Skip to main content

Dopo Parigi dove un ristretto G3 ha affrontato senza molti risultati i problemi del tricolore italiano, domani ad Amburgo l’ennesimo summit G20, l’incontro annuale dei leader delle maggiori economie mondiali. E la storia si ripete come è avvenuto a maggio: infatti come il g(minuscolo)7 di maggio, il rischio è quello di un vertice contraddistinto dalle divisioni, in particolare a causa dei crescenti contrasti tra gli Stati Uniti (il ritiro degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi e le accuse rivolte alla Germania di pratiche commerciali scorrette per sostenere il proprio enorme surplus commerciale) e altri partecipanti, inclusi i partner europei. Forse -ma il forse è d’obbligo- il raduno così ampio, potrebbe aiutare ad ammorbidire e ad evitare un ulteriore allontanamento degli Stati Uniti dai forum multilaterali e a ottenere risultati concreti come nei summit di maggior successo. E mentre gli Stati Uniti si sfilano dall’accordo sul clima la Cina è diventata leader mondiale dell’energia delle pale eoliche.

Ma per quanto riguarda il commercio internazionale è certo un nuovo scontro tra paesi in deficit e paesi in surplus commerciale. Gli Stati Uniti, capofila dei paesi con un deficit ormai di lungo corso (per quest’anno l’IMF – il fondo monetario internazionale – ha dichiarato un deficit commerciale di oltre 500 miliardi di dollari, il 2,6% del PIL statunitense), hanno deciso di portare sul banco degli imputati non solo la Cina, che di recente ha ridotto il proprio surplus (previsto al 1,3% nel 2017 rispetto a un massimo del 10% nel 2007), ma anche l’Unione europea e, in particolare, proprio la Germania che presenta un surplus commerciale (+8,2% del PIL) e si attira le critiche anche di molti paesi europei. È stata la crisi internazionale del 2008–2009 a fare il passaggio sui temi della governance economica e finanziaria internazionale, dal G7/G8 al G20. E proprio al G20 viene spesso accreditato il merito di avere spinto i leader mondiali a rispondere in maniera coordinata alla crisi finanziaria, evitando che una profonda recessione si trasformasse in una prolungata depressione – soprattutto attraverso uno stimolo globale congiunto di ben 2000 miliardi di dollari. E con il passare degli anni e il recedere o modificarsi della crisi, il numero dei temi in agenda nel forum è aumentato in misura crescente. E, secondo i critici, di pari passo sarebbe diminuita la tendenza dei componenti G20 a tener fede alle promesse.

Comunque Merkel ha ribadito che non abbandona l’obiettivo di contrattare con Trump ma noi dobbiamo essere consapevoli che sull’immigrazione l’unica che ci ha aiutato e ci aiuta è la Germania. Merkel ha messo per la prima volta lo sviluppo economico africano tra le priorità dell’agenda delle principali economie mondiali. Nella cornice del G20, la presidenza di turno tedesca ha inserito diversi incontri che hanno coinvolto partner africani, il più importante dei quali è certamente stato la G20 Africa Partnership Conference, tenutasi il 12 e 13 giugno a Berlino. La Germania si è assunta la responsabilità di guidare l’iniziativa, improntando le discussioni soprattutto sulla base di un nuovo piano di aiuti presentato a gennaio dal Ministero tedesco per la Cooperazione allo sviluppo. La proposta di Berlino sono i “Compacts with Africa” un nuovo approccio per i rapporti bilaterali tra i paesi G20 e quelli del continente africano che prevedono l’affiancamento di investimenti privati agli aiuti allo sviluppo. Da un lato, è bene essere consapevoli che gli schemi proposti (che insistono su crescita sostenibile, sviluppo infrastrutturale e occupazione giovanile) sono semplici modelli che ciascun paese G20 può decidere se seguire o meno. Dall’altro, la discrezionalità lasciata a ciascuna presidenza annuale del vertice circa i temi da inserire in agenda (oltre alla classica cooperazione economica e finanziaria), lascia ovviamente dei dubbi sul proseguimento nella prossima presidenza del G20.

