Dieci anni raccontano un mondo che cambia. E permettono anche di verificare la magnitudo di un evento. In questo tempo, oltre il tubo della cronaca si sono fatti strada pensieri strategici e sfide di contesto. Storie di servizio hanno costruito la sicurezza partendo da una vision precisa, perché la legge 124 del 3 agosto 2007 si esprime in termini di…
Archivi
Quando è un giornalista olandese a scoprire i talenti italiani
Cervelli che fuggono? Al contrario, intelligenze che crescono in Italia. Un Paese di bamboccioni? Macché: una nazione di giovani intraprendenti. Ragazzi già rassegnati alla crisi infinita, al piagnisteo, a dare l’eterna colpa d’ogni male allo Stato? Esattamente l’opposto: qui si racconta di ventenni e trentenni, maschi e femmine, del lontano Sud e del profondo Nord che si sono inventati un…
Come prevenire le malattie genetiche operando sugli embrioni
La notizia pubblicata sull’ultimo numero di Nature è di quelle che fanno storia. Per la prima volta dei ricercatori sono riusciti a produrre embrioni umani sani partendo da gameti portatori di una mutazione che causa una malattia genetica molto frequente e molto grave. E sono riusciti a ottenere questo risultato utilizzando la tecnica dell’editing genomico. Sebbene molto ci sia ancora…
Che cosa lascia Dionigi Tettamanzi
A botta calda la morte del cardinale Dionigi Tettamanzi lascia un senso di vuoto. Vuoto perché era una figura che per certi versi ha precorso alcuni atteggiamenti dell’attuale Pontefice. La sua attenzione verso i poveri e gli ultimi, per esempio, è stata testimoniata sin dall’ingresso in città quando nel rilevare il pastorale da Carlo Maria Martini, enorme figura di intellettuale…
M5S, ecco perché gli iscritti a Rousseau faranno causa alla Casaleggio Associati
E’ il cervellone del M5s. Sulla piattaforma Rousseau si scelgono i candidati e si votano le proposte di legge del movimento. A mandare in palla il sistema operativo sono stati gli hacker che, su Twitter, si celano dietro il profilo r0gue-0. Nel giro di 48 ore, i pirati informatici hanno violato due volte l’ecosistema online del M5s, rubando dati sensibili…
Ecco come e perché Trump sballotta Nicholson sull'Afghanistan
In Afghanistan gli americani continuano a morire, ma la Casa Bianca è indecisa sul che fare in una guerra che sta per entrare nel suo diciassettesimo anno ed è già la più lunga nella storia degli Stati Uniti. Mercoledì tre soldati dell'82ma Airborne Division sono caduti in un attacco talebano a Kandahar compiuto con un'autobomba che ha colpito il loro…
Che cosa sta succedendo contro McMaster
Il gruppo di generali di cui il presidente Donald Trump s'è circondato sta iniziando ad allineare le proprie azioni per riordinare la caotica Casa Bianca. Da quando John Kelly, ex ufficiale dei Marines e segretario alla Homeland Security, ha iniziato il suo lavoro come capo dello staff sono cambiate già alcune regole, c'è una nuova disciplina dice il direttore dell'Ufficio…
Sessions lancia la guerra ai leaker e addolcisce la pillola Grand Jury a Trump
Lo special counsel incaricato dal dipartimento di Stato per indagare "ogni tipo" di rapporto tra il comitato elettorale di Trump e la Russia – l'ambito è l'indagine su eventuali collusioni – ha deciso di ricorrere a un Grand Jury. La notizia è stata anticipata due giorni fa dal Wall Street Journal e dal punto di vista tecnico non è niente…
La Libia, l'Italia e i trambusti di Serraj e Haftar
Venerdì uno dei membri del Consiglio presidenziale (PC), organo politico temporaneo del processo di pacificazione libica voluto dall'Onu, ha attaccato la presenza militare italiana in Libia. La "Comandante Borsini" è alla base navale di Abu Setta per via di un accordo che il capo del Consiglio presidenziale stesso, il premier che le Nazioni Unite vorrebbero unificasse il paese, Fayez Serraj,…
Tutti i dettagli sulla baruffa in America tra media liberal e vescovi cattolici sui temi sociali
Capita spesso che i media liberal americani, insieme a quelli che vengono etichettati come i cattolici più progressisti, critichino i vescovi della Conferenza episcopale americana, guidata a partire dal novembre 2015 dal cardinale Daniel DiNardo (nella foto), accusandoli di non occuparsi abbastanza di questioni come giustizia e pace, temi invece percepiti come molto cari all’attuale Papa Francesco, ma di concentrarsi…