Skip to main content

Il New York Times ha ottenuto un report in cui si legge che da maggio alcuni hacker stanno cercando di violare i computer di almeno una centrale nucleare americana. Il dossier parla di un lavoro di investigazione congiunto tra dipartimento dell’Homeland Security e l’Fbi sulla Wolf Creek Nuclear Operating Corporation, società che gestisce la centrale atomica vicino a Burlington, in Kansas.

Il report non indica se si è trattato di un’attività di spionaggio, un tentativo di rubare segreti industriali, oppure un’operazione offensiva, un attentato. Non è nemmeno chiara la gravità: per quanto riportato gli hacker non hanno ottenuto la capacità di saltare dal controllo dei computer della società di amministrazione a quelli che gestiscono il reattore (che è circondato da circa 180 mila persone che vivono nel raggio di 50 chilometri). Un funzionario della Wolf Creek (che dà anche il nome all’impianto) ha detto che i sistemi di gestione sono separati, aspetto confermato anche da un portavoce del dipartimento che ha spiegato che per quanto noto l’attacco ha colpito i livelli amministrativi della società. Però il report spiega che lo scopo era quello di inserirsi e mappare il network informatico dietro alla centrale per arrivare più a fondo.

Il target preferenziale di questi attacchi di solito sono persone, spiega il Nyt: ingegneri e tecnici, soggetti umani più penetrabili, che hanno però accesso alle strutture operative dei macchinari. A loro, nel caso della Wolf Creek, sono stati inviati documenti di Microsoft Word contenti un file malevolo (il tipo di malware non è stato indicato nel report, oppure non del tutto definito): una volta aperti i file, per gli hacker è stato possibile intromettersi nel singolo computer e poi in quelli collegati in rete. Ovvio che, una volta dentro ai sistemi informatici della centrale, le conseguenze sarebbero potute essere varie, e disastrose: per dirne una, modificare i range di funzionamento del reattore. Ma non per il momento non si è arrivati a questo scenario. Si ricorderà però che fu il virus Stuxnet, lanciato nel 2009 da americani e israeliani per mandare forzatamente fuori controllo le centrali nucleari iraniane, ad aprire gli occhi su questa connessione tra attacchi digitali e cose del mondo reale.

La Wolf Creek non è stata sola finire sotto attacco: ci sono state altre compagnie che gestiscono altre facilities energetiche (non identificate per nome, però), e per questo il pensiero è caduto su quelli che nel settore vengono chiamati “Energetic Bear”, gruppo di hacker russi il cui nome riprende quello di Fancy e Cozy Bear, le strutture che si pensa siano collegate ai servizi segreti di Mosca (e coinvolte nelle ingerenze durante le elezioni americane). La branca energetica è specializzata in questo genere di interferenze, e già nel 2014 era stata individuata dietro a una serie di cyber attacks.

Hacker all'attacco di una centrale nucleare negli Stati Uniti. Report Fbi

Il New York Times ha ottenuto un report in cui si legge che da maggio alcuni hacker stanno cercando di violare i computer di almeno una centrale nucleare americana. Il dossier parla di un lavoro di investigazione congiunto tra dipartimento dell'Homeland Security e l'Fbi sulla Wolf Creek Nuclear Operating Corporation, società che gestisce la centrale atomica vicino a Burlington, in Kansas. Il…

Perché gli scioperi nei trasporti violentano il diritto di sciopero

Il diritto di sciopero è un caposaldo della democrazia. Ed è una materia molto delicata da regolamentare. Ma le frequenti e ricorrenti astensioni dal lavoro (sia nazionali che locali) proclamate da organizzazioni del sedicente sindacalismo di base con motivazioni incomprensibili finiscono per somigliare più ad una provocazione, a un vero e proprio atto di violenza privata verso dei cittadini inermi,…

Paolo Cognetti, chi è il vincitore del premio Strega 2017 con "Le otto montagne"

