Skip to main content

Introducendo un salario minimo in Italia avremmo il duplice vantaggio di favorire il decentramento della contrattazione e di offrire uno zoccolo retributivo minimo per quel crescente numero di lavoratori che sfugge alle maglie della contrattazione.

Le premesse per introdurre un salario minimo in Italia ci sono già. Di fatto il nuovo contratto di prestazione occasionale, in vigore fra qualche giorno, viene a fissare per legge una retribuzione minima oraria (12 euro per il datore di lavoro, 9 al netto dei contributi sociali in tasca al lavoratore) e anche un quantitativo minimo di ore di lavoro da prestare, consentendo peraltro il controllo sulla durata effettiva della prestazione. Di qui il passo è breve per introdurre un salario minimo orario nel nostro ordinamento.

Oggi paradossalmente i maggiori detrattori del salario minimo sono i sindacati. Temono che tolga spazio alla contrattazione collettiva. Al contrario il salario minimo copre quel crescente numero di lavoratori che oggi sfugge alle maglie della contrattazione collettiva. Quanti sono? Purtroppo non lo sappiamo. In Italia c’è un pesante deficit di informazione sulla copertura effettiva della contrattazione collettiva. Basta sfogliare l’ultimo rapporto dell’Ocse: mentre per tutti i paesi c’è una serie storica sulla percentuale di lavoratori coperti dalla contrattazione, per l’Italia c’è una sola osservazione tratta, tra l’altro, da una “stima di esperti” ormai datata. Dal momento che il governo, in accordo coi sindacati, ha deciso di investire più risorse nel cosiddetto welfare aziendale soggetto alla contrattazione collettiva aziendale, è fondamentale avere oggi più trasparenza, più informazioni, sulle rappresentatività dei sindacati e delle associazioni di categoria e sui luoghi della contrattazione aziendale.

È una questione di democrazia: dobbiamo sapere chi può accedere al welfare aziendale e chi no. Servirà anche a dare attuazione all’accordo del 2013 sulla contrattazione, su cui le parti tornano ad incontrarsi questo pomeriggio. I dati sulle iscrizioni ai sindacati sono già oggi in possesso dell’Inps, limitatamente alle imprese più grandi e maggiormente sindacalizzate, che fanno capo a Confindustria. Ci dicono che i tassi di sindacalizzazione in Italia potrebbero essere più bassi di quanto comunemente si ritiene: in queste imprese siamo attorno al 25%, molto meno del 40% riportato dall’Ocse, sulla base di segnalazioni degli stessi sindacati. Siamo disponibili a raccogliere anche i dati sulle elezioni delle RSU, utili a completare le misure di rappresentanza definite nell’accordo del 2013.

Il video integrale dell’intervento di Tito Boeri alla Camera dei Deputati è consultabile qui. La relazione annuale e il testo del rapporto qui e qui.

Perché l'introduzione di un salario minimo in Italia è cosa buona e giusta

Di Tito Boeri

Introducendo un salario minimo in Italia avremmo il duplice vantaggio di favorire il decentramento della contrattazione e di offrire uno zoccolo retributivo minimo per quel crescente numero di lavoratori che sfugge alle maglie della contrattazione. Le premesse per introdurre un salario minimo in Italia ci sono già. Di fatto il nuovo contratto di prestazione occasionale, in vigore fra qualche giorno,…

lorien, Tallinn

Così Austria, Francia e Spagna snobbano l'Italia su profughi e migranti

Il 6 e 7 luglio al vertice dei ministri dell’Interno che si terrà a Tallinn, in Estonia, la guerra (perché guerra sarà) riguarderà soprattutto la richiesta italiana di dirigere alcune navi cariche di migranti verso porti non italiani. Ma Francia e Spagna non vogliono saperne ed è difficile prevedere che cosa succederà di fronte ad azioni italiane unilaterali soprattutto dopo…

Tutti i dettagli sul National Space Council ricostituito da Trump (che snobba la Nasa)

