Skip to main content

Guardando al futuro, un nostro impegno crescente è puntato sul cyber risk. Per chi fa di mestiere l’assicuratore il diffondersi di un nuovo rischio rappresenta un’opportunità. Purché sia, però, misurabile. Nel caso del cyber risk i dati sugli incidenti passati sono ancora scarsi e confusi, non è facile formulare offerte di polizze e prezzi che siano sensati. Al tempo stesso, le compagnie assicurative sono esse stesse esposte a incidenti cyber quanto più i sistemi informatici si integrano con la rete, ad esempio man mano che esse accedono ai big data, cioè alle informazioni capillari diffuse in rete sul conto di noi tutti. Il cyber risk è ora preoccupazione comune dei due principali luoghi della cooperazione internazionale, il G20 e il G7. Il mondo assicurativo si muove anch’esso.

La IAIS ha pubblicato documenti sul tema. Ne abbiamo tenuto conto nel redigere un questionario recentemente da noi sottoposto alle imprese italiane nell’ambito dell’indagine trimestrale sulle vulnerabilità. Il rischio è serio, nuovo, pervasivo. Saranno necessarie norme, accorgimenti organizzativi, consapevolezza. Noi dell’IVASS vogliamo essere in prima linea in questo nuovo cimento, comprendendo la portata delle innovazioni, cogliendone gli aspetti di rischio potenziale; stiamo studiando interventi sul quadro regolamentare, anche favorendo sperimentazioni. Dobbiamo soprattutto intensificare la collaborazione con le compagnie e gli intermediari, oltre che con le altre Autorità. Un terreno è quello delle frodi informatiche che fanno proliferare assicuratori abusivi. Esse richiedono di controllare meglio la rete e i social media. Fronteggiamo un nemico comune.

In Europa le crisi bancarie sono state disciplinate ex novo. Si può discutere sul modo in cui si è proceduto, ma non è questa la sede. Sta di fatto che sul fronte assicurativo non siamo altrettanto preparati. Nonostante la presenza di grandi compagnie multinazionali, si sta ancora definendo uno schema regolamentare europeo e le leggi nazionali, da quelle fallimentari a quelle specifiche del settore, sono molto diverse da paese a paese.

Ma la soluzione del problema non può essere quella trovata nel mondo bancario europeo. Nelle banche i depositanti possono fuggire da un momento all’altro, in preda a un panico anche irrazionale, contro il quale a volte non c’è finanziamento di ultima istanza che tenga. Nelle assicurazioni i possessori delle polizze, in particolare di quelle vita, ci mettono molto più tempo a liquidarle. Nelle banche l’unico presidio in caso di perdite non previste è il capitale, nelle assicurazioni il primo presidio sono gli attivi a copertura delle riserve tecniche, poi viene il capitale. Il principio che anima la nuova disciplina delle crisi bancarie – se c’è crisi ci rimettono, e subito, gli azionisti e i creditori delle banche, non i contribuenti – può trovare giustificazione nella gran quantità di denaro pubblico usata negli anni scorsi per salvare banche in crisi (in paesi diversi dall’Italia, non smettiamo mai di ricordarcelo). Nel settore assicurativo questa giustificazione è decisamente meno importante.

(la relazione completa si può leggere qui)

Ecco i cyber rischi per le assicurazioni. Parla Rossi (Ivass)

Di Salvatore Rossi

Guardando al futuro, un nostro impegno crescente è puntato sul cyber risk. Per chi fa di mestiere l’assicuratore il diffondersi di un nuovo rischio rappresenta un’opportunità. Purché sia, però, misurabile. Nel caso del cyber risk i dati sugli incidenti passati sono ancora scarsi e confusi, non è facile formulare offerte di polizze e prezzi che siano sensati. Al tempo stesso,…

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza, Veneto Banca, la mossetta di Intesa Sanpaolo e lo splash del Tesoro

Perché, come ha scritto il Corriere della Sera, il Tesoro è sorpreso negativamente per la portata della offerta di Intesa Sanpaolo su Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Non per il valore simbolico (1 euro) con cui Intesa vuole comprare gli istituti di credito, ma perché il gruppo guidato dall'amministratore delegato Carlo Messina è disposto a spendere un euro per avere…

