Skip to main content

Giovedì il Senato americano ha votato la conferma per un blocco di funzionari di alto livello dell’amministrazione Trump. Alcuni ruoli apicali, infatti, negli Stati Uniti, dopo la nomina presidenziale, richiedono un passaggio per le commissioni congressuali e poi il voto dell’aula. Tra questi ci sono alcuni ambasciatori, come Lewis Eisenberg (nella foto) per l’Italia e San Marino.

L’AMBASCIATORE ITALIANO

Eisenberg (qui il ritratto di Formiche.net) è un finanziere repubblicano che ha ricoperto incarichi nel partito (è stato tesoriere del Repubblican national committee, e poi è diventato il capo del Trump Victory Fund, un fondo elettorale di Donald Trump) e nelle strutture dell’amministrazione statale di New York. Viene considerato un repubblicano moderato, più legato al partito che al filone rivoluzionario che spinge alcune azioni della Casa Bianca.

E QUELLO ALLA NATO

Altra nomina confermata quella alla Nato, dove Kay Bailey Hutchison sarà l’ambasciatrice permanente americana. Hutchinson (qui il ritratto di Formiche.net) è stata senatrice per vent’anni, ed è considerata una delle voci autorevoli del conservatorismo moderato, tanto che la sua nomina ha ricevuto l’incoraggiamento del capo della minoranza democratica alla Commissione Esteri.

TRA GLI ALTRI

Tra le dozzine di conferme, anche quella a Richard Wood Johnson IV (il proprietario dei New York Jets) per il Regno Unito e George Edward Glass per il Portogallo. Invece Jamie McCourt, ex proprietario dei Los Angeles Dodgers e finanziatore della campagna Trump-2016, è stato ritirato dalla nomina per ambasciatore in Belgio mercoledì e ricandidato subito per Francia e Principato di Monaco (e dovrà dunque rifare l’inter delle audizioni).

I RANGHI DELL’AMMINISTRAZIONE

Probabilmente più importanti degli ambasciatori sono state le conferme per posti di alto livello all’interno di diversi dipartimenti (Giustizia, Veterani, Homeland Security) tra le dozzine su cui il Senato ha dato l’ok. All’amministrazione Trump mancano ancora diversi pezzi – per esempio, con il passaggio a capo dello staff, il generale John Kelly ha lasciato vuoto il posto da segretario per la Homeland Security. Queste lacune sono uno degli argomenti di critica al presidente, che ha rapidamente fatto in modo di estromettere i quadri scelti dal suo predecessore, ma non ha con altrettanta rapidità nominato i suoi vassalli. Al 31 luglio il Senato aveva confermato soltanto 51 candidati mentre sono più di mille le posizioni che richiedono il consenso della camera alta (i dati dalla Partnership for Public Service).

L’ACCORDO IN AULA

La votazione di giovedì è arrivata poche ore prima dell’inizio dello stop estivo, che era stato posticipato dalla discussione per la riforma sanitaria. Alla mancanza di nomine si sono sommati i ritardi sulle votazioni, legati a una campagna di ostruzionismo messa in piedi dai democratici che hanno rallentato con espedienti ogni singolo voto per rappresaglia contro la via di abolizione dura intrapresa dai senatori americani sull’Obamacare. Il passaggio di questo blocco di funzionari è stato frutto di un negoziato chiuso da Chuck Schumer, capo dei dem al Senato, e l’omologo repubblicano Mitch McConnell: Schumer ha ceduto dopo aver avuto rassicurazioni che alla riapertura dei lavori il dibattito si sposterà dalla riforma sanitaria.

Lewis Eisenberg e non solo, tutti gli ok del Senato Usa alle nomine di Trump

Giovedì il Senato americano ha votato la conferma per un blocco di funzionari di alto livello dell'amministrazione Trump. Alcuni ruoli apicali, infatti, negli Stati Uniti, dopo la nomina presidenziale, richiedono un passaggio per le commissioni congressuali e poi il voto dell'aula. Tra questi ci sono alcuni ambasciatori, come Lewis Eisenberg (nella foto) per l'Italia e San Marino. L'AMBASCIATORE ITALIANO Eisenberg (qui il…

