Skip to main content

La prima risoluzione della legislatura del nuovo Parlamento europeo, che ha confermato pieno sostegno all’Ucraina davanti all’aggressione russa, ha visto il Partito democratico spaccarsi. Marco Tarquinio e Cecilia Strada si sono astenuti sulla risoluzione finale. Sul paragrafo che ribadisce il sostegno alla “eliminazione delle restrizioni all’uso dei sistemi di armi occidentali forniti all’Ucraina contro obiettivi militari sul territorio russo” Pina Picierno ed Elisabetta Gualmini si sono astenute; contrario il resto del gruppo, che ha dunque votato come Jordan Bardella, il suo Rassemblement National e il resto dei populisti di destra. I Verdi italiani, invece, hanno votato contro la posizione del loro gruppo.

Divisioni emerse anche tra i partiti della maggioranza che sostiene il governo Meloni. Ha votato contro la risoluzione anche la delegazione della Lega. A favore, invece, le delegazioni di Fratelli d’Italia e Forza Italia.

Nel voto dettagliato sulla condanna alle iniziative diplomatiche del premier ungherese, Viktor Orbán, si sono espressi contro la condanna gli eurodeputati di Fratelli d’Italia che hanno comunque votato il testo complessivo. Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, ha spiegato che, quanto alle iniziative del primo ministro ungherese, “pur avendole già giudicate in maniera critica nei giorni scorsi, abbiamo votato contro la prima parte che conteneva un attacco strumentale al governo ungherese che nulla ha a che fare con le sorti dell’Ucraina. Coerentemente con questa impostazione abbiamo sostenuto le parti riguardanti il piano di pace di Kyiv e l’auspicio che la stessa Ungheria sblocchi i finanziamenti in favore dell’Ucraina”, ha aggiunto.

Commentando il voto, Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, ha ribadito che “l’Italia è contraria alla possibilità di concedere all’Ucraina di colpire con gli armamenti forniti a Kyiv il territorio russo”. Alla conferenza stampa conclusiva del G7 Commercio che si è tenuta a Villa San Giovanni, in Calabria, Tajani ha poi aggiunto che una risoluzione, come quella adottata oggi dal Parlamento europeo, “non è vincolante” e la posizione italiana “non cambia”.

Il Pd si spacca sul primo voto del nuovo Parlamento europeo sull’Ucraina

Tarquinio e Strada astenuti sulla risoluzione finale che conferma pieno sostegno a Kyiv. Divisioni anche nella maggioranza. Tajani ribadisce il no agli attacchi su suolo russo con armi occidentali

Londra si muove per riformare la difesa. Ecco la Strategic Defense Review

Il nuovo governo inglese a pochi giorni dell’insediamento annuncia la nuova iniziativa volta a riformare le capacità di Difesa del Paese. Ma su di essa grava il peso di un budget insufficiente

Partner, concorrente, rivale e ora anche minaccia? Il dibattito in Ue sulla Cina

Dopo Chatham House, Merics e German Marshall Fund, anche Bruegel suggerisce alla nuova Commissione di cambiare passo con Pechino allargando il trittico che dal 2019 definisce le relazioni. Il sostegno alla Russia è il punto di rottura. Ma serve l’unanimità e Orbán…

L'essenziale e il valore della testimonianza. Il Meeting spiegato da Forlani

Parte il 20 agosto la 45esima edizione del Meeting di Rimini. Ospiti di altissimo livello, politici, intellettuali e analisti si confronteranno su temi di strettissima attualità. Il tema che attraverserà l’intero palinsesto è quello dell’essenziale, nel nome dello scrittore statunitense McCarthy. Colloquio con il direttore della kermesse, Emmanuele Forlani

Come è cambiato il clima in Italia secondo Ispra. Il report

Il 2023 è il decimo anno consecutivo con temperature più alte rispetto alla media; salgono i valori di quelle più basse rispetto al “valore climatologico” del periodo 1991-2020: mai così alte le temperature minime giornaliere con un +1,20°C, la più elevata della serie storica. Ottobre il mese relativamente più caldo (+3,27°C). Tutti i dettagli nel Report Ispra

Tutte le bordate del G7 Commercio alla Cina

I ministri, riuniti a Reggio Calabria da Tajani, hanno lanciato messaggi chiari a Pechino su coercizione economica, politiche non di mercato e sovraccapacità. Presenti anche partner dal Pacifico

Di chi sono i droni che volano sopra le truppe ucraine in Germania

Recentemente dei droni dalla provenienza sconosciuta sono comparsi nei cieli sovrastanti il terreno di addestramento dei soldati ucraini in Germania. E per sfruttare al meglio questo fenomeno, gli istruttori hanno deciso di integrarli nelle esercitazioni

Make America First in AI. Cosa ha in mente Trump

Il Washington Post ha letto il futuro ordine esecutivo che l’amministrazione repubblicana attuerebbe una volta riconquistata la Casa Bianca, sconfessando la politica di Biden. Gli uomini del tycoon ricoprirebbero posizioni apicali. Ma tutti negano, per ora

Vigilia di voto per Ursula von der Leyen. Ecco chi la sosterrà e chi no

Sembra in discesa l’accordo sui sì che le darebbero via libera, anche se non mancano alcuni dubbi sia sul sostegno dei conservatori di Ecr, sia sulle richieste del centrosinistra europeo che non vorrebbe includere Ecr

Stanno funzionando? Due anni di sanzioni Ue alla Russia nell'analisi di Awos

Di Zeno Poggi

Quali effetti stanno producendo le sanzioni sull’economia russa? La Commissione europea stima che le sanzioni soggettive e finanziarie hanno determinato il congelamento di beni pari a 24,9 miliardi di euro, mentre di oltre 200 miliardi di euro è il valore delle attività della Banca centrale russa bloccate nei Paesi Ue. Riguardo le restrizioni in export e in import, le valutazioni sono invece estremamente complesse. L’analisi di Zeno Poggi, presidente di Awos-A World of Sanctions

×

Iscriviti alla newsletter