Skip to main content

Giovedì della scorsa settimana la CNN ha fatto uscire un articolo interessante ma non sconvolgente che parlava dell’apertura, da parte della Commissione Intelligence del Senato americano, di un approfondimento per valutare i contatti tra un fondo di investimento collegato al governo russo e un personaggio di primo piano del comitato elettorale di Donald Trump. L’ambito è l’indagine che la commissione sta conducendo sul cosiddetto Russiagate. La CNN ha rivisto la storia perché l’ha considerata debole, l’ha cancellata, e i tre giornalisti che se n’erano occupati si sono licenziati.

IL FONDO

Il fondo coinvolto sarebbe il Direct Investment Fund (RDIF), cassaforte da 10 miliardi di dollari creata dal Cremlino. Il fondo è sotto sanzioni del Tesoro americano dal 2015 in connessione alla crisi ucraina e come asset governativo tendenzialmente sottoposto al potere putiniano. Ai tempi in cui fu costituito, tra i membri dell’advisory board c’erano personalità dell’economia mondiale, come il mogul di Blackstone Stephen Schwarzman (attualmente super potente consigliere economico del presidente Trump), il capo della Kuwait Authority Investment e delle omologhe sudcoreana e cinese, e personaggi politici come lo storico sindaco democratico di Chicago Richard Daley. Dal 30 luglio del 2015 dal sito del fondo sono stati rimossi i nomi di coloro che fanno, o facevano, parte del gruppo di consiglieri (le sanzioni sono un argomento imbarazzante).

LE PERSONE

Le persone nella storia della CNN sono Kiriell Dmitriev, capo del RDIF, e Anthony Scaramucci, imprenditore americano che ha fondato la società di investimenti SkyBridge Capital (12 miliardi di portafoglio), di cui ha venduto le quote a inizio 2017 perché avrebbe dovuto servire nell’amministrazione Trump. Fino ai primi di febbraio, Scaramucci, che ha accompagnato la candidatura di Trump come consigliere (tra i tanti amici di Wall Street), era in odore di un incarico di prestigio. Poi sono stati il capo dello staff Rience Priebus e lo stratega Stephen Bannon a dirgli che non era il caso, perché ci sarebbero state troppe controversie a proposito delle quote di SkyBridge vendute al cinese HNA Group, conglomerato collegato col Partito Comunista al governo.

LE DIMISSIONI

La CNN aveva rapidamente messo off-line la storia già venerdì, uscita solo sul sito: sull’inizio di un’investigazione specifica a proposito dei contatti tra Scaramucci e Dmitriev mancavano gli standard della testata. Tutti gli articoli del comparto investigativo (su cui sono stati riversati molti fondi), infatti, devono passare per diversi livelli di revisione, dal fact-checking interno a quello legale, mentre il pezzo li aveva saltati ed era uscito corroborato soltanto da “una fonte anonima”. I giornalisti che se ne sono occupati, Thomas Frank, Eric Lichtblau e Lex Haris, si sono dimessi, sorprendendo i colleghi che non si sarebbero aspettati la decisione “data la reputazione dei tre”, ha spiegato Brian Stelter, che cura la newsletter della CNN che si occupa di giornalismo. Lichtblau ha vinto un Premio Pulitzer nel 2006, Frank (che ha scritto il pezzo) è uno degli uomini di punta della sezione investigativa, mentre Haris ne è supervisore ed è stato direttore di CNN Money.

L’INCONTRO DI DAVOS

La CNN ha precisato lunedì, in un incontro con i tre giornalisti, che il fatto che la storia sia stata cancellata, e sostituita da una nota del direttore, non significa che non sia vera, ma solo che appunto non rispetta il livello di verifiche richiesto dalla testata prima di essere pubblicata. Scaramucci, per dire, ha ammesso mesi fa di essersi incontrato il 16 gennaio con Dmitriev al World Economic Forum di Davos, dove i due (che si conoscerebbero da tempo) discussero di investimenti congiunti in quello che, come scrisse la Bloomberg, è stato “il primo contatto diretto” (ufficialmente ammesso) tra un uomo di Trump e uno del Cremlino – l’evoluzione successiva del Russiagate ha dimostrato che ce ne sono stati altri anche prima della fase di transizione. “Ci sarebbero mutui benefici” nel ristabilire i rapporti tra Mosca e Washington, diceva alla Tass in quei giorni il consigliere di Trump, mentre criticava le sanzioni come inefficaci.

IL SENATO VOLEVA CHIAREZZA SU SCARAMUCCI E I RUSSI

Quando a gennaio Steve Mnuchin passò sotto le domande dei senatori in audizione di conferma, il democratico Ben Cardin, dal Maryland, annunciò al futuro segretario al Tesoro di aver intenzione, insieme alla collega Elizabeth Warren (ala leftist dei dem, dal Massachusetts) di aver intenzione di inviare a Mnuchin, appena si sarebbe insediato al dipartimento, una richiesta di investigazione su Scaramucci per verificare se avesse violato le sanzioni imposte dagli Stati Uniti alla Russia. Mnuchin disse che sarebbe stato “corretto indagare”.

ESSERE DONALD TRUMP

Trump, martedì, s’è scagliato contro la CNN, che spesso ha definito un media che diffonde fake news sul suo conto.

