Mentre gli occhi sono puntati sui risultati del voto in Germania, e il pathos catalano ci tiene tutti sulle spine, c’è un’altra votazione che promette di provocare clamore e reazioni di vasta portata: il referendum secessionista del Kurdistan iracheno. Oggi i curdi d’Iraq sono chiamati a esprimersi su un progetto covato da lungo tempo, la nascita di una patria curda.…
Archivi
Perché Silvio Berlusconi non può festeggiare troppo la vittoria di Angela Merkel in Germania
Se la riconciliazione con la Merkel è stata fino all’altro ieri la carta che Silvio Berlusconi si è giocata in Italia per difendere il proprio primato nel centrodestra, o in quel che ne rimane, dalle ambizioni del segretario leghista Matteo Salvini, ed ora persino di Giorgia Meloni, iscrittasi pure lei al concorso, quelle arrivategli da Berlino non sono buone notizie. Non…
Leonardo-Finmeccanica, chi sono i nuovi top manager nominati da Profumo
Nella tornata di nuove nomine volute da Alessandro Profumo sono state valorizzate le competenze interne di Leonardo. Con una sola eccezione per il settore delle risorse umane e dell'Ict. Ci sono due donne, una interna al gruppo, l’altra pescata da una controllata del Tesoro, e molti avvicendamenti. E due caselle nuove di zecca: il “Chief Commercial Officer” ed il “Chief…
Mps, ecco quanto (e perché) gli azionisti perdono con il ritorno in Borsa
Tra il 2 e il 6 ottobre: sono questi i giorni attesi per il ritorno in Borsa delle azioni del "nuovo" Monte dei Paschi di Siena, controllato dal Tesoro dopo la ricapitalizzazione precauzionale con una quota superiore al 53 per cento. IL PREZZO IMPLICITO E... Tutto bene, se non fosse che il prezzo delle azioni è crollato ancora prima dell'approdo…
Perché è sbagliato sottovalutare la potenza nucleare della Corea del Nord
I presidenti nordcoreani si sono sempre distinti per i fioriti insulti indirizzati ai loro omologhi statunitensi. Lindon Johnson era stato chiamato “cadavere vivente”; George W. Bush “tirannico imbecille”; Obama “clown e “scimmia”. Donald Trump, definito da Kim Jong-un (in foto) tra l’altro “vecchio e senile”, è stato il primo a rispondere per le rime. Ha ripetuto più volte che il giovane…
Amazon, Apple, Facebook e Google. Tutte le metamorfosi finanziarie dei big
Poco meno di 250 miliardi di dollari. Un mare di denaro sonante investito in titoli: dai Treasury americani a corporate bond di ogni latitudine, fino agli Abs in mutui residenziali. Non è la fotografia di un fondo sovrano dei Paesi arabi e neppure della branch d'investimento di una banca. E neanche di un grande fondo pensione. Chi sta in cima…
Germania, ecco tutti i risultati delle elezioni 2017
Anche i sondaggi tedeschi possono sbagliare. E in questa occasione hanno sbagliato, e di molto. Sovrastimati CDU e Die Linke. Sottostimati i Verdi e AfD. Abbastanza vicini i dati per SPD ed FDP. Vediamo nel dettaglio cosa emerge dallo spoglio, seppur ancora non definitivo, dei voti (quelli della Zweitestimme, ossia la componente proporzionale): La CDU crolla nei risultati elettorali. Il partito…
Ahimè il nostro video dell’incidente aereo di Terracina
Terracina per me è un luogo di mare, dove vado spesso a passeggiare anche nelle serate d’inverno. Il suo lungomare è lungo e affascinante, con tante palme in fila ed un grande marciapiede belvedere che affaccia su tutti gli stabilimenti in fila, costeggiato da una lunghissima pista ciclabile. Terracina è mille altre cose ancora. Il centro monumentale della Terracina romana, ancora percorribile,…
Trump colpisce in Libia per la prima volta Isis (che sta tornando forte)
Gli Stati Uniti hanno compiuto un bombardamento mirato in Libia contro miliziani dello Stato islamico: il primo raid del genere da quando Donald Trump è entrato in carica, uno dei pochi dopo che le forze aeree americane avevano dato sostegno dall'alto alla campagna con cui i miliziani misuratini alleati del governo onusiano a Tripoli hanno liberato Sirte, l'ex roccaforte libica, dall'infestazione…
Concorso dirigenti scolastici: le lacune di un Regolamento
L'attesa è stata… giurassica, la pubblicazione benvenuta, i contenuti non sempre del tutto chiari e utili allo scopo: reclutare bravi dirigenti scolastici entro la fine di agosto 2018. Ieri il nuovo Regolamento per l'assunzione dei dirigenti scolastici che mancano alle scuole di stato è apparso con D.M. 138/2017. L'ultimo concorso è stato indetto nel 2011, vide ben 42.158 domande di candidati,…