Come “Un grande patriota europeo”, descrivevano unanimemente i media tedeschi ieri Helmut Kohl, alla notizia della sua morte a 86 anni. E ancora, come “L’uomo della riunificazione della Germania”. Due momenti storici che hanno segnato il destino del suo paese e il destino dell’Europa. In un commento della Süddeutsche Zeitung si legge: “C’è una triade di grandi cancellieri federali: Adenauer,…
Archivi
Perché il Russiagate non è un Watergate
Esattamente quarantacinque anni fa, il 17 giugno 1972, un addetto alla sicurezza che lavorava negli uffici del “Watergate Hotel” a Washington dava inizio, senza saperlo, al più grande scandalo politico negli Stati Uniti. L’inconsapevole aveva notato uno strano nastro adesivo su una porta nel passaggio fra le scale e un parcheggio sotterraneo. Immaginando che fosse stato dimenticato da chi faceva…
L'Nsa incolpa il Nord per Wannacry, ma Washington non vuole una guerra con Pyongyang
La National Security Agency (NSA), l'agenzia di intelligence americana che si occupa di sistemi elettronici, avrebbe prove sufficienti per collegare l'attacco Wannacry del mese scorso alla Corea del Nord. Wannacry ha colpito oltre 300 mila persone in 150 paesi: si è trattato di un virus di tipo ramsonware, ossia con la capacità di infiltrarsi nei computer una volta aperto un collegamento esca, prenderne…
Come si fanno concorrenza Isis e Hamas in Israele
Ieri sera, intorno al tramonto, tre palestinesi provenienti dalla West Bank hanno condotto un attacco terroristico a Gerusalemme armati di coltelli e di un fucile Carl Gustav, uccidendo una poliziotta e ferendo altre quattro persone. L’attentato è avvenuto sulla Sultan Suleiman Street, vicino alla Porta di Damasco, una delle vie di accesso alla città vecchia. Quanto alla dinamica dell’agguato, sembra…
Tutti i dettagli sulla Summer School della Scuola di Politiche di Enrico Letta
Tornerà a Cesenatico dal 14 al 17 settembre la Summer School organizzata dalla Scuola di Politiche fondata nel 2015 da Enrico Letta e diretta da Marco Meloni. Le iscrizioni - che si apriranno il prossimo 20 giugno - saranno riservate ai ragazzi e alle ragazze tra i 18 e 28 anni di età. Ai selezionati sarà riservata l'opportunità di incontrare importanti…
Vi racconto il Grande Vuoto che lascia Helmut Kohl
Helmut Kohl, il Gigante buono tedesco, il leader che portò la Germania alla Riunificazione e l’Europa al traguardo dell’Unione, ci ha lasciato. Questa volta, per sempre. Si era già sottratto agli sguardi del mondo sin dal 2002, dopo aver rinunciato alla rielezione per essere stato coinvolto in uno scandalo di finanziamenti illegali al partito. Era già morto politicamente, assiso in…
Come governare la spesa per una sanità sostenibile
Le dichiarazioni rilasciate dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin al Corriere della Sera aprono un importante dibattito sui numeri della sanità, facendo tuttavia distinzione fra modalità di finanziamento ed i costi reali della spesa sanitaria. Se è il governo che, attraverso il DEF, decide quali risorse stanziare per garantire l’assistenza sanitaria ai cittadini italiani, sono emerse chiaramente difficoltà sul fronte…
La principessa e l'anarchico
Una storia che assomiglia ad un romanzo. Uno spaccato di vita sociale, politica e civile dell'Europa tra metà dell'Ottocento e la Rivoluzione d'Ottobre. Un racconto appassionato, drammatico e suggestivo nel quale vita e morte, rivoluzione e private angosce, illusioni e fughe disperate in luoghi più immaginari che reali, mondi lontani che s'incontrano fino a penetrarsi, uomini e donne che guerreggiano…
Ecco perché i mercati non hanno gioito troppo per la mossetta di Yellen
La fiammata di volatilità che è seguita al FOMC può sorprendere qualcuno. In fin dei conti, La Fed ha effettivamente alzato i tassi ma la mossa era ampiamente prezzata, lo scenario è stato mantenuto grossomodo invariato, Yellen si è mostrata ottimista, mentre le indicazioni sulla riduzione del bilancio sono risultate più o meno in linea con quanto anticipato dalle minute…
Cosa unisce e cosa divide Macron e Trump
L'algoritmo vince ancora, anche in Francia. In politica, come sui mercati, si sfrutta la volatilità: più è alta, più aumentano le probabilità di fare soldi e di raccogliere voti. Il successo dei candidati de La Republique en Marche, che hanno raccolto il 32% dei voti, non è affatto diverso da quello dei grillini in Italia, o di Syriza e Podemos…