Skip to main content

Il conservatore Wall Street Journal scrive l’articolo che fa da guida odierna in mezzo alle strettoie del Russiagate – l’inchiesta che ormai si semplifica in ‘su Trump e i russi’, diventata a questo punto uno stillicidio di informazioni quotidiane difficili da dipanare pure per chi si mette con pazienza e volontà a seguirne gli sviluppi. Alcuni funzionari ex e attuali dell’intelligence americana dicono al giornale economico più autorevole del mondo che il controspionaggio dell’Fbi ha iniziato a rivedere varie trascrizioni che riguardano conversazioni intercettate nella primavera del 2015 in cui persone associate alla Russia (nel senso ‘al governo di Mosca’) parlavano di contatti avuti con elementi del circolo del sarà-candidato repubblicano Donald Trump.

Queste intercettazioni derivano da un programma di routine: la counter-intelligence del Bureau traccia gli uomini che ritiene collegati alle attività governative di altri paesi quando si trovano sul territorio statunitense (gli altri stati fanno lo stesso). Il riesame sarebbe dovuto alle rivelazioni uscite dal caso Don Jr, ossia l’incontro del figlio del presidente, e di altri notabili del comitato Trump, con un’avvocatessa russa che portava in dote potenziali (fantomatiche?) informazioni che avrebbero potuto rivelarsi dannose per Hillary Clinton.

Le conversazioni di cui parla il WSJ sono state individuate mesi prima che Trump dichiarasse la sua candidatura, e per questo le intelligence “non erano sicure di cosa fare di questa attività di sorveglianza, che consideravano cosa vaga e inconcludente”. All’inizio. Poi il volume di quei contatti era diventato così ampio che, dice una delle fonti, ci siamo chiesti “che cosa sta succedendo?”.

Il controspionaggio non può tracciare cittadini americani a meno che non ci sia una richiesta formalizzata da un giudice, e dunque è possibile che finora quelle intercettazioni sono state lasciati indietro anche per questo, ma ora sono state riaperte per volontà del procuratore speciale che sta conducendo l’inchiesta per conto del dipartimento di Giustizia.

D’altronde in questo momento le potenziali collusioni Trump/Russia – di cui il Russiagate si occupa – sono diventate argomento più concreto dopo che, di fatto, il figlio del presidente ne ha resa pubblica l’esistenza. L’Ediatorial Board del New York Post, tra i media di solito benevoli col presidente, ha scritto mercoledì un commento piuttosto diretto su questo. Prima riga: “Vediamo (qual è) l’unico punto solido che esce dalla storia del giorno: Donal Trump Jr è un idiota”. Il giornale si riferisce all’incontro in sé – come fai ad accettare l’offerta di personaggi da “film di Cohen” (questa è stata rubata qui, ndr) come quelli che gli proposero materiale compromettente sul conto di Clinton a giugno 2016, mentre tuo padre è in corsa per le presidenziali, “senza nemmeno farti venire qualche dubbio?”, è il senso generale del pezzo – ma anche la scelta di far uscire quelle mail è stata poco felice.

Ora c’è un punto solido per l’indagine che cerca di provare anche solo i tentativi di collusione. Durante un’intervista con la Reuters il presidente ha provato a difendere la “trasparenza” del figlio, prima aveva attaccato “le fonti anonime” dei media, e lo stesso articolo del NYPost sceglie Don Jr come agnello sacrificale: quel “è un idiota” ha un significato sottinteso parafrasabile in ‘lasciate stare il figlio scemo del presidente, non è successo niente di che’.

Ma è evidente che il problema è politico. Mercoledì due deputati democratici hanno presentato la prima istanza formale per la richiesta di impeachment contro Trump. Motivo fornito come da prassi alla House Judiciary Committee, ostruzione alla giustizia. Si tratta di una pretesa fumosa per il momento, ma la vicenda del figlio è un grosso problema per Trump (attuale e futuro). “Non è la pistola fumante” dice David French su un altro media conservatore come la National Review, ma la pubblicazione delle mail di Don Jr ha cementato nella testa degli “americani il termine tentata collusione”.

