Mentre sui giornali si parla di immigrazione, vertici internazionali e strategie elettorali, l’antiterrorismo continua in silenzio a operare e l’ultima notizia che arriva da Bari è di particolare rilevanza perché sono stati sventati possibili attentati. La Digos e il Gico della Guardia di Finanza del capoluogo pugliese, coordinati dalla procura distrettuale, hanno arrestato un ceceno di 38 anni, Eli Bombataliev,…
Archivi
Come è andato il primo incontro tra Trump e Putin (e cosa hanno deciso sulla Siria)
Quando il presidente americano Donald Trump si è incontrato per la prima volta di persona con l'omologo russo Vladimir Putin – venerdì ad Amburgo, durante il G20 – tutti i riflettori erano puntati sulla stretta di mano. È noto che Trump usi un approccio invasivo coi suoi interlocutori: gli stringe la mano, li tira a sé, dentro al proprio spazio fisico. Mentre gli…
La lezione di Tallinn su migranti e Libia
L’esito negativo della recentissima riunione di Tallinn, in cui si sono incontrati i ministri degli Interni della Unione europea per discutere la proposta italiana di regionalizzare gli sbarchi dei migranti, era assolutamente scontato e rappresenta l’ultimo anello di una sequenza impressionante di errori politici. La crisi provocata dai migranti che attraversano il Mediterraneo al ritmo di migliaia al giorno per…
Tutti i subbugli diplomatici in Usa sull'incontro Trump-Putin
L'ex stratega per le comunicazioni di Barack Obama, Dan Pfeiffer, ha scritto un tweet al vetriolo sull'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin: "Se il racconto (di quanto successo) degli americani è trattato con lo stesso scetticismo con cui viene trattato quello russo, la colpa è delle bugie di Trump", sulla stessa linea Anne Appelbaum, opinionista di punta del Washington…
L’Europa e il fattore “I”
Abbiamo un problema serio in Europa: si chiama Italia. L’Unione Europea affronta ormai da un decennio sfide che non sono più coerenti con il mancato esercizio della sovranità e che richiederebbero spazi pubblici di esercizio delle scelte collettive. Ma da un lato abbiamo una progressiva perdita di efficacia delle istituzioni nazionali di fronte a problemi che richiedono dimensioni di intervento…
Melania Trump vista dal suo parrucchiere (israeliano)
Gli americani amano sempre di più la first lady Melania Trump, che - da quando è arrivata alla Casa Bianca - ha trasformato il suo stile: eleganza all’insegna della sobrietà e della semplicità, pur con qualche piccola concessione alla sensualità. Ormai sono un ricordo gli spacchi e le scollature che l’hanno resa famosa quando era una top model o si era appena…
Charlie Gard e gli obbrobri dello Stato etico
Su Charlie uno spiraglio sembra aprirsi in queste ore: l'ospedale inglese che lo ha in cura, preso atto delle "richieste relative a possibili altri trattamenti", riapre il caso che ieri l'altro sembrava definitivamente chiuso nel senso opposto e chiede all'Alta Corte una nuova udienza. Non sappiamo come la faccenda finirà, se la "spina" al piccolo Charlie sarà staccata o meno,…
Leonardo-Finmeccanica e non solo, cosa cambierà con i fondi europei per la difesa comune. Parla Crosetto (Aiad)
"Forse non possiamo più permetterci aziende piccole. Dobbiamo fare in modo di mettere insieme energie, fatturati, teste, per evitare che tra qualche anno la marea spazzi via tutti". Parola di Guido Crosetto, già sottosegretario alla Difesa, rieletto ieri per acclamazione presidente della Federazione delle aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad). L'EVENTO A ROMA I soci dell'Aiad…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa chiedono azionisti e obbligazionisti
Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan non ha dubbi: rimessa in carreggiata la quarta banca del Paese, Mps, rilevate le due banche venete da Intesa Sanpaolo che non ha problemi di credibilità “non ci sono altri focolai di crisi”, ha dichiarato, il 5 luglio, a dieci giorni dalla pubblicazione del decreto con cui vengono salvate Popolare di Vicenza e Veneto…
Riflessioni franche su Pd, Matteo Renzi, Andrea Orlando e Dario Franceschini
Due giorni fa un interessante articolo di Claudio Cerasa sul Foglio spiegava benissimo perché alcuni settori all'interno del partito, ed alcuni "potenti" mezzi di informazione, di quelli che cercano sempre di dettarci la linea, di fatto chiedano al Pd di non fare più il Pd: di rinunciare alla vocazione maggioritaria, di tornare al centro-sinistra con il trattino (aspirazione massima, da…