Skip to main content

Matteo Renzi non ha un buon rapporto con le amministrative. Nel 2016, da segretario Pd, ha perso a Roma e a Torino. I dem sono crollati in quasi tutte le città più importanti anche ai ballottaggi di ieri, con sconfitte storiche. Se l’anno scorso a imporsi era stato il M5s, ora è il centrodestra di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni a tornare protagonista sulla scena politica nazionale.

IL TONFO A GENOVA

Il tonfo più clamoroso, per il Partito democratico, è avvenuto a Genova: dopo 25 anni, grazie a Marco Bucci (nella foto), il centrodestra, col 55,24%, ha strappato la città al centrosinistra, fermo al 44,76% con Giovanni Crivello. In Emilia Romagna, a Parma, è stato l’ex M5s Federico Pizzarotti, sindaco uscente in campo con una lista civica, ad avere la meglio sul dem Paolo Scarpa: 57,87% contro 42,13%. Il Pd, dopo 15 anni, ha perso anche Piacenza: Patrizia Barbieri (58,54%), sostenuta da Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia, ha regolato Paolo Rizzi (41,46%).

COSA E’ SUCCESSO IN VENETO

In Veneto, a Padova, il centrosinistra s’è preso la rivincita: Sergio Giordani (51,84%) ha superato il leghista Massimo Bitonci (48,16%), che dopo il primo turno partiva favorito. A Verona, invece, il Pd era rimasto fuori dal ballottaggio: dopo dieci anni di amministrazione del leader di Fare!, Flavio Tosi, la sua compagna, Patrizia Bisinella (41,89%), è stata sconfitta da Federico Sboarina (58,11%), sostenuto da Fi, Lega e Fdi.

I VINCENTI IN PIEMONTE

Ad Asti, in Piemonte, il centrodestra, con Maurizio Rasero (54,90%), ha tenuto a distanza il M5s, rappresentato da Massimo Cerrutti (45,10%). Idem ad Alessandria, dove Gianfranco Cuttica di Revigliasco, per il centrodestra, è stato eletto al posto del sindaco uscente in quota Pd, Rita Rossa. Rispetto al primo turno, il risultato s’è ribaltato: 55,68% contro 44,32%.

IL CASO LOMBARDIA

Emblematico quel che è accaduto in Lombardia: a Sesto San Giovanni, denominata l’ex Stalingrado d’Italia, il centrosinistra è stato spodestato dal centrodestra dopo 72 anni: col 58,63%, Roberto Di Stefano ha battuto il sindaco uscente d’area dem, Monica Chittò, che non è andata oltre il 41,37%.

CENTRODESTRA BOOM IN TOSCANA

In Toscana, nella terra di Renzi, il centrodestra s’è preso Pistoia: Alessandro Tomasi (54,28%) ha vinto contro il sindaco uscente in quota Pd, Samuele Bertinelli (45,72%). I dem si sono rifatti a Lucca, dove Alessandro Tambellini ha conquistato il secondo mandato a spese di Remo Santini: 50,52% contro 49,48%. A Carrara, invece, s’è registrato l’unico acuto del M5s: il grillino Francesco De Pasquale (65,57%) ha liquidato il dem Andrea Zanetti (34,43%).

IL CASO ORISTANO

A Oristano, unico capoluogo di provincia ad andare al voto in Sardegna, il centrodestra, con Andrea Lutzu (65,29%), non ha avuto problemi a superare l’esponente del centrosinistra, Maria Obinu (34,71%). Ribaltone a L’Aquila, in Abruzzo: il Pd, con Americo Di Benedetto, partiva favorito, ma sul più bello è stato battuto dal centrodestra di Pierluigi Biondi: 53,52% a 46,48%.

PUGLIA IN CONTROTENDENZA

In Puglia, a Lecce, il centrosinistra è tornato a far parlare di sé: Carlo Maria Salvemini (54,76%) ha vinto contro Mauro Giliberti, rappresentante del centrodestra che è arrivato al 45,34%. Battaglia a fil di voto a Taranto: anche qui, il centrosinistra, con Rinaldo Melucci, s’è imposto sulla forzista Stefania Baldassarri. Per un nulla: 50,91% contro 49,09%.

DELUSIONE PD IN CALABRIA

A Catanzaro, in Calabria, è arrivata un’altra delusione per il Pd: il centrodestra, grazie a Sergio Abramo (64,39%) ha sconfitto il dem Vincenzo Antonio Ciconte (35,61%). In Sicilia, a Trapani, il Pd non è riuscito a vincere anche se era solo: Pietro Savona, dopo il ritiro della candidatura dell’esponente del centrodestra, Girolamo Fazio, per essere eletto doveva battere il quorum dei votanti, 50% più uno. Non ci è riuscito. Affluenza al 26,75% e città commissariata.

berlusconi

Elezioni amministrative, ecco come e dove il centrodestra ha stracciato il centrosinistra