L'FBI riapre fascicoli del 2015 dopo le ammissioni di Don Jr

Il conservatore Wall Street Journal scrive l'articolo che fa da guida odierna in mezzo alle strettoie del Russiagate – l'inchiesta che ormai si semplifica in ‘su Trump e i russi’, diventata a questo punto uno stillicidio di informazioni quotidiane difficili da dipanare pure per chi si mette con pazienza e volontà a seguirne gli sviluppi. Alcuni funzionari ex e attuali dell'intelligence americana…

L’agenda di Melania Trump e Brigitte Macron a Parigi

La first lady degli Stati Uniti, Melania Trump, e la premier dame francese, Brigitte Macron, hanno avuto modo di incontrarsi durante diversi vertici internazionali negli ultimi mesi. Hanno accompagnato i loro mariti, Donald Trump ed Emmanuel Macron, al summit della Nato a Vienna, al G7 a Taormina e più recentemente al G20 ad Amburgo (qui la gallery di Formiche.net con…

Perché Civiltà Cattolica non festeggia per il proporzionale

Il ritorno al proporzionale nuocerà all'Italia? E' la domanda che sorge leggendo il saggio di padre Francesco Occhetta sul prossimo numero Civiltà cattolica, la rivista dei Gesuiti. Oltre all'analisi del voto, interessanti anche le conclusioni. Per Occhetta “l’inerzia della classe politica obbligherà il Paese a un ritorno al passato, segnato dalla logica delle alleanze di partito e dalle conseguenze che queste…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Da Amburgo a Bruxelles, Italia sempre più sola sull'immigrazione

È desolante doverlo constatare, ma peggio sarebbe far finta di niente: sull’immigrazione anche il G20 appena concluso ad Amburgo segue le orme dell’Unione europea. In sostanza, l’Italia faccia pure la sua parte, ma agli altri non gliene importa niente se l’ottantacinque per cento degli sbarchi avviene nella sola Penisola. Tocca allo stesso presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che nel corso…

L'antisemitismo gode di buona salute anche in Italia

È inutile negarlo: anche da noi l’antisemitismo gode di buona salute. Basta leggere le reazioni deliranti e oscene suscitate dalla proposta (che pure non condivido), avanzata da Emanuele Fiano, di ridefinire il reato di apologia del fascismo. Del resto, al pari della mamma degli imbecilli, quella degli antisemiti è sempre incinta (anche perché è la stessa). Ma, dopo lo sdegno…

Avanti, Renzi

Matteo Renzi e Avanti, molti nemici molto onore?

La storia insegna che non vi è mai molto onore nell’avere molti nemici. Soprattutto in politica è sciocco andarseli a cercare. Nelle anticipazioni del suo libro – che ormai sembra diventato un best seller anche se non è ancora uscito il libreria – di bravate se ne scopre una al giorno. L’ultima è stata una battuta infelice sul silenzio di…

minori, cittadinanza, ius soli

Cosa penso dello Ius soli

Di Andrea Catizone

La ferocia del dibattito che da mesi infiamma le diverse parti politiche sul tema della concessione della cittadinanza crea un’indebita confusione che forse è bene chiarire per comprendere a fondo quali siano gli effetti e le conseguenze dell’approvazione della riforma, che avverrà molto probabilmente solo attraverso la fiducia. Se analizziamo la legislazione attualmente vigente, possiamo dire che i bambini e…

Matteo Renzi e quelle domande senza risposta sulle banche popolari

Già da tempo, dato il gran battage pubblicitario, fra anticipazioni e annunci, si aspettava l’uscita del libro di Matteo Renzi: chi scrive lo attendeva con grande premura, in particolare per quanto riguarda il tema delle Banche popolari, con la speranza di poter finalmente trovare le risposte alle molte domande che da anni si attendono dall’ex premier sull’argomento. Purtroppo, così non…

quantum computing

Cina verso dominio di internet. Pechino sperimenta prima rete quantistica commerciale

La Cina ha compiuto un ulteriore balzo in avanti verso la leadership tecnologica e il dominio di internet. Il primo sistema di comunicazioni a fini commerciali basato sulla tecnologia quantistica, considerata a prova di hacker è stato predisposto nella città di Jinan, nella provincia dello Shandong, come annunciato dai media cinesi. La nuova rete sarà a disposizione dei primi 200…

Enrico Letta

Tutte le democratiche randellate di Enrico Letta e Massimo D'Alema a Matteo Renzi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) A dispetto di quell’Avanti scelto per il titolo volendo dare evidentemente la precedenza a ciò che vuole fare da grande, visto che è ancora giovane, c’è molto Indietro nel libro di Matteo Renzi finalmente distribuito da Feltrinelli dopo un eccezionale lancio fatto con le anticipazioni giornalistiche. Se l’Avanti è prevalso nella titolazione, l’Indietro è forse prevalso, almeno…

×

Iscriviti alla newsletter