Skip to main content

Se uno scienziato ammettesse in pubblico di non conoscere Dante o Leopardi, farebbe (giustamente) una figuraccia. Se invece un letterato ammettesse di non conoscere Albert Einstein o Werner Heisenberg, verrebbe (ingiustamente) scusato. Forse anche perché la maggioranza di quel pubblico ignora completamente la teoria della relatività o il principio di indeterminazione. Del resto, molti nostri ragazzi non sanno che i tablet e gli smartphone di cui sono consumatori compulsivi derivano da applicazioni della meccanica quantistica. Nonostante ciò, abbiamo migliaia di giovani star della ricerca scientifica che lavorano nei laboratori e nelle università delle due sponde dell’Atlantico. Non in Italia, appunto, ma all’estero. Un dato che ha il sapore del miracolo.

Ricordo che nella Legge di stabilità 2015 il bonus di cinquecento euro già previsto per i docenti fu esteso ai neomaggiorenni, affinché (Matteo Renzi, allora premier, dixit) lo potessero spendere in “teatri, musei concerti e cultura”. In verità, stando a una ricerca di Skuola.net non sembra che l’idea abbia entusiasmato i diretti interessati. I più l’hanno giudicata come una paghetta di tipo elettorale. Eppure, quella misura non sarebbe stata priva di qualche positivo significato simbolico se fosse servita, almeno in parte, all’acquisto di buoni testi sulla rivoluzione scientifica che nel Novecento ha cambiato la visione del mondo e il mondo stesso. Penso, ad esempio, a libri come quello di Mario Agostinelli e Debora Rizzuto, Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta (Prefazione di Gianni Mattioli e Massimo Scalia, Postfazione di Giorgio Galli, Mimesis, 2016).

Più che nel fortunatissimo volumetto di Carlo Rovelli (Sette brevi lezioni di fisica), in questo libro le finalità divulgative non sono scisse da un ritratto della transizione in atto nel pianeta, che intende smuovere il lettore dalle sue più inveterate pigrizie mentali. “Finché la conoscenza scientifica -scrivono gli autori- sarà riservata a specialisti e l’opinione pubblica ne sarà partecipe solo tramite una volgarizzazione grossolana, l’incontro con l’irrazionale e con la complessità ricorrente dei nostri tempi continuerà a toccare solo i più colti nella forma nobile dell’arte, o solo i più impegnati nella forma esplosiva della passione, o, ancora, i succubi in quella passiva della mistificazione. Eppure una sintesi condivisibile di intuito, ragione, sentimento e ricerca del bene comune un tempo era prerogativa della….politica!”.

In altri termini, la tesi centrale del libro è che nel passaggio di secolo la conoscenza ha fatto passi da gigante, mentre la politica quelli della tartaruga. Una politica non esente da grosse responsabilità nelle fratture epocali che affligono l’umanità. Nelle carte antiche le terre sconosciute venivano indicate con hic sunt leones, qui sono i leoni. Noi siamo in un mondo pieno di leoni. Non ci sono soltanto il terrorismo islamico e la polveriera mediorientale. Ci sono anche il boom demografico, gli squilibri climatici e le pressioni migratorie, l’esplosione di nazionalismi e particolarismi etnici, la diffusione degli arsenali nucleari, una globalizzazione in cui si allargano il “digital divide” e la forbice della ricchezza tra i popoli e gli individui. Ritorna così in primo piano il tema dei diritti, vecchi e nuovi. Dei diritti umani e della natura, dei diritti del cittadino e del lavoratore. E di quelli rivendicati dalle pacifiche rivoluzioni novecentesche delle donne, degli ecologisti, della scienza e della tecnica. Sfide enormi e drammatiche, che secondo gli autori richiedono diagnosi e terapie nuove, non contraddittorie con le conquiste del pensiero scientifico più attuale.

