande aereo da trasporto americano C-17 è stato sganciato un falso missile balistico sopra l'Alaska per testare il Terminal High Altitude Area Defense, più noto come THAAD. L'esercitazione era già in programma, ma ha coinciso con un altro test, l'ennesimo, di un missile nordcoreano e siccome il sistema d'intercettazione americano è stato schierato in Corea del…

Alcuni sudcoreani dicono che il THAAD è un rischio per Seul. Perché?

"Lì ci sono sepolti i miei genitori, e non posso andarli a trovare perché gli americani l'hanno dichiarata una zona militare. Ma quella non è una zona militare americana, quella è una mia zona famigliare piuttosto!". Sono di questo tono i commenti raccolti in un reportage della California Sunday Magazine a Soseong-ri, paesino infinitesimale della Corea del Sud settentrionale, dove Washington…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Tutte le novità sulla ministeriale dell'Asean

La ministeriale dell'associazione delle nazioni del sudest asiatico (Asean) di ieri a Manila è stata l'occasione per un giro di valzer diplomatico tra le maggiori potenze mondiali, con protagonisti eccellenti come il Segretario di Stato Usa Rex Tillerson, il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov, il loro collega cinese Wang Yi e i loro omologhi delle due Coree. A fare…

Barbagallo

Tutti i giochetti di Matteo Renzi sulla legge elettorale

C’è un passaggio della recente cronaca politica che non mi è chiaro. Quando si parla di legge elettorale, i Renzi boys (e girls) continuano a sostenere che l’Italicum è caduto insieme alla legge Boschi "ammazza Costituzione", il 4 dicembre scorso. Non era vero, dunque, che si trattava di questioni diverse e separate. ++++ Ricordo che nell’estate del 2011 (allora ero…

×

Iscriviti alla newsletter