Skip to main content

È una delle istituzioni culturali straniere più attive a Roma, l’Accademia di Francia, situata a Villa Medici e diretta da Muriel Mayette-Holtz. Ha lanciato l’appuntamento del giovedì sera, con le arti, senza conoscere confini: oggi sarà la volta dell’arte contemporanea e della danza, per la cura di Cristiano Leone.

Si comincia sulla Terrazza del Bosco con l’installazione di Lek & Sowat, duo di artisti francesi composto da Frédéric Malek (1971) e Mathieu Kendrick (1978), ex borsisti di Villa Medici, che saranno protagonisti anche di un incontro. A seguire, il danzatore, coreografo, scrittore e critico d’arte Daniel Dobbels presenterà la coreografia L’altro Risveglio, interpretata da Carole Quettier e proposta a Villa Medici in occasione dei festeggiamenti per il ventesimo anniversario del Fresnoy-Studio national des arts contemporains, alla presenza del suo direttore Alain Fleischer.

Oltre i limiti del graffitismo tradizionale, Lek & Sowat esplorano il tessuto urbano alla ricerca di rovine moderne, utilizzando tecniche pittoriche sperimentali, elementi di archeologia, video e installazioni. I loro progetti giocano su strati, sovrapposizioni di forme e la rottura di superfici piane di grande formato. La loro pratica artistica assume spesso una dimensione architettonica, più che pittorica, appropriandosi dello spazio per reinventarlo e creare nuovi livelli di espressione. Formatosi nel 2010, il duo torna a Villa Medici, dopo la residenza durante la stagione 2015-2016, per realizzare, nell’ambito de I Giovedì della Villa, un’opera effimera e di grande impatto. Nel Bosco, Lek & Sowat dispiegano grandi strisce colorate, richiamando alla memoria le reti che Ferdinando de’ Medici faceva installare per catturare più facilmente gli uccelli. Questa installazione consentirà di ammirare una parte dei giardini, il bosco, solitamente non aperta al pubblico. Il lavoro a Villa Medici è realizzato in collaborazione con la galleria romana Wunderkammern, in occasione della mostra di Lek & Sowat Eterno, in programma dal 7 ottobre al 18 novembre 2017.

Artista transdisciplinare, Daniels Dobbels descrive così L’altro Risveglio: “Danza accessoria. Forse generata da un serio controtempo. Un sacrificio non può prendere corpo. Un rituale non può arrecare danno. Il corpo dell’eletta non saprebbe rispondervi, depistando con la sua danza l’insonne istante mortale, che tutti attendono. Risveglio fuori dal tempo, dai ritmi, dai battiti e dai battement, sfiorando il peggio, morendo per altro, laddove una danza non sa far altro che nascere e morire con sé? In quale modo il corpo, intimamente, disegna la primavera che veglia dentro di lui e cresce, scomparendo, senza esporre i suoi segreti alla crudeltà dei giorni e delle opere che lo sacralizzano?”. Carole Quettier riceve la sua formazione in danza contemporanea presso il Conservatoire National Supérieur de Musique et de danse de Paris, in seguito raggiunge il Centre Chorégraphique National du Havre. Per Daniel Dobbels/De l’Entre-Deux, Carole Quettier ha interpretato: L’Écharpe grise-un des Solitaires, Danser, de peur, Les plus courts chemins, À la gauche de l’espace, La fille qui danse, Si(x) danseurs en quête d’auteur, e Entre les écrans du temps.

Il Fresnoy-Studio national des arts contemporains fu creato nel 1997 da Alain Fleischer a Tourcoing. Per celebrare il lavoro di questa prestigiosa istituzione nel settore della formazione, sperimentazione e della produzione artistica e audiovisiva, Villa Medici accoglierà gli artisti del Fresnoy durante tutto il mese di ottobre. Ogni settimana, performance e creazioni originali, accompagnate da un’ampia programmazione cinematografica, arricchiranno la vita culturale della Villa. Questa collaborazione offrirà al pubblico di Villa Medici l’opportunità di scoprire la ricchezza, la diversità e la creatività che caratterizza il Fresnoy-Studio national des arts contemporains.