"Un chiaro messaggio al mondo sulla leadership nello spazio degli Stati Uniti". Così il presidente americano Donald Trump ha spiegato la ricostituzione del Consiglio nazionale per lo spazio (Nsc), l'organo consultivo che aveva chiuso i battenti nel 1993. Come si legge nell'ordine esecutivo, l'Nsc sarà inserito all'interno della Casa Bianca, guidato dal vice presidente Mike Pence, e avrà il compito di "supportare e assistere il…

Che cosa cela il bisticcio fra Juncker e Tajani a Strasburgo

"Siete ridicoli!". Così l'urlo del presidente della Commissione Jean-Claude Juncker questa mattina ha squarciato il silenzio dell'aula del Parlamento Europeo, riunitosi nella plenaria mensile a Strasburgo. Anche se oggi quell'aula era tutto fuorché plenaria: solo una trentina di deputati si sono presentati al dibattito sull'immigrazione. "Se il signor Muscat fosse la signora Merkel o il signor Macron avremmo un'aula piena",…

Missile, Corea del Nord

Ecco le ultime testate di Kim in Corea del Nord con i missili. Il video

La Corea del Nord ha annunciato di avere testato con successo un missile intercontinentale, provocando forti reazioni nella comunità internazionale, in particolare da parte del presidente statunitense Donald Trump che ha chiesto a Pechino di intervenire per porre fine a questa assurdità "una volta per tutte". Secondo gli esperti questo tipo di missile potrebbe raggiungere agevolmente anche l'Alaska. Il lancio…

Massimo Boldi, Mara Venier e Paolo Villaggio

Il ragionier Fantozzi, Paolo Villaggio e il mondo superato di Genova

Il rag. Ugo Fantozzi è destinato a sopravvivere a Paolo Villaggio, come tanti altri personaggi della fantasia che sono entrati a far parte della realtà, perché il loro autore era stato in grado di imprimervi, anche nell’evidente deformazione caricaturale della satira, le caratteristiche di un’epoca. Tuttavia, il rag. Fantozzi è destinato, col passare del tempo, a perdere il contatto con…

Charlie Gard, cosa fanno Papa Francesco e i cattolici

Quello di Papa Francesco sulla vicenda di Charlie Gard era un giudizio atteso. È arrivato domenica intorno alle 19.30 quando il direttore della Sala Stampa vaticana ha diffuso questa dichiarazione: “Il Santo Padre segue con affetto e commozione la vicenda del piccolo Charlie Gard ed esprime la sua vicinanza ai suoi genitori. Per essi prega, auspicando che non si trascuri…

Chi si contende (fantozzianamente) Paolo Villaggio

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Diversamente da Stefano Rodotà, tanto osannato in vita da candidarlo al Quirinale tre anni fa, ma velenosamente ignorato da morto, cioè censurato, per avere osato ad un certo punto criticare il troppo capriccioso e autoritario movimento delle 5 stelle, Paolo Villaggio morendo ha toccato profondamente il cuore di Beppe Grillo. Gli ha procurato “un dolore sordo”, ha…

Virginia Raggi e Chiara Appendino

Come il cielo sta (letteralmente) crollando sulla testa di Chiara Appendino

Il cielo sta cadendo sulla testa di Chiara Appendino, e non è solo un modo di dire. La sindaca è indagata, precipita nei sondaggi di gradimento dei torinesi e per di più si è vista crollare il controsoffitto della sala consiliare sopra la testa. È successo nel fine settimana: l'incidente non ha causato feriti perché la Sala rossa era vuota,…

Antonio Guglielmi e Marcello Minenna

Come abbattere il debito pubblico? Rottamando il Fiscal compact. Parola di M5S

Come abbattere il debito pubblico? Rottamando il Fiscal Compact. E' questa la direzione di marcia del Movimento 5 Stelle, come si è arguito da un seminario al quale hanno partecipato vertici del Movimento fondato da Beppe Grillo e tecnici ritenuti in vario modo vicini alla galassia pentastellata. Ecco tutto i dettagli. IL SEMINARIO Dieci anni persi a inseguire il falso…

×

Iscriviti alla newsletter