Non è qui possibile descrivere tutte le ricette suggerite da Agostinelli e Rizzuto per un cambio di paradigma nella lotta contro la povertà e la fame, la crisi energetica e il degrado ambientale; e nella lotta, più in generale, contro un uso delle risorse naturali dissennato e subalterno ai mantra del determinismo tecnologico. Basti osservare, e non potrei fare apprezzamento più significativo, che esse danno un forte e salutare scossone alla cultura “produttivistica” dominante nelle élite occidentali. Ne sono convinto, anche se non sono tra coloro che pronosticano scenari apocalittici indotti della diffusione della della “robotica”, per usare un’espressione riassuntiva. Il vero nodo non è quanti lavori scompariranno e quanti ne verranno creati (interrogativo che si è proposto ad ogni rivoluzione industriale), ma quanta diseguaglianza sarà prodotta dalle applicazioni dell’intelligenza artificiale. Il “postfordismo degli automi”, per così dire, tende infatti ineluttabilmente a promuovere chi ha competenze più elevate, lasciando indietro chi ha professionalità modeste. Il rischio di una spaccatura sociale  tra chi “sa” e chi “non sa” (o sa meno) quindi c’è, e sarebbe un errore madornale sottovalutarlo.

Tra i numerosi meriti del libro, non si può sottacere il lucido esame di come il “trading algoritmico” (in cui la velocità è tutto) stia influenzando il rapporto tra economia di mercato e sistemi parlamentari. Esso è tornato ad essere problematico grazie ad un massiccio spostamento del potere di decisione verso le oligarchie finanziarie e le grandi multinazionali informatiche. D’altronde, già all’inizio dello scorso decennio Colin Crouch parlava di “postdemocrazia”. È pertanto fondata l’invocazione di una democrazia realmente deliberativa e pluralistica. Anche se, a mio avviso, essa non necessariamente postula il ripristino del metodo proporzionale (verso cui il nostro Paese si sta avviando). Spesso si dimentica che una delle sue varianti più “pure”, ossia quella in vigore da noi durante la Prima Repubblica, consentiva l’equivalenza più o meno esatta fra voti ed eletti intorno al trenta per cento del consenso: chi lo superava veniva premiato, chi invece stava sotto veniva penalizzato (talvolta anche severamente).

Infine una domanda: con quali forme organizzative va implementata la democrazia diretta per restituire cittadini lo “scettro del comando”?Agostinelli e Rizzuto non fanno menzione del fenomeno pentastellato, ma oggi l’unica esperienza in campo è quella nata da una idea mitologica della Rete, che dovrebbe permettere al signor Rossi di partecipare direttamente alla formazione della decisione politica attraverso referendum, stesura e approvazione dei programmi, dove “ognuno vale uno”. Solo che, come ormai è sempre più evidente, si tratta proprio dell’aspetto più debole dell’universo ideologico-culturale costruito da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.

Per ragioni di spazio, non posso soffermarmi sulla tesi, che voglio considerare come una specie di provocazione intellettuale, avanzata da Giorgio Galli nella postfazione (che è, in realtà, un denso saggio storico sul capitalismo nell’era post-newtoniana): quella di estendere il suffragio universale alla scelta dei Ceo, o di una parte dei consigli di amministrazione, delle grandi multinazionali dove vengono prese le decisioni più rilevanti per le sorti della Terra. Mi riprometto di farlo in un’altra occasione. Non posso non concludere, però, con una nota di soddisfazione e insieme di speranza, perché Il mondo al tempo dei quanti  dimostra che a sinistra (area a cui appartengono i due autori) c’è ancora chi è capace di pensare, e di pensare in grande. Coi chiari di luna che corrono nel teatrino della politica domestica, si tratta di una merce assai rara.

