Skip to main content

I dati sull’affluenza sono ancora molto parziali e, come tali, vanno considerati. Tant’è che anche Francesco Cianfanelli, sondaggista di YouTrend commentando con Formiche.net le prime proiezioni, antepone la cautela. Tuttavia, c’è già qualche segnale che può essere letto in chiave interessante.

Si registra, attorno a mezzogiorno, un dato di affluenza superiore al 25%. Come va letto?

L’aumento generalizzato dell’affluenza è determinato anche dal fatto che, differentemente rispetto alle ultime Europee, questa volta si vota per un numero maggiore di ore spalmate su due giorni. Però, è interessante notare che l’aumento sia abbastanza omogeneo in tutte le circoscrizioni.

Ci sono Regioni e territori, nei quali i dati sembrano indicare un flusso in grande crescita. 

Sì, Emilia-Romagna e Toscana in particolare. In quei territori c’è un afflusso oggettivamente alto che rispecchia però un’abitudine abbastanza consolidata. C’è, in più, il traino della Regione Piemonte, dove si rinnovano governatore e giunta. Ma, anche al Sud, c’è un aumento interessante di partecipanti a questo appuntamento elettorale.

Una città in particolare?

Caltanissetta, ad esempio, sta avendo una grande affluenza. Siamo al 17% in più rispetto alla stessa rilevazione fatta nel 2019. In generale, comunque, sono le votazioni sui territori a trainare il voto per le Europee. Nei Comuni dove non si rinnovano sindaco e giunta, l’affluenza è mediamente più bassa. Le Comunali, trainano le Europee. Tanto al Nord, quanto al Sud.

Anche nelle altre nazioni europee, si registra una buona partecipazione al voto. In Francia, ad esempio, alle 17 si è registrato il 45,36% di affluenza, ben due punti in più rispetto al 2019. Anche l’Ungheria è verso il record di affluenza. Che segnale arriva?

Anche nell’appuntamento elettorale precedente, l’affluenza degli altri Paesi è stata generalmente più alta rispetto a quella registrata in Italia. Il nostro Paese, negli anni, ha visto un progressivo decremento di partecipazione alle urne. Nel resto d’Europa c’è una maggiore attenzione alla scadenza delle Europee rispetto all’Italia.

Questo appuntamento è stato caricato molto di significato. 

Certo, ma non mi aspetto che questo determini un exploit di partecipazione. La percezione delle Europee resta sempre quella. Già confermare il dato di affluenza che si è registrato nel 2019 sarebbe un dato parecchio rilevante.

Come si spiega questo atteggiamento verso l’appuntamento elettorale da parte dei principali leader di partito sia in Italia che nel resto dell’Europa?

C’è una parte di entusiasmo e una parte di paura che in qualche modo determinano la situazione che ci siamo trovati a vivere nel corso di questa campagna elettorale. Da una parte i partiti di centrodestra hanno risvegliato una porzione di elettorato che, negli ultimi anni, si è sentito poco rappresentato dall’Europa e ora spera di poter cambiare rotta. Dall’altro, i progressisti, impauriti dalla possibilità che il baricentro dell’Ue possa spostarsi troppo a destra, hanno mobilitato il loro elettorato caricandolo di questa responsabilità.

Elezioni europee, affluenza alta anche al Sud. Ma non ci sarà un exploit. Parla Cianfanelli

L’aumento generalizzato dell’affluenza è determinato anche dal fatto che, differentemente rispetto alle ultime Europee, si vota più giorni. Al Sud e nelle isole buona partecipazione. Ma già tenere il risultato delle precedenti consultazioni sarebbe un successo. Bene il resto d’Europa, ma la consapevolezza è più alta. Colloquio con Francesco Cianfanelli, sondaggista di YouTrend

Dal D-Day all’Ucraina, il prezzo della libertà. L’opinione di Cazzola

Questa settimana si è celebrato l’80° anniversario dello sbarco in Normandia. La presenza del leader ucraino Zelensky ha evidenziato i paralleli tra la resistenza degli alleati di ieri e la resistenza davanti all’invasione russa di oggi

Phisikk du role - La democrazia partecipata e l’astensionismo che la svuota

Non votare significa concorrere alla desertificazione al posto di provare, nel nostro piccolo, a mettere una bandierina di speranza. La rubrica di Pino Pisicchio

Perché all’Italia serve intelligence economica. Intervista al generale Mori

L’ex comandante del Ros e direttore del Sisde fa il punto con Formiche.net un anno dopo la sua lezione alla Luiss: sono necessari un approccio più aggressivo e un nucleo che, dentro il Dis, sia il raccordo tra le esigenze del governo e quello delle imprese

Dall’ideologia all’idea. Come sono cambiate le motivazioni degli agenti

Di Roberto Toncig

Danaro, ideologia, coercizione ed ego sono i quattro fattori motivazionali dell’arte del reclutamento e della manipolazione humint. Nel confronto-scontro tra sistemi valoriali il secondo è più importante che mai

Politica, social e giovani. Perché c’è ancora parecchio da fare. L'analisi di Ruggiero

A campagna elettorale finita è tempo di interrogarsi su politica e comunicazione. Abbiamo assistito a esperimenti che raccontano le difficoltà di attirare l’attenzione di coloro che abitano piattaforme. L’analisi di Christian Ruggiero (Università Sapienza di Roma)

Così Forza Italia ha riscoperto la propria identità e funzione politica. Il corsivo di Cangini

Durante la scorsa legislatura, le chiavi di Forza Italia furono, per una serie di ragioni che sarebbe tanto lungo quanto inutile spiegare, inopinatamente consegnate a Matteo Salvini che rappresenta la peggiore eresia per la politica. Da quel momento, però, tante cose sono cambiate: il partito ha, con tutta evidenza, ritrovato l’identità e la funzione politica che aveva smarrito. Il corsivo di Cangini

Intelligence e evoluzione dell’ordine mondiale. La ricetta di De Gennaro

Di Gianni De Gennaro

La sicurezza come prassi è un processo basato sulla conoscenza della realtà nei suoi fattori di pericolo e di prefigurazione delle possibili, relative evoluzioni; un processo che sostanzialmente mira a ridurre al minimo ottenibile la minaccia, in base sia alla memoria storica degli eventi passati sia della prefigurazione dei futuri. Oggi anche attraverso la velocità della dimensione digitale. Pubblichiamo la prefazione di Gianni De Gennaro al volume “Sicurezza nazionale. Poteri, conflitti, informazioni”, a cura di Aronne Strozzi, pubblicato da Luiss University Press

Così Israele ha liberato i quattro ostaggi. Tutto sul raid

Per il premier Netanyahu è stata un’operazione “eroica” che resterà nella storia del Paese. Settimane di preparazione, centinaia di uomini coinvolti, il supporto americano, il blitz e lo scontro a fuoco con Hamas. Ecco cos’è successo

Gli investimenti cinesi in Europa sono ai minimi storici ma le auto elettriche…

Il principale Paese destinatario è l’Ungheria dove le aziende cinesi potrebbero ritenere gli investimenti più sicuri che in Paesi come l’Italia che hanno di recente rafforzato i controlli. Ecco cosa dice l’ultimo rapporto di Merics e Rhodium Group

×

Iscriviti alla newsletter