Paolo Borsellino ognuno lo ricorda a suo modo. La Rai con "Paolo Borsellino-Adesso tocca a te", una docufiction in onda stasera su Rai1. A prestare il volto al compianto giudice è Cesare Bocci. Anche Sky Arte gli rende omaggio con il documentario "La Corsa de L'Ora" alle 20 sul canale 120 e 400 di Sky. Di solito alla strage di…
Archivi
Come e perché Sergio Mattarella ha elogiato la Guardia costiera
La prima volta di un presidente della Repubblica nella sede del comando generale della Guardia costiera è il segno di un’attenzione particolare in un momento particolare. E dunque Sergio Mattarella, alla vigilia della festa per i 152 anni di fondazione del Corpo e davanti ai comandanti delle 55 Capitanerie di porto, ha dato atto alla Guardia costiera che “le tante…
Tutte le ultime cose turche di Erdogan in Turchia pure nelle scuole. Il video
A partire dal prossimo anno sono previste radicali novità nel programma scolastico turco per elementari, medie e licei. Le modifiche interessano 51 materie, a partire da una drastica riduzione delle ore di storia dedicate ad Ataturk - padre fondatore della Repubblica turca - e alle riforme da lui effettuate, da anni pilastro delle ore di storia nelle scuole. Un argomento…
Che fare con il Fiscal compact? Ecco come ferve il dibattito tra esperti
Fermi tutti, sul Fiscal compact serve un bel respiro profondo e qualche attimo di riflessione. Per un semplice motivo. Il patto sui conti pubblici firmato nel 2012 da 25 Stati membri finora non ha portato i benefici sperati. Anzi, oltre a trasformare l'austerity in una sorta di isteria tutta europea, ha generato duri scontri tra governi nazionali (l'Italia in primis)…
I 4 libri per l'estate che consiglio a Matteo Renzi
Come negli altri anni prima delle brevi vacanze estive con la famiglia, Matteo Renzi sta pensando a quali libri portare con sé. Gli suggeriamo alcuni titoli che ci sembrano adatti a lui e alla sua formazione: Il Giornalino di Gian Burrasca, Capitan Fracassa, Le avventure del barone di Münchhausen. Terminate queste letture potrebbe cimentarsi con un classico: Le avventure di…
Vi ricordo le capriole (pure del centrodestra) sul Fiscal Compact
Il Fiscal compact? E chi si è mai inventato questa orrenda tagliola che ha intrappolato l’economia italiana? Tutti lo rinnegano, nessuno sa più quando è nato, come e perché. Beppe Grillo dice che lo hanno voluto tutti tranne lui. Giulio Tremonti replica sul sito del comico che il patto “ha preso forma” solo nel novembre 2011 quando Silvio Berlusconi era…
Come mediano Francia e Germania nella crisi col Qatar
Il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian è stato l'ultimo, ma è solo un ordine cronologico dettato dalle agende, dei big della diplomazia occidentale a visitare il Golfo nel tentativo di mediare la crisi innescata da un gruppo di paesi guidati da Arabia Saudita ed Emirati Arabi che hanno isolato diplomaticamente il Qatar. Le Drian domenica 16 luglio era ad…
Post farlocchi e l'articolo 1 della Costituzione a 5 stelle
Si dice che, se andrà al governo, M5s abbia l'intenzione di riformulare così l'articolo 1 della Costituzione: L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul reddito garantito dall'erario a tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni sociali e personali. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e…
Tutte le tensioni in Francia fra Esercito e Macron (che hanno provocato le dimissioni di de Villiers)
Dopo la bocciatura da parte della Corte dei conti del bilancio 2017 elaborato nell’era Hollande, anche la Francia si prepara a una manovrina. Ma il super taglio alla Difesa - 852 milioni - mette in crisi i rapporti fra Emmanuel Macron e il capo di Stato maggiore dell’esercito, Pierre de Villiers, che oggi si è dimesso. Ecco tutti i dettagli…
Il capo di stato maggiore francese lascia dopo la lite col commander in chief Macron
"Se il capo delle Forze armate e il presidente si trovano in posizioni di scontro su qualcosa, allora il capo militare va" aveva detto domenica Emmanuel Macron in un'intervista al Journal du Dimance. E infatti la mattina di mercoledì 19 luglio, poco prima della riunione settimanale del Consiglio di difesa all'Eliseo, il capo di Stato maggiore dell'esercito francese, il generale Pierre de Villiers…