Matteo Renzi non ha un buon rapporto con le amministrative. Nel 2016, da segretario Pd, ha perso a Roma e a Torino. I dem sono crollati in quasi tutte le città più importanti anche ai ballottaggi di ieri, con sconfitte storiche. Se l’anno scorso a imporsi era stato il M5s, ora è il centrodestra di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e…

Cosa sta facendo Papa Francesco per il Venezuela

Sembra essere finito il silenzio di Papa Francesco sulla crisi del Venezuela. Il Santo Padre ha ricevuto stamattina in udienza privata il nunzio apostolico del Paese sudamericano, monsignor Aldo Giordano, per discutere con lui sulla grave situazione che stanno attraversando i venezuelani. MURO CONTRO MURO Giordano aveva confermato la disponibilità di Papa Francesco a contribuire alla ricerca di una via…

Fitto

Puglia infelix per il centrodestra. Il caso Fitto e l'evanescente onda azzurra

La Puglia s’è divertita a sovvertire i pronostici. Se nel resto d’Italia il centrodestra ha avuto la meglio sul Pd, il centrosinistra, nella Regione governata dal democrat Michele Emiliano, ha espugnato Lecce e Taranto. Il grande sconfitto delle amministrative nel Salento è l’europarlamentare e leader di Direzione Italia, Raffaele Fitto (nella foto), padrone di casa che s’è speso in prima persona…

israele, VLADIMIR PUTIN

Perché l'ambasciatore russo Kislyak lascerà gli Stati Uniti

Tre fonti anonime con "famigliarità" sul dossier hanno raccontato a BuzzFeed che la Russia ha deciso di riportare a casa l'ambasciatore a Washington Sergey Kislyak. Il corpulento fisico nucleare, in carica dal 26 luglio del 2008, non sarà nemmeno messo a capo della nuova struttura interna al Palazzo di Vetro, quella che coordinerà l'anti-terrorismo: se ne parlava settimane fa, ma…

Ecco perché la Cina non è un'economia di mercato. Report Bruegel

La diatriba sull’opportunità di riconoscere alla Cina lo status di economia di mercato (Mes) sembra a molti degli esperti una mera questione di tecnicismi, assai più formale che sostanziale. Ma non la pensano così i cinesi. Solo una settimana fa il premier Li Keqiang ha incontrato a Berlino la Cancelliera Angela Merkel per far discutere i relativi team di negoziatori…

scuola

Ius Soli, verità e bufale

Per governare bisogna anche spiegare bene ai cittadini i provvedimenti che si discutono in Parlamento e non sbatterli nel tritacarne della contesa politica. Non vi è alcun dubbio che il problema dell’immigrazione sia ormai una priorità che attraversa tutti le decisioni politiche soprattutto ora quando le risorse economiche del Paese, ed è stato dimostrato ampiamente da Istat in questi giorni,…

Bin Salman e non solo, chi sono i trentenni al potere in Arabia Saudita

Di Hamza Boccolini

Con il giovane Mohammed Bin Salman, classe 1985, come erede al trono va al potere la classe dei trentenni che avrà il compito di riformare il paese più conservatore del mondo. Leggendo attentamente il lungo decreto reale emanato all’alba di oggi dall’ottantenne re Salman Bin Abdel Aziz è facile capire come si tratti di una rivoluzione generazionale che dovrà portare ad…

berlusconi

Ecco come e perché Silvio Berlusconi finge di festeggiare dopo i ballottaggi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Paradossalmente, ma non troppo, mai ritorno come quello appena vantato e riconosciuto a Silvio Berlusconi con le numerose e importanti vittorie nei ballottaggi comunali, a cominciare dalla Genova ex rossa, è stato così scomodo per il principale interessato. Che avrebbe avuto interesse, sempre paradossalmente ma non troppo, ad un risultato più contenuto. Come lui raccomanda di…

MATTEO RENZI, germanellum

Matteo Renzi, un leader (ancora per poco) senza partito

Silvio Berlusconi è risorto, Matteo Salvini si sente già in paradiso, per i grillini la lunga marcia verso il cielo è inesorabile. A Matteo Renzi servirebbe un miracolo per rimettersi in pista. Saranno pure state elezioni locali, ma il Pd ne esce con le ossa rotte. Cosa ci riserva il futuro nemmeno il mago Otelma saprebbe predirlo, ma alcune cose…

ballottaggi, Aldo Giannuli (professore Storia contemporanea Università Milano)

Elezioni amministrative, cosa succede al Movimento 5 Stelle?

Continua la tendenza al collasso del sistema dei partiti attuali (forte ulteriore incremento dell’astensione; successo o affermazione dei candidati locali). La crisi si concentra sul Pd che inizia a manifestare in pieno le conseguenze della sconfitta del 4 dicembre (perdita di comuni storicamente di sinistra come Sesto, Piacenza, Pistoia e dei capoluoghi più importanti come Genova, L’Aquila ecc. poco compensati…

×

Iscriviti alla newsletter