Skip to main content

Un’alleanza tripolare, che vede le istituzioni al centro, e al loro fianco il mondo delle imprese e quello accademico. È questa la ricetta con cui la Luiss Guido Carli si propone di dare un contributo alla sicurezza digitale nel Paese, lanciando dal prossimo dicembre un nuovo master di II livello dal titolo “Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione”, progettato in partnership con Elettronica SpA.

“Finanziare un master e i corsi di laurea non è mecenatismo” puntualizza il presidente di Elettronica Enzo Benigni, che vede semmai nell’inaugurazione dei nuovi corsi l’opportunità di “supportare la tecnologia nazionale e proteggere gli asset e i dati sensibili e le infrastrutture critiche”. Non solo un master: il nuovo pacchetto comprenderà una cattedra triennale nuova di zecca, assieme all’attivazione di un Luiss Cyber lab e una Cyber summer school per i liceali.

Alla presentazione ufficiale del master a Villa Blanc ieri sono intervenuti Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss, e il rettore Paola Severino, che ha fatto una panoramica giuridica dell’emergenza cui il corso vuole far fronte: “Dobbiamo regolamentare il fenomeno del cyber-crime: è una criminalità molto dinamica e dannosa, secondo il World Economic Forum nel 2016 oggi i danni da cyber-attacks ammontano a 400 miliardi di dollari, nel 2020 arriveranno a 3 mila miliardi”.

Un plauso all’iniziativa è giunto anche da Confindustria, che della Luiss è primo azionista. Entusiasti Emma Marcegaglia e il presidente Vincenzo Boccia, per cui investire sulla cyber-security “significa visione, sapere distinguere e selezionare le informazioni. Non è solo una questione tecnologica o digitale. Significa avere la cultura della complessità nel capire le informazioni, avere senso critico”.

Attenzioni puntate sull’ospite d’onore dell’inaugurazione, il ministro dell’Interno Marco Minniti, atteso dai cronisti per un commento fuori campo su temi come il concorso di polizia, lo ius soli e la legge elettorale. “Non voglio deludere i giornalisti venuti qua, ma parlerò solo del tema in questione”.

È un Minniti che si concede qualche attimo di sarcasmo, anche mettendo nel mirino la sinistra italiana. Come quando, salutando il rettore Paola Severino, punzecchia velatamente la linea Boldrini, “dal punto di vista del politically correct dovrei dire La Rettore, ma indica il nome di una cantante. Su questo ho difficoltà a muovermi, chiedo sempre l’aiuto dell’auditorio”.

Oppure quando, scorgendo nelle elezioni di marzo un prepensionamento, si guarda intorno in cerca di nuovi lavori: “Dovete chiamare anche i filosofi a parlare di questo tema. Quando finirò di fare quel che sto facendo, cioè non molto tardi, mi prenoto per fare l’assistente volontario, senza nessun problema…”.

Scherzi a parte, il “Signore delle Spie”, così è stato ribattezzato dal New York Times quest’estate, dimostra di padroneggiare la materia senza difficoltà. La minaccia del cyber-crimine, specie se usato come arma dai terroristi jihadisti per reclutare adepti, è “difficile da leggere, difficilissima da contrastare”. L’invito al n.1 di Confindustria Boccia è dunque quello di “costruire un’alleanza strategica, lavorare per fare più educazione. Un’impresa può essere privata del know-how, di un brevetto, vedersi rubata l’anima e nemmeno accorgersene”.

Certo, il confronto fra le risorse finanziarie italiane impiegate nella controffensiva cyber e quelle di un alleato come gli Stati Uniti è impietoso. “Qual’è allora la differenza che possiamo mettere in campo? Quella di un sistema-Paese, dobbiamo affrontare la caratura delle nostre capacità di impresa in questo campo”.

Stato, impresa e accademia devono divenire un tutt’uno per formare una nuova classe di cyber-esperti da impiegare nell’imprenditoria e nell’antiterrorismo. Minniti sogna di “costruire un rapporto con i cervelli di 15-20 anni e un’accademia di giovanissimi”. Questa è una delle proposte che porterà al G7 dei ministri dell’Interno che si terrà ad Ischia il 20 ottobre.

marco minniti

Tutte le ricette di Luiss e Minniti contro il cyber-crimine

Un'alleanza tripolare, che vede le istituzioni al centro, e al loro fianco il mondo delle imprese e quello accademico. È questa la ricetta con cui la Luiss Guido Carli si propone di dare un contributo alla sicurezza digitale nel Paese, lanciando dal prossimo dicembre un nuovo master di II livello dal titolo “Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione”, progettato in…

Cosa c'entra l'NRA nei rapporti tra Trump e la Russia?

