Skip to main content

Comunicazione, collaborazione, resilienza. Questi i pilastri della genitorialità contemporanea. È quanto emerso quest’oggi in occasione dell’evento “Verso una nuova genitorialità: percorsi, sfide e soluzioni nella crescita familiare”, svolto a Roma presso la clinica Villa Mafalda. L’incontro, realizzato con il contributo di Neopharmed gentili e moderato da Alessandra Maria Claudia Micelli, direttore Healthcare Policy e condirettore Formiche, ha riunito esperti di diversi campi per dibattere dell’evoluzione del ruolo genitoriale.

TRANSIZIONE ALLA GENITORIALITÀ

“Genitori non si nasce, si diventa”, ha commentato Alessia Greco, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-costruttivista presso la clinica Villa Mafalda, che ha aggiunto: “È un viaggio che inizia con il desiderio di un figlio, per proseguire durante la gestazione e concretizzarsi con il rientro a casa in tre”. “La gravidanza è connotata da diversi vissuti psicologici e da un’alternanza di emozioni positive e negative – ha spiegato – è una fase importante che consente alla coppia di adattarsi psicologicamente al cambiamento che verrà”. Con la nascita del figlio, poi, si concretizza la transizione alla genitorialità. Questo crea uno stravolgimento totale della routine e della vita familiare a livello pratico, emotivo e relazionale e impone di ridefinire l’identità della coppia da coniugale a genitoriale. “È importante – ha spiegato Greco – normalizzare questa fase di disorientamento e stress, abbattendo il senso di colpa, di inadeguatezza e di vergogna nonché i pregiudizi sociali sul ruolo genitoriale, dal mammo alla donna madre-lavoratrice”. “La coppia è la culla psicologica del bambino” quindi è fondamentale “una chiara divisione dei ruoli e dei compiti nonché la capacità di ritagliarsi dei momenti per la propria intimità e affettività”.

I PRIMI MILLE GIORNI

“I primi mille giorni rappresentano, per il clinico, una finestra di opportunità in cui gettare le basi per la salute globale del bambino”, ha spiegato Martina Capponi, dirigente medico pediatra presso la Clinica pediatrica Policlinico Umberto I. Che ha illustrato otto semplici azioni volte a contrastare le principali cause di morbilità e mortalità nel bambino: assumere acido folico da prima del concepimento, non fumare e consumare alcolici in gravidanza, prediligere l’allattamento al seno esclusivo nei primi sei mesi di vita, far addormentare il neonato in posizione supina per prevenire la morte in culla, tutelare la sicurezza del bambino in casa e in auto, eseguire le vaccinazioni, leggere un libro già dai primi mesi per favorire l’espressività e lo sviluppo cognitivo.

LA COEDUCAZIONE

Sull’importanza delle regole e della sintonia educativa tra i genitori, Maria Elena Raschi, psicologa e psicoterapeuta presso la clinica Villa Mafalda, ha detto: “Bisogna stabilire una linea comune col partner nell’educazione dei figli, fondamentale per far crescere i bambini sereni”. Ma occorre anche “ascoltare e capire le esigenze e le particolarità di ogni figlio senza arrendersi alle prime difficoltà”. Per supportare le coppie nel processo educativo dei propri figli, alla Clinica Villa Mafalda sono stati istituiti dei gruppi sulla genitorialità che promuovono la condivisione delle esperienze personali.

LA PAROLA AGLI ESPERTI

Un altro aspetto fondamentale nel processo è la fiducia nei confronti dei professionisti. “Rivolgersi allo specialista se si hanno dubbi è sempre la strada preferibile”, ha spiegato Ursula Moresi, logopedista presso la clinica Villa Mafalda, facendo riferimento all’abitudine spesso diffusa di confrontarsi con amici e parenti senza però risolvere il problema. “Nella maggior parte dei casi, come ad esempio un eventuale ritardo nell’uso del linguaggio, una piccola visita non invasiva è già di per sé utile a dirimere ogni dubbio”, ha aggiunto.