Durante la presentazione del suo libro nella serata dedicata alla finale del Premio Strega ha ammesso di aver da sempre voluto diventare scrittore. Classe 1978, Paolo Cognetti, milanese, vincitore con Le otto montagne, edito da Einaudi, della settantunesima edizione del Premio letterario italiano più prestigioso, nel 1992 in un cinema parrocchiale dopo la proiezione di L'attimo fuggente decide che il…

israele, VLADIMIR PUTIN

Ecco i dossier sul tavolo dell'incontro Trump-Putin al G20 di Amburgo

Ci saranno solo sei persone nella stanza in cui Donald Trump incontrerà alle 15:45 di oggi, venerdì 7 luglio, ad Amburgo (durante il G20) il presidente russo Vladimir Putin. Oltre ai due capi di stato, i rispettivi ministri degli Esteri, Rex Tillerson e Sergei Lavrov, e due interpreti. Alla fine è andata così: l'incontro, a lungo preparato dalla Casa Bianca, sarà molto intimo, ma Trump si porta dietro…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo e Tesoro su Popolare Vicenza e Veneto Banca hanno fatto marameo all'Ue. Report Moody's

La decisione del governo di salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca attraverso il ricorso alla procedura d'insolvenza invece che alla risoluzione non costituisce un precedente per gli istituti che dovessero fallire in futuro. E' quanto si legge in un report di Moody's intitolato Italian Bail-Out Shows Senior Creditors of Failing Banks Remain Protected – For Now. COSA DICE IL…

Canale 5, Berlusconi

Che cosa si vedrà su Canale 5, Rete 4 e Italia 1

Mediaset rilancia. La tv commerciale di casa nostra ha deciso di investire sul futuro: dai primi mesi del 2018 arriverà infatti una nuova app: si chiamerà Mediaset Play e sarà una specie di tv on demand, fruibile su smart tv e dispositivi. Inoltre, il Biscione continua a puntare sulla radio. Per questo ha da poco acquisito anche Radio Subasio: “Stiamo aspettando l’ok…

G20 ad Amburgo, benvenuti all'inferno allestito dai Black Bloc

Quello che si è temuto, ieri ad Amburgo si è verificato. A partire dal tardo pomeriggio e fino a notte fonda si sono scontrati gli antagonisti del G20 e le forze dell’ordine. Macchine incendiate, vetrine distrutte, una parte della città si è trasformata in un campo di battaglia. Quante persone siano rimaste ferite, quale sia l’ammontare dei danni non è…

SHINZO ABE

Ecco cosa cambia con l'accordo di libero scambio Ue-Giappone

L’accordo quadro di libero scambio raggiunto tra Ue e Giappone giovedì mattina non è ancora un partenariato, che non si concluderà prima del 2018, ma resta un passo avanti per l’abbattimento dei dazi preparato con cura in 18 round negoziali iniziati nel 2013. A Bruxelles il premier giapponese Shinzo Abe e il suo ministro degli Esteri Fumio Kishida hanno incontrato…

Ceta, chi sbuffa a sorpresa nel Pd per la linea Renzi-Calenda sull'accordo Ue-Canada

Un sms repentino è arrivato a tutti deputati del Partito democratico. Convocati per martedì 11 luglio con il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e quello per le Politiche agricole Maurizio Martina. Tema: il Ceta, l'accordo di libero scambio tra Ue e Canada, che sta spaccando la politica e anche il Partito Democratico. Bisogna serrare le fila altrimenti si farebbe una…

La miliardaria collezione d’arte di Ivanka Trump

Ivanka Trump e Jared Kushner sono una coppia d’imprenditori, oggi molto vicini al potere negli Stati Uniti, e da sempre condividono la passione per l’arte. Dalle foto che la figlia del presidente a stelle e strisce ha postato sui social network (più di 3.000 immagini di vita quotidiana) si possono apprezzare molti quadri e fotografie che confermano il loro interesse…

×

Iscriviti alla newsletter