L’occasione era d’altronde ghiotta (sebbene ogni utente in realtà dovrebbe aver ricevuto dalla vicenda una forte rassicurazione sulla qualità delle informazioni pubblicate da certi media internazionali, come ha detto il columnist conservatore John Podhortez). E così il presidente ha lanciato fango anche contro altre testate non sempre compiacenti, parlando anche di modifiche al management della CNN senza apparenti prove. Altri commentatori e media settari hanno preso la stessa traiettoria.

Trump urla "Fake News!". Il caso dei 3 giornalisti licenziati dalla Cnn

Giovedì della scorsa settimana la CNN ha fatto uscire un articolo interessante ma non sconvolgente che parlava dell'apertura, da parte della Commissione Intelligence del Senato americano, di un approfondimento per valutare i contatti tra un fondo di investimento collegato al governo russo e un personaggio di primo piano del comitato elettorale di Donald Trump. L'ambito è l'indagine che la commissione sta conducendo sul cosiddetto Russiagate.…

La grande bellezza (digitale) spiegata da Giorgia Abeltino (Google)

Lunedì 26 giugno si è rinnovato nella Galleria Alberto Sordi in piazza Colonna a Roma il tradizionale appuntamento di Formiche con gli Aperithink. L’evento ha ospitato un dialogo di Integratori culturali dal titolo “La grande bellezza (digitale)” cui ha partecipato Giorgia Abeltino, direttrice Public Policy del Google Cultural Institute. IL RUOLO DELL’ECONOMIA DIGITALE NELLA CULTURA Nella serata, Abeltino ha parlato…

C'è davvero concorrenza sull'energia fra Matteo Renzi e Carlo Calenda?

Di Manola Piras e Veronica Sansonetti

Lunedì 26 giugno il ddl Concorrenza è arrivato a Montecitorio per poi tornare nuovamente al Senato per la quarta lettura. Le fasi concitate degli ultimi giorni hanno condotto, specie su un emendamento che riguarda il mercato energetico, a fibrillazioni politiche. Al centro, i rapporti non idilliaci fra il Pd di Matteo Renzi e il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Polemiche,…

quale_condizionatore_scegliere

Quale condizionatore scegliere tra portatile e fisso?

Portatile o fisso: quale condizionatore scegliere per la propria casa? L’aria condizionata è una comodità a cui è quasi impossibile rinunciare in questi mesi estivi, ma che tutti sappiamo avere un costo notevole, se usata senza parsimonia. Una delle scelte più importanti in questo senso è proprio quella tra un condizionatore fisso o uno portatile. A seconda delle proprie esigenze,…

verona, flavio tosi

A Verona Romeo non è riuscito a far eleggere la sua Giulietta

A Verona la leggenda s’invera. Romeo non è riuscito a far eleggere sindaco la sua Giulietta nonostante l’aiuto dei Montecchi del Pd. ++++ La dichiarazione consolatoria di Matteo Renzi sui risultati dei ballottaggi è del medesimo tenore di quella con cui Denis Verdini - ancora palafreniere del Cav, allora - commentò un esito delle elezioni amministrative devastante per il Pdl…

Subito il same-sex marriage. La SPD sfida Merkel

Lunedì 26 giugno 2017 Angela Merkel, la cancelliera tedesca, leader del partito cristianodemocratico (CDU) e candidata per un quarto mandato con CDU-CSU ha aperto in modo inaspettato al same-sex marriage. Ossia, il matrimonio tra persone dello stesso sesso. In Germania, le coppie tra persone dello stesso sesso sono legali dal 2001. La SPD guidata da Martin Schulz ha pubblicato domenica…

Francesco Giavazzi, le acrobazie del prof. turbo liberista su Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca

C’è un turbo liberista che plaude allo Stato che entra nelle banche. C’è un anti statalista che apprezza finanziamenti statali ad hoc ad altre banche che acquisiscono al costo di un euro due good bank. C’è un avversario risoluto del dirigismo che invoca da tempo nazionalizzazioni a tutto spiano per le banche in crisi. Chi è? È il più temuto,…

Renzi

Ecco dove il centrodestra sfonda e dove il centrosinistra sprofonda. Report Istituto Cattaneo

Di Marco Valbruzzi

Come riportato nella tabella 3, alla fine dell’intero processo elettorale il centrodestra ha sorpassato il centrosinistra nell’amministrazione dei comuni superiori ai 15 mila abitanti al voto. Lo schieramento guidato dal Pd era in controllo di 90 comuni prima delle elezioni e oggi si ferma a 62: una perdita di 28 comuni che corrisponde a 15 punti percentuali sul totale (dal…

Cosa sa Washington su un nuovo attacco chimico nella Siria di Assad

L'intelligence americana è sufficientemente informata su un nuovo attacco chimico che il governo di Bashar el Assad starebbe preparando contro i ribelli. Sufficientemente al punto che l'informazione è stata diffusa a mezzo stampa (in modo non comune) tramite un statement ufficiale della Casa Bianca, ufficio del Press Secretary Sean Spicer. Nel documento si legge che, sebbene gli Stati Uniti siano in Siria…

Dario Franceschini

Come conservare al meglio le opere d'arte

La vetrina come piccolo palcoscenico che presenta al pubblico un’opera d’arte, ma anche come guscio protettivo del manufatto. Un ruolo complesso, che ha portato la progettazione delle teche in vetro per i musei a diventare una vera e propria scienza. Se ne è parlato ieri nella sede romana dell’associazione Civita, in una giornata di studi organizzata insieme con il Cnr…

×

Iscriviti alla newsletter