Di cosa (non) si discuterà al G20 di Amburgo

Dopo Parigi dove un ristretto G3 ha affrontato senza molti risultati i problemi del tricolore italiano, domani ad Amburgo l’ennesimo summit G20, l’incontro annuale dei leader delle maggiori economie mondiali. E la storia si ripete come è avvenuto a maggio: infatti come il g(minuscolo)7 di maggio, il rischio è quello di un vertice contraddistinto dalle divisioni, in particolare a causa…

Migranti, l'Europa accontenta solo a metà l'Italia (Minniti incassa un no sui porti)

La battaglia di Tallinn è la prima di una lunga guerra. L’Italia ha ottenuto l’aiuto europeo su alcuni punti fondamentali, ma è stata sconfitta sulla possibilità di deviare le navi cariche di migranti anche su porti non italiani, argomento sul quale il ministro dell’Interno, Marco Minniti, garantisce “fermezza” e rimanda alla riunione della prossima settimana con i vertici dell’Agenzia Frontex.…

Tutte le stilettate di Trump anti Russia dal palco di Varsavia

Alle 9:15 ora locale di oggi, giovedì 6 luglio, il presidente americano Donald Trump è uscito da un Marriott al centro di Varsavia per andare a incontrare il presidente polacco. Poi la motorcade presidenziale si è diretta verso il palco allestito sotto al monumento all'insurrezione anti-nazista in piazza Krasinski a Varsavia, e il Prez ha pronunciato un discorso severo di caratura internazionale.…

Leonardo-Finmeccanica, ecco tutte le idee di Profumo su spezzatini, Cina, Europa e Mbda

Ipotesi “spacchettamento” del gruppo, profilo internazionale e difesa europea. Ha toccato tutti i temi caldi del momento Alessandro Profumo, al suo primo intervento pubblico in qualità di amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica. Il manager ha partecipato questa mattina alla parte pubblica dell’assemblea generale della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), presieduta da Guido Crosetto. Insieme…

vitalizi

Banda larga, tutti i grilli di Beppe Grillo su Enel, Open Fiber e Tim-Telecom Italia

Di Fernando Pineda e Simona Sotgiu

Si echeggiano le tesi di una società unica di Stato per la rete fissa per affiancare e magari sostituire il rame con la fibra. E soprattutto si auspica che Open Fiber, la società controllata da Enel e Cassa depositi e prestiti che opera nella fibra per realizzare il piano governativo sulla banda larga, diventi a tutti gli effetti di dominio…

Donnarumma? Io sto con il ministro Fedeli sulla maturità

Lui è il maturando mancato più famoso e probabilmente più ricco d’Italia. Lei è uno dei ministri più contestati del governo Gentiloni per via della sua non laurea e motivazioni ben più sostanziali. Eppure, con questo corsivo, credo di dover esprimere il mio più sincero ringraziamento al ministro Valeria Fedeli (perdonatemi, ma ministrA è orribile e lo lascio alle femministe…

Joaquin Navarro-Valls, un maestro come amico

Ieri pomeriggio, quando mi è arrivata la notizia della sua scomparsa, sono restato senza fiato, come accade quando percepisci subito che una parte della tua vita se n’è andata per sempre. Ho conosciuto Joaquin Navarro-Valls quando sono arrivato a Roma nel 2001, seguendo alcuni seminari che teneva periodicamente. Poi progressivamente, malgrado la sua enorme autorevolezza e la mia giovane inesperienza,…

Ecco come il Senato ha modificato il decreto Lorenzin sui vaccini

Si ammorbidisce al Senato il decreto Lorenzin sull'obbligatorietà dei vaccini. Calano da 12 a 10 le vaccinazioni obbligatorie per iscriversi a scuola e diminuiscono le sanzioni per le famiglie non in regola. Lo ha deciso la commissione Sanità del Senato accogliendo alcuni emendamenti alla legge, che ha come relatrice la senatrice Pd Patrizia Manassero. Le novità riguardano il meningococco B…

ong

Ecco come borbottano le Ong sulle nuove misure proposte da Minniti

Durante l’incontro informale a Parigi di domenica scorsa con il collega tedesco Thomas de Maiziere e il francese Gerard Colomb, il ministro dell’Interno Marco Minniti ha avanzato una serie di proposte per regolamentare l’operato delle ong nel Mediterraneo. Sei sono i punti caldi del nuovo “codice” su cui l’Italia chiederà nell’incontro odierno dei ministri europei dell'Interno di Tallin di insistere,…

sviluppo sostenibile

Nel DEF 2018 si misurerà la "qualità della vita"

Il Governo Gentiloni punta sulla qualità della vita. Dopo infatti una serie di tentativi avviati negli anni scorsi, il Governo, per il tramite del Ministro Padoan, ha trasmesso in questi giorni, alle competenti commissioni di Camera e Senato, il primo decreto ministeriale che , ai sensi della legge 196 del 2009, individua alcuni degli indicatori contenuti nel Rapporto sul Benessere…

×

Iscriviti alla newsletter