IL RUOLO DELLA SCUOLA

L’ingresso nella scuola dell’infanzia segna un passaggio fondamentale nella vita del bambino e dei suoi genitori poiché rappresenta il primo vero momento di distacco e di inserimento in un contesto extra-familiare. Secondo Emma Rocca, coordinatrice della scuola dell’infanzia dell’Istituto Villa Flaminia, “i genitori hanno bisogno di essere rassicurati”. Fondamentale offrire l’ascolto e l’empatia, oltre che un ambiente sano e funzionale che avvolga l’intero nucleo familiare. “Genitori e scuola devono prendersi per mano a vicenda nell’interesse del benessere del bambino”, ha concluso Rocca.

UN’ALLEANZA POSSIBILE?

Oggi occorre una solida alleanza educativa tra famiglia, istituzioni scolastiche e sanitarie per poter garantire un’educazione partecipata e di qualità dei bambini di oggi e adulti di domani. Il lavoro di squadra è difatti fondamentale per il percorso di crescita del nucleo familiare e, di conseguenza, della collettività.

Sfide e opportunità della genitorialità. L'evento a Roma

A Villa Mafalda si è discusso di come evolve la genitorialità e degli strumenti da adottare per garantire la salute fisica e mentale del bambino, dalla prevenzione alla cura. Tutti i dettagli

soldati russi

Ecco come il ritiro delle forze russe impatta sulla geopolitica nel Caucaso

Il ritiro del contingente russo dal Nagorno Karabakh segnala una trasformazione degli equilibri nel Caucaso. Secondo logiche regionali, ma anche dinamiche più ampie

Auto elettriche, tutte le stime e le previsioni del nuovo report Iea

Secondo l’agenzia, sono previste 17 milioni di vendite nel 2024: numeri importanti nonostante le incertezze sulla domanda (e l’offerta low-cost) trainata dalla Cina. Persiste la differenza regionale con Usa e Ue, anche sulla filiera delle batterie…

Scuola da 007. Il Dis porta l’intelligence negli istituti d’Italia

Al via “I come Intelligence”, l’iniziativa per promuovere la conoscenza della storia dei servizi segreti italiani e i compiti affidati alla sicurezza nazionale

Terre rare, la nuova carta della Grecia da giocare in Europa

Se ai giacimenti di gas e petrolio si sommasse l’impatto dei materiali rari si otterrebbe un quadro d’insieme con, da un lato, la possibilità per l’Europa di avere una diversificazione oggettiva rispetto al monopolio cinese e, dall’altro, la definitiva consacrazione della Grecia come jolly energetico del Mediterraneo. Il tutto in attesa delle decisioni sul gasdotto EastMed, che potrebbe mettere a regime i copiosi giacimenti di gas presenti nelle acque di Cipro, Egitto e Israele

Inutile e controproducente. L'approccio militare al nucleare di Teheran visto da Azodi

Il professore della George Washington University denota in un articolo pubblicato da Foreign Policy come la soluzione militare al programma nucleare iraniano non solo sia inefficace, ma anche pericolosa. Evidenziando il ruolo giocato dalle “minacce percepite” nel suo sviluppo

Così Pechino pungola il G7 dopo l’esclusione della Corea del Sud

Il mancato invito del presidente Yoon tra gli ospiti del vertice in Puglia. Un’altra occasione per la propaganda di Pechino per tentare di seminare discordia tra i Sette e i partner like-minded

L'economia russa non è quello che sembra. Lo spiega il Wilson Center

Mosca continua a raccontare una verità che non esiste. Gli incassi da idrocarburi sono diminuiti del 40% e senza fare nuovo deficit sarà impossibile sostenere lo sforzo bellico in Ucraina. L’unica che sembra aver capito la reale situazione dell’economia, comunque, è la governatrice della Banca centrale, Elvira Nabiullina

Così cresce la minaccia dell'Is in Cisgiordania

Dal 7 ottobre a oggi, Israele ha fermato nove persone connesse a piani terroristici dello Stato islamico. Anche le forze di sicurezza in Cisgiordania hanno compiuto dei blitz, con il West Bank che sta diventando un bacino di propaganda per l’IS mentre continua il conflitto a Gaza

Sul 25 aprile siamo sempre al solito collaudato copione. Il commento di Merlo

O esiste la volontà politica accompagnata però da gesti concreti per far sì che il 25 sia veramente la Festa di tutti gli italiani oppure, e al contrario, questo giorno continuerà ad essere una Festa divisiva e ricca di polemiche anche violente. Saranno solo i fatti concreti a dirci se c’è, o meno, questa volontà politica e culturale. Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter