Skip to main content

La nuova portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders ha detto domenica, in diretta al programma “This Week” di ABC, che il presidente dà supporto a un disegno di legge bipartisan preparato dai congressisti americani per introdurre nuove sanzioni contro Russia, Iran e Corea del Nord. L’aspetto più interessante è che nell’accordo raggiunto dalle due anime politiche statunitensi c’è una clausola che impedisce al presidente Donald Trump di prendere decisioni unilaterali in materia proprio di sanzioni. Ogni scelta dello Studio Ovale dovrà passare per la valutazione del Congresso; inizia “il contenimento di Trump” commenta su Twitter Mario Seminiero, esperto di macroeconomia e attento osservatore della politica internazionale (scrive il blog “Phastidio”).

L’INTERFERENZA

La rara collaborazione transparlamentare ha un obiettivo: punire la Russia per l’interferenza durante le elezioni presidenziali dello scorso novembre (e non mollare sulla crisi ucraina). L’operazione – che l’ex direttore della Cia Michael Hayden ha definito “l’operazione segreta più riuscita della storia” e su cui il suo omologo John Brennan ha detto che pensarci “mi fa bollire il sangue nelle vene” – è considerata un fatto dall’Intelligence Community. Per questo i legislatori hanno preso nuovamente posizione, dopo il primo giro di sanzioni alzate dall’amministrazione Obama il 30 dicembre del 2016.

LA LEGGE

Il disegno di legge è un segno messo dai repubblicani su una delle più discusse linee politiche sostenute da Trump fin dai tempi delle elezioni: alleggerire le sanzioni alla Russia, riferendosi a quelle alzate per l’invasione della Crimea. È un segnale importante soprattutto perché il rapporto tra partito e presidenza è uno dei grandi temi attorno all’amministrazione americana, dato che una buona parte del Grand Old Party sostiene Trump con riserva, e dato che la stagione politica che inizierà dopo l’estate sarà quella che avvierà la campagne elettorale per le elezioni parlamentari (le mid-term) e allo stesso tempo sarà quella in cui i grandi progetti legislativi della Casa Bianca (riforma sanitaria e fiscale, per dirne due) dovranno passare al Congresso. Ora i parlamentari repubblicani approvano una legge, discussa e chiusa insieme ai democratici (rarità), in cui chiedono al presidente di dimostrare le motivazioni di un’eventuale scelta di alleggerimento delle sanzioni, limitandone di fatto il potere – la Casa Bianca dovrà inviare richiesta formale, poi il Congresso avrà 30 giorni di tempo per decidere sulla base delle prove fornite dallo Studio Ovale a supporto della richiesta stessa se sarà possibile un alleggerimento delle misure sanzionatorie.

IL MOMENTO

Trump annuncia che la legge può anche andare, accentando la presa di (op)posizione repubblicana probabilmente perché è in difficoltà. La narrativa sull’avvicinamento alla Russia, spinta dagli incontro avuti con Vladimir Putin, ha pochi sponsor politici, anche perché pesa su tutto la grande e complicata inchiesta Russiagate, passata a una fase successiva. La Casa Bianca s’è arroccata affidando la difesa ai legali personali, mentre un incontro tra i top manger della campagna Trump e un’avvocatessa russa con collegamenti nel Cremlino (motivo del meeting: ottenere informazioni per screditare Hillary) è stato ammesso dal figlio del presidente. E mentre quegli stessi alti papaveri, il potentissimo genero Jared Kushner, il figlio stesso e l’ex direttore della campagna, andranno in audizione davanti ai congressisti che conducono l’inchiesta. Parallelamente la Giustizia ha iniziato a chiudere il cerchio attorno ai famigliari di Trump nel corso della propria indagine indipendente.

I PROSSIMI PASSAGGI

La proposta di legge sulle sanzioni elaborata dal Senato in una prima bozza passata a giugno arriverà martedì 25 luglio alla Camera. Poi tornerà al Senato (e lo farà presumibilmente senza modifiche visto che i leader delle due camere hanno già raggiunto un accordo) e poi finirà sulla scrivania del presidente. Trump ha l’autorità per non firmarla – il nuovo capo della comunicazioni della Casa Bianca, Anthony Scaramucci ha detto sulla CNN che il Prez non ha ancora deciso – però non farlo significherebbe tirarsi addosso le critiche della dirigenza del partito e le polemiche di tutta l’opinione pubblica, arcigna sulle collaborazioni tra Trump e la Russia (inoltre il Senato potrebbe scavalcare il suo veto). Firmarla, d’altronde, mettere questa possibilità di collaborazione nel congelatore, accantonando un claim elettorale tra i più potenti. L’introduzione nel disegno di legge di sanzioni verso Iran (per sostegno a gruppi terroristici e per il programma missilistico) e Corea del Nord (per l’atomica) è stato frutto di una richiesta dello staff della Casa Bianca per rendere il decreto più potabile per Trump, ha fatto capire un insider alla Reuters, e forse su questo si baserà la contranarrativa dell’amministrazione se il progetto elettorale di fare la pace con Mosca dovesse essere messo in sordina dal Congresso.

Sanzioni alla Russia, il Congresso Usa vuole imbrigliare Trump

La nuova portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders ha detto domenica, in diretta al programma "This Week" di ABC, che il presidente dà supporto a un disegno di legge bipartisan preparato dai congressisti americani per introdurre nuove sanzioni contro Russia, Iran e Corea del Nord. L'aspetto più interessante è che nell'accordo raggiunto dalle due anime politiche statunitensi c'è una clausola che impedisce…

W la Mamma! Renzi crea un dipartimento ad hoc

In questi giorni abbiamo avuto una bellissima occasione di formazione politica a Berlino, dedicata al tema della comunicazione politica: populismo, fake news e social media. Si è discusso di come le informazioni vengono create e diffuse, di come certe cose vengono dette e usate per la propaganda politica dei partiti, si è parlato anche del rapporto tra genere e linguaggio. E…

israele

Cosa succede davvero tra Israele e Giordania

L'attacco di ieri sera all'ambasciata israeliana di Amman - bilancio, due morti e un ferito - aggiunge benzina sul fuoco di una già grave crisi tra lo Stato ebraico e i Paesi musulmani. L'episodio è avvenuto in un edificio di pertinenza della sede diplomatica di Gerusalemme: un operaio giordano di origine palestinese ha assalito con un cacciavite una guardia, che…

mario giro democrazia solidale

Ecco i veri costi dell'Italia per i rifugiati

C’è tanta confusione sui dati delle migrazioni e l’aiuto pubblico allo sviluppo. Per esempio si dice che usiamo il 34% dei fondi destinati all’Africa (o alla cooperazione) per l’accoglienza dei migranti: 1,6 miliardi su 4,8. I numeri sono esatti; la loro lettura non lo è. Non si tratta di soldi destinati al Sud del mondo che vengono deviati verso altri…

claudio descalzi eni

Eni e Farnesina, ecco come si muovono Alfano e Descalzi con il Qatar

Domenica 23 luglio il Ceo di Eni, Claudio Descalzi, era a Doha, dove ha tenuto incontri di alto profilo con l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani e il ministro degli Esteri Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, due dei personaggi protagonisti della crisi che sta caratterizzando la stabilità del Golfo Persico in questo periodo. Il Qatar è stato posto sotto…

Perché Macron fa sbuffare democratici e sovranisti all'amatriciana

Ma chi è stato eletto all’Eliseo, un molle terminale dei poteri tecnocratici, un beneficiario della sfiducia francese o un bonapartista, un neo-gollista, addirittura un “sovranista”? In Italia, dopo poco più di due mesi dalla vittoria, Emmanuel Macron sta facendo venire l’orticaria a coloro che lo avevano incensato come il baluardo che aveva scongiurato la presa del potere di Marine Le…

Tito Boeri articolo 18

Perché le esternazioni di Tito Boeri su Inps e immigrati vanno pensionate

Nicola Scalzini interviene su facebook sulle esternazioni di Tito Boeri a proposito del contributo degli immigrati al sistema pensionistico italiano. Scalzini, oltre ad essere un caro amico di lungo corso, è uno studioso di vaglia. Riporto quindi integralmente la sua opinione. "Boeri interviene su una infinità di argomenti. Le sue affermazioni sono avolte condivisibili, a volte no. Ma le furberie e…

Pisapia

Vi spiego perché la missione di Giuliano Pisapia è impossibile

È davvero emblematico quel punto interrogativo che Giannelli, nella vignetta quotidiana del Corriere della Sera, fa mettere da Giuliano Pisapia al suo Insieme - come vorrebbe chiamare una sinistra da lui guidata - di fronte ai tre leader del centrodestra, uno accavallato sulle spalle dell’altro, che i sondaggi danno in corsa verso il 40 per cento dei voti. Ciò significherebbe,…

Mps, Unicredit, Intesa Sanpaolo e non solo. Tutti gli esuberi nelle banche

Un'ecatombe occupazionale. Così la First Cisl, uno dei maggiori sindacati del settore bancario e assicurativo, definisce ciò che sta accadendo in questi mesi nel sistema del credito italiano. Tra gennaio e luglio 2017, spiegano, sono in totale 17.500 gli esuberi già definiti cui potrebbero aggiungersene altri 726 nelle società non acquisite da Intesa in seguito all'operazione che ha visto entrare…

Russia, ecco come Gazprom con il gasdotto Potenza della Siberia sposterà gli equilibri energetici

Costerà 850 miliardi di rubli, pari a 14,4 miliardi di dollari o 12,5 miliardi di euro. Il nome ufficiale è Сила Сибири, in inglese si traduce con Power of Siberia e in italiano sia come Potenza della Siberia che come Potere della Siberia. L’ambiguità è voluta… Si tratta di un enorme gasdotto lungo complessivamente 4000 km in grado di trasportare…

×

Iscriviti alla newsletter