 

Villa Medici inaugura i giovedì sera con le arti senza confini

È una delle istituzioni culturali straniere più attive a Roma, l'Accademia di Francia, situata a Villa Medici e diretta da Muriel Mayette-Holtz. Ha lanciato l'appuntamento del giovedì sera, con le arti, senza conoscere confini: oggi sarà la volta dell'arte contemporanea e della danza, per la cura di Cristiano Leone. Si comincia sulla Terrazza del Bosco con l'installazione di Lek & Sowat,…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Caro Davigo, le spiego perché ha torto sulla prescrizione

A Di Martedì la performance di Piercamillo Davigo ha ottenuto – in alcuni momenti – il picco degli ascolti. L’ex presidente dell’Anm è bravo, ha la risposta pronta ed efficace, riesce a sottrarsi alle domande che potrebbero metterlo in difficoltà . Insomma "buca lo schermo". Del resto, a dire la verità, il curriculum professionale del dottor. Davigo non è contrassegnato…

npl, Nouy

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm e non solo. Ecco quanto costerà all'Italia l'ideona di Nouy (Bce) sugli Npl

Potrebbe arrivare fino a 10 miliardi di euro il conto per le banche italiane delle misure abbozzate ieri dalla Vigilanza Bce per il trattamento delle sofferenze bancarie. La stima arriva dagli analisti del centro studi di Prometeia. Ecco tutti i dettagli. LE PREVISIONI Nel 2018 gli impatti delle novità arrivate ieri da Francoforte saranno limitati, ma dal 2019 il conto…

Mike_Pompeo, cia pompeo

La Cia svelata da Mike Pompeo alla George Washington University

La Cia punta ad essere sempre più dinamica, flessibile, adattabile al cambiamento e alle minacce future, siano esse correlate all’universo cyber, al mondo delle biotecnologie o a qualsiasi altro fattore di rischio per la sicurezza nazionale. È questo il quadro che emerge dalla “Ethos & Profession in Intelligence Conference”, quarta conferenza annuale della più importante agenzia di spionaggio statunitense, tenutasi…

Pier Carlo Padoan

Nota Def, vi spiego cosa farà davvero il governo su spesa, tasse e debito

La cosa migliore del quadro macroeconomico delineato dalla Nota d'aggiornamento del Def, che fa da sfondo alla prossima legge finanziaria, è la fine imminente di un antico tormentone. Quello delle "clausole di salvaguardia": una copertura finanziaria "creativa" che ci trasciniamo dalla grande tempesta del 2011. Quando Giulio Tremonti, per fronteggiare la complessa situazione non solo finanziaria, ma politica, ipotizzò una…

Come si muove l'Italia sull'auto elettrica?

Francia, Gran Bretagna, Paesi nordici, India, Cina: questi Paesi hanno già fissato o stanno studiando la data dalla quale non metteranno più sul mercato auto a benzina o diesel. In Italia, il paese con il più alto tasso di motorizzazione d’Europa (610 auto ogni 1.000 abitanti, rispetto alle 548 della Germania e alle 484 della Francia) e con un parco auto tra i…

marco minniti

Tutte le ricette di Luiss e Minniti contro il cyber-crimine

Un'alleanza tripolare, che vede le istituzioni al centro, e al loro fianco il mondo delle imprese e quello accademico. È questa la ricetta con cui la Luiss Guido Carli si propone di dare un contributo alla sicurezza digitale nel Paese, lanciando dal prossimo dicembre un nuovo master di II livello dal titolo “Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione”, progettato in…

Cosa c'entra l'NRA nei rapporti tra Trump e la Russia?

Uno degli aspetti più singolari dell'attuale fase socio-politica americana, segnato marcatamente durante la campagna elettorale per le presidenziali dello scorso anno, è stato l'ammorbidimento di molti conservatori nei confronti della Russia (un processo visibile già alla fine del 2015, quando la lotta per le primarie all'interno del Gop è diventata più calda, ma iniziato già nel 2011). PISTOLE E RELIGIONE Donald Trump ha…

La spinta bergogliana ad Assisi per le energie rinnovabili in nome di San Francesco

L’occasione per l’annuncio è la celebrazione, nella cittadina umbra del poverello, della ricorrenza annuale di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia ma anche degli ecologisti: quaranta organizzazioni religiose, legate al “Global Catholic Climate Movement”, hanno annunciato l’adesione alla campagna “Fossil Fuel Divestment”, ovvero con l’attuazione di politiche di disinvestimento dai combustibili fossili e di una loro sostituzione con le energie rinnovabili.…

Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm. Ecco come Nouy (Bce) farà soffrire le banche sulle sofferenze

In borsa è tornata ieri la volatilità sui titoli bancari dopo la consultazione avviata dalla Bce in materia di crediti deteriorati. La Vigilanza di Francoforte ha pubblicato un addendum alle linee guida di marzo sui non-performing loans, che chiarisce le aspettative dei supervisori in termini quantitativi sui nuovi prestiti classificati come deteriorati (sofferenze, incagli e scaduti) a partire da gennaio…

×

Iscriviti alla newsletter