Skip to main content

Buongiorno direttore,

sono un obbligazionista, purtroppo subordinato, della Banca Popolare di e scrivo questa mail in quanto sto vivendo una tragedia familiare, oltre ad essere psicologicamente annientato a seguito del Decreto Legge che ha praticamente azzerato tutti i miei risparmi.

Voglio precisare di non essere un azionista della predetta banca veneta, ma un obbligazionista subordinato non speculatore, in quanto ho acquistato obbligazioni di quella banca ad un prezzo pari a quello della stessa emissione, quindi 100, con tasso di interesse annuo netto pari al 2%.

Non credo di aver speculato, l’intenzione era quella di investire i risparmi in una banca italiana tra le migliori e più solide.

L’errore forse è stato quello di aver acquistato a seguito delle varie dichiarazioni fatte nel tempo ed a seguito dell’intervento del fondo Atlante, con rispettive garanzie fornite circa la solidità della banca.

Devo colpevolizzarmi anche del fatto di aver acquistato tale titolo tramite il mio unico conto, FINECO, quindi attraverso una piattaforma online. Infatti, il D.L. prevede il ristoro solo per gli obbligazionisti retail ovvero di coloro che le hanno acquistate tramite un rapporto diretto con la banca, che a pensarci, rappresenta solo una piccolissima parte degli investitori privati a causa del diffondersi di queste piattaforme e conti online. Quindi noi possessori di questi conti dobbiamo sentirci meno tutelati rispetto agli altri? Anche noi siamo piccoli risparmiatori, non siamo obbligazionisti istituzionali, ma privati.

Mi chiedo anche, Perché sono state fatte queste dichiarazioni con le quali veniva esaltata la genuinità e affidabilità dell’istituto? Perché l’intervento del fondo Atlante con tutti quei miliardi e con le conseguenti garanzie? Perché il ristoro degli azionisti al fine di evitare eventuali azioni legali?. Gli azionisti infatti sono stati ristorati del 15%, noi obbligazionisti azzerati, assurdo.

In tv e sui giornali invece quello che emerge è solo che i piccoli risparmiatori sono stati salvati, non è vero questo.

Scusate per il disturbo e per lo sfogo, ma per me, il governo, in soli 19 minuti ha varato un D.L. che ha censito la morte della credibilità del sistema bancario italiano.

Vi prego di omettere il mio nome e cognome perché non ho ancora informato la famiglia di quanto mi è successo.

Vi racconto la mia tragedia di obbligazionista della Popolare di Vicenza

Di Un risparmiatore

Buongiorno direttore, sono un obbligazionista, purtroppo subordinato, della Banca Popolare di e scrivo questa mail in quanto sto vivendo una tragedia familiare, oltre ad essere psicologicamente annientato a seguito del Decreto Legge che ha praticamente azzerato tutti i miei risparmi. Voglio precisare di non essere un azionista della predetta banca veneta, ma un obbligazionista subordinato non speculatore, in quanto ho acquistato…

Come procede la guerra contro il diesel in Europa?

Di William Boston

Da Monaco a Madrid, le metropoli europee mettono al bando o limitano la circolazione dei veicoli diesel in un contesto di crescente allarme per le emissioni. Questa è la nuova grande sfida di fronte alle case automobilistiche del Vecchio Continente, che vendono milioni di veicoli diesel. I governi sono stati lenti nel reagire al Dieselgate. Mentre le amministrazioni locali, pungolate…

Cosa faranno Berlusconi, Grillo e Renzi dopo le elezioni?

Amano usare parole diverse, ma in fondo esprimono lo stesso concetto. "L’autosufficienza" equivale, a sinistra, al “ghe pensi mi” sul versante opposto di destra. È l’antico sogno dei leader di poter governare da sé, mentre in realtà quando arrivano a palazzo Chigi accade sempre il contrario: da Prodi a Berlusconi, dall’Ulivo al Polo, alla fine anche i presidenti del Consiglio più…

Flat tax, ecco differenze e similitudini fra progetto Ibl e proposta Lega

Ruspa sul fisco. E’ la flat tax del leader della Lega Nord, Matteo Salvini. Ognuno, nel mondo della politica, ha la propria idea di riforma fiscale. L’ultima in ordine di tempo, però, è stata elaborata dal presidente dell’Istituto Bruno Leoni (Ibl), l'economista Nicola Rossi. Un piano che, sin dalla sua pubblicazione, ha convinto il leader di Energie per l’Italia, Stefano Parisi,…

Gerhard Ludwig Müller

Perché il cardinale Müller è stato licenziato dall'ex Sant'Uffizio? Ipotesi, analisi e scenari

La notizia principale dopo il licenziamento del cardinale Gerhard Ludwig Müller, che a partire da oggi non è più il capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, ovvero l’ex Sant’Uffizio, è la decisione del porporato - contrariamente a quanto si rumoreggiava nelle prime ore - di non ritornare a Ratisbona, in Germania, da dove Benedetto XVI lo portò in piazza del Sant'Uffizio.…

villaggio

Addio a Paolo Villaggio. Ecco tutte le scene più famose di Fantozzi

All'età di 84 anni è morto oggi a Roma l’attore Paolo Villaggio. Da alcuni giorni era ricoverato al Policlinico Gemelli. Villaggio, nato a Genova il 30 dicembre del 1932, ha interpretato in televisione e al cinema personaggi comici e grotteschi, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, il ragionier Ugo Fantozzi. All’attività comica ha accostato quella di scrittore, iniziata…

Prove tecniche di accordo fra Italia, Francia e Germania su Ong, migranti e Libia?

Primi passi a tre fra Italia, Francia e Germania per una maggiore cooperazione in Europa sui migranti che arriva dalla Libia nel nostro Paese. Sono stati compiuti ieri dopo un incontro fra il ministro dell'Interno Marco Minniti, il suo omologo francese Gerard Collomb, quello tedesco Thomas de Maizière e il commissario Ue, Dimitri Avramopoulos. LE PROSSIME TAPPE Ma ora occorrerà vedere…

Veneto Banca, intesa,

Intesa Sanpaolo, ecco cosa e come Messina ha comprato da Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Immobili per un valore di oltre 500 milioni di euro grazie a contratti di acquisto “esclusi da Iva e assoggettati alle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200”. C'è anche questo nell'accordo tra Intesa San Paolo e Tesoro per l'acquisizione di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Secondo quanto svelato dal Fatto quotidiano, il 26 giugno…

Vi racconto come nacque l'indagine "Pizza Connection"

Quarto di una serie di articoli a firma dell'ex componente del Pool Antimafia Giusto Sciacchitano. Il primo è consultabile qui, il secondo qui, il terzo qui. Certamente anche in passato queste indagini erano state esperite a Palermo in altri processi (ad es. quelle seguite all’omicidio Di Cristina) ma mai in modo così ampio e certosino, spulciando ogni singolo assegno emesso o…

europa, robot,

Cosa succede alle banche tra Europa e America

Il sistema bancario atlantico (ci piace chiamarlo così perché fortemente integrato e, almeno ancora per numerosi anni, con New York e Londra come pilastri) è sano? O meglio tale è tornato dopo che, prendendo due decisioni importanti in direzioni divergenti, le autorità europee hanno posto le basi per bloccare possibili crisi di grandi proporzioni, e la Federal Reserve Usa si…

×

Iscriviti alla newsletter