Profitti più che triplicati per Royal Dutch Shell nel secondo trimestre dell'anno: il colosso petrolifero anglo-olandese beneficia delle solide prestazioni delle attività chimiche e di raffinazione e dei programmi di riduzione dei costi che hanno permesso un buon recupero nel cash flow e il calo del debito. Shell ha anche venduto asset per circa 25 miliardi di dollari da quando ha acquisito…
Archivi
Perché è deprimente azzuffarsi sui vitalizi dei parlamentari
Si può dire che 'sta roba dei #vitalizi è solo retorica, demagogia con una abbondante dose di paracul/populismo spicciolo? Penso proprio di sì. La ragione ed il buon senso dovrebbero sempre diffidare dalla retorica, dalla demagogia e da un populismo un tanto al chilo che abbonda in questi anni sulla tavola del Parlamento. È pur vero che, soprattutto nella disgraziatissima XVII…
Tutti gli interessi europei toccati dalle sanzioni Usa alla Russia
Martedì la Camera americana ha approvato a larghissima maggioranza (419 a 3) il disegno di legge bipartisan con cui gli Stati Uniti intendono alzare nuove sanzioni contro la Russia (e l'Iran e la Corea del Nord). Ora la legge andrà in Senato, dove presumibilmente il testo avrà un passaggio fluido visto che è stato già concordato dai leader del Congresso…
Ecco i veri benefici del welfare aziendale. Video intervista a Chiara Fogliani (Welfare Company)
Video intervista di Formiche.net a Chiara Fogliani, ceo di Welfare Company, società di QUI! Group specializzata in soluzioni di welfare aziendale e pubblico. Nel corso della conversazione sono stati in particolar modo approfonditi i temi al centro della ricerca condotta dal professor Luca Pesenti, docente di Sistemi di Welfare Comparati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per Welfare Company,…
Vi spiego gli effetti del blitz di Macron sulla Libia. Parla Varvelli (Ispi)
Martedì il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato in una tenuta per incontri del ministero degli Esteri i leader libici in lotta, l'onusiano Fayez Serraj e l'oppositore Khalifa Haftar ottenendo la firma su un protocollo d'intenti per la pacificazione e l'apertura di una fase elettorale. Macron ha riportato la Francia al centro della questione, in parte scavalcando l'Italia, dice a…
Ecco cosa farà Kim Jong Un in Corea del Nord con i test secondo gli Usa
Oggi Kim Jong Un potrebbe celebrare la “giornata della vittoria” – la ricorrenza dell’armistizio tra le due Coree dopo la guerra del 1950-53 – con un nuovo test missilistico. È questa la preoccupazione degli Stati Uniti, che ben sanno come sotto il suo irrequieto e giovane leader la Corea del Nord abbia iniziato a rendere concomitanti le feste nazionali con…
Tim, cosa succederà dopo l'uscita di Cattaneo da Telecom Italia
L’uscita di Flavio Cattaneo non cambia di una virgola il giudizio degli analisti su Tim, ex Telecom Italia. Buy per Equita Sim con target price di 1,30 da 0,84 della chiusura, all’indomani dell’evento: “Il consiglio di TIM ha approvato l`uscita di Flavio Cattaneo con un indennizzo di 25 milioni. In consiglio la delibera è passata con 9 voti (lista Vivendi)…
Terrorismo e metal detector: perché a Gerusalemme va in scena il teatro dell'assurdo?
La comunità internazionale dovrebbe imporre a Erdogan e Abu Mazen di non soffiare sul fuoco, anziché criticare un legittimo strumento di prevenzione Ha ragione Papa Francesco a chiedere sui fatti di Gerusalemme moderazione e dialogo, ma sarebbe utile anche fare un appello contro il sangue e il terrorismo, partita in cui l'equilibrismo dell'Ue non giova di certo. Gli scontri in…
Siamo noi di Energie per l'Italia la quarta gamba del centrodestra. Parla Sacconi
"Il nostro è un progetto completamente diverso da quello della lista eterodiretta: fermo restando il rispetto che Silvio Berlusconi merita, noi abbiamo in mente un processo indipendente che è già partito dai territori". Il senatore ed ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi è tra i principali rappresentanti di Energie per l'Italia, il movimento fondato e guidato da Stefano Parisi. Una forza politica che da qui al giorno delle elezioni…
Migranti, se anche il mite Mattarella alza la voce
Di là, a Bruxelles, la solita marea di parole. Di qua, in Italia, gli sbarchi in continuazione. E allora sul tema più rilevante, oggi, per l’Unione europea - come lo stesso presidente Sergio Mattarella ha voluto definirlo alla Conferenza degli ambasciatori presso la Farnesina -, basta chiacchiere. “Servono risposte concrete e non battute estemporanee al limite della facezia”, è il…