Guardando al futuro, un nostro impegno crescente è puntato sul cyber risk. Per chi fa di mestiere l’assicuratore il diffondersi di un nuovo rischio rappresenta un’opportunità. Purché sia, però, misurabile. Nel caso del cyber risk i dati sugli incidenti passati sono ancora scarsi e confusi, non è facile formulare offerte di polizze e prezzi che siano sensati. Al tempo stesso,…
Archivi
Popolare di Vicenza, Veneto Banca, la mossetta di Intesa Sanpaolo e lo splash del Tesoro
Perché, come ha scritto il Corriere della Sera, il Tesoro è sorpreso negativamente per la portata della offerta di Intesa Sanpaolo su Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Non per il valore simbolico (1 euro) con cui Intesa vuole comprare gli istituti di credito, ma perché il gruppo guidato dall'amministratore delegato Carlo Messina è disposto a spendere un euro per avere…
Cosa farà Silvio Berlusconi con Matteo Salvini dopo i ballottaggi alle amministrative
Dopo i ballottaggi di domenica, se i candidati di centrodestra otterranno delle buone affermazioni in città importanti, immaginiamo che Silvio Berlusconi coglierà l’occasione per inviare a Matteo Salvini una cassetta di vino pregiato, con un biglietto di felicitazioni, in cui – da persona colta – avrà scritto un celebre verso di Ovidio (e di altri poeti latini): "Nec sine te,…
Perché è da folli non vaccinare i bambini contro il morbillo. Parola del prof. Burioni
Perché mai vaccinare il proprio figlio contro il morbillo? Perché evitargli una malattia che prima del vaccino ha ucciso in media 400 bambini all'anno in Italia? Perché privarlo della intensa esperienza di stare diversi giorni a letto con la febbre altissima, sviluppando magari una bella polmonite che gli mozza il respiro e togliergli il brivido di rischiare di rimanere sordo,…
Al Jazeera, Turchia, Iran e non solo. Ecco le 13 richieste di Arabia e Kuwait al Qatar
Il Qatar ha ricevuto dal Kuwait, che sta svolgendo il ruolo di mediatore nella crisi tra Doha e gli altri Paesi arabi, una lista di 13 condizioni cui sottostare affinché si ripristinino le normali relazioni diplomatiche. La lista, di cui l’Associated Press ha ottenuto una copia, contiene una serie di richieste che corrispondono ad una capitolazione, e chiariscono la vera…
Trasporti, ecco perché pure il Garante sbuffa contro la scioperite dei sindacati
Per un'autorità che prova a sparigliare le carte c'è sempre qualcuno che difende lo status quo. E' successo ieri mattina in occasione della presentazione della relazione annuale del Garante degli scioperi è andato in scena più o meno questo copione. NUOVE REGOLE... Alla Camera, Giuseppe Santoro Passarelli, che ha preso il posto di Roberto Alesse alla guida dell'authority, ha sollevato…
Ecco come il veneto Zanetti strapazza Padoan su Veneto Banca e Popolare di Vicenza
In Spagna, il Banco di Santander ha comprato a 1 euro Banco Popular, ma tutto: buono e cattivo. Ed infatti si è impegnato a varare un aumento di capitale da 7 miliardi sul mercato, per il suo necessario rafforzamento patrimoniale dopo aver inglobato il netto negativo di Banco Popular. Qui invece si vuole consentire che Banca Intesa metta 1 euro…
Vi racconto il primo duello tra Merkel e Schulz
C’è chi tra i media ha parlato di duellino, chi di schermaglia a distanza, vero è che martedì Angela Merkel e il suo sfidante numero uno, il socialdemocratico Martin Schulz, si sono incontrati, o meglio si sono susseguiti davanti ai soci della Confindustria tedesca, il Bund Deutscher Industrie (BDI). Un’uscita pubblica caratterizzata da due peculiarità: la prima è che si…
L'Europa segua l'America nel setacciare gli investimenti della Cina
"L'Italia per la sua struttura economica di piccole e medie imprese è il boccone migliore per la Cina, quindi ben venga il piano Macron a tutela delle aziende europee che serva a ristabilire una concorrenza che oggi è asimmetrica". Ne è convinto il professor Romeo Orlandi, economista e sinologo, docente di Processi di globalizzazione ed Estremo Oriente all'Università di Bologna…
Che cosa sbagliano gli avvocati
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Trovo anch’io consolante quel giudizio positivo espresso sugli avvocati in un rapporto del Censis, da cui è emerso un 60 per cento di intervistati convinti del prestigio “buono” di questi professionisti e un 20 per cento convinto che sia “ottimo”. Sarà stato magari espressa, questa opinione, da chi ha avuto la fortuna di vincere una causa…