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

La politica tartaruga e la scienza pie' veloce

Se uno scienziato ammettesse in pubblico di non conoscere Dante o Leopardi, farebbe (giustamente) una figuraccia. Se invece un letterato ammettesse di non conoscere Albert Einstein o Werner Heisenberg, verrebbe (ingiustamente) scusato. Forse anche perché la maggioranza di quel pubblico ignora completamente la teoria della relatività o il principio di indeterminazione. Del resto, molti nostri ragazzi non sanno che i…

Migranti

Migranti economici o profughi? Ecco chi arriva davvero in Italia

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell'Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo In Italia arrivano soprattutto persone che scappano da guerre e conflitti? FALSO. È impossibile stabilire con certezza le cause principali che spingono i singoli migranti a mettersi in viaggio. Proprio per questo, da…

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le bizzarrie del Fondo di risoluzione

Veneto Banca e Popolare di Vicenza sono state due delle 558 banche italiane che hanno versato contributi al Fondo di risoluzione europeo (Single resolution fund o Srf). C’è un problema però: quasi tutti questi istituti, poiché non hanno dimensioni sistemiche, non potranno mai finire in risoluzione e quindi non potranno utilizzare le risorse del fondo, se si trovassero vicine al…

Paolo Cognetti vince il Premio Strega 2017, tutti i dettagli

Il vincitore della settantunesima edizione del Premio Strega è Paolo Cognetti con Le otto montagne e 208 voti, edito da Einaudi. Un libro che è anche un successo di pubblico, al di là della sua vittoria: secondo la classifica di ibuk è al quinto posto dei testi più venduti della narrativa italiana e al sedicesimo posto della classifica generale. Solo Teresa Ciabatti, tra gli…

Ecco, l’estate è finita

D’estate, se ne stava seduto davanti alla porta di casa, nel vestibolo tra il portone esterno di legno e la porticina a vetri che dava sulla sala che si apriva premendo il pulsante nel pomello. Si faceva sistemare lì dalla donna di servizio, subito dopo pranzo, quando ormai il sole era in capo alla salita e aveva appena preso la…

Tutti i prossimi passi dell'Anticorruzione di Raffaele Cantone

Una prevenzione a singhiozzo, una "casa di vetro" ancora troppo opaca e una sanità che preoccupa e nemmeno poco. Senza dimenticare casi da tenere d'occhio nei prossimi mesi, Roma Capitale, per dirne uno. C'è tanta carne al fuoco nel giovedì mattina di Raffaele Cantone, presidente dell'Anticorruzione, che alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha presentato alla Camera la…

Volo diretto tra Italia e Libia: perché è il momento giusto

Lo spazio aereo italiano è interdetto ai voli libici dal 2015, senza neanche le eccezioni al divieto per gli aerei-ambulanza. Ma adesso si profila la possibilità che la compagnia Libyan Wings possa assicurare alcuni voli da Roma e Milano, per via di un interesse che sta nuovamente prendendo piede. Come ovviare però a quel provvedimento di due anni fa? La…

Serracchiani, vaccinazione

Va esteso agli operatori sanitari l'obbligo della vaccinazione. Parla Serracchiani (Pd)

Oggi alla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome si è parlato del decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori. Uscendo dalla riunione al Cinsedo, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha dichiarato: "Abbiamo approfondito il decreto sui vaccini che è stato presentato dal governo. Proprio oggi in Senato è stato ridotto il numero di vaccini obbligatori, da 12 a 10.…

moschee

Al Mann di Napoli la mostra "Amori Divini": l'eros e le metamorfosi nell'arte

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è stata allestita l’interessante mostra Amori Divini visitabile fino al 16 ottobre 2017 e curata da Anna Anguissola e Carmela Capaldi, con Luigi Gallo e Valeria Sampaolo. Una esposizione di 80 opere attraverso il tema dell'amore nella mitologia greca e la sua ricezione nell'arte nel corso dei secoli, dall’epoca classica greco-romana fino a quella ottocentesca,…

Di cosa (non) si discuterà al G20 di Amburgo

Dopo Parigi dove un ristretto G3 ha affrontato senza molti risultati i problemi del tricolore italiano, domani ad Amburgo l’ennesimo summit G20, l’incontro annuale dei leader delle maggiori economie mondiali. E la storia si ripete come è avvenuto a maggio: infatti come il g(minuscolo)7 di maggio, il rischio è quello di un vertice contraddistinto dalle divisioni, in particolare a causa…

×

Iscriviti alla newsletter