Barbagallo

Cosa farà Silvio Berlusconi con Matteo Salvini dopo i ballottaggi alle amministrative

Dopo i ballottaggi di domenica, se i candidati di centrodestra otterranno delle buone affermazioni in città importanti, immaginiamo che Silvio Berlusconi coglierà l’occasione per inviare a Matteo Salvini una cassetta di vino pregiato, con un biglietto di felicitazioni, in cui – da persona colta – avrà scritto un celebre verso di Ovidio (e di altri poeti latini): "Nec sine te,…

malaria, vaccini

Perché è da folli non vaccinare i bambini contro il morbillo. Parola del prof. Burioni

Perché mai vaccinare il proprio figlio contro il morbillo? Perché evitargli una malattia che prima del vaccino ha ucciso in media 400 bambini all'anno in Italia? Perché privarlo della intensa esperienza di stare diversi giorni a letto con la febbre altissima, sviluppando magari una bella polmonite che gli mozza il respiro e togliergli il brivido di rischiare di rimanere sordo,…

Al Jazeera, Turchia, Iran e non solo. Ecco le 13 richieste di Arabia e Kuwait al Qatar

Il Qatar ha ricevuto dal Kuwait, che sta svolgendo il ruolo di mediatore nella crisi tra Doha e gli altri Paesi arabi, una lista di 13 condizioni cui sottostare affinché si ripristinino le normali relazioni diplomatiche. La lista, di cui l’Associated Press ha ottenuto una copia, contiene una serie di richieste che corrispondono ad una capitolazione, e chiariscono la vera…

Trasporti, ecco perché pure il Garante sbuffa contro la scioperite dei sindacati

Per un'autorità che prova a sparigliare le carte c'è sempre qualcuno che difende lo status quo. E' successo ieri mattina in occasione della presentazione della relazione annuale del Garante degli scioperi è andato in scena più o meno questo copione. NUOVE REGOLE... Alla Camera, Giuseppe Santoro Passarelli, che ha preso il posto di Roberto Alesse alla guida dell'authority, ha sollevato…

Enrico Zanetti

Ecco come il veneto Zanetti strapazza Padoan su Veneto Banca e Popolare di Vicenza

In Spagna, il Banco di Santander ha comprato a 1 euro Banco Popular, ma tutto: buono e cattivo. Ed infatti si è impegnato a varare un aumento di capitale da 7 miliardi sul mercato, per il suo necessario rafforzamento patrimoniale dopo aver inglobato il netto negativo di Banco Popular. Qui invece si vuole consentire che Banca Intesa metta 1 euro…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Vi racconto il primo duello tra Merkel e Schulz

C’è chi tra i media ha parlato di duellino, chi di schermaglia a distanza, vero è che martedì Angela Merkel e il suo sfidante numero uno, il socialdemocratico Martin Schulz, si sono incontrati, o meglio si sono susseguiti davanti ai soci della Confindustria tedesca, il Bund Deutscher Industrie (BDI). Un’uscita pubblica caratterizzata da due peculiarità: la prima è che si…

Cina, EMMANUEL MACRON

L'Europa segua l'America nel setacciare gli investimenti della Cina

"L'Italia per la sua struttura economica di piccole e medie imprese è il boccone migliore per la Cina, quindi ben venga il piano Macron a tutela delle aziende europee che serva a ristabilire una concorrenza che oggi è asimmetrica". Ne è convinto il professor Romeo Orlandi, economista e sinologo, docente di Processi di globalizzazione ed Estremo Oriente all'Università di Bologna…

mani pulite, legge elettorale

Che cosa sbagliano gli avvocati

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Trovo anch’io consolante quel giudizio positivo espresso sugli avvocati in un rapporto del Censis, da cui è emerso un 60 per cento di intervistati convinti del prestigio “buono” di questi professionisti e un 20 per cento convinto che sia “ottimo”. Sarà stato magari espressa, questa opinione, da chi ha avuto la fortuna di vincere una causa…

×

Iscriviti alla newsletter