Uno degli aspetti più singolari dell'attuale fase socio-politica americana, segnato marcatamente durante la campagna elettorale per le presidenziali dello scorso anno, è stato l'ammorbidimento di molti conservatori nei confronti della Russia (un processo visibile già alla fine del 2015, quando la lotta per le primarie all'interno del Gop è diventata più calda, ma iniziato già nel 2011). PISTOLE E RELIGIONE Donald Trump ha…

La spinta bergogliana ad Assisi per le energie rinnovabili in nome di San Francesco

L’occasione per l’annuncio è la celebrazione, nella cittadina umbra del poverello, della ricorrenza annuale di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia ma anche degli ecologisti: quaranta organizzazioni religiose, legate al “Global Catholic Climate Movement”, hanno annunciato l’adesione alla campagna “Fossil Fuel Divestment”, ovvero con l’attuazione di politiche di disinvestimento dai combustibili fossili e di una loro sostituzione con le energie rinnovabili.…

Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm. Ecco come Nouy (Bce) farà soffrire le banche sulle sofferenze

In borsa è tornata ieri la volatilità sui titoli bancari dopo la consultazione avviata dalla Bce in materia di crediti deteriorati. La Vigilanza di Francoforte ha pubblicato un addendum alle linee guida di marzo sui non-performing loans, che chiarisce le aspettative dei supervisori in termini quantitativi sui nuovi prestiti classificati come deteriorati (sofferenze, incagli e scaduti) a partire da gennaio…

La spiaggia di Chioggia, il fascismo e le troppe contraddizioni

La procura di Venezia ritiene che le foto e i cartelli inneggianti al fascismo esposti nello stabilimento “Playa Punta Canna” di Chioggia non costituiscano un’apologia del fascismo e dunque hanno chiesto l’archiviazione per il gestore Gianni Scarpa, indagato per quel reato con l’ipotesi di violazione della legge Scelba. Il procuratore Bruno Cherchi e il sostituto Francesca Crupi, infatti, ritengono che…

Corpo Forestale, tutti i rilievi del Servizio del Bilancio del Senato al decreto del governo

Pochi ma circostanziati rilievi che si fondano tutti sullo stesso presupposto: il personale dell'ormai disciolto Corpo Forestale dello Stato è civile e non militare e, pertanto, richiede uno stanziamento economico ulteriore al fine di estendergli alcune norme oggi in vigore per i Carabinieri e la Guardia di Finanza. L'indicazione arriva dal Servizio del Bilancio del Senato che nei giorni scorsi…

spagna

Vi racconto i subbugli in Spagna fra Rajoy, Rivera, Sanchez e Colau

Carichi di echi lontani e recenti, i rintocchi della drammatica crisi istituzionale in Spagna allarmano tutt’Europa. Da Bruxelles, però, possono soltanto invocare buon senso e sperare. La vertenza si gioca oltre i Pirenei. L’omaggio alla Catalogna indipendentista non è certo possibile. Il suo avventurismo appare evidente. Lo sciopero generale ne è un’altra manifestazione. Ma l’insipienza del governo di Madrid è…

Chi c'era alla terza edizione di Salotto Sarzana. Le foto

Si è conclusa domenica primo ottobre la terza edizione di Salotto Sarzana, la kermesse culturale ideata da Andrea Camaiora e organizzata dal team di comunicazione strategica SPIN. La rassegna di cultura, attualità, giornalismo e musica d’autore quest’anno è stata dedicata alla memoria dell’imprenditore Bernardo Caprotti e dei giornalisti Federico Ricci e Alfredo Tarullo, entrambi prematuramente scomparsi. Andata in scena al…

Valter e Paola Manetti (2013)

Franceschini, Tempi di Mainetti, i film italiani e il "rattuso liberista"

Primi commenti - di segno diamentralmente opposto - al decreto che impone di dare maggiore spazio al cinema italiano sui principali canali Tv del nostro Paese. La riforma - che porta la firma del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini - è stata varata ufficialmente qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri. E già fioccano gli editoriali al fulmicotone da…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Ecco la vera lezione da trarre dalla strage a Las Vegas

A Las Vegas la banalità del male ha le sembianze di un pensionato di sessantaquattro anni. Un americano e uomo solo, che ha sparato all’impazzata prima di spararsi. Stephen Paddock, così si chiamava l’autore, nella storia statunitense, della più grave strage “da arma da fuoco”, come bisogna puntualizzare nella patria dei fucili facili. Dall’alto del Mandalay Bay Hotel, trentaduesimo piano,…

×

Iscriviti alla newsletter