Come e dove andrà la Ferrari nel 2018

Il presidente di Ferrari Sergio Marchionne, commentando i risultati della seconda trimestrale (si veda altro articolo in pagina), ha spiegato che entro il primo trimestre del 2018 ci sarà un Investor Day di Ferrari , in cui sarà presentato il nuovo piano della casa di Maranello al 2022. Il numero uno del Cavallino ha così confermato in pieno le anticipazioni…

Libia e dintorni, cosa sta succedendo (purtroppo) nel Mediterraneo

Chi ha dimenticato l’incontro tra Macron e i duellanti libici Sarraj (in foto) e Haftar? Quell’incontro, al quale non fu invitata l’Italia, sembrò a molti avviare una soluzione libica senza di noi. Eravamo stati tagliati fuori, avevamo “perso la Libia”! Davvero? Forse questa era l’intenzione di Macron. Ma i duellanti libici dal giorno dopo ripresero a beccarsi. Progetto svanito? Resta…

papa

Chi è Fratel Gabriele Faraghini, la nomina bergogliana al Pontificio Seminario Romano

È ormai ben noto quale sia il profilo del pastore prediletto da Jorge Mario Bergoglio e la nomina a nuovo rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore di Fratel Gabriele Faraghini, parroco dal profilo semplice e di periferia, appartenente ai Piccoli Fratelli della Comunità Jesus Caritas, istituto religioso della famiglia spirituale del beato francese Charles de Foucauld, apostolo della fratellanza tra le…

berlusconi

Libia, Napolitano, Berlusconi e gli ultras berlusconiani

La Forza Italia prossima ventura quale aspetto avrà? La domanda non è così peregrina. Silvio Berlusconi (in foto) è tornato in campo con grinta e determinazione in vista delle elezioni politiche. Sottovalutarlo sarebbe sciocco. Prenderlo sul serio però non è privo di conseguenze. Il caso delle polemiche sull'intervento in Libia del 2011 è una eccellente cartina di tornasole delle divaricazione…

Tutti i dettagli del primo bond lanciato da Atm

Per Atm è arrivata l'ora del bond. L'azienda milanese del trasporto, che ha chiuso il 2016 con utile di quasi 40 milioni, portandosi ad anni luce dalla disastrata Atac, ha infatti intrapreso la strada dell'emissione obbligazionaria per reperire dal mercato risorse fresche da investire nella rete. Ecco i dettagli dell'operazione. IL BOND DI ATM La municipalizzata milanese ha perfezionato ieri l’emissione…

Giuseppe Bono

Ecco cosa faranno (forse) Fincantieri, Stx e Naval nel militare

Di Pietro Di Michele e Gianluca Zapponini

Italia e Francia insieme nel nome anche del settore militare. Non è più fantapolitica ma qualcosa di molto vicino alla realtà. Certo, la vicenda Fincantieri-Stx brucia ancora e lo strappo è lungi dall'essere ricucito. Eppure i due Paesi sembrerebbero seriamente intenzionati a considerare l'operazione originaria anche da un altro punto di vista. Quello militare per esempio. Costruendo un grande polo…

Che cosa farà Sky con Open Fiber di Enel e Cdp

Sky starebbe pianificando di offrire un servizio di banda larga ad alta velocità per l’Italia. La notizia è dell’agenzia Bloomberg, che cita una fonte vicina all’operazione. Sky offrirebbe il servizio in abbinamento ai suoi pacchetti premium, per scuotere un mercato dominato da Telecom Italia, ora Tim. LE TRATTATIVE La società della pay-tv sarebbe in trattative con Open Fiber, la società…

sindacati

Il postmodernismo, questo sconosciuto. Un libro di Luca Serafini

Ha scritto Alfonso Berardinelli che forse molti di noi non se ne sono accorti, ma la nostra vita si è svolta finora all'interno di un'epoca chiamata postmoderna. Il termine circola da parecchi anni, almeno da quando nel 1979 François Lyotard, nel suo celebre pamphlet La condition postmoderne, dichiarò che l'età più che millenaria delle "grandi narrazioni" si era chiusa per…

Vi spiego come e perché ha funzionato la riforma dei Servizi segreti

Con la legge 124 del 2007, quella della riforma dell’intelligence, l’Italia ha portato a compimento un forte e delicato cambiamento nel settore. In genere, si tratta di riforme che mediamente non durano che pochi mesi. Il nostro è un Paese abituato a continui cambiamenti, ma su queste materie abbiamo seguito un approccio molto prudente. Gli apparati dello Stato hanno bisogno…

×

Iscriviti alla newsletter